nuove tasse - dicembre 2011

dotty

Nuovo Alfista
8 Marzo 2010
6,166
0
36
- aumento delle accise sulla benzina

- 20€ per ogni kw superiore ai 160 (con esclusione di quelle immatricolate prima o dopo il 2008 non ho ben capito)

e poi tanto altro che non riguarda le auto ma che ci ucciderà lo stesso :splat)
 
comunque a memoria e tanto per gradire

IVA da 10% a 12% ...... e ancora da 21% a 23%
IRPEF aliquota massima da 43% a 46%
addizionale regionale IRPEF massima a 1,2.. (non ricordo 1,23 o 1,29%)
chiusura INPDAP e trasferimento di tutti all'INPS (e qui mi si ciullano di sicuro qualcosa dalla pensione e liquidazione)
 
MI RACCOMANDO no discussioni di politica, praliamo di economia e tecnica .......... d'altrone si tratta di un governo tecnico ;)
 
Ancora in rete non sto trovando nessuna fonte sulle auto sopra i 160KW.

In ogni caso 20 euro per KW è una esagerazione: chi possiede una M5 (il v10 da 507CV) si ritroverà a pagare 4200 euro oltre il bollo normale!?!?!?!? Capisco che una M5 non è auto di tutti i giorni, ma anche chi possiede (dato che siamo in un forum alfa) una gta si ritrova a pagare 480 euro si sovrattassa?
E l'irpef, e le pensioni, e le accise ovunque, e i bolli sui conto correnti, e l'aria che respiriamo... e la patrimoniale!?!?!?

Penso che un un qualsiasi governo di destra o di sinistra era capace di aumentare le tasse colpendo marginalmente, o per nulla, chi è veramente ricco... da questo governo mi aspettavo molto di più, cioè equità.

Monti aveva promesso di fare riappacificare il popolo alla politica, evidentemente lo sta facendo facendo disprezzare se stesso per far vedere il "politico" come il male minore da scegliere.


[editato da denny1977]



Edit di denny1977: esprimiamo senza alcun problema tutte le proprie idee e opinioni ma evitiamo per cortesia espressioni e affermazioni di questo genere perchè non sono in alcun modo concesse da Staff e da moderatori e, soprattutto, non sono in alcun modo concesse da Regolamento del Virtual.

Ribadisco, quindi, per un'ulteriora volta che non sono concesse e accettate in alcun modo e in nessuna maniera ulteriori espressioni di questo tipo per le quali, nel caso venissero ripetute, i moderatori non esiteranno a intervenire e prendere eventuali provvedimenti. Grazie.
 
SoloUnNick":3edw5mip ha detto:
Ancora in rete non sto trovando nessuna fonte sulle auto sopra i 160KW.

In ogni caso 20 euro per KW è una esagerazione: chi possiede una M5 (il v10 da 507CV) si ritroverà a pagare 4200 euro oltre il bollo normale!?!?!?!? Capisco che una M5 non è auto di tutti i giorni, ma anche chi possiede (dato che siamo in un forum alfa) una gta si ritrova a pagare 480 euro si sovrattassa?
E l'irpef, e le pensioni, e le accise ovunque, e i bolli sui conto correnti, e l'aria che respiriamo... e la patrimoniale!?!?!?

Penso che un un qualsiasi governo di destra o di sinistra era capace di aumentare le tasse colpendo marginalmente, o per nulla, chi è veramente ricco... da questo governo mi aspettavo molto di più, cioè equità.

Monti aveva promesso di fare riappacificare il popolo alla politica, evidentemente lo sta facendo facendo disprezzare se stesso per far vedere il "politico" come il male minore da scegliere.


