valore dell'automobile (fair value???)

ranf87":yf6b9s7a ha detto:
poi tu confrontando per segmento e io confrontando per "fasce di livello"

Creare fasce di livello è appunto la funzione dei marchi (e del marketing).

Il valore d'uso, che ho descritto prima, è un'altra cosa e consente paragoni che l'attività di marketing ha appunto la funzione di evitare, il più possibile.

E, lo ripeto, non sto affermando che ciò sia "male".

Si discute del trade off tra i diversi aspetti
 
Mollan":336xs354 ha detto:
p.s. perchè i ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sono in bmw/MB/Audi? Qualcuno potrebbe offendersi ;)

no, i ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sono ovunque... :D
intendevo dire che anche se c'è una parte di acquirenti BMW MB audi che le acquista solo per il marchio (dicesi ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! :D ) la maggior parte le acquista perchè effettivamente vogliono quel qualcosa in più che altri non possono dare.

poi il marketing centra poco in questo caso, non è il marketing che crea le fasce... è il prodotto che crea le fasce.... se il prodotto è superiore non c'è marketing che tenga. cono è il marchio che da prestigio.... è il prodotto che è superiore e da prestigio al marchio.

come detto prima vediamo vedimao la cosa da punti di vista diversi.... la mia causa è la tua conseguenza e viceversa....
e adesso che ci penso anche BMW, audi e MB non sono comparabili tra di loro... perchè snono orientate a caratteristiche diverse... una sportiveggiante, l'altra mista, l'altra al confort....

è un disastro.... fatemi andare a dormire che è meglio.... :D
 
ranf87":2ieopxl0 ha detto:
come detto prima vediamo vedimao la cosa da punti di vista diversi.... la mia causa è la tua conseguenza e viceversa....
sono validi entrambi
in certi momenti il prodotto crea il marchio (ad es negli anni 20 l'affidabilità delle rolls-royce ha creato il mito, idem per mercedes nel dopoguerra, o per alfa i modelli e le competizioni vinte subito prima e subito dopo la 2a guerra mondiale), in altri momenti il marchio "crea" il prodotto (mercedes che è riuscita ad imporre la classe A nonostante una serie di difetti di progettazione, di cui l'alce era solo uno dei tanti, bmw che è riuscita ad imporre uno stile, quello di bangle, che è al limite del pugno in un occhio)
 
non sono comparabili tra di loro
in realtà tutto è paragonabile: posso benissimo paragonare anche la Tata Nano alla Bugtti Veyron (chiaramente le differenze sono facili da trovare :asd) )
i paragoni ovviamente diventano interessante per oggetti simili nella finalità d'uso; ragion per cui tutti i mercati vengono suddivisi in un gran numero di segmenti (ad esempio il citato segmento D per le auto) più o meno uniformi. Anche qualora fossimo tutti d'accordo sulla divisione primaria in segmenti (cosa che comunque non è tanto vera), ogni segmento è poi suddivisibile in N sottosegmentazioni diverse e tra loro incongruenti, cisascuna con scopi precisi e totalmente diversi
159, 3er, classe C, A4, Laguna, Insignia, ecc ecc appartengono tutte al segmento D e in quanto tali sono paragonabilissime; ciascuna però può essere piazata in uno o più sottosegmenti diverso a seconda di quali altri aspetti (oltre alle generiche dimensioni medie/cilindrate medie) si vogliano considerare
per essere chiari, Audi quando disegna A4 non ha in mente di andare a porsi in concorrenza con 3er facendo una cosa uguale magari un po' meglio: il loro scopo invece è fare un'auto leggermente diversa che possa interessare una fascia di clienti che, volendo un prodotto "premium" (in altre parole pronti a sborsare un sacco di soldi), non sono del tutto contenti nè di 3er nè di classe C nè di altro, e solo parzialmente di rubare alla 3er (o alle altre) i loro clienti specifici (cosa tra l'altro assai difficile)
 
Diabolik":wv75gry8 ha detto:
in realtà tutto è paragonabile: posso benissimo paragonare anche la Tata Nano alla Bugtti Veyron (chiaramente le differenze sono facili da trovare :asd) )
i paragoni ovviamente diventano interessante per oggetti simili nella finalità d'uso; ragion per cui tutti i mercati vengono suddivisi in un gran numero di segmenti (ad esempio il citato segmento D per le auto) più o meno uniformi. Anche qualora fossimo tutti d'accordo sulla divisione primaria in segmenti (cosa che comunque non è tanto vera), ogni segmento è poi suddivisibile in N sottosegmentazioni diverse e tra loro incongruenti, cisascuna con scopi precisi e totalmente diversi
159, 3er, classe C, A4, Laguna, Insignia, ecc ecc appartengono tutte al segmento D e in quanto tali sono paragonabilissime; ciascuna però può essere piazata in uno o più sottosegmenti diverso a seconda di quali altri aspetti (oltre alle generiche dimensioni medie/cilindrate medie) si vogliano considerare
per essere chiari, Audi quando disegna A4 non ha in mente di andare a porsi in concorrenza con 3er facendo una cosa uguale magari un po' meglio: il loro scopo invece è fare un'auto leggermente diversa che possa interessare una fascia di clienti che, volendo un prodotto "premium" (in altre parole pronti a sborsare un sacco di soldi), non sono del tutto contenti nè di 3er nè di classe C nè di altro, e solo parzialmente di rubare alla 3er (o alle altre) i loro clienti specifici (cosa tra l'altro assai difficile)

