valore dell'automobile (fair value???)

Per riprendere il tema del “fair value” delle cose (e nel caso specifico delle automobili) occorre una piccola digressione pallosa, un po’ filosofica, un po’ macroeconomica.

Il denaro è una convenzione che permette di facilitare gli scambi. Otteniamo denaro con il nostro lavoro (e quindi con il nostro TEMPO, che, ahimé, è la risorsa scarsa per eccellenza) e lo barattiamo con qualcosa.
L’errore tipico consiste nella convinzione di barattare il denaro con oggetti. In realtà : noi barattiamo il denaro (e quindi la nostra fatica e il nostro tempo) con BENEFICI.
Alcuni benefici sono di tipo funzionale, molti altri sono di tipo psicologico ( status, autoaffermazione, senso di appartenenza a gruppi sociali, ecc.).
Il compito del marketing è indurti a comprare una certa cosa facendotela percepire diversa da un’altra (meglio ancora: più diversa di quanto in realtà non sia) e fartela pagare di più.

Fin qui niente di male.

Dove sta la fregatura? Ovviamente, e come sempre, nell’eccesso.

Tornando all’esempio di simo_87, il punto non è stabilire se una vettura è o no meglio dell’altra. Il punto è: quanto è giusto, ragionevole, intelligente da parte mia pagare quel di più.
A livello di un’automobile che costa 22-23mila euro, con che cosa si possono giustificare 8mila in più per un’auto di più o meno le stesse dimensioni, più o meno le stesse qualità dinamiche, e largo circa le stesse prestazioni?

Risposta: in termini di valore d'uso, con nulla, se non con una sopravalutazione dei benefici di tipo psicologico

<to be continued>
 
caro stenmark,
tempo fa abbozzai un discorso simile, ma non mi venne dietro nessuno. o meglio, mi vennero dietro un pò di "insulti".
credo che il problema fosse stato quello di spezzare il ragionamento su più topic in funzione dell'argomento di cui si stava parlando. questo topic potrebbe essere una buona occasione.
:OK)
 
mah, ha me sembra tutto normale... non ci vedo nessuna sodomizzazione....
mi sembra normale che il rapporto qualità prezzo non sia lineare ma sia esponenziale... è sempre stato così.... se no il rapporto qualità prezzo sarebbe identico sia per una dacia logan che per una gallardo....
vuoi di più? ok... non paghi di più ma ma paghi molto di più.....
non riesco a capire che problema c'è.... è sempre stato così ed è giusto così..... se no ci sarebbero solo prodotti mediocri venduti in quantità esagerate....
meno vendi più devi avere margini alti per fare tornare i conti.....

poi il paragone automobilstico proprio non regge perchè la maggior parte della gente compra un'auto non per i suoi contenuti ma per estetica... quindi si paga l'estetica e non il contenuto..... e l'estetica esendo soggettiva non gli si può attribuire una valore percentuale in + o in - rispetto a un'altra macchina.
Per esempio a me una X6 anche a farmela pagare 15.000€ non la prenderei lo stesso.... mi fa cagare.... quindi per me quella macchina valere meno di una serie 3 coupè che magari a parità di motore e optional costa meno...

Non so se mi sono spiegato... a volte sono contorto nello spiegare un mio ragionamento scrivendolo.... :D
 
ranf87":y49fc54h ha detto:
poi il paragone automobilstico proprio non regge perchè la maggior parte della gente compra un'auto non per i suoi contenuti ma per estetica... quindi si paga l'estetica e non il contenuto..... e l'estetica esendo soggettiva non gli si può attribuire una valore percentuale in + o in - rispetto a un'altra macchina.
Per esempio a me una X6 anche a farmela pagare 15.000€ non la prenderei lo stesso.... mi fa cagare.... quindi per me quella macchina valere meno di una serie 3 coupè che magari a parità di motore e optional costa meno...
Giustissimo!! :OK)
L'estetica è fondamentale per molti, a meno che l'auto non ti serva per lavorare o cmq per "distruggerla"...

