Vari problemi di carrozzeria e ammortizzatori

BERAMAT1091

Nuovo Alfista
4 Marzo 2013
32
0
6
33
Ladispoli
Salve a tutti, la mia alfa 147 mi regala sempre tante gioie ma anche tante incazzature, da un pò di tempo a questa parte sto cercando di risolvere tutti i piccoli(ma neanche tanto per me) problemi che ha la mia macchina, e volevo un vostro parere, ve li elenco:

- Sui dossi si sente il tipico rumore delle 147, quello " gnok", che proviene sia dall anteriore che dal posteriore, e in certe occasioni proprio un "tun" forte e metallico, ho letto già altri topic ma non sono riuscito a venire a capo veramente di quale possano essere i possibili problemi;
- Sulle buche(anche piccole) o su strada sconnessa sento un rumore di un qualcosa che si muove che proviene da dentro il cassetto portaoggetti, pensavo ci fosse qualcosa all' interno che vibrava ma non ho trovato nulla, un mio amico mi ha detto che potrebbe essere la "pala" per il ricircolo dell' aria che si è allentata... voi che ne pensate?
- Sempre sulle buche o su strada sconnessa sento degli scricchiolii che provengono dai pannelli posteriori che sostituiscono le portiere (ho una 3 porte), ho provato ad aprirli ma non ho trovato nulla che possa ricondurre a quel problema;
- La cinta del guidatore quando la tolgo, se non la accompagno non mi si tira su;
- Vari rumori sul cruscotto, per esempio da dove esce l' aria che va sul parabrezza o il bocchettone centrale quello sopra la strumentazione di bordo;
- Sedili posteriori e del guidatore che fanno degli scricchiolii.

Ho una 147 blackline 1.6 t.s. 105cv.

Grazie a tutti in anticipo, ragazzi...
 
per i dossi credo che la colpa sia da attribuire ai braccetti.
per gli scricchiolii facci abitudine, ma se usi il cerca qualche utente è riuscito ad eliminarli.
per i sedili post sganciali e metti un pò di nastro isolante sugli scontrini (avvolgine un bel pò) e magicamente il rumore dovrebbe sparire.
 
BERAMAT1091 ha detto:
Salve a tutti, la mia alfa 147 mi regala sempre tante gioie ma anche tante incazzature, da un pò di tempo a questa parte sto cercando di risolvere tutti i piccoli(ma neanche tanto per me) problemi che ha la mia macchina, e volevo un vostro parere, ve li elenco:

- Sui dossi si sente il tipico rumore delle 147, quello " gnok", che proviene sia dall anteriore che dal posteriore, e in certe occasioni proprio un "tun" forte e metallico, ho letto già altri topic ma non sono riuscito a venire a capo veramente di quale possano essere i possibili problemi;
- Sulle buche(anche piccole) o su strada sconnessa sento un rumore di un qualcosa che si muove che proviene da dentro il cassetto portaoggetti, pensavo ci fosse qualcosa all' interno che vibrava ma non ho trovato nulla, un mio amico mi ha detto che potrebbe essere la "pala" per il ricircolo dell' aria che si è allentata... voi che ne pensate?
- Sempre sulle buche o su strada sconnessa sento degli scricchiolii che provengono dai pannelli posteriori che sostituiscono le portiere (ho una 3 porte), ho provato ad aprirli ma non ho trovato nulla che possa ricondurre a quel problema;
- La cinta del guidatore quando la tolgo, se non la accompagno non mi si tira su;
- Vari rumori sul cruscotto, per esempio da dove esce l' aria che va sul parabrezza o il bocchettone centrale quello sopra la strumentazione di bordo;
- Sedili posteriori e del guidatore che fanno degli scricchiolii.

Ho una 147 blackline 1.6 t.s. 105cv.
BERAMAT1091 ha detto:
Per l'anteriore:
- bracci sospensioni superiori "gnek-gnek" e inferiori "il tonk" metallico (testina che ha preso gioco)
- ammortizzatori
- barra stabilizzatrice anteriore, biellette e gommini
Dovresti indicare quanti km hai percorso e se hai mai effettuato manutenzione sui componenti suddetti.
- per il "gnek-gnek" posteriore potresti risolvere o lubrificando i gommini della barra posteriore o, se molto usurati, sostiutendoli insieme o senza le biellette (dipende se le testine hanno preso gioco).