Esatto. differenziare e creare sottosegmenti che nella mente dei consumatori tendono a essere considerati "diversi" è l'obiettivo di chi vende, e chi meglio ci riesce tanto più si sottrae alla concorrenza e si può permettere dei premium price

Lato consumatore: quanto più uso il valore d'uso come parametro, tanto più i prodotti si avvicinano nella paragonabilità:
- se devo correre il WTCC mezzo secondo in più di accelerazione fa differenza, se uso al 90% l'auto in autostrada, frega nulla

Dove sta la "pirlaggine" (visto che qualcuno ha usato questo termine)?
Non certo nel comprare un'auto migliore o "premium" rispetto a un'altra.

Tornando alla relazione
Tempo --> Lavoro --> Denaro --> Benefici (reali e percepiti)

La sodomozzazione sta quando si viene "indotti" a sopravvalutare i benefici percepiti e per questo si finisce col pagarli "troppo", non tanto in termini di denaro, ma soprattutto in termini di proprio tempo/lavoro.

In altre parole, +8mila su 22mila a pari segmento possono essere pochi per chi quegli 8mila li guadagna in 2 giorni.

Sono uno sproposito se quegli 8mila li sborsa chi ci mette un anno a risparmiarli, o peggio ancora si indebita per spenderli.

Naturalmente è un punto di vista, poi ognuno è libero di uccidersi come gli pare :asd)
 
stenmark":28x1b5wj ha detto:
La sodomozzazione sta quando si viene "indotti" a sopravvalutare i benefici percepiti e per questo si finisce col pagarli "troppo", non tanto in termini di denaro, ma soprattutto in termini di proprio tempo/lavoro.

In altre parole, +8mila su 22mila a pari segmento possono essere pochi per chi quegli 8mila li guadagna in 2 giorni.

Sono uno sproposito se quegli 8mila li sborsa chi ci mette un anno a risparmiarli, o peggio ancora si indebita per spenderli.

Naturalmente è un punto di vista, poi ognuno è libero di uccidersi come gli pare :asd)

Ok, adesso incomincio a capire il tuo ragionamento....
Il problema è che tu pensi che spendere quei soldi in più sia un inculata perchè per te non li vale....
c'è però chi pensa che quei soldi li valga eccome, e non sono solo persone che hanno soldi da buttare....

Prima hai fatto l'esempio del navigatore... giustisismo... anche io la penso come te... per quello che mi serve il navigatore quando ne ho bisogno mi acco il navi portatile al vetro e via... Ma anche se per te lo è devi capire che NON E' UNA VERITA' ASSOLUTA!
se vado a dire a mio padre di non mettere il navi da 2500€ integrato nella plancia per risparmiare 2200€ e comprare un navi portatile mi dice che sono io il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!... che lui non va in giro con un coso attaccato al vetro che gli sfondano la macchina per rubarglielo e gli cade al primo dosso che prende. con lo schermo da 2" che deve mettere gli occhiali per vederlo e che non è interfacciato con la radio della macchina per abbassare il volume quando ti deve dare un'indicazione....
per lui quei 2200€ spesi in più sono ben spesi e non perchè chissà quale furbissima operazione di marketing l'ha convinto così ma perchè provado uno e provando l'altro si è reso conto che spendendo quei 2200€ si toglie tanti di quei sbattimenti che metà basta.
 
ranf87":11990nv6 ha detto:
stenmark":11990nv6 ha detto:
La sodomozzazione sta quando si viene "indotti" a sopravvalutare i benefici percepiti e per questo si finisce col pagarli "troppo", non tanto in termini di denaro, ma soprattutto in termini di proprio tempo/lavoro.

In altre parole, +8mila su 22mila a pari segmento possono essere pochi per chi quegli 8mila li guadagna in 2 giorni.

Sono uno sproposito se quegli 8mila li sborsa chi ci mette un anno a risparmiarli, o peggio ancora si indebita per spenderli.

Naturalmente è un punto di vista, poi ognuno è libero di uccidersi come gli pare :asd)

Ok, adesso incomincio a capire il tuo ragionamento....
Il problema è che tu pensi che spendere quei soldi in più sia un inculata perchè per te non li vale....
c'è però chi pensa che quei soldi li valga eccome, e non sono solo persone che hanno soldi da buttare....

