Ziripigno":psb0mv5f ha detto:
Qualcuno col mio stesso problema come ha risolto la cosa?
Io ho litigato per mesi e mesi. E per circa 35k km.
Per poi farmi cambiare anche le pasticche (le chiesi al primo intervento, 13k km....... ma dovevo pagarle e di principio ho detto NO) e farmi mettere su dei dischi non originali baffati etc. USATI. Che in altri 30k km non han fatto una piega.
A me che so come freno e non ho mai piegato un disco è stato detto di tutto, anche da rinomate assistenze Alfa........ dal non sa frenare a che facevo i freni a mano ovalizzando e sciupando UN disco posteriore cioè.........
Il fatto è molto semplice: hai una partita di dischi deboli, e probabilmente della pasticche dure.
Anche se rettifichi i dischi, cosa che cmq a me non piace (e che mi fecero, per poi essere dopo 3000 km punto e a capo), secondo me ti conviene cambiare anche le pastiglie. Al limite, pagatele.
Se vuoi invece, come è giusto, essere rognoso come fui io, vai avanti ma con l'ausilio di un legale e coinvolgi nel casino anche il venditore del veicolo, vedrai che fra concessionaria e Casa un accordo lo trovano.
Comunque è prassi della rete attribuire al cliente la colpa, ma che esistano partite di dischi e pasticche che fanno vomitare lo sanno.
E se non lo sanno, è perchè non fan bene il proprio mestiere.
Quindi, che non ti raccontino delle balle.
Io cmq avevo risolto con questi componenti, dischi usati ma di sicuro di miglior qualità e pasticche nuove (che a 35k km erano alte come quelle di serie, e quindi erano durissime e io non sono un frenone, usando spesso l'auto in autostrada ed avendo una frenata dolce) ma ho veramente risolto cambiando la macchina.