[editato da denny1977]
Permetti, ma l'ultima affermazione non mi piace molto, del resto, come diceva Kant, il popolo ha diritto di querelare il proprio governo e di criticarlo senza dover per questo ricorrere alla violenza....Per il resto credo che una manovra come quella di Mr. Monti(cello Burns :asd) ) la potrebbe concepire anche un bambino...Ho bisogno di soldi? bene, all we need are taxes! Io personalmente speravo in una manovra più equa con dei significativi tagli alla spesa politica ( o, quanto vorrei vederli andare tutti in giro con una panda sti politici!), snellimento della burocrazia, una bella patrimoniale, una riduzione Irpef, una riorganizzazione del settore "liberi professionisti" (nb: ancora facente perno su concezioni liberali di inizio novecento, assolutamente inattuali...quanti sono i professionisti che ormai esercitano "una attività economica organizzata di produzione o scambio di beni o servizi" proprio come nelle imprese?).... Di tutto ciò non vedo niente, sento parlare di equità e rigore (smentiti nei fatti, purtroppo)...
Italia Italia, tanto bella quanto malata...credo che il futuro che ci si prospetta sarà al quanto funesto...Quei Macachi che stanno ai piani alti (non solo a livello nazionale, ma proprio comunitario) non hanno ancora capito che, quando inizi una impresa come l'integrazione europea, non puoi chiedere agli stati il pareggio di bilancio continuando a concepire il fenomeno economico come prerogativa dei singoli stati sovrani...Cavolo, hai voluto l'integrazione, ma allora non puoi venirmi a fare storie sugli euro-bond, sulla capitalizzazione delle banche e sugli aiuti agli stati in crisi!!!!! bah...da convinto sostenitore dell'Unione mi sto ritrovando a essere un euro-scettico...forse solo le prossime generazioni potranno dirci se "l'impresa unitaria" è stata un bene o un male per gli stati dell'eurozona
Se posso aprire una parentesi sulla spesa pubblica, vorrei chiedere, ma questa manovra, colpisce i mega stipendi di certi dirigenti della pubblica amministrazione? spero di si, perchè qui a BS si parla, per alcuni di questi manager pubblici ( e non sono pochi), di monti retributivi pari o superiori a 100.000 euro annui lordi :eek:hmamma)
 
Ok, appena trovata una prima fonte in rete (by ANSA): LINK

Si parla di 20 euro/KW per ogni kilowatt eccedente i 170.
Cioè... ma aumentare solamente le accise sulla benzina? No, sia l'uno che l'altro... MAH!

Possessori di GTA = 14 KW oltre i 170 = 280 euro di sovrattassa :Ball)
 
a me preoccupa parecchio la nuova ICI :wall)
la macchina uno non la compra se non può mantenerla, la benzina vado a piedi, ma che faccio con la casa su cui già pago il mutuo che mi succhia metà dello stipendio ? :splat)
 
D accordo sul bollo aumentato....

non è proprio una primaria necessità avere 1000mila cavalli...

ma l iva dal 21 al 23% :?:

L aumento della benzina assolutamente contrario.. si ok si va a piedi ma per chi abita in zone isolate dal mondo per nulla servite dai mezzi pubblici (per altro costosi pure loro) come me è un bel guaio (e l italia è un paese abbastanza "frammentato" per così dire, la rete viaria non è il massimo..)... e + che altro il prezzo è già elevatissimo e i costi dei trasporti delle merci ne risentiranno parecchio..

+ che altro ci son tante tasse e pochi tagli dove servirebbero realmente.

Dove sono le liberalizzazioni serie ?? dov è la soppressione degli enti inutili (province, procure, tribunali inutili, prefetture, enti speciali vari, comunità montane, regioni a statuto speciale, forze di polizia che solo da noi si hanno carabinieri, polizia, polizia locale, gdf con organici elevatissimi e comunque i servizi forniti fanno schifo, razionalizzazione spese sanitarie etc. etc.) l accorpamento dei comuni... la soppressione anche magari di alcune regioni con la creazione di 5 o 6 macroaree... lotta alla corruzione seria... insomma ce ne sarebbero da dire..

Di lotta generale agli sprechi nella pubblica amministrazione e di snellimento dell apparato burocratico vedo ben poco (e se non ce la fa manco un governo del genere allora stiamo proprio freschi).

nota positiva la tracciabilità sopra i 1000 euro... io l avrei abbassata anche sopra i 250...
 
prima han tolto l'ici e i comuni hanno avuto la scusa per alzare le loro addizionali, ora rimettono l'ici e aumentano pure le regionali...

mah.

abbiamo bisogno di riforme, e ci mettiamo la pezzotta.
 
Ti posso assicurare che i comuni con la rimozione dell'ICI hanno ricevuto una bella batosta al bilancio e non hanno recuperato quello che non gli è entrato, in realtà quella è una delle poche tasse che vanno direttamente per servizi utili ai cittadini e che è stato un errore togliere (manovra puramente demagogica), passi pure l'aumento di bollo, quello che mi preoccupa sono le accise sui carburanti e la possibile iva al 23%
 
Non trovo ancora fonti, comunque la sovrattassa dovrebbe essere solamente per auto immatricolate da gennaio 2008.

