Verniciatura saltata: è un problema comune?

a me la vernice è saltata sul cofano ..ma il fondo è nero non bianco.....sara' perche' l'auto è azzurro gabbiano?
 
Pigna":c97qiko8 ha detto:
a me la vernice è saltata sul cofano ..ma il fondo è nero non bianco.....sara' perche' l'auto è azzurro gabbiano?
E' nero? Quindi fanno i fondi neri sulle auto chiare e i fondi chiari sulle auto nere? Fantastico così le botte dei sassi risaltano su tutte. :lol:
Spero ci sia una spiegazione tecnica.
 
Sulla mia il fondo è bianco; con l'auto rossa si vede eccome :mecry)
Ma la cosa ancora più spiacevole è che, a causa del bianco, il colore del ritocco da rosso diventa arancione e così si vedono pure i ritocchi!
Che palle 'ste ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di macchine... :boxe) :boxe) :boxe)
 
E io cosa dovrei dire che ce l'ho nero carbonio metallizzato? Di notte i puntini dove è saltata la vernice brillano di luce propria :lol: Non oso immaginare come saranno gli eventuali ritocchi. :mad2) Per fortuna che il mio carrozziere è un mago. Magra consolazione :sic)
P.S. ma li hai fatti tu i ritocchi?
 
Alex629":1obknzmo ha detto:
E io cosa dovrei dire che ce l'ho nero carbonio metallizzato? Di notte i puntini dove è saltata la vernice brillano di luce propria :lol: Non oso immaginare come saranno gli eventuali ritocchi. :mad2) Per fortuna che il mio carrozziere è un mago. Magra consolazione :sic)
P.S. ma li hai fatti tu i ritocchi?

Eh sì. Il colore è quello che lo stesso mio carrozziere mi ha dato qualche tempo fa quando feci rifare il paraurti posteriore. Domenica ho lavato la macchina e mi sono accorto di tutti 'sti puntini. Per cui, armato di pennellino, gli ho dato una ritoccatina. Ma da vicino si vede la differente tonalità di colore e, ancora di più, lo "scalino" presente tra il punto in cui la vernice è saltata e il resto verniciato.
 
Navaspa":3o0o1i3z ha detto:
Alex629":3o0o1i3z ha detto:
E io cosa dovrei dire che ce l'ho nero carbonio metallizzato? Di notte i puntini dove è saltata la vernice brillano di luce propria :lol: Non oso immaginare come saranno gli eventuali ritocchi. :mad2) Per fortuna che il mio carrozziere è un mago. Magra consolazione :sic)
P.S. ma li hai fatti tu i ritocchi?

Eh sì. Il colore è quello che lo stesso mio carrozziere mi ha dato qualche tempo fa quando feci rifare il paraurti posteriore. Domenica ho lavato la macchina e mi sono accorto di tutti 'sti puntini. Per cui, armato di pennellino, gli ho dato una ritoccatina. Ma da vicino si vede la differente tonalità di colore e, ancora di più, lo "scalino" presente tra il punto in cui la vernice è saltata e il resto verniciato.
Eh immagino. Sinceramente non so se hai fatto meglio o peggio.
 
Eppure tu pensa che ho fatto il bordino della portiera - che è il primo che salta via non appena si ha la sfortuna di appoggiarla da qualche parte - sia col rosso che col trasparente ed è venuto benissimo: il colore è quasi identico al resto e non c'è traccia dello "scalino".
Ma sulla parte piatta non so come fare.
 
Beh una cosa è certa io col metallizzato non posso di sicuro andare di pennellino :sic)
 
francescoalfa":1j7mt9u0 ha detto:
Alex629":1j7mt9u0 ha detto:
Beh una cosa è certa io col metallizzato non posso di sicuro andare di pennellino :sic)

La cosa certa è che hai detto una cosa errata ;)
Una cosa certa è che tu dici sempre se è giusto o sbagliato senza spiegare il perchè :lol:
Illuminami
 
Alex629":o89bn5fk ha detto:
Beh una cosa è certa io col metallizzato non posso di sicuro andare di pennellino :sic)

Dipende dal colore e dal fondo; la mia vecchia Y era grigio metallizzato e non ti dico qualti piccoli ritocchi fatti col pennellino!
In proporzione, mi venivan meglio lì che con la nasona color pastello :mecry)
 
Alex629":3ejifwg1 ha detto:
francescoalfa":3ejifwg1 ha detto:
Alex629":3ejifwg1 ha detto:
Beh una cosa è certa io col metallizzato non posso di sicuro andare di pennellino :sic)

La cosa certa è che hai detto una cosa errata ;)
Una cosa certa è che tu dici sempre se è giusto o sbagliato senza spiegare il perchè :lol:
Illuminami

Perchè non è il metallizzato o il pastello che fa dipendere la visibilità del ritocco o la possibilità di effettuarlo, ma è più che altro l'entità del graffio e il punto stesso che fanno la differenza..

