WIND: ...senza rispetto per i clienti...

IVAN

Nuovo Alfista
15 Dicembre 2005
12,598
0
36
Treviglio (BG)
Da alcuni giorni la società telefonica Wind sta inviando ai titolari di utenza telefonica prepagata un sms nel quale avvisa che dal 01.05.2007 la tariffa per le chiamate effettuate passerà da 10 cent. al minuto a 12 cent. al minuto...


....sorda alle rimostranze (telefoniche e e-mail) effetuate dagli utenti al gestore di telefonia mobile, siamo di nuovo presenti all'ennesimo caso di "irrispettosità" di un gestore telefonico verso la clientela, alla quale viene imposto un contratto che non ha scelto... :KO)
 
...tanto rumore per nulla...

L'italiano medio si lamenta sempre ma non agisce mai e questo i gestori lo sanno.

Se effettivamente la nuova tariffa non mi va bene, rescindo il contratto e morta li.
Quando l'operatore si accorgerà che sta perdendo clienti allora forse si muoverà in tal senso.

La modifica alle tariffe da parte dell'operatore è possibile rispettando i criteri di legge. chi fornisce il servizio deve dare comunicazione al cliente in forma scritto e questo di norma, ha tempo 60 giorni per far rimostranze in caso le nuove condizioni contrattuali non lo soddisfino. Se questo non avviene, il contratto si intende tacitamente approvato e valido a tutti gli effetti.

L'unico modo che il cliente ha per dimostrare le proprie ragioni è quello di disdire il contratto e passare altrove. Così e solo così l'operatore vedendo incipienti perdite si muoverà nel cercare di arginare le "perdite".

come sempre uno da solo fa poco ma uno +uno +uno...
L'unione fa la forza....
 
senza far le veci di wind, e altri operatori che hanno ritoccato le tariffe a fronte dell'abolizione dei c.d. costi di ricarica, credo occorra considerare queste vicende a livello contrattuale

vediamo se riesco a rendere l'idea:

c'è un contratto, quindi un accordo tra due (o più persone)...A paga B per avere xyz...sin qui nessun problema

arriva C (terzo estraneo e che arriva dopo la conclusione del contratto) e stabilisce che A paga B per aver qwr, prestazione maggiore di e xyz

a questo punto B, rinegozia il contratto con A, che può accettare o rifiutare

:ka)

siamo alle solite, non è tanto cosa, ma soprattutto è il come
 
secci":2jyr1cl4 ha detto:
senza far le veci di wind, e altri operatori che hanno ritoccato le tariffe a fronte dell'abolizione dei c.d. costi di ricarica, credo occorra considerare queste vicende a livello contrattuale

vediamo se riesco a rendere l'idea:

c'è un contratto, quindi un accordo tra due (o più persone)...A paga B per avere xyz...sin qui nessun problema

arriva C (terzo estraneo e che arriva dopo la conclusione del contratto) e stabilisce che A paga B per aver qwr, prestazione maggiore di e xyz

a questo punto B, rinegozia il contratto con A, che può accettare o rifiutare

:ka)

siamo alle solite, non è tanto cosa, ma soprattutto è il come


...non c'è dubbio su questo..."l'intromissione di C" nel rapporto tra A e B è stato l'elemento da cui sono scaturite questa ed altre "incomprensioni" tra le parti...ma il modo non è corretto...un sms?!? ...non mi sembra il modo di "curare la clientela"...avrebbero potuto lasciare invariato il piano tariffario e regolarsi per i prossimi contratti...o avrebbero potuto pensarci un pò di più...magari un'altra soluzione l'avrebbero trovata...
 
se non erro la comunicazione via sms è prevista da contratto

per la questione nuovi contratti, credo sarebbe appunto stato meglio legiferare per il futuro e non, come spesso accade a sproposito, anche per il passato....

il cliente aveva la scelta: resto con il costo di ricarica, ma con la mia tariffa, oppure, fatti i conti in tasca, passo alla nuova tariffa senza c.d. costi di ricarica. invece...

