un paio di commenti su Spider Mjet 210cv

kkkfrankie

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
1,739
0
36
in mezzo alla nebbia
l'altro giorno un conoscente si è presentato da me con la sua nuova Spider 2.4Mjet in versione da 210cv, così ho avuto modo di fare un breve giro di prova.
Avevo provato in passato il motore 2.4 da 200cv su varie auto (Brera, 159, 159Q4) e ricordo che su tutte c'era un grosso vuoto ai bassi regimi per poi dare una discreta 'botta' di coppia all'entrata del turbo, cosa che non mi piaceva x niente. Ma fortunatamente la 210cv è molto diversa, il motore inizia a spingere da subito ed ha un'elasticità ai bassissimi regimi veramente notevole, paragonabile a quella di un grosso aspirato a benzina. Da lì sale poi vigorosa fino al massimo dei giri, con una buona progressione, quindi nel complesso il motore mi è sembrato veramente valido (finalmente).
Per il resto la solita Spider, con qualche scricchiolio di troppo e con un assetto giustamente non troppo 'spinto' ed una discreta guidabilità, ed un grande pregio: è sempre BELLISSIMA, da qualsiasi lato la si guardi.
Principale difetto: non è per me tollerabile sentire il rumore di un motore diesel su una bella auto scoperta, quindi nonostante vada benone la sceglierei comunque a benzina :ka)
 
non ti resta che provare il tbi....
per il resto certo,con il diesel montato come propulsore su vetture di questo genere,non e'che entusiasmi molto,soprattutto quando la accendi la mattina...per Brera e Spider ci vuole un cuore pulsante,200cv minimo ed un po di sound,son convinto di questo,ma,alla luce dei fatti di quanto costa la benza oggi,di non volermi far scrupoli se voglio un giro in piu',e di consumi che sul 2.0mjet sono bassi realmente,la ritengo oggi la scelta per me sensata,se cosi non fosse stato sarebbe stata sempre in garage.
 
kkkfrankie":q5jh1fpt ha detto:
l'altro giorno un conoscente si è presentato da me con la sua nuova Spider 2.4Mjet in versione da 210cv, così ho avuto modo di fare un breve giro di prova.
Avevo provato in passato il motore 2.4 da 200cv su varie auto (Brera, 159, 159Q4) e ricordo che su tutte c'era un grosso vuoto ai bassi regimi per poi dare una discreta 'botta' di coppia all'entrata del turbo, cosa che non mi piaceva x niente. Ma fortunatamente la 210cv è molto diversa, il motore inizia a spingere da subito ed ha un'elasticità ai bassissimi regimi veramente notevole, paragonabile a quella di un grosso aspirato a benzina. Da lì sale poi vigorosa fino al massimo dei giri, con una buona progressione, quindi nel complesso il motore mi è sembrato veramente valido (finalmente).

E' la stessa identica impressione che ha dato a me... bello sapere del comportamento differente, spiega perche' il problema del lag alcuni lo rilevano e altri no...
Ma la differenza fra 200 e 210 non e' solo un cambio mappa?


kkkfrankie":q5jh1fpt ha detto:
Per il resto la solita Spider, con qualche scricchiolio di troppo e con un assetto giustamente non troppo 'spinto' ed una discreta guidabilità, ed un grande pregio: è sempre BELLISSIMA, da qualsiasi lato la si guardi.
Principale difetto: non è per me tollerabile sentire il rumore di un motore diesel su una bella auto scoperta, quindi nonostante vada benone la sceglierei comunque a benzina :ka)

Concordo in pieno :D a scricchiolii e' presto, per dirlo, comunque penso che nelle ultime abbiano migliorato abbastanza le cose..

fdelia2001":q5jh1fpt ha detto:
non ti resta che provare il tbi....

La TBi la ha gia' provata, c'e' un suo post in merito :D ha giustamente evidenziato i difetti del motore visto da chi e' abituato bene :D
Fuor di qualsiasi polemica, non capisco pero' perche' apprezzi il comportamento del 2.4 mjet e non quello del TBI, che e' simile, e migliore.
Suppongo per via del fatto che da un diesel ti aspetti un certo comportamento, mentre da un benzina vorresti altro. Se posso permettermi di darti un consiglio da possessore di TBI ultracontento ma che comunque soffre/ha sofferto quello che ritengo il suo unico vero difetto (il sound), se hai la possibilita' di farlo riprova un tbi con almeno 4/5000 km sulle spalle... il mio si sta aprendo abbastanza, e si sta rimpolpando di voce rispetto all'inizio..
Nulla di stratosferico sia chiaro, pero' non sembra piu' un motore elettrico come all'inizio (quando ho ritirato la macchina tra il non aver mai usato l'accensione a pulsante, il motore completamente silenzioso e l'assenza di vibrazioni, specialmente tenendo conto che venivo da 10 e passa anni di nafta ho spento e riacceso la spider un paio di volte prima di accorgermi che in realta' il motore si era avviato).

