tenuta sul bagnato

antonioalfa

Nuovo Alfista
16 Giugno 2005
130
0
16
Ciao a tutti gli alfisti.
Volevo informazioni sulla tenuta delle vostre 147 specialmente sul bgnato.
Premesso che Ho una 147 115cv vechio modello con gomme ancora originali (credo per poco) pirelli p6000 185 su cerchi da 15, solo 8000 km;
Noto che quando sul bagnato affronto curve a raggio stretto, anche a velocità non eccessiva, la macchina se ne va di tangente (sovrasterzo), almeno di qualche metro.
La cosa strana è che con la "vecchia" 145 con gomme simili, posso affrontare le curve a velocità piu' alta.
Le mie domande sono le seguenti:
1. Questo fenomeno è dovuto anche all'assetto che sulla 147 è eccesivamente morbido, mentre per la 145 boxer è piu' duro ed il baricentro è piu' basso?
2. è dovuto esclusimante alle gomme, per cui passando alle 205 da 16, dovrei avere un sensibile miglioramento, anche senza modificare l'assetto?
3. è vero che montando una gomma piu larga di battistrada aumenta la superfice di contatto, per cui si rduce la pressione tra ruota e strada, e la tenuta sul bagnato peggiora?
Insomma credo abbiate capito il mio problem, che mi sta facendo disaffezionare un po alla mia automobilina.
Grazie anticipatamente per i consigli.
PS. non ho ESP ovviamente.
:aeh)
 
io ho le gomme dunlop sport sp sui cerchi da 16"... premetto che quando piove tengo velocita' sempre bassissime per sicurezza (anche eccessiva LOL) no cmq sul bagnato nn mi hanno mai dato particolari problemi... tenuta buona... frenata senza problemi (anche brusca)... l'unico e' stato una volta ho preso una curva a 90 gradi un po' troppo veloce forse ed e' andata un po' via a sculare.. ma perr il resto no problem :OK)
 
Cmq il sovrasterzo non è l'auto che va per la tangente, bensì l'auto che "allarga il culo" e semmai chiuderebbe prima la curva, di avantreno.
Se ti parte di muso per la tangente dicesi "sottosterzo".

Occhio che la gommatura + alta magari ti accentua la sensazione di andare dritto per via anche di un filo di deriva della spalla.
Con una gommatura + generosa, comunque, non è che peggiori la tenuta sul bagnato (perchè d'accordo che c'è + battistrada che si bagna in terra ma comunque il battistrada ti si bagna anche con la gommatura stretta), bensì puoi avere problemi maggiori di aquaplaning.
 
allora, vai in sottosterzo (l'auto va dritta e non gira)
in realtà l'assetto più morbido è un vantaggio sul bagnato

credo sia imputabile alle gomme alla fine

se metti delle 205 è vero che la larghezza crea uno svantaggio in acqua, ma parliamo di velo d'acqua e effetti di acquaplaning
una gomma 205 però è di solito di categoria, mescola e disegno ben più sportiva di una 185 per cui il risultato pratico di solito è che va meglio
 
Secondo me e un problema prettamente di modello di gomme.........io ho le firestone SZ da 215 e nn ho mai avuto problemi del genere........una sola volta me la sono vista brutta in tangenziale beccai una pozza d'acqua ad 80 km/h e sculo' un po ma nulla di grave........
 
anche io monto le pirelli p6000, però 195 e nn 185.
anche io ho notato una facilità eccessiva a mandarla in sottosterzo,
però probabilmente dipende anche dal "pilota".
la mia guida al limite è un pò "nervosa" (alla alonso per intenderci)
e sommato alle gomme nn stupende, si ha quel risultato.
 
La mia monta gli stessi pneumatici (185 su cerchi da 15"). Anch'io ho constatato una tendenza sottosterzante sul bagnato: l'auto tende a non seguire la direzione impartita, ma ad allargare col muso verso l'esterno della curva.
Anch'io credo che il problema sia dovuto alle gomme e non all'assetto: la nasona ha le sospensioni a quadrilatero alto, nettamente migliori di quelle della 145.
Quindi, penso che montando pneumatici di larghezza maggiore, il sottosterzo dovrebbe diminuire.
 