Porta oggetti:
- si dovrebbe smontare e verificare dietro cos'è successo.

Scricchiolii e sedili:
- Ti consiglio di ingrassare con vasellina solida le cerniere degli sportelli e le guide di scorrimento dei sedili anteriori; per i posteriori solleva i sedili dove si nasconde la cintura e ingrassa i perni che vedi; a che ci sei fai pure chiusura baule e cofano motore.

Per il cruscotto, cercando sul forum e su internet troverai una guida che ti indica tutte le viti da serrare. Tieni però in considerazione che se le sospensioni anteriori sono andate all'interno tutto tenderà a vibrare e scricchiolare in modo indefinito. Quindi prima di toccare il cruscotto occupati del reparto sospensioni.
 
DevilBoss86":3tyl9mrt ha detto:
per i dossi credo che la colpa sia da attribuire ai braccetti.
per gli scricchiolii facci abitudine, ma se usi il cerca qualche utente è riuscito ad eliminarli.
per i sedili post sganciali e metti un pò di nastro isolante sugli scontrini (avvolgine un bel pò) e magicamente il rumore dovrebbe sparire.


cosa intendi per scontrini?
 
Giusound":5cp6vdt1 ha detto:
BERAMAT1091":5cp6vdt1 ha detto:
Salve a tutti, la mia alfa 147 mi regala sempre tante gioie ma anche tante incazzature, da un pò di tempo a questa parte sto cercando di risolvere tutti i piccoli(ma neanche tanto per me) problemi che ha la mia macchina, e volevo un vostro parere, ve li elenco:

- Sui dossi si sente il tipico rumore delle 147, quello " gnok", che proviene sia dall anteriore che dal posteriore, e in certe occasioni proprio un "tun" forte e metallico, ho letto già altri topic ma non sono riuscito a venire a capo veramente di quale possano essere i possibili problemi;
- Sulle buche(anche piccole) o su strada sconnessa sento un rumore di un qualcosa che si muove che proviene da dentro il cassetto portaoggetti, pensavo ci fosse qualcosa all' interno che vibrava ma non ho trovato nulla, un mio amico mi ha detto che potrebbe essere la "pala" per il ricircolo dell' aria che si è allentata... voi che ne pensate?
- Sempre sulle buche o su strada sconnessa sento degli scricchiolii che provengono dai pannelli posteriori che sostituiscono le portiere (ho una 3 porte), ho provato ad aprirli ma non ho trovato nulla che possa ricondurre a quel problema;
- La cinta del guidatore quando la tolgo, se non la accompagno non mi si tira su;
- Vari rumori sul cruscotto, per esempio da dove esce l' aria che va sul parabrezza o il bocchettone centrale quello sopra la strumentazione di bordo;
- Sedili posteriori e del guidatore che fanno degli scricchiolii.

Ho una 147 blackline 1.6 t.s. 105cv.
BERAMAT1091":5cp6vdt1 ha detto:
Per l'anteriore:
- bracci sospensioni superiori "gnek-gnek" e inferiori "il tonk" metallico (testina che ha preso gioco)
- ammortizzatori
- barra stabilizzatrice anteriore, biellette e gommini
Dovresti indicare quanti km hai percorso e se hai mai effettuato manutenzione sui componenti suddetti.
- per il "gnek-gnek" posteriore potresti risolvere o lubrificando i gommini della barra posteriore o, se molto usurati, sostiutendoli insieme o senza le biellette (dipende se le testine hanno preso gioco).

Porta oggetti:
- si dovrebbe smontare e verificare dietro cos'è successo.

Scricchiolii e sedili:
- Ti consiglio di ingrassare con vasellina solida le cerniere degli sportelli e le guide di scorrimento dei sedili anteriori; per i posteriori solleva i sedili dove si nasconde la cintura e ingrassa i perni che vedi; a che ci sei fai pure chiusura baule e cofano motore.