Sull'X6 ti quoto in pieno, tranne che per una cosa: io a 15000 me la prenderei, salvo poi rivenderla 2 ore dopo, comprandomi una bella auto con il ricavato :asd)
 
matteo8v":2b0i8eik ha detto:
caro stenmark,
tempo fa abbozzai un discorso simile, ma non mi venne dietro nessuno. o meglio, mi vennero dietro un pò di "insulti".
credo che il problema fosse stato quello di spezzare il ragionamento su più topic in funzione dell'argomento di cui si stava parlando. questo topic potrebbe essere una buona occasione.
:OK)

caro matteo8v, magari è una buona occasione per suscitare qualche sano spunto di riflessione :OK)
 
io non la vedo necessariamente come una inculata per il consumatore, dipende

ci sono molte cose da dire sul perchè del prezzo di un determinato oggetto, ma una delle cose principali è la fascia di mercato a cui ci si rivolge

fascia prezzo: consumatori a cui non frega niente dell'oggetto che comprano (automobile o altro che sia), glie ne frega solo di spendere il meno possibile; qua il produttore/rivenditore deve solo sforzarsi di produrre qualcosa che soddisfi il minimo (ma proprio il minimo) dei requisiti di usabilità al prezzo più basso possibile. Esempio principe? la Tata Nano

fascia lusso: consumatori a cui frega molto poco, se non niente, del prezzo dell'oggetto, la cosa che interessa è che l'oggetto venga percepito/sia di qualità/funzionalità maggiore rispetto alla concorrenza; qua il produttore/rivenditore si specializza in design innovativo/ingeneria avanzata/materiali superiori et similia, e poi vende al prezzo maggiore che può

fascia intermedia: ovviamente a metà strada tra le due precedenti, qua sono cazzi amari per i produttori perchè il consumatore pretende (a torto) un livello simile al lusso al prezzo dell'economico

chi compra il lusso viene inculato a priori? secondo me no: se compra la borsetta di prada made in itali (notare la i :asd) ) in pelle di pura plastica a 800 euro direi che l'inculata se l'è presa (e senza vaselina), se compra l'orologio fatto a mano in titanio a 10.000 euro direi (a parte il fatto che è un po' ***** a spendere 10k in un orologio :matto) ) che almeno ha comprato un sacco di lavoro artigianale qualificato e di alto livello

nello specifico caso della bmw al 35% in più, secondo me siamo nel campo della mezza strada: per certi versi è lusso e si spende relativamente poco, per certi altri versi è prezzo e si spende troppo. Sarei per l'inculata con vaselina ( :asd) ), magari con "palo" piccolo :asd) :matto)
 
Diabolik":2mqc9coc ha detto:
nello specifico caso della bmw al 35% in più, secondo me siamo nel campo della mezza strada: per certi versi è lusso e si spende relativamente poco, per certi altri versi è prezzo e si spende troppo. Sarei per l'inculata con vaselina ( :asd) ), magari con "palo" piccolo :asd) :matto)
che magnANImo, grazie! :hail) :lol:
 
Diabolik":2s6ozceu ha detto:
chi compra il lusso viene inculato a priori? secondo me no: se compra la borsetta di prada made in itali (notare la i :asd) ) in pelle di pura plastica a 800 euro direi che l'inculata se l'è presa (e senza vaselina), se compra l'orologio fatto a mano in titanio a 10.000 euro direi (a parte il fatto che è un po' ***** a spendere 10k in un orologio :matto) ) che almeno ha comprato un sacco di lavoro artigianale qualificato e di alto livello

interessante

una volta sono stato in un paese in via di sviluppo dove note marche della moda italiane producono i loro capi.
Succede che alcune di queste fabbriche "involontariamente" :asd) producono un pochettino di più di quanto dovrebbero e dirottano questi prodotti in alcuni negozietti di loro proprietà dove puoi comprare a 80-90 euro capi che in Italia trovi a 5-600 euro.

