Continua la saga dei pasticci Telecom.
Come qualcuno saprà, tempo fa, Telecom creò TIN (telecom italia network), che poi divenne indipendente, poi diventò tinweb ... poi... boooh... insomma alla fine Telecom se ne è appropriata nuovamente (ke kulo! direte voi... ke kulo! dico io...).
Ebbene oltre ad un abbonamento TINWEB ADSL (ossia stipulato quando NON c'era telecom tra le balle...quelli erano bei tempi!) per lo studio anni fa (intestato ad una SRL), ne feci un'altro per casa (sempre TIN), intestato personalmente a me.
Nel 2006 Telecom mi scrisse una raccomandata in cui mi intimava, come ultimo avviso, di saldare una fattura da (mi sembra...) 5 euro, pena riscossione giudiziale.
I furboni, evidentemente, spediscono i loro bollettini postali alla dog's dick (invece di mandarli, ad esempio, per e-mail... cosa evidentemente troppo difficile da fare... :asd) ).
Senza perdere tanto tempo in ricerche pagai i 5 euro.
Dopo qualche tempo, magicamente, mi accorsi che continuavano a NON arrivare le mitiche fatture (dell'ordine di 7 o 10 euro), tanto che IO mi attivai per chiedere a Telecom se tutto fosse in ordine ( :crepap) )
Poco tempo fa mi arriva una bella lettera di Telecom che lamenta il non pagamento di una fattura di 5 mesi fa per circa 15 euro.
Benissimo, ho immediatamente bonificato (così da tenere la ricevuta bancaria, a futura memoria) e spedito la raccomandata AR su mia carta intestata chiedendo l'immediata disdetta dell'abbonamento sul numero XXXX-XXXXXXX.
---
Cosa fa telecom? Manda una e-mail all'indirizzo del mio dominio (!!) secondo la quale la mia raccomandata avrebbe disdetto l'abbonamento ADSL della SRL con effetto immediato !!!
In pratica ci sono due abbonamenti:
uno dottsupermaxieroe@tin.it sul numero XXXX-XXXXXX, l'altro
supercippasrl@tin.it sul numero YYYY-YYYYYY.
Ebbene chiesta la disdetta per il numero XXXX-XXXXXX, l'ineffabile telecom ha disdetto quello YYYY-YYYYYY :crepap)
Notare che MAI da nessuna parte è citata supercippasrl o il numero YYYY-YYYYYYY.
C'è sempre (e solo) la carta intestata dottsupermaxieroe ed il numero XXX-XXXXXXX.
Particolare ancor più bello: l'e-mail è stata spedita a info@dottsupermaxieroe.com :rotolo)
---
Per la serie telecom: se la conosci, la eviti :OK)
PS quasi quasi spero che blocchino l'abbonamento della società, così parte subito la richiesta di danni per interruzione colposa di servizio :sedia)
Come qualcuno saprà, tempo fa, Telecom creò TIN (telecom italia network), che poi divenne indipendente, poi diventò tinweb ... poi... boooh... insomma alla fine Telecom se ne è appropriata nuovamente (ke kulo! direte voi... ke kulo! dico io...).
Ebbene oltre ad un abbonamento TINWEB ADSL (ossia stipulato quando NON c'era telecom tra le balle...quelli erano bei tempi!) per lo studio anni fa (intestato ad una SRL), ne feci un'altro per casa (sempre TIN), intestato personalmente a me.
Nel 2006 Telecom mi scrisse una raccomandata in cui mi intimava, come ultimo avviso, di saldare una fattura da (mi sembra...) 5 euro, pena riscossione giudiziale.
I furboni, evidentemente, spediscono i loro bollettini postali alla dog's dick (invece di mandarli, ad esempio, per e-mail... cosa evidentemente troppo difficile da fare... :asd) ).
Senza perdere tanto tempo in ricerche pagai i 5 euro.
Dopo qualche tempo, magicamente, mi accorsi che continuavano a NON arrivare le mitiche fatture (dell'ordine di 7 o 10 euro), tanto che IO mi attivai per chiedere a Telecom se tutto fosse in ordine ( :crepap) )
Poco tempo fa mi arriva una bella lettera di Telecom che lamenta il non pagamento di una fattura di 5 mesi fa per circa 15 euro.
Benissimo, ho immediatamente bonificato (così da tenere la ricevuta bancaria, a futura memoria) e spedito la raccomandata AR su mia carta intestata chiedendo l'immediata disdetta dell'abbonamento sul numero XXXX-XXXXXXX.
---
Cosa fa telecom? Manda una e-mail all'indirizzo del mio dominio (!!) secondo la quale la mia raccomandata avrebbe disdetto l'abbonamento ADSL della SRL con effetto immediato !!!
In pratica ci sono due abbonamenti:
uno dottsupermaxieroe@tin.it sul numero XXXX-XXXXXX, l'altro
supercippasrl@tin.it sul numero YYYY-YYYYYY.
Ebbene chiesta la disdetta per il numero XXXX-XXXXXX, l'ineffabile telecom ha disdetto quello YYYY-YYYYYY :crepap)
Notare che MAI da nessuna parte è citata supercippasrl o il numero YYYY-YYYYYYY.
C'è sempre (e solo) la carta intestata dottsupermaxieroe ed il numero XXX-XXXXXXX.
Particolare ancor più bello: l'e-mail è stata spedita a info@dottsupermaxieroe.com :rotolo)
---
Per la serie telecom: se la conosci, la eviti :OK)
PS quasi quasi spero che blocchino l'abbonamento della società, così parte subito la richiesta di danni per interruzione colposa di servizio :sedia)