Per il cruscotto, cercando sul forum e su internet troverai una guida che ti indica tutte le viti da serrare. Tieni però in considerazione che se le sospensioni anteriori sono andate all'interno tutto tenderà a vibrare e scricchiolare in modo indefinito. Quindi prima di toccare il cruscotto occupati del reparto sospensioni.


Non ho mai fatto manutenzione a parti del genere tipo sospensioni o ammortizzatori e ho percorso quasi 100 mila km la macchina è del 2007.

Per il porta oggetti ho smontato ma non cè nulla di anomalo, per la bocchetta di ricircolo dell' aria che ne pensi?
 
i sedili hanno un gancio che si scontra,appunto, con un anello in ferro a U. Devi mettere il nastro sulla parte ad U.

stesso discorso per le portiere ant nel caso in cui si dovessero verificare rumori.
 
Beh, allora tutto il reparto sospensioni è da rivedere. Ti consiglio di iniziare dagli ammortizzatori; se pressi sul cofano lato ruota o sul bordo del baule posteriore, vedrai che se scendono allora sono da sostituire.
Per scontrini si intendono i perni/rulli cilindrici e relativi supporti; alcuni utenti hanno messo il nastro pure sugli "scontrini" delle portiere che trovi sul bordo carrozzeria dove aggancia lo sportello. Io ti consiglio, prima di mettere il nastro, di ingrassare tutto per bene. Però ti ripeto tutte le vibrazioni che senti sono addebitabili in gran parte alle sospensioni. Prima intervieni su ammortizzatori, bracci e barre e poi vedi quali sono i rumori che restano.
Per la bocchetta sarà qualche aletta rotta che vibra; io ho risolto inserendo al centro delle alette (quelle sopra la radio) in direzione del deviatore un gommino in silicone trasparente nascosto in fondo che scarica l'attrito; certo non potrai più abbassare completamente verso giù le alette ma almeno vibrano di meno.
Ti consiglio di fare sempre sostituzioni complete: ad es. tutti gli ammo o tutti i bracci anteriori (sup e inf), altrimenti se sei senbile alla guida potresti avvertire tutte le differenze. Poi, sulle modalità di sostituzione e pezzi di ricambio trovi sul forum vagonate di discussioni aperte.
Per la cintura di sicurezza che non risale, non saprei; magari si può lubrificare il meccanismo di raccolta.
In ultimo, alcune vibrazioni fastidiose potrebbero essere generate dal coperchio in plastica che copre il motore; lo noti se aprendo il cofano provi a muoverlo; se i tasselli elastici - sotto i bulloni - si sono consumati noterai che il coperchio ha preso gioco; anche in questo caso troverai varie discussioni su come risolvere la fastidiosa vibrazione che si avverte dall'abitacolo.
 
Giusound":hp5cgiy2 ha detto:
Beh, allora tutto il reparto sospensioni è da rivedere. Ti consiglio di iniziare dagli ammortizzatori; se pressi sul cofano lato ruota o sul bordo del baule posteriore, vedrai che se scendono allora sono da sostituire.

Mi allaccio alla discussione... Tempo fa infatti il mio meccanico aveva premuto la macchina verso il basso dalla parte dei due passaruota e ha/ho notato che effettivamente andavano non poco giù, ma poi risalivano, non velocissimamente certo. Testuali sue parole: "Occhio perché qui sei parecchio morbido!"

Io pensavo fosse una cosa normale, anche del marcato rollio della mia 47, anche se è vero che mi sono sempre lamentato della tenuta "gommosa" e non eccellente, anche dopo aver montato i 16. :ka)

Dite che potrebbero essere andati gli ammo?
 
Vecio":2lxrjlz5 ha detto:
Giusound":2lxrjlz5 ha detto:
Beh, allora tutto il reparto sospensioni è da rivedere. Ti consiglio di iniziare dagli ammortizzatori; se pressi sul cofano lato ruota o sul bordo del baule posteriore, vedrai che se scendono allora sono da sostituire.

Mi allaccio alla discussione... Tempo fa infatti il mio meccanico aveva premuto la macchina verso il basso dalla parte dei due passaruota e ha/ho notato che effettivamente andavano non poco giù, ma poi risalivano, non velocissimamente certo. Testuali sue parole: "Occhio perché qui sei parecchio morbido!"

