tempi per riscaldare i vostri 150cv jtd!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sooor147":3nao9fis ha detto:
sbenga":3nao9fis ha detto:
due colpetti di gas a 1200 per aiutare l'innesto della retro

:confusbig) ..ma se ti si blocca momentaneamente la retro che centra far fare al motore 1200 giri in folle ? Se è in folle, i meccanismi del cambio non girano,quindi, che ti cambia ? Non sara' mica invece un problema di sincronizzatori visto che anche la retro oramai è sincronizzata ?

PS Se metto la retro a me non si impunta : fai cosi' : premi frizione,sollevi l'anellino della leva del cambio,sposti la leva cambio verso destra,aspetta un secondo o 2 e poi metti la retro.

Oppure,dopo che hai sollevato l'anellino x la retro, aspetta 1 secondo o 2 prima di inserirla..
Sta cosa l'ho letta sul libretto U&M ..(non mi ricordo se era nella sezione cambio automatico o manuale),comunque cosi' facendo non dovresti piu' avere nessun problema nell'inserire la retro.Almeno a far cosi' a me mi entra senza problemi,o rumori strani..

Fammi spapere .. ciao :)

come non girano? Non gira l'abero secondario ma il primario gira eccome e si porta dietro anche tutti gli ingranaggi che però non sono solidali col secondario finché non selezioni la marcia!
 
io ho una jtd 115cv ma penso sia uguale il tempo per riscaldarla... Io la metto in moto nel box, il tempo di farmi una sigarette e di aspettare ke si kiudono i cancelli e poi parto cambiando max a 2300 rpm... Sbaglio o si può fare...

P.S. Prima di uscire dal cancello devo affrontarare un rampa un po ripidina di circa 7/8 mt....
 
ecco ! questa è una delle cose che odio del diesel!!!

abito a una manciata di km dal posto di lavoro e con questo freddo è già tanto se quando arrivo l'acqua si è schiodata dai 50° ! e ovviamente anche l'aria ci mette una vita a scaldarsi!

al ritorno è ancora più snervante perchè vorrei tirare un po la macchina ma non posso! :cry:
 
Gud":hb7lr5oy ha detto:
ecco ! questa è una delle cose che odio del diesel!!!

abito a una manciata di km dal posto di lavoro e con questo freddo è già tanto se quando arrivo l'acqua si è schiodata dai 50° ! e ovviamente anche l'aria ci mette una vita a scaldarsi!

al ritorno è ancora più snervante perchè vorrei tirare un po la macchina ma non posso! :cry:

una soluzione c'è: vai a piedi o in bici o in bus!!! :OK)
 
peter2":1fwrusy1 ha detto:
Gud":1fwrusy1 ha detto:
ecco ! questa è una delle cose che odio del diesel!!!

abito a una manciata di km dal posto di lavoro e con questo freddo è già tanto se quando arrivo l'acqua si è schiodata dai 50° ! e ovviamente anche l'aria ci mette una vita a scaldarsi!

al ritorno è ancora più snervante perchè vorrei tirare un po la macchina ma non posso! :cry:

una soluzione c'è: vai a piedi o in bici o in bus!!! :OK)

eh hai anche ragione! ma sono pochi km ma di tangenziale ! a piedi sarebbe comunque troppo lontano e pericolosissimo in bici idem e il bus praticamente non esiste...
 
Gud":2ja00xfz ha detto:
eh hai anche ragione! ma sono pochi km ma di tangenziale ! a piedi sarebbe comunque troppo lontano e pericolosissimo in bici idem e il bus praticamente non esiste...

sono esattamente nella tua situazione: in macchina 10 min, a piedi-bus-bici quasi 1 ora!! :mad2)
 
Io personalmente la accendo, lascio il motore acceso il tempo di sistemarmi, eventualmente sbrinare il parabrezza e aprire il cancello, poi parto, cambiando a regimi bassi e tenendola tra i 1500e i 2000. NOn la tengo bassissima perché mi sembra che sforzi di più. Non sono ingegnere e non so un sacco di cose, ma cerco di "sentirla" e a giri troppo bassi non mi sembra lavori bene.

Siccome tra l'altro sono iper freddolosa, accendo il ricircolo e nel giro di pochi minuti l'aria è calda.