Mi sono venute un sacco di domande:
- siamo sempre consapevoli di cosa intendiamo acquistare? un oggetto (le scarpe)? una funzione d'uso (protezione per i miei piedi)? un beneficio psicologico (le scarpe di Prada e quindi lo status)? un esperienza d'acquisto (la borsa figa di Prada ma solo in via Montenapoleone, la cassiera gnocca di via Montenapoleone)?
- a questo punto, in casi come questi, cosa è "vero" e cosa può definirsi "falso"?
- chi ha inculato chi ? :eek13)

Diabolik":2s6ozceu ha detto:
nello specifico caso della bmw al 35% in più, secondo me siamo nel campo della mezza strada: per certi versi è lusso e si spende relativamente poco, per certi altri versi è prezzo e si spende troppo. Sarei per l'inculata con vaselina ( :asd) ), magari con "palo" piccolo :asd) :matto)

mah, nel caso di +8mila su 22mila, sono molto convinto che siamo al palo rivestito di carta vetrata :asd)
 
stenmark":2nyxmwnz ha detto:
mah, nel caso di +8mila su 22mila, sono molto convinto che siamo al palo rivestito di carta vetrata :asd)

Guarda però bene anche la lista optional.... perchè togliendo la pomozione "base" (quella senza fendi, senza vetri elettrici ecc) una 159 1.8 progression costa 28 mila e passa euro....contro i 31 mila di una 318i eletta.
 
l'errore di fondo sta nel pensare che la 159 e la serie3 siano 2 macchine equivalenti quando in realtà non lo sono.

un conto e fare il paragone tra mito e gpunto.... motori uguali, telaio uguali, dimensioni uguali, prezzo ed estetica diversi.
in questo caso effettivamente c'è una operazione di marketing e di "immagine" che punta a farti pagare la stessa cosa di più.

ma la serie 3 ha in comune con la 159 solo il fatto di avere 4 ruote rotonde... basta....

secondo il tuo ragionamento allora uno con la dacia logan potrebbe dire che tu comprando una 159 hai preso un'inculata senza vasellina perchè l'hia pagata di più della sua... ma sbaglierebbe perchè non sono comparabili giustamente..
 
fra l'altro certe borsette, ad esempio, originali, sono effettivamente di qualità pressochè identica alle c.d. repliche. in una borsa originale non riscontro alcun plus oggettivo tale da giustificarne la differenza di prezzo, che è invece funzione di due variabili:
l'esperienza d'acquisto (per chi fa o si fa il regalo)
l'esclusività dell'oggetto (la cui originalità è testimoniata da certificati, ologrammi, marchi in controluce ecc... più che dalla lavorazione e dai materiali)

la potenza del marchio poi è tale da giustificare acquisti di pezzi falsi a prezzi esagerati in relazione a:
- originalità del prodotto
- luogo dell'acquisto
cioè: la funzione borsetta colore a con manici color b modello h marchio xy che posso acquistare in metropolitana, replica di quella "famosa" ab è identica a quella assolta dalla borsetta colore a con manici color b modello h marchio wz del produttore anonimo che posso acquistare al supermercato ad un prezzo inferiore.
eppure l'effetto emulazione/status porta a spendere di più dall'abusivo che mi vende la replica senza alcun tipo di garanzia

quindi lo stesso modello di borsetta lo posso pagare 30 euro a marchio wz, 800 a marchio ab e 100 a marchio xy//ab
 
ranf87":17irhffc ha detto:
l'errore di fondo sta nel pensare che la 159 e la serie3 siano 2 macchine equivalenti quando in realtà non lo sono.

un conto e fare il paragone tra mito e gpunto.... motori uguali, telaio uguali, dimensioni uguali, prezzo ed estetica diversi.
in questo caso effettivamente c'è una operazione di marketing e di "immagine" che punta a farti pagare la stessa cosa di più.

ma la serie 3 ha in comune con la 159 solo il fatto di avere 4 ruote rotonde... basta....

secondo il tuo ragionamento allora uno con la dacia logan potrebbe dire che tu comprando una 159 hai preso un'inculata senza vasellina perchè l'hia pagata di più della sua... ma sbaglierebbe perchè non sono comparabili giustamente..

Beh, secondo il tuo, allora nulla è paragonabile, a meno di avere lo stesso motore e telaio.

Dunque, sono paragonabili Punto e Mito e Golf e A3. Il resto della produzione automobilistica... non è paragonabile.
 
Facciamo un altro esempio:

oggi sappiamo che un navigatore di ottima qualità costa meno di 200 euro con una vendita al dettaglio (uno alla volta), margine del dettagliante, trasporti nei singoli pdv, ecc.
Un'industria automobilistica compra direttamente dal produttore, fa acquisti di numerose quantità, ottimizza la logistica, ecc. ecc.

