Umidità e problemi alla centralina...ora che faccio?

Nucleone

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
43
0
6
Cosenza
Buongiorno a tutti,
mi rivolgo a voi per avere una mano d'aiuto dopo aver inutilmente cercato in altre discussioni.
Allora, racconto i fatti...premesso che ci sono stati 3-4 gg di pioggia intensa...2 giorni fa vado a prendere la macchina parcheggiata e noto che ha gli stop accesi, per cui entro, metto la chiave nel quadro e mi appare "avaria luci stop" o qcs di simile, metto in moto, riaccendo e parto...mi fermo dopo un pò ma il problema persiste: anche a motore spento e senza chiave inserita gli stop rimangono accesi...poi si spengono, poi sfarfallano, poi di nuovo accesi. Vado dall'elettrauto che prova a smontare e rimontare gli stop, sostutuisce le lampadine..ma nulla. Fatto questo iniziano ad accendersi anche le frecce..una sempre accesa, l'altra a momenti (la macchina sembrava posseduta ahhh :?: ); dopo 30 min l'elettrauto si arrende e mi dice che deve esserci problema di centralina, per cui mi consiglia di andare in officina alfa. Tuttavia nella zona c'era solo un concessionario Fiat per cui sono andato lì almeno per cercare di capire; anche qui smontano e rimontano i fanali posterioi, lampadine ma nulla...
A questo punto il tipo va nell'abitacolo, nella zona sotto lo sterzo..stacca l'antifurto (alfa ma after market) e vede che la situazione migliora ma nn si risolve...continua a lavorare e poi ad un certo punto mi chiede se ho fatto di recente dei lavori di carrozzeria alla macchina, soprattutto se ho sostituito il parabrezza..gli dico di no e lui "strano, guarda ...c'è acqua" :jaw) Con una luce guardiamo ed...verissimo....si vede bagnato nella zona intorno ad un connettore bianco.
Lui dice...chiudiamo tutto e salviamo la centralina..asciuga tutto col compressore e ci vediamo la mattina dopo. Tutto risolto ma..è necessario staccare l'antifurto altrimenti c'è ancora qualche problema...il tipo mi dice di riprovare a riattaccarlo dopo qualche giorno perchè può essere ancora umido (ci ha cmq spruzzato qcs sui contatti).
La macchina mi viene restituita ma mi si consiglia di portarla da un carrozziere per capire da dove hanno origine le infiltrazioni...
Solo che la cosa mi sembra un pò ardua.
E' mai capitata una cosa di questa a qualcuno di voi?? A me sembra molto molto grave...ed in verità nn so che pesci prendere....posso provare a fare qualche verifica da solo?
Scusate se ho scritto così tanto ma...mi sembrava opportuno per speigare la situazione...
Grazie anticipatamente :thk)
 
Premetto che non ho avuto problemi, o meglio non ne ha mai mostrati...
In seguito alla rottura del parabrezza originale, il tizio del carglass in fase di smontaggio mi ha fatto notare che il vetro dal lato guida sul montante non era incollato, chiedendomi se non mi entrava acqua o aria.
Per la cronaca anche il lunotto non era incollato bene in un punto.
Io farei un controllo in quella direzione.
Nel mio caso se lo spingevi col pollice dall'interno verso l'esterno nella parte scollata vedevi che si muoveva di più rispetto ad una parte incollata.
 
mi e successa una cosa simile....in pratica a me segnava sempre la porta sx aperta...dopo varie madonne :mad2) ,ho trovato la centralina dell'antifurto aftermarket ,ed era totalmente mangiata dall'ossido...in poche parole credo che dai oggi e dai domani delle gocce d'acqua scendessero per il cablaggio dell'antifurto che e nel vano motore!!!
e l'unica spiegazione che mi sono dato....quindi controlla bene nella parte di fronte al giudatorennel vano motore,il cablaggio passa da li.....
 
prendi una pompa, versi l'acqua su tutta la macchina, magari ti concentri dov'è la zona incriminata e cerchi di capire dov'è la perdita. I carrozziere usano questo metodo. Saluti
 
..grazie a tutti.....mi concentrerò sul parabrezza e sui fori da cui partono i cablaggi che dal cofano arrivano dentro....magari con i canali ostruiti l'acqua si è accumulata e poi si è infiltrata.
Speriamo di recuperare anche la centralina dell'antifurto....vi terrò aggiornati comunque....
grazie davvero
 
Guarda, io non mi ero mai accorto di nulla...il primo ad accorgersi della cosa è stato l'elettrauto quando ha messo mano alle schede sotto lo sterzo....
Hai qualche sospetto in proposito?
 
la mia 147..centralina con dentro l acqua...non leggeva piu il code della chiave...il fatto è successo al proprietario precente..l ha sistemata con centralina nuova.. e io pazzo l ho comprata ....

p.s alla prox pioggia intensa controlla sotto dove c è la leva x aprire il cofano e sempre nei dintorni di quella zona controlla se è bagnata..
 
