volete preparare la vostra auto??c'è l italtecnica!!

Alfista88

Nuovo Alfista
31 Luglio 2007
2,841
0
36
Molto ma molto sperduta.......
ho conosciuto questa azienda grazie ad un conoscente che mi ha dato il link del sito dopo aver trasformato la sua grande punto in centrifuga....questa ditta ha collaborato con tutte le case piu note del settore automobilistico compresa la abarth la maserati la ferrari e la nostra amata alfa romeo!!hanno approfondito un elaborazione x i nostri motori aspirati...il montaggio del turbo centrifugo!!!loro garantiscono i 50 cv in piu con tanto di rullata,e garantiscono che se il motore si spacca risarciscono loro la somma!questo perchè sanno fare il lavoro e sanno che nulla si spaccherà ;)utilizzano i noti compressori danesi ROTREX! quindi che dire,alla facciazza di chi diceva che trasformare un aspirato in un turbo era innaffidabile :p eccovi il link del loro sito ufficiale http://italtecnicatuning.com/ li ho appena contattati x sapere quanto costerà il lavoro..devono rispondermi!darò una svolta al mio chiodino :asd) :asd)
 
quando andate sul sito guardate la sezione portfolio e guardate quante case lavorano con italtecnica!praticamente tutte quelle del mercato automobilistico :nod) c'è anche il grafico della grande punto che hanno trasformato in centrifuga...1 mostro!se guardate c'è anche scritto che hanno collaborato a costruire il 3.2 della gta ;)
 
Si, ma occorre precisare meglio:

il kit offerto è una trasformazione che nulla ha a che vedere con un impianto di sovralimentazione di tipo turbocompresso. :OK)

Il compressore centrifugo rotrex infatti agisce sul lato aspirazione non sullo scarico come un classico turbo!
Questo si traduce in un intervento reversibile, non radicale, poco visibile e sopratutto da un rapporto spesa/resa molto conveniente. :nod)

Nel febbraio 2007 intenzionato ad una elaborazione del genere, mi rivolsi alla stessa azienda dove, il mese seguente, presi appuntamento per far verificare la vettura direttamente presso la sede.
Il responsabile del progetto, vista la macchina e le condizioni del motore, mi illustrò tutte le fasi necessarie affinchè l'auto da aspirata diventasse sovralimentata. :sbav)
Era il primo kit che sarebbe stato montato su una 147 1.6. benzina.
Tale kit comprendeva un compressore centrifugo, una puleggia, una cinghia, staffa di collegamento, raccordi di ingresso e di uscita, radiatore olio separato per raffreddamento/lubrificazione del sistema, intercooler appositamente studiato in base ai carichi di lavoro, mappatura centralina, montaggio, prove e manodopera. In opzione, era possibile maggiorare anche la guarnizione della testa e dotare la vettura di un filtro più permeabile all'aria se già non ne fosse predisposta. :clap)

La garanzia veniva riconosciuta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sui componenti installati e non sull'intero motore. Da una parte lo posso capire ma dall'altra, è stato uno dei motivi che poi alla fine mi ha fatto rinunciare all'idea di adottare tale kit nonostante la presentazione dello stesso mi fosse stata illustrata in maniera professionalmente perfetta, cordiale, senza lacune e senza convenevoli da mercante. :( :cry:

Il mio obiettivo erano 100cv/lt (quindi 160cv); troppo prudenziale a detta del titolare. Il kit infatti era in grado di offrire molto di più! 170-180 cv erano "tranquilli" con un uso della vettura post-intervento senza significative variazioni rispetto al pre-intervento.
Ovviamente col resto del motore totalmente originale! :eek:hmamma)
..se poi si era particolarmente sboroni e amici del benzinaio sotto casa, beh, si sarebbe potuti intervenire rinforzando la frizione per scongiurarne la precoce usura, ma non era strettamente necessario.
La cosa interessante invece era che l'intervento è completamente reversibile. Sarebbe bastato smontare il kit ripristinando anche la mappatura originale e in un paio di orette l'auto sarebbe tornata originale. :contract)

Alla fine la soluzione mi era parsa ottimale ma non ho voluto procedere perchè avevo paura di andare a toccare qualcosa che oggi funziona, ma domani chissà... Eccesso di prudenza? sicuramente si, ma ogniuno è fatto a modo suo... :sic)