Ciò sapendo, voi ce la fate a pagare un navigatore, che spesso funziona peggio, oltre 2.500 euro? :eek:hmamma)

Io no :tiè) :D
 
stenmark":cq74d7o6 ha detto:
ranf87":cq74d7o6 ha detto:
l'errore di fondo sta nel pensare che la 159 e la serie3 siano 2 macchine equivalenti quando in realtà non lo sono.

un conto e fare il paragone tra mito e gpunto.... motori uguali, telaio uguali, dimensioni uguali, prezzo ed estetica diversi.
in questo caso effettivamente c'è una operazione di marketing e di "immagine" che punta a farti pagare la stessa cosa di più.

ma la serie 3 ha in comune con la 159 solo il fatto di avere 4 ruote rotonde... basta....

secondo il tuo ragionamento allora uno con la dacia logan potrebbe dire che tu comprando una 159 hai preso un'inculata senza vasellina perchè l'hia pagata di più della sua... ma sbaglierebbe perchè non sono comparabili giustamente..

Beh, secondo il tuo, allora nulla è paragonabile, a meno di avere lo stesso motore e telaio.

Dunque, sono paragonabili Punto e Mito e Golf e A3. Il resto della produzione automobilistica... non è paragonabile.

se vuoi dare una dimostrazione di quanto un marchio possa chiedere più soldi per la stessa cosa si.... puoi fare solo questi tipi di paragone....

per il resto gli esempi che fai non reggono... perchè le auto (ma più genericamente i macchinari) non sono un semplici oggetti come una borsetta o una scarpa ma possono avere centinaia di funzioni e caratteristiche diverse, oppure possono portare allo stesso risultato con metodi diversi e dando senzazioni diverse. come se non bastasse con le automobili c'è anche il fattore estetico che può valere ben oltre il +8% sul listino che tu continui a tirare in ballo....
quindi dimmi tu come si fa a fare dei confornti di valori matematici su cose così soggettive....

se poi come già detto l'auto una persona la vede come un mezzo per andare da punto A a punto B allora meno costa e meglio è... e qui nasce la logica della "gara d'appalto".... una volta che ho stabilito quali sono secondo me le caratteristiche fondamentali dell'oggetto che voglio cerco quello che me le può offrire al minor costo possibile. e quì però ho sai perfettamente cosa vuoi o se no prendi delle impalate senza vasellina che te le ricordi per sempre....
 
ranf87":3fyjr1ns ha detto:
se vuoi dare una dimostrazione di quanto un marchio possa chiedere più soldi per la stessa cosa si.... puoi fare solo questi tipi di paragone....
è una tua opinione, e pertanto opinabile (per quanto rispettabile) :)

ranf87":3fyjr1ns ha detto:
per il resto gli esempi che fai non reggono... perchè le auto (ma più genericamente i macchinari) non sono un semplici oggetti come una borsetta o una scarpa

vallo a dire a una donna :D

ranf87":3fyjr1ns ha detto:
ma possono avere centinaia di funzioni e caratteristiche diverse, oppure possono portare allo stesso risultato con metodi diversi e dando senzazioni diverse.

questo vale per il 99% degli oggetti di consumo (largo e durevole)

ranf87":3fyjr1ns ha detto:
come se non bastasse con le automobili c'è anche il fattore estetico che può valere ben oltre il +8% sul listino che tu continui a tirare in ballo....

questo vale per il 100% degli oggetti di consumo


ranf87":3fyjr1ns ha detto:
se poi come già detto l'auto una persona la vede come un mezzo per andare da punto A a punto B allora meno costa e meglio è...

no, credo tu non abbia capito il senso della riflessione
 
Mollan":1qreyoz9 ha detto:
stenmark":1qreyoz9 ha detto:
mah, nel caso di +8mila su 22mila, sono molto convinto che siamo al palo rivestito di carta vetrata :asd)

Guarda però bene anche la lista optional.... perchè togliendo la pomozione "base" (quella senza fendi, senza vetri elettrici ecc) una 159 1.8 progression costa 28 mila e passa euro....contro i 31 mila di una 318i eletta.

in questo caso siamo nel campo delle differenze ragionevoli.

