volete preparare la vostra auto??c'è l italtecnica!!

Considerate, bielle, pistoni, la testa, più che il basamento, è la parte meno sollecitata.

E nel considerare la resistenza entrano in gioco sì le forze, ma anche le temperature, i 150 CV presi come limite teorico non dicono niente se non si sa anche a quale regime si potrebbero avere.

Un motore compresso ha presumibilmente una curva di coppia che si esaurisce prima di un aspirato di pari potenza, che viene perciò ottenuta più in basso, ma a parità di regime il motore dovrà sopportare sforzi maggiori.

In passato ci son stati casi di 2.0 elaborati che hanno rotto con potenze intorno ai 170-180 CV.
Ma come possiamo stabilire se le rotture erano da imputare per esempio alla miscela troppo magra, che può aver causato temperature eccessive in camera di scoppio?
 
Sì, sì, tranquillo, ho capito che non ci saranno mai problemi, non c'è bisogno di ripetere ancora le cose, le hai già dette 2 volte. :spin)

Si sta parlando di una elaborazione diversa, su un motore diverso, però fa niente.
 
Questa modifica non è da considerarsi "magica"; bisogna preventivamente scegliere quali sono gli obiettivi che si vuole ottenere con l'ausilio di tale upgrade.

Semplicemente per "fare a gara a chi che l'ha più lungo" ci sono altre strade che non questa. :nod)

Io l'ho considerata principalmente perchè consentiva di mantenere intatta la meccanica originale che se un domani decisessi di vendere l'auto, smontavo tutto e via andare!
Poi mi interessava ottenere più coppia ai bassi regimi e un tiro costante ai medi, che è il mio range di utilizzo principale.
Agli alti l'auto mi va bene esattamente così com'è.
Poter contare anche psicologicamente di una potenza specifica di 100cv/lt (e mi mantengo volutamente basso per eccesso di prudenza, non sfruttando quindi nemmeno al 100%le potenzialità di tale kit), fa effetto, specie per cavarti d'impiccio in situazioni sgradevoli.
Certamente non per fare il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! al semaforo... :OK)

Il tecnico che mi illustrò il kit mi disse apertamente e senza troppi complimenti che il kit funziona benissimo a patto che l'uso della vettura rimanga pressochè invariato anche dopo l'intervento.
Per altre necessità, occorre valutare volta per volta dove intervenire e quali upgrade effettuare.

Data la mia irremovibilità a metter mano alla meccanica, sarebbe stata la soluzione ideale per raggiungere i miei obiettivi.
Ma ho lasciato perdere perchè avevo comunque paura di compromettere l'affidabilità del propulsore nonostante le rassicurazioni dell'installatore e dei risultati ottenuti in anni di presenza nel settore. Sarebbe comunque stata adottata una calibrazione molto soft, ma nonostante questo, ragionandoci su parecchio le parole "Solo ed Esclusivamente" mi hanno fatto desistere.

Ah! Dimenticavo.... il kit montato e tutto, sarebbe costato molto, molto meno della cifra ipotizzata da qualcuno pochi post più sopra, vuoi perchè sarebbe stato un modello "apripista" vuoi perchè avrebbe permesso ai tecnici di svilupparlo sul mio "muletto"... :baby)
 
Alfista88":1py9hjxc ha detto:
l utente awe ha il volumetrico da 50.000 km nn lo ripeto :nod)
Allora, non ricordo se fosse Awe, ma uno qui dentro aveva filato la testata con il volumetrico.
Awe aveva il 105?
Se la risposta è si era lui, mi ricordo ancora i particolari della vicenda ;)
 
alk non l ho detto con tono di polemica ci mancherebbe :fluffle) capito??cmq si ave aveva il 105 cv e a 90.000 km montò il volumetrico..arj x favore mi dici quanto ti chiesero x la trasformazione?se nn vuoi qui ci sent in pvt.. :nod)
 
Alfista88":2u4dk647 ha detto:
alk non l ho detto con tono di polemica ci mancherebbe :fluffle) capito??cmq si ave aveva il 105 cv e a 90.000 km montò il volumetrico..arj x favore mi dici quanto ti chiesero x la trasformazione?se nn vuoi qui ci sent in pvt.. :nod)
Si, allora è lui, ha filato la testata se non mi sbaglio vicino ad una valvola.
Ovviamente la causa era la temperatura.
 