Prima hai fatto l'esempio del navigatore... giustisismo... anche io la penso come te... per quello che mi serve il navigatore quando ne ho bisogno mi acco il navi portatile al vetro e via... Ma anche se per te lo è devi capire che NON E' UNA VERITA' ASSOLUTA!

Infatti ho detto che è un punto di vista. Dove hai letto che è una verità assoluta? ;)

Anche il valore del tempo è un concetto relativo: per me vale moltissimo, per altri magari no
 
stenmark":3cufpcoz ha detto:
ranf87":3cufpcoz ha detto:
stenmark":3cufpcoz ha detto:
La sodomozzazione sta quando si viene "indotti" a sopravvalutare i benefici percepiti e per questo si finisce col pagarli "troppo", non tanto in termini di denaro, ma soprattutto in termini di proprio tempo/lavoro.

In altre parole, +8mila su 22mila a pari segmento possono essere pochi per chi quegli 8mila li guadagna in 2 giorni.

Sono uno sproposito se quegli 8mila li sborsa chi ci mette un anno a risparmiarli, o peggio ancora si indebita per spenderli.

Naturalmente è un punto di vista, poi ognuno è libero di uccidersi come gli pare :asd)

Ok, adesso incomincio a capire il tuo ragionamento....
Il problema è che tu pensi che spendere quei soldi in più sia un inculata perchè per te non li vale....
c'è però chi pensa che quei soldi li valga eccome, e non sono solo persone che hanno soldi da buttare....

Prima hai fatto l'esempio del navigatore... giustisismo... anche io la penso come te... per quello che mi serve il navigatore quando ne ho bisogno mi acco il navi portatile al vetro e via... Ma anche se per te lo è devi capire che NON E' UNA VERITA' ASSOLUTA!

Infatti ho detto che è un punto di vista. Dove hai letto che è una verità assoluta? ;)

Anche il valore del tempo è un concetto relativo: per me vale moltissimo, per altri magari no

da come lo dicevi qualche post fa mi sembrava che tu ne eri proprio convinto.....
una volta chiarito questo io sono apposto... me ne vado a casa e mi scolo una birra alla tua salute... :celebrate)
 
Felix7":141z4scm ha detto:
stenmark":141z4scm ha detto:
Ma se sposti l'attenzione al valore d'uso (che non vuol dire andare da A a B, per quello va bene anche l'Apecar), ti accorgerai che pagare un'auto col marchio bianco e blu il 30-35% in più di un'altra della stessa classe con una biscia nello stemma e per di più essere convinti di essere furbi, è un capolavoro di marketing per chi lo ha sviluppato (chapeau!) e una solenne sodomizzazione per chi quel +35% lo spende e per di più è convinto di essere un figo.

Parlami invece di differenze (infinitamente) più basse e allora si può anche ragionare

Io mi sento tutto forché sodomizzato. Mi sarei sentito molto più sodomizzato ad aver acquistato una balenottera rossa. :lol:

Ci riusciamo a non scadere nei soliti inutili, triti e ritriti cliché??? :mad2) :ammonito)
 
ranf87":194qrub6 ha detto:
da come lo dicevi qualche post fa mi sembrava che tu ne eri proprio convinto.....
una volta chiarito questo io sono apposto... me ne vado a casa e mi scolo una birra alla tua salute... :celebrate)

ricambio e me ne scolo una alla tua :celebrate)
 
stenmark":3q116fmz ha detto:
La sodomozzazione sta quando si viene "indotti" a sopravvalutare i benefici percepiti e per questo si finisce col pagarli "troppo"

a mio modo di vedere è proprio questo il punto cruciale da cui derivano poi tutti gli altri ragionamenti sulla segmentazione, il posizionamento e la comunicazione.

ciò spiega inoltre i motivi di annose diatribe giocate sul filo dei secondi in accelerazione fra un'auto e un altra. la c.d. gara ad avercelo più lungo, che però rimane fine a se stessa dal momento che per certo, non viene usato

cmq la cosa migliore è attribuire maggior peso al valore d'uso dei prodotti che si acquistano (perchè lavorare un mese per mettere un navigatore di merda super integrato con il telefono e l'impianto audio che non userò mai?) e riservare il surplus di risorse per aumentare la qualità del proprio tempo libero (o liberato, secondo alcuni), che è scarso per definizione. così quel fatidico +35% fa aumentare i miei di guadagni :D
 
ranf87":ujxllnnv ha detto:
Mollan":ujxllnnv ha detto:
ranf87":ujxllnnv ha detto:
me ne vado a casa e mi scolo una birra alla tua salute... :celebrate)

Occhio che poi le finisci entro sabato e domenica aprirai un topic come il precedente :lol: :lol: :fluffle) :fluffle)

ma è così famoso il mio topic da cazzeggio? :?:

Non sai quanto :D :ubriachi) :ubriachi)

@matteo8v: fossero sui secondi le diatribe.... in troppe sedi ho visto gente parlare di "x è migliore di y perchè fa 6.8 anzichè 7.0"
 
Top