Spero di averti illuminato :OK)
 
francescoalfa":150e9cbr ha detto:
Alex629":150e9cbr ha detto:
francescoalfa":150e9cbr ha detto:
La cosa certa è che hai detto una cosa errata ;)
Una cosa certa è che tu dici sempre se è giusto o sbagliato senza spiegare il perchè :lol:
Illuminami
Perchè non è il metallizzato o il pastello che fa dipendere la visibilità del ritocco o la possibilità di effettuarlo, ma è più che altro l'entità del graffio e il punto stesso che fanno la differenza..

Spero di averti illuminato :OK)
In pieno :asd)
 
Alex629":2dyyxnl4 ha detto:
E' nero? Quindi fanno i fondi neri sulle auto chiare e i fondi chiari sulle auto nere? Fantastico così le botte dei sassi risaltano su tutte. :lol:
Spero ci sia una spiegazione tecnica.

la Gpunto bianca di un mio amico sotto è nera...ha un puntino nero sul cofano che si vede proprio...come io ne ho uno bianco... :mecry)
 
Andy96":3hcvwn5b ha detto:
Alex629":3hcvwn5b ha detto:
E' nero? Quindi fanno i fondi neri sulle auto chiare e i fondi chiari sulle auto nere? Fantastico così le botte dei sassi risaltano su tutte. :lol:
Spero ci sia una spiegazione tecnica.

la Gpunto bianca di un mio amico sotto è nera...ha un puntino nero sul cofano che si vede proprio...come io ne ho uno bianco... :mecry)

Ieri sera son passato dal mio carrozziere di fiducia per mostrargli il problema e, dal colloquio intercorso sono emerse alcune considerazioni che credo possano giovare a tutti coloro che volessero cimentarsi nell'arte del ritocco. Ecco una sintesi di ciò che non sapevo e che vorrei condividere con tutti voi:
1) la differenza tra il ritocco a pennellino e quello a pistola (la maniera in cui di solito viene verniciata una vettura) è dovuto non alla differenza del colore - identico - bensì al diverso tipo di concentrazione che dà la pistola in rapporto al pennellino, oltre che dalla posizione in cui si trova il punto da ritoccare;
2) un altro problema è dovuto al colore del fondo: quallo chiaro tende a far schiarire il colore dato con la prima mano, mentre quello scuro tende a scurirlo. Per ovviare all'inconveniente, lui di solito prepara il primer dello stesso colore della vernice;
3) le attuali vernici a base d'acqua, faticano ad asciugarsi. Rispetto alle precedenti vernici acriliche, il tempo di asciugatura è più che raddopiato;
4) quando si deve ritoccare un punto creato da un sasso, bisogna dare più mani (anche 3 o 4) perché è necessario compensare lo "scalino" tra il buco in cui la vernice è saltata e il resto che è verniciato. Con l'asciugatura, infatti, la vernice tende a ritirarsi oltre che a cambiare l tonalità del colore. Per cui, è meglio ritoccare un punto alla volta e completarlo piuttosto che ritoccare tutti i punti insieme;
5) è sconsigliato l'uso del trasparente: essendo molto denso rispetto alla vernice, tenderebbe a riempire troppo il buco e a creare una bolla col risultato di rendere persin più visibile il ritocco. Se si vuole proprio darlo, è indispensabile usarne pochissimo possibilmente mescolato col colore in modo da fargli prendere la tonalità;
6) prima di lucidare col polish il ritocco, attendere qualche giorno per permettere alla vernice (e all'eventuale traspsrente) di asciugare per benino.
Che dite? Proviamo a ritoccare?
Io ho già iniziato dando stamani la seconda mano sul punto iniziato ieri.
Forza :OK)
 