AndreTuning147":23r29c57 ha detto:
io lo lascerei quasi originale :sarcastic) :sarcastic) cioé una preparazione che lo mantenga aspirato...

Fare un aspirato inc@zz@to costa molto più di un volumetrico... se vendi poi l'auto ci rimetti tutti i soldi della preparazione per l'aspirato, il volumetrico lo smonti e via.

L'Italtecnica ha contribuito a far "entrare" il 3.2 nel cofano della 147, non ha nulla a che vedere con il motore in sè come prima scritto.

Comunque ho un amico, non cuggino, non elfo, è un ragazzo che frequenta lo stesso negozio di accessori tuning dal quale mi fornisco, con una punto centrifuga, va che è una bellezza e zero problemi.
Ci sono anche altre discussioni sui rotrex alle quali ho partecipato in passato... sono ottimi e si prendono cavalli senza tanta fatica. L'unico problema è l'elettronica, nel caso di awe ha gestito tutto gmp in provincia di Como con la centralina originale.
Se già si parla di installare una piggyback o una centralina aggiuntiva (ed aggiungere magari un iniettore) qui a Torino ti pijano per matto :shrug03)
 
vexator":2m1mdin5 ha detto:
turbizzano il motore e poi mappano, stop

Il motore NON è turbizzato. Turbina significa incremento di coppia brusco quando la turbina comincia a lavorare, significa maggiori contropressioni ai gas di scarico. Turbo è una cosa, volumetrico un'altra.

Con il volumetrico hai un incremento uniforme su tutta l'erogazione, le bielle non ti bestemmiano contro fino ad un certo numero di cavalli e i gas di scarico... beh... più dritto è meglio è :sarcastic)

Comunque sono modifiche che capisco non tutti accettano... ovvio che il motore anzichè farti 100mila km ne farà 75mila, 80mila... ma non 2mila come tantissimi pensano.
 
All'inizo ci ho pensato spesso anche io, poi ho imparato ad apprezzare l cose come gli ingegneri le hanno progettate. Leggendo il frum mi sono reso conto un po' che ho avuto culo e un po' che bene o male il 105 è inchiodato però problemi non ne da e consuma anche un po' meno degli altri benzina questo ora è un bel pregio.

Io giro la chiave e parto, mi imbosco sotto l'acqua nei campi per ore e poi giro la chiave e vado via. Ogni tanto mi concedo qulache km a 6500 giri o nei pressi, e anche se l'effetto è più dal rumore che dalla potenza io me ne compiaccio cmq. Quando vorrò di più cambierò tipo di auto con altro tipo di motore, preparazione si ma snaturarne il progetto apparte i discorsi etici ti porta in zone inesplorate da chi ha fatto un progetto che duri un determinato numero di cicli.

Per una 50 ma anche 70 cavalli in più non lo farei mai. Mio padre con le auto è stato sempre sfigatissimo e non avete idea di cosa voglia dire tirare fuori l'auto col trattore per accenderla poi a spinta o farsi 3-4 km al buio sotto l'acqua perchè l'auto s'è fermata. E guardate tutti che per compromettere l'equilibrio di un unità motore basta veramente una cazzata infinitesima......chi studia ing lo sa bene
 
Alfista88":9321iu9q ha detto:
anche sul sito l italtecnica ne parla come una modifica che nn crea problemi al motore...
Vuoi dire che sul loro sito non evidenziano difetti relativi ad un qualcosa che commercializzano?

SoloUnNick":9321iu9q ha detto:
Con il volumetrico hai (CUT)
Ma quello non è un compressore volumetrico, è un turbocompressore centrifugo.
 
alk147":8yg2wsdz ha detto:
Alfista88":8yg2wsdz ha detto:
anche sul sito l italtecnica ne parla come una modifica che nn crea problemi al motore...
Vuoi dire che sul loro sito non evidenziano difetti relativi ad un qualcosa che commercializzano?

SoloUnNick":8yg2wsdz ha detto:
Con il volumetrico hai (CUT)
Ma quello non è un compressore volumetrico, è un turbocompressore centrifugo.

infatti è un centrifugo :OK)
 
Top