fdelia2001":q5jh1fpt ha detto:
per il resto certo,con il diesel montato come propulsore su vetture di questo genere,non e'che entusiasmi molto,soprattutto quando la accendi la mattina...per

Non solo.. con la capote aperta senti molto di piu' il motore, e ti assicuro che un diesel non e' cosa... cosi' come non e' esattamente il massimo una bella fumata nera :D

fdelia2001":q5jh1fpt ha detto:
Brera e Spider ci vuole un cuore pulsante,200cv minimo ed un po di sound,son convinto di questo,ma,alla luce dei fatti di quanto costa la benza oggi,di non volermi far scrupoli se voglio un giro in piu',e di consumi che sul 2.0mjet sono bassi realmente,la ritengo oggi la scelta per me sensata,se cosi non fosse stato sarebbe stata sempre in garage.

Credo che se ti togli lo sfizio della Spider ci metti volentieri sul piatto il fatto che spendi un po' di piu' (un po'... il confronto con i consumi del v6 sarebbe veramente eccessivo, ma a quel punto sinceramente non l'avrei proprio presa, piuttosto che diesel ). Su Brera il discorso cambia, e secondo me e' un ottima scelta se la usi parecchio (come mi auguro per te :D ).
Alla fine comunque i consumi del 1750 sono piu' che potabili (anzi, per la potenza ed il tipo di auto sono ottimi, tieni conto che sei abbastanza vicino ai consumi di una mx5 o di una barchetta...)
Il vero problema e' semmai, come hai detto giustamente, che 200cv sono il minino, e che il sound e' abbastanza poco (cosa che e' anche un vantaggio per la comodita' nei viaggi, ma avrei preferito fosse silenzioso ai bassi/medi, e poi tirasse su voce pestandoci...)
 
per fumare,la mia non fuma per niente,ma zero proprio.
il discorso di auto aperta lo conosco,abbiamo una piccola roadster(presente nel v-garage),e cigolii,piccole infiltrazioni di acqua ed altro sono caratteristiche di auto convertibili,recentemente abbiamo preso un hard top dedicato,la situazione e'mooolto migliorata.Mentre il "volume"e'quello giusto e quando e'aperta non delude di certo :)
 
vero Karyal, il diesel l'ho apprezzato perchè ha un comportamento da 'ottimo diesel', mentre il TBI no perchè non ha un comportamento da 'buon benzina'.
Tra i due la scelta logica sarebbe per il 2.4 diesel (buone prestazioni, minori consumi, ottima erogazione), ma se questa scelta dovessi farla io andrei comunque di TBI, solo perchè il rumore del diesel non deve esserci su un'Alfa Spider.
Quindi in conclusione: un ottimo diesel e un mediocre benzina, ma sceglierei comunque il benzina.
 
kkkfrankie":o5gv7gxq ha detto:
vero Karyal, il diesel l'ho apprezzato perchè ha un comportamento da 'ottimo diesel', mentre il TBI no perchè non ha un comportamento da 'buon benzina'.

Ok, abbiamo un concetto diverso di "buon benzina", ma il senso e' quello... il "problema", come dissi nell'altro post, e' che secondo me sei abituato ad un ottimo benzina sportivo, ed il TBI e' un gran bel motore, ma non e' propriamente sportivo (e peraltro/purtroppo questo e' in linea con come e' stata declinata questa Spider, con pregi e difetti della cosa).

kkkfrankie":o5gv7gxq ha detto:
Tra i due la scelta logica sarebbe per il 2.4 diesel (buone prestazioni, minori consumi, ottima erogazione), ma se questa scelta dovessi farla io andrei comunque di TBI, solo perchè il rumore del diesel non deve esserci su un'Alfa Spider.
Quindi in conclusione: un ottimo diesel e un mediocre benzina, ma sceglierei comunque il benzina.

