tubi freno in treccia

Ludutrus":2eqmj9zp ha detto:
147jet":2eqmj9zp ha detto:
Ora, mega domanda, tutte le Alfa hanno questa caratteristica?
a dire il vero non è una prerogativa alfa, ma una normalità nell'industria automobilistica :ka)
esatto, è la cosa più normale e usata a sto mondo, solo che non sono fighi perché non sono belli colorati e costano poco...
è un po' come, per fare un paragone, quelli che spendono centinaia di euro per il case strafigo del computer che di figo ha solo le (inutili) lucine ad effetto strobo.
 
147jet":11altyf9 ha detto:
oh mamma, dopo anni abbiamo scoperto che i tubi freno della 147 sono già in treccia :clap)
Ora, mega domanda, tutte le Alfa hanno questa caratteristica?

E' vero che "a posteriori" è sempre facile....

Ma con le pressioni in gioco nell'impianto frenante, è "pensabile" che una tubazione del genere sia esclusivamente in gomma?


(Che poi ci siano tubazioni con "caratteristiche" superiori o inferiori, non è mai stato negato...)
 
boxer17":lnvpvywl ha detto:
Ma con le pressioni in gioco nell'impianto frenante, è "pensabile" che una tubazione del genere sia esclusivamente in gomma?
certo che no, ci deve essere una qualche treccia, magari non di metallo ma di tela, ma di sicuro non solo la gomma.
ok nei freni non ci sono le pressioni di 250 bar che ci sono nei circuiti oleodinamici, ma non ci sono nemmeno le pressioni dei cicuiti di acqua
 
Si, diciamo che la mia era una domanda "retorica" se possiamo definirla così.
Anni fa avevo visto com'erano fatti i tubetti...più per caso che per altro. (Oltre che aver letto le varie argomentazioni qui sul forum...in seguito).

Anche un banale tubo "flessibile" per l'acqua potabile ha la treccia metallica (mi pare arrivi a 8 o 10 bar). Non la canna dell'acqua chiaro, i tubi di raccordo per lavandini o scaldabagni o..altro
 
Top