Io pensavo fosse una cosa normale, anche del marcato rollio della mia 47, anche se è vero che mi sono sempre lamentato della tenuta "gommosa" e non eccellente, anche dopo aver montato i 16. :ka)

Dite che potrebbero essere andati gli ammo?

Per esperienza personale, considerato che i ricambi fiat (non so gli altri) hanno una "scadenza come il latte". Dipende da anni e kmetraggio.
Quanti anni hanno gli ammo? Quanti km hai percorso?
 
Vecio":1k00c9ak ha detto:
Sono pochi per gli anni della macchina: 95000 per 9 anni di vita... :D
...esatto 9 anni, io li ho cambiati tutti proprio la scorsa estate a nove anni e solo 60000km :D
Poi, dopo 6 mesi ho aggiunto bracci, barra, tiranti...scadono come lo yogurt :D
 
:eek:hmamma) Mamma mia, aggiungi il tagliando che dovrò fare fra poco, mi verrà giù una sassata, e son pure uno studente!!
Male male aspetto a fare braccetti e tiranti...
 
Vecio":16fc8kav ha detto:
:eek:hmamma) Mamma mia, aggiungi il tagliando che dovrò fare fra poco, mi verrà giù una sassata, e son pure uno studente!!
Male male aspetto a fare braccetti e tiranti...
Vabbè ti fai controllare tutto e procedi con ordine :D
 
DevilBoss86":1jrq4z0x ha detto:
i sedili hanno un gancio che si scontra,appunto, con un anello in ferro a U. Devi mettere il nastro sulla parte ad U.

stesso discorso per le portiere ant nel caso in cui si dovessero verificare rumori.


mhh ho capito ora ci provo, grazie...
 
Giusound":2tppsaoa ha detto:
Beh, allora tutto il reparto sospensioni è da rivedere. Ti consiglio di iniziare dagli ammortizzatori; se pressi sul cofano lato ruota o sul bordo del baule posteriore, vedrai che se scendono allora sono da sostituire.
Per scontrini si intendono i perni/rulli cilindrici e relativi supporti; alcuni utenti hanno messo il nastro pure sugli "scontrini" delle portiere che trovi sul bordo carrozzeria dove aggancia lo sportello. Io ti consiglio, prima di mettere il nastro, di ingrassare tutto per bene. Però ti ripeto tutte le vibrazioni che senti sono addebitabili in gran parte alle sospensioni. Prima intervieni su ammortizzatori, bracci e barre e poi vedi quali sono i rumori che restano.
Per la bocchetta sarà qualche aletta rotta che vibra; io ho risolto inserendo al centro delle alette (quelle sopra la radio) in direzione del deviatore un gommino in silicone trasparente nascosto in fondo che scarica l'attrito; certo non potrai più abbassare completamente verso giù le alette ma almeno vibrano di meno.
Ti consiglio di fare sempre sostituzioni complete: ad es. tutti gli ammo o tutti i bracci anteriori (sup e inf), altrimenti se sei senbile alla guida potresti avvertire tutte le differenze. Poi, sulle modalità di sostituzione e pezzi di ricambio trovi sul forum vagonate di discussioni aperte.
Per la cintura di sicurezza che non risale, non saprei; magari si può lubrificare il meccanismo di raccolta.
In ultimo, alcune vibrazioni fastidiose potrebbero essere generate dal coperchio in plastica che copre il motore; lo noti se aprendo il cofano provi a muoverlo; se i tasselli elastici - sotto i bulloni - si sono consumati noterai che il coperchio ha preso gioco; anche in questo caso troverai varie discussioni su come risolvere la fastidiosa vibrazione che si avverte dall'abitacolo.


si ineffetti dal baule posteriore, se premo vanno giu', secondo te posso lasciare al meccanico la facolta' di far cambiare quello che ce' da cambiare oppure cambiare tutto senza pensarci piu'?? per la spesa quanto mi potranno chiedere?? pezzi originali o mi consigliate pezzi di altre marche ??
 