Beh minori consumi no... il tbi consuma uguale (se mi dici il 2.0Mjet ci sta il discorso consumi, ma il 2.4 proprio no).. per il resto si, il comportamento e' quello, anche se non lo definirei mediocre... ripeto, sei abituato "male", per tua fortuna :D
 
il paragone non lo faccio con il mio V6 ma con 2 motori di concetto similare al TBI: i VW 1.4TSI (che uso spesso su auto aziendale) e il 2.0TSI. Entrambi questi motori girano a 7000giri, spingono sempre e consumano il giusto. Il TBI invece a 5500 muore, e questo x me è un regime da diesel non da benzina...senza contare che spinge meno e ha un sound peggiore.
Ora tu dimmi quali sono le caratteristiche per le quali sarebbe un buon motore...sono curioso ;)

Per il resto concordo sul consumo della 2.4: a fine giro di prova, nel quale l'ho un po' stiracchiata ma senza esagerare, segnava un consumo di 5,3km/lt :matto)
 
kkkfrankie":36id9ltu ha detto:
Ora tu dimmi quali sono le caratteristiche per le quali sarebbe un buon motore...sono curioso ;)

Quasi sicuramente per gli stessi per cui non piace a te :D e' un motore molto pieno e fluido, senza lag, con abbondante coppia, e' sempre pronto a spingere quando serve e molto reattivo.
Lo trovo adattissimo, come motore base, allo spirito moderatamente sportivo che ha questa Spider; non mi azzarderei a definirlo un motore sportivo (che, lo so, su un'alfa e' una bestemmia) ma del resto nessuno dei motori che hanno montato su spider e brera (ne le macchine stesse peraltro) possono (ce lo vogliamo mettere? purtroppo) essere definite cosi'.
 
già, concordo su quel che dici.
L'unica variante che mi resta da provare è la 3.2 a sola trazione anteriore...c'è chi dice che rispetto alla Q4 sia un altro mondo, con prestazioni decisamente superiori e un consumo ragionevole...mah, sarei curioso di provarla ma non è facile, non ce n'è proprio in giro.
 
il fatto è che guardando le curve di coppia del 3.2JTS (c'era una prova su autotecnica diversi mesi fa) si nota come questa sia molto più vantaggiosa del vecchio Busso...praticamente da 2.500 giri è già vicino al picco massimo, mentre il V6 Busso è molto più vuoto ai medi.
Sono convinto che il 3.2JTS montato su un'auto dal peso decente (quale può essere una Brera o Spider senza TA) e con un cambio anche lui 'decente' possa andare abbastanza bene.
Mi piacerebbe veramente provarlo in questa configurazione (la Q4 l'ho già provata ed è decisamente scarsa...).
Sicuramente ha più personalità del TBI.
 
il 3.2 holden l'ho provato proprio su una 159 Q4, che sovente ho l'opportunità di tenere per un week end quando i colleghi me la lasciano (possibilmente col serbatoio non vuoto :p )... il 3.2 busso non ho mai avuto l'onore di provarlo, l'ho soltanto sentito e diciamo che un'idea me la sono fatta, anche se indiretta.. l'odierno 3.2 non ha niente a che fare con il vecchio busso, a differenza del TBI la voce c'è, la 159 fa un buon rumore cupo... ma il 3.2 busso a confronto urla!

un confronto sulle prestazioni non posso farlo, ma per dare un'idea, la 159 Q4 ha un'accelerazione del tutto simile alla mito QV... la differenza di cavalleria la si sentirebbe ad andature ben superiori a quelle imposte dal codice.

confrontandola in curva col mio 1.9 diesel, la differenza si sente tanto, è anche vero che su ogni gomma c'è 1 cm di battistrada in più oltre al fatto che la deriva di una spalla /35 è molto minore di quella di una spalla /50. di diverso c'è poi il fatto che dietro le ruote spingono e la macchina chiude la curva da sola anche nello stretto, dove la mia invece aspetta l'EQ2 che pinza la ruota esterna...

tutto sommato molto piacevole da guidare, se non che il BC segnala 6,9 km/l sulle strade che con la mia 1.9 a nafta faccio 15,7 :lol2) ed a quel punto i 110cv non sono più giustificati :nono)

su una brera con trazione anteriore, potrebbe essere un motore molt divertente :nod) per la spider non saprei, io la spider la vedo tanto col TBI :ka)
 
kkkfrankie":33alp0r4 ha detto:
il paragone non lo faccio con il mio V6 ma con 2 motori di concetto similare al TBI: i VW 1.4TSI (che uso spesso su auto aziendale) e il 2.0TSI. Entrambi questi motori girano a 7000giri, spingono sempre e consumano il giusto. Il TBI invece a 5500 muore, e questo x me è un regime da diesel non da benzina...senza contare che spinge meno e ha un sound peggiore.
Ora tu dimmi quali sono le caratteristiche per le quali sarebbe un buon motore...sono curioso ;)

Per il resto concordo sul consumo della 2.4: a fine giro di prova, nel quale l'ho un po' stiracchiata ma senza esagerare, segnava un consumo di 5,3km/lt :matto)


Che il TBI abbia un arco di utilizzo inferiore ai motori tedeschi è vero ! Muore verso i 5800-6000 giri al massimo...