Navaspa":3e1v67ff ha detto:
Ieri sera son passato dal mio carrozziere di fiducia per mostrargli il problema e, dal colloquio intercorso sono emerse alcune considerazioni che credo possano giovare a tutti coloro che volessero cimentarsi nell'arte del ritocco. Ecco una sintesi di ciò che non sapevo e che vorrei condividere con tutti voi:
1) la differenza tra il ritocco a pennellino e quello a pistola (la maniera in cui di solito viene verniciata una vettura) è dovuto non alla differenza del colore - identico - bensì al diverso tipo di concentrazione che dà la pistola in rapporto al pennellino, oltre che dalla posizione in cui si trova il punto da ritoccare;
2) un altro problema è dovuto al colore del fondo: quallo chiaro tende a far schiarire il colore dato con la prima mano, mentre quello scuro tende a scurirlo. Per ovviare all'inconveniente, lui di solito prepara il primer dello stesso colore della vernice;
3) le attuali vernici a base d'acqua, faticano ad asciugarsi. Rispetto alle precedenti vernici acriliche, il tempo di asciugatura è più che raddopiato;
4) quando si deve ritoccare un punto creato da un sasso, bisogna dare più mani (anche 3 o 4) perché è necessario compensare lo "scalino" tra il buco in cui la vernice è saltata e il resto che è verniciato. Con l'asciugatura, infatti, la vernice tende a ritirarsi oltre che a cambiare l tonalità del colore. Per cui, è meglio ritoccare un punto alla volta e completarlo piuttosto che ritoccare tutti i punti insieme;
5) è sconsigliato l'uso del trasparente: essendo molto denso rispetto alla vernice, tenderebbe a riempire troppo il buco e a creare una bolla col risultato di rendere persin più visibile il ritocco. Se si vuole proprio darlo, è indispensabile usarne pochissimo possibilmente mescolato col colore in modo da fargli prendere la tonalità;
6) prima di lucidare col polish il ritocco, attendere qualche giorno per permettere alla vernice (e all'eventuale traspsrente) di asciugare per benino.
Che dite? Proviamo a ritoccare?
Io ho già iniziato dando stamani la seconda mano sul punto iniziato ieri.
Forza :OK)
Grazie dei consigli :OK)Sono molto utili :nod) Quasi quasi provo è che mi rompe le palle cominciare già coi ritocchi sull'auto nuova. Magari aspetto ancora un po' quando avrò più di 4-5 buchi. Domanda: dove ti sei procurato il colore? Dal carrozziere o all'alfa?
 
Alex629":bv65tywi ha detto:
Grazie dei consigli :OK)Sono molto utili :nod) Quasi quasi provo è che mi rompe le palle cominciare già coi ritocchi sull'auto nuova. Magari aspetto ancora un po' quando avrò più di 4-5 buchi. Domanda: dove ti sei procurato il colore? Dal carrozziere o all'alfa?

Il colore me l'ha preparato il carrozziere in quando 2 giovedì fa l'ho ritirata dopo avergli fatto sistemare il posteriore causa danno causatomi al supermercato. In questa settimana di pioggia, il pietrisco mi ha causato i problemi di cui al primo post di questa discussione. Anche la mia macchina è nuova (ha 10 mesi) ma non posso tenerla con quei cavolo di puntini bianchi.
Io, se fossi in te, proverei pian piano a ritoccare. Anche perché, se sbagli, la vernice a base d'acqua la togli immediatamente con un batuffolo di cotone o uno straccio inumidito...
 
Si, ma se io vado dal carrozziere lui deve ordinarmi la vernice e a me ne serve veramente un'inezia per coprire i buchi. Se poi il carrozziere me ne procura un kg cosa me ne faccio del resto? :ka)
 
Alex629":20acqi2m ha detto:
Si, ma se io vado dal carrozziere lui deve ordinarmi la vernice e a me ne serve veramente un'inezia per coprire i buchi. Se poi il carrozziere me ne procura un kg cosa me ne faccio del resto? :ka)

A me ha preparato un vasetto da 5 o 10 ml, di quelli col tappo già provvisto di pennellino. Prova ad informarti, altrimenti come fai a saperlo? In Alfa vendono il kit vernice + trasparente; non so le tempistiche di consegna ma puoi provare anche lì. Alla fine sei tu che devi scegliere :OK)
 
I centri che producono i colori per le carrozzerie in genere per il pubblico non ne vendono meno d 200 grammi...
Per le carrozzerie altro discorso è...

A riguardo del trasparente, se si fa il ritocco con vernice ad acqua, il trasparente va dato per forza, altrimenti al primo lavaggio si è punto e a capo...
Ovviamente il trasparente si puo' dare benissimo con un pennellino punta fine..

Se si fa il ritocco con la vecchia e cara vernice solvente non è necessario dare il trasparente :nod)
 
Top