A me non spaventa questa o quella tassa, mi spaventano tutte quante messe insieme. Ma togliendo tasse ed accise, quanto ci rimane in tasca da poter spendere liberamente per far muovere 'st'economia stremata?

Tassare così arduamente non credo porti vantaggi tangibili, se non nell'effimero immediato... ma saremo punto e a capo entro breve.

Se io apro una ditta ed è un fallimento, faccio mea culpa, la chiudo e bòn... se l'euro si sapeva già che sarebbe stato un fallimento (ho letto in giro già dal 1995), perchè portarlo ancora avanti? A chi conviene?
 
al140":5mxhca66 ha detto:
Ti posso assicurare che i comuni con la rimozione dell'ICI hanno ricevuto una bella batosta

vero, ma ora ci troveremo le comunali alzate e anche l'ICI, perché non torneranno certo ad abbassarle
 
Confido in una discussione civile e pacata come ho visto finora. E scevra da ogni riferimento politico. Avviso ai naviganti: il topic lo teniamo d'occhio quindi per cortesia non dateci motivo per intervenire.
Buona continuazione.
 
Diciamo che se vogliamo avere un futuro servono sacrifici posto che nel corso degli ultimi 35 anni abbiamo vissuto ben al di sopra dei nostri mezzi e chi aveva il compito di vigilare non solo non lo ha fatto ma si è reso complice ed anche peggio artefice del malaffare.
Ben vengano un paio d'anni di acqua alla gola se significano poi un miglioramento tangibile. Al momento si reperiscono gli spicci urgenti per tirare a campare, non c'è altro da fare. E questo significa tasse. la seconda fase dovrà essere di riforme a tutto campo per rendere l'italia competitiva e renderla nuovamente un luogo abitabile poiché attualmente siamo più vicini a marte che al pianeta terra.
 
SoloUnNick":27hqunmx ha detto:
Ancora in rete non sto trovando nessuna fonte sulle auto sopra i 160KW.

In ogni caso 20 euro per KW è una esagerazione: chi possiede una M5 (il v10 da 507CV) si ritroverà a pagare 4200 euro oltre il bollo normale!?!?!?!? Capisco che una M5 non è auto di tutti i giorni, ma anche chi possiede (dato che siamo in un forum alfa) una gta si ritrova a pagare 480 euro si sovrattassa?
E l'irpef, e le pensioni, e le accise ovunque, e i bolli sui conto correnti, e l'aria che respiriamo... e la patrimoniale!?!?!?

Penso che un un qualsiasi governo di destra o di sinistra era capace di aumentare le tasse colpendo marginalmente, o per nulla, chi è veramente ricco... da questo governo mi aspettavo molto di più, cioè equità.

Monti aveva promesso di fare riappacificare il popolo alla politica, evidentemente lo sta facendo facendo disprezzare se stesso per far vedere il "politico" come il male minore da scegliere.

Spero che qualche terrorista ci dia una mano per far piazza pulita.

Magari han voluto proprio puntare a chi una M5 se la può permettere e lasciar respirare (almeno sulla faccenda bollo), chi magari si può permettere solo una Matiz o una 147. Non vedo dove manchi di equità questo specifico aumento, che tra l' altro colpisce chi il bolide se lo può comprare nuovo, non chi si prende un usato di 10 anni fa.
Poi davvero, i terroristi lasciamoli perdere, non capisco ogni volta sti commenti finali sui terroristi e le rivoluzioni :mad2)
 
http://www.quattroruote.it/notizie/econ ... ltre-i-170

facendo un po' di chiarezza, il superbollo sarà di 20 € ogni kw eccedente i 170 (cioè 231 cv) per le vetture immatricolate dal gennaio 2008 in poi.

Ciò vuol dire che nulla in più di oggi sarà dovuto da chi possiede auto immatricolate fino al 2007, che cmq chi ha auto di interesse storico ecc continua ad avere le agevolazioni attuali (bolli ridotti ecc ecc), la "fregatura" la prendono quelli con macchine sopra quella potenza e recenti (3 anni in giù). Diciamo che per i collezionisti, andarsi a cercare GTA et similia (M3 e altre sportive comprese) immatricolate fino al 2007 non costituirà un handicap. (si muoverà un pochino anche il mercato dell'usato quindi?)