Però non è vero che spinge di meno... anzi... il 2.0 TSI sviluppa 280 Nm a partire da 1700 giri, il 1750 TBI sviluppa ben 320 Nm di coppia dai 1400 giri (la Giulietta Quadrifolio Verde sviluppa ben 340 Nm a 1900 giri)... c'è una bella differenza...

Insomma il 1750 è un motore che sicuramente "tira" più del 2.0 TSI (da 210 cv).... forse sembra essere meno cattivo perchè ha un sound inesistente... poi ovviamente c'è il peso della Brera che annulla totalmente il discreto vantaggio di coppia a disposizione...


;)
 
Sto cercando e trovero'chi mi pesa la macchina,cosi posto in visione per tutti lo scontrino,giusto perche'sia fatta luce sul peso della Brera,per il resto non credo che questo annulli la coppia disponibile,almeno io quando accelero il il tachimetro sale,e anche alla svelta.
Senza sound dagli scarichi sono d'accordo pure io,dal motore invece,non essendo elettrico,si sente che pero'un certo lavoro viene in qualche maniera "svolto",figuriamoci sul Tbi e sul 2,4 diesel 210cv...
 
oh ragazzi, la Brera TBi l'ho guidata per bene, e non dico sia ferma ma poco ci manca....di sicuro non impressiona per nulla. Ottima spinta ai bassi è vero ma poi la progressione si 'perde' inesorabilmente.
Un mio caro amico ha una Golf GTI 211cv e vi assicuro che ha un'accelerazione molto vicina a quella della mia GT 3.2 (e non scherzo, provare x credere, va come un proiettile).....la Brera TBi invece è distante anni luce da queste prestazioni.
Del resto se guardate sul sito di autobild.de c'è una prova di qualche tempo fa tra Brera TBI e Scirocco TSI...la differenza di tempi in accelerazione è imbarazzante, dovuta più che alla differenza di potenza proprio alla differenza di peso, molto elevata, tra le 2 auto.
 
kkkfrankie":2gw5vl15 ha detto:
oh ragazzi, la Brera TBi l'ho guidata per bene, e non dico sia ferma ma poco ci manca....di sicuro non impressiona per nulla. Ottima spinta ai bassi è vero ma poi la progressione si 'perde' inesorabilmente.
Un mio caro amico ha una Golf GTI 211cv e vi assicuro che ha un'accelerazione molto vicina a quella della mia GT 3.2 (e non scherzo, provare x credere, va come un proiettile).....la Brera TBi invece è distante anni luce da queste prestazioni.
Del resto se guardate sul sito di autobild.de c'è una prova di qualche tempo fa tra Brera TBI e Scirocco TSI...la differenza di tempi in accelerazione è imbarazzante, dovuta più che alla differenza di potenza proprio alla differenza di peso, molto elevata, tra le 2 auto.
Certo certo,concordo che non si tratta di un fuscello eh,200 cv son sempre 200 cv pero'...poi che non ti porti a 7-8000 giri (e cosa uno ci dovra'mai fare sempre a quei regimi poi..)significa che i cavalli li ha gia'spremuti prima.La golf Gti e'un'altra vettura,di segmento diverso
 
kkkfrankie":3iomdybv ha detto:
oh ragazzi, la Brera TBi l'ho guidata per bene, e non dico sia ferma ma poco ci manca....di sicuro non impressiona per nulla. Ottima spinta ai bassi è vero ma poi la progressione si 'perde' inesorabilmente.
Un mio caro amico ha una Golf GTI 211cv e vi assicuro che ha un'accelerazione molto vicina a quella della mia GT 3.2 (e non scherzo, provare x credere, va come un proiettile).....la Brera TBi invece è distante anni luce da queste prestazioni.
Del resto se guardate sul sito di autobild.de c'è una prova di qualche tempo fa tra Brera TBI e Scirocco TSI...la differenza di tempi in accelerazione è imbarazzante, dovuta più che alla differenza di potenza proprio alla differenza di peso, molto elevata, tra le 2 auto.

Infatti il TBI in se sarebbe un ottimo motore (allungo a parte) non manca di coppia sin dai bassissimi regimi... poi però deve fare i conti con la massa della Brera che è imbarazzante... :cry:

Fra una Golf GTI e una Brera TBI ci sono come minimo 200 Kg di differenza !!! :ignore)

:mecry)
 
Top