spesso, però le differenze reali (esborso netto netto) sono molto più elevate.
Ma non parlo solo di Alfa-Bmw. E' un tema ampio
 
ranf87":1qd2u5t7 ha detto:
l'errore di fondo sta nel pensare che la 159 e la serie3 siano 2 macchine equivalenti quando in realtà non lo sono.

un conto e fare il paragone tra mito e gpunto.... motori uguali, telaio uguali, dimensioni uguali, prezzo ed estetica diversi.
in questo caso effettivamente c'è una operazione di marketing e di "immagine" che punta a farti pagare la stessa cosa di più.

ma la serie 3 ha in comune con la 159 solo il fatto di avere 4 ruote rotonde... basta....

secondo il tuo ragionamento allora uno con la dacia logan potrebbe dire che tu comprando una 159 hai preso un'inculata senza vasellina perchè l'hia pagata di più della sua... ma sbaglierebbe perchè non sono comparabili giustamente..

Dai ragionando seriamente, 159 e 3er sono segmento D, sono pseudo concorrenti. Pseudo perchè dove la gamma 159 finisce, quella seria della 3er inizia. So bene che la 159 non è equivalente alla 3er, ma stando al tuo ragionamento non si potrebbe paragonare nessuna auto....visto che non sono fatte sullo stesso pianale. Come ti ho mostrato, a parità di accessori, il divario scende a 3000 euro. Sono ben spesi? Io dico che bisognerebbe fare un calcolo approssimativo anche delle assicurazioni, dei bolli e dei consumi. Facendo il calcolo, la 3er viene a costare meno.
 
stenmark":2fx0hel9 ha detto:
no, credo tu non abbia capito il senso della riflessione

è reciproca la cosa.... probailmente non riesco spiegarmi... so di essere limitato nello spiegare un ragionamento per iscritto.... riconsoco il mio limite.... :p

cioè che voglio chiarire è che nonostante il miondo sia pieno di ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! BMW audi e mercedes (per fare un esempio di macchine costose) non vendonosolo per il marchio ma anche perchè offrono di più della concorrenza. che poi offrono il 5% in più facendolo pagare il 10% in più è un'altro discorso, ma paragonarle non ha senso perchè nonostante si posizionino nello stesso segmento non sono della stessa fascia....

poi tu confrontando per segmento e io confrontando per "fasce di livello" è ovvio che non ci capiremo e avremo opinioni diverse, quindi inutile che continuo a ripetere la stessa cosa... sarebbe come tentare di trovare un punto d'accordo tra calderoli e bertinotti.... :asd)
 
ranf87":2jtzk75a ha detto:
stenmark":2jtzk75a ha detto:
no, credo tu non abbia capito il senso della riflessione

è reciproca la cosa.... probailmente non riesco spiegarmi... so di essere limitato nello spiegare un ragionamento per iscritto.... riconsoco il mio limite.... :p

cioè che voglio chiarire è che nonostante il miondo sia pieno di ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! BMW audi e mercedes (per fare un esempio di macchine costose) non vendonosolo per il marchio ma anche perchè offrono di più della concorrenza. che poi offrono il 5% in più facendolo pagare il 10% in più è un'altro discorso, ma paragonarle non ha senso perchè nonostante si posizionino nello stesso segmento non sono della stessa fascia....

poi tu confrontando per segmento e io confrontando per "fasce di livello" è ovvio che non ci capiremo e avremo opinioni diverse, quindi inutile che continuo a ripetere la stessa cosa... sarebbe come tentare di trovare un punto d'accordo tra calderoli e bertinotti.... :asd)

Ah allora hai detto in altre parole quello che penso anche io.
159 e 3er non sono paragonabili, se non per il segmento e in linea teorica per il target ideale di 159. I fatti dicono che invece non lo possono essere realmente, partendo dai motori, alle dotazioni, agli accessori, al brand.

p.s. perchè i ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sono in bmw/MB/Audi? Qualcuno potrebbe offendersi ;)
 
Mollan":34x9rikd ha detto:
p.s. perchè i ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sono in bmw/MB/Audi? Qualcuno potrebbe offendersi ;)

Ma infatti non sono ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!. Vediamo di non cascare di nuovo nella questione italiane vs. tedesche
 
Top