Per arrivare stabile a 90° ci vogliono almeno 10 km, se devo fare strada di montagna in discesa anche di più....ma col ricircolo ho visto che si scalda prima, e non credo di distruggere il motore ;)

Ps: perché dite che lasciarla qualche minuto accesa e ferma non va bene? In montagna vedo tutti farlo :shrug03)
 
Io in questi giorni nella migliore delle ipotesi sono a -4, -5 e non posso usare il garage, la accendo e attivo il programma per scongelare il tutto.
Se mi ricordo la sera spengo anche la radio, in modo da aver al mattino il nulla che si accende prima della macchina...
Una volta accesa, cerco di tenerla a 1.000 giri, dato che tra ventola, lunotto e specchietti mi da l'idea che ciucia corrente come un mulo...
Poi al minimo a freddo mi pare di sentirla girar male..
Dopo che si è scongelata, (circa un 5 min.) parto. Il primo pezzo lo faccio in 1' a 1500 giri, poi quando mi immetto in strada cerco di cambiare al max a 2.000. A lavoro arrivo che non è a 90, ma manca poco...
Il riscaldamento appena è sciolto il ghiaccio lo spengo. (anche perchè mi irrita il rumore della ventola alla mattina "appena" sveglio) :sedia)
In genere quando non è congelata lo tengo spento almeno fino ad 1/4 di indicatore dell'acqua. (anche perchè prima arriverebbe aria gelida) [questa è un'abitudine presa con la bravo, dato che il semiautomatico anche a freddo faceva andare la ventola al max, invece la 147 finchè non è un filo calda ho notato che sta spenta].
Ovvio ora vi chiderete perchè ho un diesel (lavorando a pochi km da casa), la risposta è che nonostante quello credo di sfiorare i 30K km all'anno...
 
Gud":12tz4bsq ha detto:
ecco ! questa è una delle cose che odio del diesel!!!

abito a una manciata di km dal posto di lavoro e con questo freddo è già tanto se quando arrivo l'acqua si è schiodata dai 50° ! e ovviamente anche l'aria ci mette una vita a scaldarsi!

al ritorno è ancora più snervante perchè vorrei tirare un po la macchina ma non posso! :cry:

purtroppo per questo tipo di utilizzo è molto meglio il benzina
 
quadamage76":3knftmp7 ha detto:
Gud":3knftmp7 ha detto:
ecco ! questa è una delle cose che odio del diesel!!!

abito a una manciata di km dal posto di lavoro e con questo freddo è già tanto se quando arrivo l'acqua si è schiodata dai 50° ! e ovviamente anche l'aria ci mette una vita a scaldarsi!

al ritorno è ancora più snervante perchè vorrei tirare un po la macchina ma non posso! :cry:

purtroppo per questo tipo di utilizzo è molto meglio il benzina

Cmq anche i diesel con riscaldatore non son male, mio zio con la golf plus ghiacciata parte dopo poco tempo...
C'è da dire che a riscaldatore, sulla 147 siamo messi bene, funziona così bene che non ritrovi + nemmeno la macchina!! :sedia)
 
lele1105":2uic0we9 ha detto:
quadamage76":2uic0we9 ha detto:
Gud":2uic0we9 ha detto:
ecco ! questa è una delle cose che odio del diesel!!!

abito a una manciata di km dal posto di lavoro e con questo freddo è già tanto se quando arrivo l'acqua si è schiodata dai 50° ! e ovviamente anche l'aria ci mette una vita a scaldarsi!

al ritorno è ancora più snervante perchè vorrei tirare un po la macchina ma non posso! :cry:

purtroppo per questo tipo di utilizzo è molto meglio il benzina

Cmq anche i diesel con riscaldatore non son male, mio zio con la golf plus ghiacciata parte dopo poco tempo...
C'è da dire che a riscaldatore, sulla 147 siamo messi bene, funziona così bene che non ritrovi + nemmeno la macchina!! :sedia)

no, non dicevo per il caldo nell'abitacolo anche perché per poca strada si può pure stare al freddo! Lo dicevo perché non si scalda il motore e quindi con l'acido solforico che si crea con la condensa dei fumi combusti ti mangi via la linea di scarico.
 
Nei diesel in teoria non dovrebbe succedere, non ho mai sentito nessuno che ha cambiato lo scarico, nemmeno all'autocarro della ditta il quale a 90° arrivava solo in estate (valvola termostatica rotta) dopo quasi 20 anni di onorato servizio!
 
io parto, metto tutte le marce stando sotto i 2000 giri e dopo qualche minuto è pronta e calda anche se non posso certo fare chissà quali velocità. in 6a a 2000 giri sarei a 110 km/h ma in statale non posso, quindi la tengo a sonnecchiare sotto i 2000 giri.
 
Top