Tenuta di strada 147

Ste81To":2cpnscly ha detto:
parole sante...eh già che col canale 8 la gomma rimane ancora + tesa sul cerchio, e il comfort cala ancora

... + che rigidità maggiore (provengo dagli sport da 17" e onestamente non ho trovato differenze), cambia la carreggiata.. effetto distanziale :elio) :elio) :OK)
 
Ste81To":1nig7f2m ha detto:
sisi infatti..ma il canale 8 equivale ad un cerchio da 7 + distanziale da..????

in pratica ...l'unità di misura del canale "j" a quanto corrisponde?

1 pollice corrisponde a circa 2,5 cm..... che conta x la carreggiata, oltre alla larghezza del cerchio (che ovviamente si deve dividere a metà rispetto al centro del cerchio, cioè 1,25 all'interno e 1,25 all'esterno rispetto al centro del cerchio) è soprattutto l'Et che dei mie Toora è 35 mentre dei cerchi originali da 17 (sport, s. sport) è 40,5 se non ricordo male.... praticamente in sintesi è come se montassi un distanziale 1.75 con cerchio Sport o S. Sport........ :OK)
 
ah quindi il pollice è adottato sia per misurare il canale di un cerchio, sia per la sua larghezza.
Se uno ha il canale 8 idealmente è come se avesse canale 7 + distanziali da 17,5mm (tralasciando tutti i problemini legali e meccanici annessi al montaggio di questi ultimi)

thankss da :OK) :fluffle)
 
Ste81To":36dmo7xf ha detto:
ah quindi il pollice è adottato sia per misurare il canale di un cerchio, sia per la sua larghezza.
Se uno ha il canale 8 idealmente è come se avesse canale 7 + distanziali da 17,5mm (tralasciando tutti i problemini legali e meccanici annessi al montaggio di questi ultimi)

thankss da :OK) :fluffle)

Esatto :spin) ...... de nada :)
 
Ste81To":1stqi72h ha detto:
Se uno ha il canale 8 idealmente è come se avesse canale 7 + distanziali da 17,5mm (tralasciando tutti i problemini legali e meccanici annessi al montaggio di questi ultimi)
Questo però vale per quanto riguarda il bordo esterno del cerchio, non la carreggiata, e per le misure dei cerchi di Da, non in generale nel confronto tra un cerchio con canale da 7" e uno da 8".

La carreggiata si misura dal centro di una gomma, non tra i bordi esterni, quindi a parità di ET resta invariata, nel suo caso invece è più larga di 11 mm, mettendo dei distanziali da 17,5 sui 17" originali aumenterebbe di 35 mm.
 
Anch' io nel weekend di Pasqua ho avuto modo di provare la tenuta di strada della mia Mjet.

Sono partito da Monaco per andare in Italia e per la prima volta ho rinunciato di usare le autostrade austriache. Ho voluto provare la vecchia strada del Brennero.

Dopo Innsbrueck ho trovato quello che cercavo, tante curve e niente traffico :elio) .

Gli inserimenti come lo sterzo precisi senza sbavature, il retro stabile come un treno, le accellerazioni in terza e seconda da urlo, la frenata forse migliorabile ma appagante. Dopo cinque minuti ho dovuto dare un urlo tipo porca ......, il sorriso mi arrivava fino alle orecchie :D mentre il mio stomaco si lamentava. Una cosa è sicura con tutte le altre macchine che ho posseduto fin`ora mi sarei schiantato.

Purtroppo nell`occasione avevo ancora montate le gomme invernali 195 R15 e non vedo l`ora di riprovare il tutto con le gomme 215 R17. Le sospensioni è vero sono un pò morbide ma ho avuto l'impressione che facendo tutte quelle curve gli ammo si induriscano un pò.
 
Differenze di sporgenza del cerchio con canale ed ET diversi

...fatemi capire, ma la sporgenza di un cerchio quindi non è data solo dall'ET?
Facciamo un esempio pratico: Io monto cerchi sport da 17 pollici, canale 7 ET 40,5... Se passassi ad un cerchio (ad esempio quelli della GT da 18"pollici) con canale 8 d ET 32 quanto mi sporgerebbe in più rispetto ad ora????
 
TwiNSparK88":385bb1r7 ha detto:
La macchina da originale non diverte neanche il 20% di quanto diverte con l'assetto
Infatti, e pensa che io ho le sospensioni comfort: praticamente una "molla di mutanda" :asd) Prossimamente vado di -35mm :elio)
 
TwiNSparK88":2jay4l91 ha detto:
La macchina da originale non diverte neanche il 20% di quanto diverte con l'assetto

infatti appena racciomolo un po ti aspetto al varco per l'assettino Viterbese

:elio) :elio) :elio)
 
recente sta discussione :sarcastic)
feci l'assetto e nelle curve e nelle rotonde il passeggero aveva sempre lafaccia appiccicata al finestrino o alla mia a seconda della curva :asd)
lo tolsi per la disperazione delle buche ma teneva da kart.da originale non e'male.adesso con molle originali ho messo degli induriti del 35% e rimane dura ma almenoc'e'la molla piu'alta a smorzare.
cmq l'assetto sulla 147 rende molto sia in estetica che in guida :OK)
 
Raga io ho - 40mm di assetto Eibach & Blistein con cerchi da 17" e gomme 215/45
Praticamente non la scolli da terra neanche se vuoi farlo per forza.. e un Kart, una cosa pazzesca..ho fatto una bella prova sul Ceresole superiore, e posso assicurarvi che non c'e' ne per nessuno! E' un sogno..
non so se senza assetto potrei riabituarmi!
[/img]
 
Gatito":35rq8pnj ha detto:
Oggi finalmente ho potuto provare la mia 147 seriamente: ho percorso la Serravalle.

S P E T T A C O L O ! ! !

Inchiodata a terra, mai una sbavatura, mangiava una curva dietro l'altra.
Promossa a pieni voti!

:OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)

Anche se non ho percorso la Serravalle, quoto per la stabilità!!!
Fantastica!
 
Io non vorrei adirare nessuno, però dopo tutto quello che avevo letto prima di prenderla, mi aspettavo una tenuta da mini cooper.

In effetti le curve le regge piuttosto bene, anche a velocità sostenute, ma la forza centrifuga ottenibile ha un limite per cui non si è mai schiacciati ai lati delle portiere. Se ci cerca di arrivare a quel punto, scivola...

Io però non ho l'assetto. In generale, cmq, non mi lamento affatto della tenuta.
 
Top