:ka)
 
secci":2ps3mzyd ha detto:
se non erro la comunicazione via sms è prevista da contratto

per la questione nuovi contratti, credo sarebbe appunto stato meglio legiferare per il futuro e non, come spesso accade a sproposito, anche per il passato....

il cliente aveva la scelta: resto con il costo di ricarica, ma con la mia tariffa, oppure, fatti i conti in tasca, passo alla nuova tariffa senza c.d. costi di ricarica. invece...

:ka)



....concordo...era proprio una delle possibilità "più corrette"...avessero dato un paio di opzioni...vabbè...vorrà dire che perderanno un cliente (anche se la uso poco...)
 
IVAN":2erwj2b8 ha detto:
secci":2erwj2b8 ha detto:
senza far le veci di wind, e altri operatori che hanno ritoccato le tariffe a fronte dell'abolizione dei c.d. costi di ricarica, credo occorra considerare queste vicende a livello contrattuale

vediamo se riesco a rendere l'idea:

c'è un contratto, quindi un accordo tra due (o più persone)...A paga B per avere xyz...sin qui nessun problema

arriva C (terzo estraneo e che arriva dopo la conclusione del contratto) e stabilisce che A paga B per aver qwr, prestazione maggiore di e xyz

a questo punto B, rinegozia il contratto con A, che può accettare o rifiutare

:ka)

siamo alle solite, non è tanto cosa, ma soprattutto è il come


...non c'è dubbio su questo..."l'intromissione di C" nel rapporto tra A e B è stato l'elemento da cui sono scaturite questa ed altre "incomprensioni" tra le parti...ma il modo non è corretto...un sms?!? ...non mi sembra il modo di "curare la clientela"...avrebbero potuto lasciare invariato il piano tariffario e regolarsi per i prossimi contratti...o avrebbero potuto pensarci un pò di più...magari un'altra soluzione l'avrebbero trovata...

Già..
Se ne è parlato anche alla Iene..

Concordo sia sullo sconcerto di Ivan..
Sia sulle ragioni "legali" di Secci..

Purtroppo le società telefoniche, già in crisi da per loro, si sono ritrovate messe ancora peggio con l'intromissione di "C"..Diciamola così..

Ed hanno avuto una reazione sicuramente discutibile..
Si poteva fare di meglio..Sicuramente..
E se non altro non toccando i contratti già in essere..

A parte quello, per fortuna, ognuno sceglie chi meglio crede.. :OK)
 
Vespa 2":38k8809z ha detto:
IVAN":38k8809z ha detto:
secci":38k8809z ha detto:
senza far le veci di wind, e altri operatori che hanno ritoccato le tariffe a fronte dell'abolizione dei c.d. costi di ricarica, credo occorra considerare queste vicende a livello contrattuale

vediamo se riesco a rendere l'idea:

c'è un contratto, quindi un accordo tra due (o più persone)...A paga B per avere xyz...sin qui nessun problema

arriva C (terzo estraneo e che arriva dopo la conclusione del contratto) e stabilisce che A paga B per aver qwr, prestazione maggiore di e xyz

a questo punto B, rinegozia il contratto con A, che può accettare o rifiutare

:ka)

siamo alle solite, non è tanto cosa, ma soprattutto è il come


...non c'è dubbio su questo..."l'intromissione di C" nel rapporto tra A e B è stato l'elemento da cui sono scaturite questa ed altre "incomprensioni" tra le parti...ma il modo non è corretto...un sms?!? ...non mi sembra il modo di "curare la clientela"...avrebbero potuto lasciare invariato il piano tariffario e regolarsi per i prossimi contratti...o avrebbero potuto pensarci un pò di più...magari un'altra soluzione l'avrebbero trovata...

Già..
Se ne è parlato anche alla Iene..

Concordo sia sullo sconcerto di Ivan..
Sia sulle ragioni "legali" di Secci..

Purtroppo le società telefoniche, già in crisi da per loro, si sono ritrovate messe ancora peggio con l'intromissione di "C"..Diciamola così..

Ed hanno avuto una reazione sicuramente discutibile..
Si poteva fare di meglio..Sicuramente..
E se non altro non toccando i contratti già in essere..

