Oggi ho avuto il piacere di provare in pista la Seat Leon Cupra R.
Esterno:
L'estetica è personale ma cmq a me piace molto.
i 18" sono molto belli e lasciano intravedere l'impianto frenante Brembo rossi.
Griglie tutte a nido d'ape e grosso scarico cromato al posteriore.
Interno:
Sedili Recaro sportivi molto comodi,volante ergonomico e forse un pelo + piccolo di quello della 147 e sicuramente meglio impugnabile xè + spesso.
L'abitacolo è pieno di tastini, a volte anche minuscoli.
Pedaliera e appoggiapiede sono in alluminio, molto belli.
Abitabilità in linea con la 147.
Leva del cambio decisamente migliore rispetto alla nasona: 1) è meglio rifinita 2)non presenta il bottoncino per la chiusura della cuffia, il che la rende più "di classe". 3)la leva non è lunga 20 cm ma la metà. 4)il pomello è molto ergonomico.
Alla guida:
L'accelerazione è bruciante e non presenta Lag nonstante sia un turbo.
Riprende già dai 1500 giri con buon vigore per poi scatenarsi oltre i 3500 fino ai 6300-6400 della zona rossa.
La ripresa mi ha lasciato molto colpito. è riuscita a fare 70-110 in 1.4-1.5 secondi.La spinta in accelerazione è quasi superiore a quella del mio mjet.
La frenata è molto decisa e l'auto non accenna a scomporsi.
L'assetto è...perfetto: piatto,non troppo rigido nè troppo morbido.L'auto va dove la direzioni senza coricamenti.
Una nota particolare va fatta allo sterzorovando questo è ritornando sulla 147 mi sembrava di guidare una macchina da 2 soldi.Sterzo morbidissimo,poco preciso e se si prende una curva stretta leggermente più veloce del dovuto tende a partire in sottosterzo per la tangente e anche cercando di curvare maggiormente il volante non si riesce a correggere la traiettoria.Quello della Leon è preciso,con la corsa molto breve,(con mani 9.15 sono riuscito a fare la 1 variante a Monza senza spostarle mentre sulla 147 ho dovuto staccarle e girare maggiormente).
Conclusione:
Secondo me è veramente un'auto che merita di essere comprata.
Nonostante i suoi 280nm di coppia ha una trazione ottimale quasi sempre al contrario della mia che, con solo 25 nm in +, a ogni uscita di curva allegra subentra l'ASR.
Per quello che offre il prezzo(circa 30.000€) è quasi sottocosto se si pensa che a 28.112 l'Alfa propone una 147 2.0ts selespeed Exclusive che ha solo sedili in pelle,pdc e bose(credo) in più, mentre paga circa 75 cv,sedili sportivi,pedaliera sportiva,scarico cromato,kit estetico sportivo,freni Brembo,18".
I consumi sono pressochè identici.
Scusate se vi ho annoiato con questo post e non prendetevela con me se dico che imho Alfa propone poco a troppo prezzo.
Ciao
Esterno:
L'estetica è personale ma cmq a me piace molto.
i 18" sono molto belli e lasciano intravedere l'impianto frenante Brembo rossi.
Griglie tutte a nido d'ape e grosso scarico cromato al posteriore.
Interno:
Sedili Recaro sportivi molto comodi,volante ergonomico e forse un pelo + piccolo di quello della 147 e sicuramente meglio impugnabile xè + spesso.
L'abitacolo è pieno di tastini, a volte anche minuscoli.
Pedaliera e appoggiapiede sono in alluminio, molto belli.
Abitabilità in linea con la 147.
Leva del cambio decisamente migliore rispetto alla nasona: 1) è meglio rifinita 2)non presenta il bottoncino per la chiusura della cuffia, il che la rende più "di classe". 3)la leva non è lunga 20 cm ma la metà. 4)il pomello è molto ergonomico.
Alla guida:
L'accelerazione è bruciante e non presenta Lag nonstante sia un turbo.
Riprende già dai 1500 giri con buon vigore per poi scatenarsi oltre i 3500 fino ai 6300-6400 della zona rossa.
La ripresa mi ha lasciato molto colpito. è riuscita a fare 70-110 in 1.4-1.5 secondi.La spinta in accelerazione è quasi superiore a quella del mio mjet.
La frenata è molto decisa e l'auto non accenna a scomporsi.
L'assetto è...perfetto: piatto,non troppo rigido nè troppo morbido.L'auto va dove la direzioni senza coricamenti.
Una nota particolare va fatta allo sterzorovando questo è ritornando sulla 147 mi sembrava di guidare una macchina da 2 soldi.Sterzo morbidissimo,poco preciso e se si prende una curva stretta leggermente più veloce del dovuto tende a partire in sottosterzo per la tangente e anche cercando di curvare maggiormente il volante non si riesce a correggere la traiettoria.Quello della Leon è preciso,con la corsa molto breve,(con mani 9.15 sono riuscito a fare la 1 variante a Monza senza spostarle mentre sulla 147 ho dovuto staccarle e girare maggiormente).
Conclusione:
Secondo me è veramente un'auto che merita di essere comprata.
Nonostante i suoi 280nm di coppia ha una trazione ottimale quasi sempre al contrario della mia che, con solo 25 nm in +, a ogni uscita di curva allegra subentra l'ASR.
Per quello che offre il prezzo(circa 30.000€) è quasi sottocosto se si pensa che a 28.112 l'Alfa propone una 147 2.0ts selespeed Exclusive che ha solo sedili in pelle,pdc e bose(credo) in più, mentre paga circa 75 cv,sedili sportivi,pedaliera sportiva,scarico cromato,kit estetico sportivo,freni Brembo,18".
I consumi sono pressochè identici.
Scusate se vi ho annoiato con questo post e non prendetevela con me se dico che imho Alfa propone poco a troppo prezzo.
Ciao