Ciao Nucleone!
Allora ho avuto un problema analogo al tuo..con la differenza che mi si era ossidata completamente la centralina e ho dovuto sostituirla, ovviamente a suo tempo in garanzia :p..
La mia era una km0, a cui avevo fatto aggiungere il metasystem come antifurto, dalla stessa concessionaria.. hanno fatto un lavoro da cani, xke facendo passare i cavi che vanno dalla centralina dell'antifurto (posta nel vano motore) alla centralina (che sta mi sembra intorno o dietro alla zona fusibili), hanno toccato le guarnizioni che isolano la zona centralina, che dopo il lavoro non hanno ovviamente piu tenuto..
Prova a controllare se magari non hai un problema analogo! ;)
 
Un aggiornamento...ieri ho dato un'occhiata al parabrezza e mi sono concentrato sulla guarnizione (quella che è sotto la plastica nera su cui ci sono i perni dei tergicristalli): a parte che io pensavo che tale guarnizione fosse attaccata al vetro (quasi incollata)...ho notato che però, su tutto il parabrezza aderiscediscretamente bene...cioè, si può sollevare con le unghie ma aderisce...nella zona dello sterzo invece è leggermente sollevata e facilmente sollevabile....
potrebbe essere la causa o una delle cause delle infiltrazioni?
Cmq darò anche un'occhiata ai cabalaggi in quanto il fatto che proprio la centralina antifurto sia quella che da i maggiorni problemi fa riflettere...
 
Eccomi qua per dirvi, dopo tanto tempo, come ho risolto il problema.
Ho portato la macchina ad un caro amico che ha per tanto tempo lavorato in Alfa...mi ha detto che già a 2 persone era capitato qualcosa di simile con l'acqua che era arrivata alla scheda antifurto attraverso i cablaggi che vanno dal cofano all'abitacolo.
Ha quindi smontato il tutto e ha verificato che effettivamente c'era lo spazio che consentiva il passaggio dell'acqua...il tutto è stato siliconato bene per cui, se quelle era il percorso, dovrebbe essere tutto ok!
Fortunatamente anche la scheda dell'allarme è stata riposizionata senza problemi in quanto, nonostante l'acqua, sembra essere perfettamente funzionante.
Se qualcuno ha questo problema sono a disposizione per qualsiasi informazioni aggiuntiva.
Ciao a tutti e grazie
 
Nucleone":1ixy97a0 ha detto:
Eccomi qua per dirvi, dopo tanto tempo, come ho risolto il problema.
Ho portato la macchina ad un caro amico che ha per tanto tempo lavorato in Alfa...mi ha detto che già a 2 persone era capitato qualcosa di simile con l'acqua che era arrivata alla scheda antifurto attraverso i cablaggi che vanno dal cofano all'abitacolo.
Ha quindi smontato il tutto e ha verificato che effettivamente c'era lo spazio che consentiva il passaggio dell'acqua...il tutto è stato siliconato bene per cui, se quelle era il percorso, dovrebbe essere tutto ok!
Fortunatamente anche la scheda dell'allarme è stata riposizionata senza problemi in quanto, nonostante l'acqua, sembra essere perfettamente funzionante.
Se qualcuno ha questo problema sono a disposizione per qualsiasi informazioni aggiuntiva.
Ciao a tutti e grazie


anke la mia aveva quel problema...io e il mio meccanico le abbiamo provate tutte...noi abbiamo siliconato dei buchi sotto il cofano nel vano motore dal lato guidatore...avevo paura per questo inverno ma ormai la mia 147 non c è piu quindi... :ka)
 
Io ho ancora questo problema, e dopo 4 viaggi in assistenza, l'ultimo fuori garanzia, mi sono stufato ed ho deciso di guardarci io. Solo una piccola differenza, non ho installato antifurti nè niente di simile :evil:
Inoltre l'ultimo giro in assistenza, quello fuori garanzia, mi hanno sostituito la guarnizione del parabrezza, a quanto pare inutilmente dato che ieri sera dopo un'acquazzone mi sono ritrovato di nuovo con la centralina allagata :mad2)
Se qualcuno ha dei suggerimenti li accetto più che volentieri...
Ah, dimenticavo, una cosa che ho notato è che mi entra acqua solo a macchina in movimento e con le strade allagate.
 
Top