BERAMAT1091":2ah3l8et ha detto:
Giusound":2ah3l8et ha detto:
Beh, allora tutto il reparto sospensioni è da rivedere. Ti consiglio di iniziare dagli ammortizzatori; se pressi sul cofano lato ruota o sul bordo del baule posteriore, vedrai che se scendono allora sono da sostituire.
Per scontrini si intendono i perni/rulli cilindrici e relativi supporti; alcuni utenti hanno messo il nastro pure sugli "scontrini" delle portiere che trovi sul bordo carrozzeria dove aggancia lo sportello. Io ti consiglio, prima di mettere il nastro, di ingrassare tutto per bene. Però ti ripeto tutte le vibrazioni che senti sono addebitabili in gran parte alle sospensioni. Prima intervieni su ammortizzatori, bracci e barre e poi vedi quali sono i rumori che restano.
Per la bocchetta sarà qualche aletta rotta che vibra; io ho risolto inserendo al centro delle alette (quelle sopra la radio) in direzione del deviatore un gommino in silicone trasparente nascosto in fondo che scarica l'attrito; certo non potrai più abbassare completamente verso giù le alette ma almeno vibrano di meno.
Ti consiglio di fare sempre sostituzioni complete: ad es. tutti gli ammo o tutti i bracci anteriori (sup e inf), altrimenti se sei senbile alla guida potresti avvertire tutte le differenze. Poi, sulle modalità di sostituzione e pezzi di ricambio trovi sul forum vagonate di discussioni aperte.
Per la cintura di sicurezza che non risale, non saprei; magari si può lubrificare il meccanismo di raccolta.
In ultimo, alcune vibrazioni fastidiose potrebbero essere generate dal coperchio in plastica che copre il motore; lo noti se aprendo il cofano provi a muoverlo; se i tasselli elastici - sotto i bulloni - si sono consumati noterai che il coperchio ha preso gioco; anche in questo caso troverai varie discussioni su come risolvere la fastidiosa vibrazione che si avverte dall'abitacolo.


si ineffetti dal baule posteriore, se premo vanno giu', secondo te posso lasciare al meccanico la facolta' di far cambiare quello che ce' da cambiare oppure cambiare tutto senza pensarci piu'?? per la spesa quanto mi potranno chiedere?? pezzi originali o mi consigliate pezzi di altre marche ??

Ti consiglio non originali. Ammo Boge; sospensioni TRW (sono gli originali senza il marchio fiat) o MOOG. I Boge sono come gli originali e pure i TRW. Cmq se cerchi sul forum trovi tutto. Per i ricambi guarda qui: http://www.ebay.it/itm/N-4-AMMORTIZZATO ... 0611432855 o su http://www.mister-auto.it/it/braccio-os ... _g273.html
Io monto come bracci i moog e mi trovo bene; come ammo gli originali, ma i Boge sono uguali e risparmi. Fatti fare un bel preventivo e poi decidi come procedere.
 
Giusound.....il mago delle sospensioni anteriori!!!!!!!!!!! :clap) :clap) :clap) :clap) :clap) :clap)
 
romeo58":1i800clq ha detto:
Giusound.....il mago delle sospensioni anteriori!!!!!!!!!!! :clap) :clap) :clap) :clap) :clap) :clap)

Ormai, dopo dieci anni di onorata carriera; considerato che ancora posso percorrere 200.000km; penso che resterò l'ultimo highlander di questo forum :D :D :D
 
Grazie Giusound, ho fatto delle ricerche è forse quelli che mi convengono di più di ammo sono i trw, per quanto riguarda il resto vedi bracci, biellette e gommini sia davanti che dietro dovrei sostituirle per te?? Inoltre le molle posso tenere quelle originali o anche quelle andranno sostituite?? Perchè già che ci sto faccio tutto una volta e via... C'è qualche altro componente del reparto sospensioni/ammortizzatori da dover tenere d' occhio??

Grazie a tutti in anticipo...
 
Le molle non sono da sostituire,ammo puoi prendere i boge,i bracci se le testine sono in buono stato basta una semplice ingrassata ai gommini,come per la barra stabilizzatrice,se poi li vuoi sostituire dato il kilometraggio,in rete e sulla baia trovi buoni prezzi,con queste cose il reparto sospensioni è tutto controllato
 
Top