Il kit mi è sembrato comunque ottimo, relativamente economico e capace di coniugare resa/spesa in un rapporto alquanto favorevole. :nod)
 
eh lo so fonzie ho sbagliato sezione,ma nn importa dai :p tornando a noi,arj 147 tu ti eri recato all italtecnica a torino??c'è da dire che questo kit è eccellente,fornisce senza toccare il motore un minimo di 50cv :nod) ascolta,visto che ti eri informato,quanto ti chiesero x il kit + manodopera? ;)
 
ma visto e considerato che il turbo di serie del JTDm è sullo scarico allora perchè non metterne un'altro all'aspirazione????? :asd) :asd) :asd) :asd)


si potrebbe anche fare come cosa?????


ma a soldini????
 
sposto in meccanica.

e comunque, che si pompino 170 cv da un motore che ne eroga 120 "senza compromettere l'affidabilità meccanica" mi pare fantascienza.

La garanzia veniva riconosciuta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sui componenti installati e non sull'intero motore
appunto...

si sarebbe potuti intervenire rinforzando la frizione per scongiurarne la precoce usura, ma non era strettamente necessario
questa poi...
per aumentare la potenza del 40% o aumenti del 40% i giri (ne facciamo prendere 10.000 a bielle pistoni e valvole originali?) o presumibilmente aumenti la coppia del 40%, e mi pare di avere detto tutto.

per carità, la cosa probabilmente funzionerà finchè non la si sfrutta a fondo per periodi consistenti, però imho non illudetevi di mettere il volumetrico al TS e sverniciare i JTDM originali a monza, che già sento odore di olio bruciato.

sempre rigorosamente imho, hai fatto benissimo a lasciare perdere :nod)
 
anzitutto non stiamo parlando di un volumetrico ma di un ROTREX centrifugo...punto n2 nn so se hai visitato il sito,questa è gente che costruisce i motori di quasi tutte le macchine,e corre anche i rally con la peugeut,di conseguenza nn penso che abbiano problemi a fare 1 lavoro fatto bene...x quanto riguarda i naftoni,in pista cn una trasformazione simile li sverniciamo e come!
 
io francamente i miei dubbi che un propulsore usato per la guida di tutti i giorni, pompato a +40%, e soggetto alla normale manutenzione occasionale della nostre auto di tutti i giorni, mantenga la stessa affidabilità dell'originale me li tengo eccome.

ci sta perfettamente che questa gente siano preparatori seri, per carità, ma una cosa sono i motori delle auto da corsa che vengono revisionati regolarmente, una cosa i nostri motori per fare casa-ufficio-supermercato con un cambio olio all'anno.

sul fatto di sverniciare i naftoni in pista.... un turno è lungo mezz'ora...e a monza mezz'ora può essere molto lunga se la passi tutta a tavoletta.... ed io di jtd rimappati (non a +40%!) usciti col carro attrezzi ne ho visti più d'uno.

ripeto: una elaborazione, QUALSIASI elaborazione che aumenti così tanto la potenza senza adeguare "pezzettini" come pistoni valvole frizione e compagnia danzante mi lascia molto molto perplesso.

certo che il portfolio clienti di italtecnica (che conoscevo già come team peugeot nei rally) fa paura :?:
 
Non è la questione che cede il rotex, è la questione che il motore si logora precocemente, si surriscalda e spacca.
E' scienza, c'è poco da aggiungere: tu lo pompi, lui si logora.
Poi vorrei vedere la fantomatica garanzia se gli porto il motore aperto in 2 dopo che magari mi sono fatto 200Km a manettone...

In ogni caso abbiamo avuto un 1.6 compresso a cui si è filata la testata causa temperature.
Mica è un gioco avere 50Cv...così sui benzina, così sui diesel.
 
thranduil":i3c0uw3n ha detto:
per carità, la cosa probabilmente funzionerà finchè non la si sfrutta a fondo per periodi consistenti, però imho non illudetevi di mettere il volumetrico al TS e sverniciare i JTDM originali a monza, che già sento odore di olio bruciato.

veramente non serve elaborarli ;)

thranduil":i3c0uw3n ha detto:
sempre rigorosamente imho, hai fatto benissimo a lasciare perdere :nod)

quoto.
 
Arj147":2qs6fued ha detto:
Il compressore centrifugo rotrex infatti agisce solo sul lato aspirazione non anche sullo scarico come un classico turbo!
Ho completato la frase aggiungendo le cose in grassetto.

Anche il classico turbo ha una parte lato aspirazione, altrimenti non servirebbe a niente. :OK)

Per il resto, detto una volta che interventi così invasivi possono far rischiare rotture serie, se chi vuole farlo è davvero convinto, perchè deluderlo?
 
Top