C.Burton":l4zvfwqx ha detto:
Non vedo dove manchi di equità questo specifico aumento, che tra l' altro colpisce chi il bolide se lo può comprare nuovo, non chi si prende un usato di 10 anni fa.

infatti, perlomeno con gli ultimi due superbolli sono stati risparmiati in larga parte quelli con auto meno potenti. E solo auto molto recenti/nuove.
Se poi c'è qualcuno che ha comprato l'auto potente calcolando al centesimo le spese e i costi e ora va in bianco... beh si è tenuto troppo poco margine economicamente parlando.
 
il bollo auto è probabilmente l'unico di questi interventi che davvero colpisce chi "ha di più" specialmente visto che si parla di auto nuove e non di auto di grossa cilindrata ma di ineteresse storico, per il resto resta il solito problema, io dipendente pagavo prima e pago anche di più adesso, chi prima non pagava continua a non pagare

ma perchè non mettono mano alle rendite finanziarie, gran parte della crisi degli ultimi anni deriva proprio da speculazioni in questo ambito e di conseguenza da persone che si sono arricchite con queste speculazioni, sarebbe ora di incidere su quel settore con una bella tassazione serie sui guadagni derivanti da operazioni finanziarie :ka)
 
la questione imho è una: vista l'impossibilità di eliminare in tempi brevi l'evasione fiscale (e ad esempio andare ad innalzare solo il prelievo fiscale "diretto" avrebbe finito col premiare i contribuenti infedeli!) si è optato per colpire l'uso che si fa di questi soldi nel momento in cui questi vengono spesi.

quindi patrimoniale "occulta" con imposta di bollo anche sui depositi titoli e immobili, aumento dell'iva, tassazione di beni oggettivamente di lusso come ad esempio le automobili superpotenti.

certamente si poteva e doveva fare di meglio (ad esempio vietando l'uso del contante per i pagamenti da 500 euro anzichè dai 1000), perchè l'aumento dell'iva e della benzina avreanno un effetto inflazionistico e di depressione dell'economia, ma del resto il paese è nelle condizioni di uno che ha già speso le prossime 14 mensilità di stipendio...

prendiamocela pure con monti per averci messo a spalare per riempire la voragine, ma non dimentichiamoci nelle nostre preghiere di coloro che il buco hanno contribuito a scavarlo, non a riempirlo.

debito-pubblico-colpevoli.jpg
 
domanda: ma se tanto già pago un lavoro in nero, che mi cambia a pagarlo in contanti anche se sopra i 500/1000 euro?

tanto, illecito per illecito :scratch)


mi preoccupa molto l'innalzamento dell'età pensionabile. primo perché oltre una certa età uno non può materialmente lavorare: a 55 anni diventiamo un costo morto per l'azienda, secondo perchè anche se si è innalzata l'aspettativa di vita non si è innalzata la vita utile; guardate intorno i vostri parenti prossimi nella fascia di età tra 60 e 65 anni. Uno dei miei ha avuto due ictus, un altro un infarto con relativa operazione e ora vive di medicine, un altro è stato colpito da un lieve caso di morte.

aspettativa vita media != vita media utile

senza contare che quelli che rimangono (=non gli viene data una pedata) bloccheranno ulteriormente l'entrata nel lavoro dei giovani e ridurranno globalmente la competitività dell'italia con l'estero.

ma sopratutto, vorrei che qualcuno mi rendese conto del fatto che l'anno scorso a report hanno fatto le pulci all'imps ed è risultato che avevano 7 miliardi di utili all'anno. ora, sono in crisi ste pensioni o ci stanno mangiando come al solito?
 
lorenzino":a86qo3tr ha detto:
domanda: ma se tanto già pago un lavoro in nero, che mi cambia a pagarlo in contanti anche se sopra i 500/1000 euro?

tanto, illecito per illecito :scratch)

il discorso non è tanto quello, ma piuttosto la facile tracciabilità del complesso delle spese già "scontrinate/fatturate"

si va da trony e si chiede la lista di chi ha comprato un tv 3d da 60 pollici e poi...
signor mario bros, come mai lei che fa l'idraulico e dichiara 1000 euro di imponibile annuo ha fatto bonifici/assegni/carte di credito per 2500 euro di tv 3d, 3500 di soggiorno alle maldive, 800 di abbonamento al milan, 2000 di spa....

cioè il tipico idraulico (per dire di una categoria tra tante) che lavora dai privati e si fa pagare in nero viene pizzicato sul lato delle spese piuttosto che dal lato delle entrate.
 
Top