Luca T.Spark 16v":q4q7e236 ha detto:
Quindi, penso che montando pneumatici di larghezza maggiore, il sottosterzo dovrebbe diminuire.
Il tema è stato dibattuto più volte, provo a fare un sunto.

Distinguiamo i due casi (ovviamente nell'ipotesi fantascientifica che disegno e mescola siano uguali per le varie misure)

1. acqua
2. umido

Nel primo caso più è stretta la gomma meglio è (meno acquaplaning).
Fattore decisivo: battistrada: più ce n'è, meglio è (tiè)

Nel secondo gomma-più-larga=tenuta-migliore, reazioni più nervose e soprattutto veloci al limite

======
 
Scusa Antonio, i pneumatici 185 che ha la tua 147 stanno sotto cerchi da 15" in lamiera o in lega?
Ti pongo questa domanda perchè io al momento non ho i cerchi in lega da 15" ma li acquisterò a breve. Dato che le mie gomme sono 185 ed hanno percorso appena 2500 km (l'auto è nuova) vorrei montarli sui futuri cerchi in lega da 15", che però sulle altre 147 hanno i 195.
Credi che si possa fare?
 
con le 185 o le 195 succede perche' spesso sono poco sportive e di durata elevata e poi sono la misura piu' piccola per la nasona
 
Ciao ho avuto il tuo stesso problema ,dei dritti da far paura sul bagnato, il mio meccanico mi aveva detto che è un problema del tipo di gomme e confermo.
Al momento ho risolto tutto montando pirelli pzero da 17 e sul bagnato va perfettamente :D
 
Luca T.Spark 16v":1yo3h5f9 ha detto:
...Dato che le mie gomme sono 185 ed hanno percorso appena 2500 km (l'auto è nuova) vorrei montarli sui futuri cerchi in lega da 15", che però sulle altre 147 hanno i 195.
Credi che si possa fare?

si, sui 15 puoi mettere 185 o 195
di solito i lega hanno le 195 ma nulla ti vieta di metterci i 185 per finirli
 
antonioalfa":2q3qgbwk ha detto:
3. è vero che montando una gomma piu larga di battistrada aumenta la superfice di contatto, per cui si rduce la pressione tra ruota e strada, e la tenuta sul bagnato peggiora?

Effettivamente un peggioramento c'è, la minor pressione di contatto tra ruota ed asfalto è negativa per il fenomeno dell'aggrappamento (battistrada che si deforma adattandosi ed "aggrappandosi" alle rugosità dell'asfalto) dal quale dipende gran parte dell'aderenza sul bagnato. Per farti un esempio nelle gare del Ferrari Challenge le gomme per il bagnato hanno un battistrada più stretto di quelle per l'asciutto. Tuttavia il problema maggiore sul bagnato per gommature larghe è sicuramente quello dell'acquaplaning.
 
147jet":2nkvy5fg ha detto:
con le 185 o le 195 succede perche' spesso sono poco sportive e di durata elevata e poi sono la misura piu' piccola per la nasona
tipo le firestone montate in fabbrica, per esempio...

@Luca T.Spark 16v : sì, io ho i 185 sui cerchi in lega :OK)
Usando il cerca troverai altre conferme sull' argomento
 
lope":377k9yh5 ha detto:
Luca T.Spark 16v":377k9yh5 ha detto:
...Dato che le mie gomme sono 185 ed hanno percorso appena 2500 km (l'auto è nuova) vorrei montarli sui futuri cerchi in lega da 15", che però sulle altre 147 hanno i 195.
Credi che si possa fare?

si, sui 15 puoi mettere 185 o 195
di solito i lega hanno le 195 ma nulla ti vieta di metterci i 185 per finirli
Grazie :OK) .
 
non ho mai avuto modo di provarla bene con le 185 sul bagnato..

adesso però nn mi lamento con le pzero nero :D
 
giangirm":fg2pi4xx ha detto:
147jet":fg2pi4xx ha detto:
con le 185 o le 195 succede perche' spesso sono poco sportive e di durata elevata e poi sono la misura piu' piccola per la nasona
tipo le firestone montate in fabbrica, per esempio...


si,come le mie :mecry2) :mecry2) :mecry2)
 
Top