volete preparare la vostra auto??c'è l italtecnica!!

alk147":zalypxij ha detto:
Ma quello non è un compressore volumetrico, è un turbocompressore centrifugo.

Infatti il centrifugo altro non è che un volumetrico con un rendimento molto più alto.
Sempre dalla cinghia piglia il moto, e sempre all'aspirazione si ha una pressione maggiore di quella atmosferica.
E' centrifugo perchè sfrutta una chiocciola invece di due eliche...
 
SoloUnNick":lmwervre ha detto:
alk147":lmwervre ha detto:
Ma quello non è un compressore volumetrico, è un turbocompressore centrifugo.

Infatti il centrifugo altro non è che un volumetrico con un rendimento molto più alto.
Sempre dalla cinghia piglia il moto, e sempre all'aspirazione si ha una pressione maggiore di quella atmosferica.
E' centrifugo perchè sfrutta una chiocciola invece di due eliche...

no un centrifugo non è un volumetrico...
il centrifugo è il centrifugo :asd)
è come un turbo compressore dove manca la turbina ed il moto lo prende da una puleggia....ma è pur sempre centrifugo mentre i volumetrici sono a lobi o al massimo a palette :asd) ma quest'ultimo non utilizzabile su auto :D
 
angelo81":279x29nv ha detto:
il centrifugo è il centrifugo :asd)
è come un turbo compressore dove manca la turbina ed il moto lo prende da una puleggia....ma è pur sempre centrifugo mentre i volumetrici sono a lobi o al massimo a palette :asd) ma quest'ultimo non utilizzabile su auto :D

Stiamo dicendo la stessa cosa ma sicuramente mi sono espresso male io :asd)
Volevo dire che il lavoro negativo lo ritroviamo sempre sulla cinghia che dà il moto al compressore, che so è centrifugo :slurp)

Volevo dire che la logica di funzionamento, da dove prende il moto, ed i pregi sono pari ad un sistema volumetrico... ma essendo centrifugo ha un rendimento più alto.
 
No, centrifugo e volumetrico non hanno gli stessi pregi.

L'unico punto in comune è solo che non c'è il ritardo di risposta dovuto alla turbina, perchè non c'è, che poi è quel che volevi dire, credo.

Il fatto è che le macchine in sè, centrifuga anzichè volumetrica, hanno poco in comune.
 
si le differenze tra le due tipologie di compressore sono tante...
ho capito cosa vui dire e va bene ma in ogni caso rimane un centrifugo con i sui pregi e i suoi difetti solo che azionato da cinghia anzichè gas di scarico :OK)
comunque è una soluzione interessante a patto che funzioni a dovere :D
io non ho avuto modo di studiarli ne di provarli quindi prendo per buono che siano begli apparecchi...quello su cui sono scettico non è il compressore in se ma il come sia stato accordato e gestito e del fatto che abbiano "semplicemente" aggiunto un compressore,un intercooler qualche tubo e via di auto da aspirata a turbo :asd) mi sembra una cosa leggermente assurda tutto qui :shrug03)
per me andrebbe rivisitata tutta la meccanica e la distribuzione s e si vuol fare un lavoro fatto bene :)
comunque non mi va di stare qui a sparare contro senza aver potuto vedere e testare il loro lavoro mi limito solo ad essere un pò scettico :D
 
Facciamo così: se mi trovate qualcuno in gamba che sa gestire delle centraline aggiuntive (come la piggyback chiamata "take away" sul sito della protoxide) e mi mappa A BANCO mi offro come volontario :OK)
 
angelo81":36e36nln ha detto:
SoloUnNick":36e36nln ha detto:
Facciamo così: se mi trovate qualcuno in gamba che sa gestire delle centraline aggiuntive (come la piggyback chiamata "take away" sul sito della protoxide) e mi mappa A BANCO mi offro come volontario :OK)
metti che lo troviamo ma sta a 1000km da casa tua? :asd) :asd) :asd)

Forse l'ho trovato a Mondovì... :contract)
 
Avevo sentito l'italtecnica per montare il rotrex sulla mia 2.0 oramai 3 anni fa! Mi chiesero 6500 euro e la macchina per quasi un mese per fare le prove, visto che era la prima che facevano di 2.0.

Allora ho rinunciato per la somma e per il fatto che cmq stanno a 900km di distanza e per fare una cosa del genere il preparatore lo voglio vicino!!!

Cmq il rotrex lo usa sia la novitec che l'autodelta nei suoi kit! :OK)
Il kit novitec per gta a 348cv ha un compressore novitec, così come la GT 3.7 super di autodelta da 408cv
 
AndreTuning147":u6roxb83 ha detto:
mi sembra un lavoro fatto a metà senza adeguare tutte le altre cose importanti....loro fanno solo la mappatura??? :asd) :asd) :sarcastic)

Io la vedo in questo modo:
se non si esagera con i cavalli non si rompe nulla.
Se poi si dovesse rompere qualcosa è l'occasione buona o per aumentare la cilindrata con kit pistoni, canne e bielle AH Motorsport con opportuno adeguamento del basamento, etc... sempre senza esagerare (avendo qualche liquido in tasca); oppure smontare il motore in ogni suo pezzo, riparare il danno e bilanciare il tutto magari con qualche lieve modifica. Saprei d'avere, da quel momento in poi, un motore nuovo :)
 
...i costi allora sono "scesi"...

Per il lavoro mi chiesero 3500-3700 euro.
Il prezzo sarebbe stato un poco più alto, ma dato che serviva loro un'auto su cui sviluppare la cosa...

ah, concordo: il fermo macchia fra montaggio e prove varie, nonchè verifiche e attese delle varie componentistiche fatte a misura, era di circa un mesetto... ;)
 
Top