A parte quello, per fortuna, ognuno sceglie chi meglio crede.. :OK)


Sta caxxo di C ha rotto però...eh???



...si può dire... :asd) ???





Prendiamola in modo positivo va...al massimo faremo disdetta del contratto... :ka)
 
esatto... esiste anche l'opzione portabilità...

I "costi" di ricarica non erano definibili tali per la compagnia telefonica erano meramente introiti a scopo "gratuito" e basta.
Per il cliente erano semplicemente tasse sproporzionate all'effettivo taglio ricarica scelto.

Ricordiamoci che l'idea di avere una carta telefinica ricaricabile sfruttabile su reti gsm in principio era quella di liberare il cliente dal costo del canone fisso.
Hanno semplicemente cambiato nome alla tassa, tutto qui...
 
ah, dimenticavo....

Per quel che uso io il cellulare, potrebbero anche chiudere bottega già da ora. :asd)

Per me, una ricaricabile significa che acquisto un taglio telefonico prefissato e lo uso senza scadenza e senza costi extra ad una tariffa preventivamente scelta fra quelle disponibili.
 
Arj147":39hv46y4 ha detto:
...tanto rumore per nulla...

L'italiano medio si lamenta sempre ma non agisce mai e questo i gestori lo sanno.

Se effettivamente la nuova tariffa non mi va bene, rescindo il contratto e morta li.
Quando l'operatore si accorgerà che sta perdendo clienti allora forse si muoverà in tal senso.

La modifica alle tariffe da parte dell'operatore è possibile rispettando i criteri di legge. chi fornisce il servizio deve dare comunicazione al cliente in forma scritto e questo di norma, ha tempo 60 giorni per far rimostranze in caso le nuove condizioni contrattuali non lo soddisfino. Se questo non avviene, il contratto si intende tacitamente approvato e valido a tutti gli effetti.

L'unico modo che il cliente ha per dimostrare le proprie ragioni è quello di disdire il contratto e passare altrove. Così e solo così l'operatore vedendo incipienti perdite si muoverà nel cercare di arginare le "perdite".

come sempre uno da solo fa poco ma uno +uno +uno...
L'unione fa la forza....

Sono totalmente d'accordo. Il gestore mi propone una tariffa che non mi piace, consumo totalmente il credito che ho su quella ricaricabile poi li mando a :cesso)
 
quando ho scritto "c.d. costi di ricarica"... era voluto...occorrerebbe andare a fondo delle questioni e capire come, e soprattutto perchè, si è arrivati al c.d. costo di ricarica

la questione è la libertà e la scelta....non voglio la ricarica, ok, ho i contratti e magri con la concessione governativa (questa non è invece un ricavo puro?)...se avevo la ricarica è perchp mi stava bene, e se invece ora senza ci smenassi a chi dico grazie?


domanda: se, come cliente, l'intervento di C avesse comportato una variazine economica in negativo, avreste o no chiesto la revisione di un contratto un essere?
 
secci":3vhmyf41 ha detto:
quando ho scritto "c.d. costi di ricarica"... era voluto...occorrerebbe andare a fondo delle questioni e capire come, e soprattutto perchè, si è arrivati al c.d. costo di ricarica

la questione è la libertà e la scelta....non voglio la ricarica, ok, ho i contratti e magri con la concessione governativa (questa non è invece un ricavo puro?)...se avevo la ricarica è perchp mi stava bene, e se invece ora senza ci smenassi a chi dico grazie?


domanda: se, come cliente, l'intervento di C avesse comportato una variazine economica in negativo, avreste o no chiesto la revisione di un contratto un essere?


...me la sarei presa con C...chiedendo agevolazioni o, perlomeno, in fase transitoria, di avere un'agevolazione mirataper il primo periodo...intervenedo solo sui contratti di nuova stipulazione...
 
IVAN":4j4ynhk1 ha detto:
sui contratti di nuova stipulazione...

e torniamo al mio discorso di prima...

purtroppo in questi frangenti è facile prendere posizioni di correttezza o meno di quanto è stato fatto, ma se poi si ragiona sui risultati (che credo siano poi quelli che contano)...certo le cose cambiano e di molto
 
Top