Tanti problemi a soli 67000 km

rizzotti91

Nuovo Alfista
4 Luglio 2011
2,105
0
36
33
Messina
Ciao a tutti, la mia 147 dovrebbe avere 67000 km. Fiat ecu scan dice questo, un preparatore mi ha confermato che non sono stati azzerati se no si vedrebbe la riprogrammazione, gli interni effettivamente sembravano PERFETTI appena comprata tranne che per maniglie e alzacristalli ma è normale visto che la gomma va a sciogliersi.

La questione è che sto notando esserci fin troppe cose da sostituire e l'auto ha soli 67.000 km... alcune cose sono standard per la 147 ma altre non me le spiego... insomma costa troppo sistemare quest'auto.

- Pulizia e sistemazione del collettore di aspirazione (astina valvole swirl staccata) 150 €;
- Gommini barra stabilizzatrice (fatta dal concessionario quando la comprai);
- Braccetti inferiori da cambiare;
- Ammortizzatori da cambiare;
- Frizione sempre più dura, continuo rumore di "punterie" sotto coppia, vibrazione del motore sotto i 1500 giri con le marce alte. Il meccanico oggi mi ha detto che sicuramente si tratta dello spingi disco e del volano.
- Valvola termostatica da cambiare;
- Candelette pre-riscaldo bruciate (non so quante);

Questi sono i problemi NOTI al momento. Tralasciando le valvole swirl ed i braccetti che sono problemi molto noti per la 147, per ammortizzatori e frizione (auto non mappata) non è fin troppo presto?
 
La frizione è il tallone d'Achille delle 147, fai conto che io dovetti sostituirla a 20k km ( in garanzia), strani invece i problemi agli ammortizzatori, te come senti l'auto in curva, fa strani dondolii o molleggiamenti, oppure a dispetto di una dinamica di guida normale il meccanico ti ha detto di sostituirli? (non so come spiegare la sensazione di ammortizzatori scarichi, ma fidati che te ne accorgi, già capitato con la felicia di mio nonno :asd) )
Comunque io stesso ho problemi di "gneek gneek" dovuti forse ai braccetti superiori o ai tamponi degli ammortizzatori, chissà :D ora ho il tagliando da fare e avrò il responso, spero che sia solo una questione di cigolii e non sia necessario cambiare nulla, visto che non noto strani comportamenti e col caldo di questo inizio di primavera i rumori sono quasi scomparsi :)
PS: magari mi sbaglio completamente, ma dal libretto di manutenzione a 60k km vanno registrate le punterie idrauliche, non è che i rumori strambi sono dovuti a questo (non me ne intendo eh! :hail) )?
 
Re: R: Tanti problemi a soli 67000 km

Io l'ho presa proprio a 59.900 km.. Cosa vuol dire registrare le punterie? Perché il rumore che percepisco sotto coppia sembra proprio di punterie.. Tipo un rumore metallico di tanti piccoli oggettini che vengono scossi..

Per quanto riguarda gli ammortizzatori, sui dossi, fossi, tombini, sento un rumore di aria come l'autobus quando apre le porte..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
rizzotti91":36jpdi4k ha detto:
Io l'ho presa proprio a 59.900 km.. Cosa vuol dire registrare le punterie? Perché il rumore che percepisco sotto coppia sembra proprio di punterie.. Tipo un rumore metallico di tanti piccoli oggettini che vengono scossi..

Per quanto riguarda gli ammortizzatori, sui dossi, fossi, tombini, sento un rumore di aria come l'autobus quando apre le porte..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Non so di preciso, ha comunque a che fare con il gioco delle valvole, e sui JTD (sicuramente i 120 cv, non so il 150) vanno registrate a 60.000 kM, così come prescrive il libretto di manutenzione, che poi la mancata registrazione possa comportare strani rumorii non lo so, ma visto che parliamo di gioco delle valvole e te senti un rumore metallico potrebbe anche aver senso :spin)
Per gli ammortizzatori, un rumorino tipo di sfiato è normale; certo, se è forte può trattarsi che siano un po scarichi (tieni conto che comunque a 67000 km gli ammortizzatori non sono come nuovi, diciamo che mediamente stanno tra il 60 e il 70 % della loro efficienza originaria :) )
 
Re: R: Tanti problemi a soli 67000 km

Quindi praticamente l'usura che riscontro è normale per i 70.000 km? :asd)

Comunque martedì ho appuntamento con il meccanico così la prova e mi sa dire se gli ammortizzatori sono scarichi o meno.

Per quanto riguarda la frizione come si capisce se è usurata? Perché ho letto che se il pedale è duro non è la frizione... L'unico problema che ho è sotto i 1500 giri a marce alte..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Un'usura "normale" è sempre difficile da valutare, dipende da molti fattori: tipo di percorsi, clima, stile di guida, anni del veicolo ecc ecc Pensa che macchine come la golf hanno questo rumore tipo "sfogo d'aria" sin da nuove ed è perfettamente normale (anche la TT che abbiamo in casa lo fa); ovvio che se senti rumori dagli ammortizzatori molto forti beh...l'usura, normale o no che sia, di sicuro è avanzata e bisogna intervenire :asd)
C'è poi da tener conto che purtroppo la 147 non è un auto nata perfetta sul reparto sospensioni (ottimo per stabilità e feeling, ma non per durata) e frizione, che anche quando è sana comunque è bella dura; insomma è un auto che bisogna accettare così come è, per certi versi una bella donna che fa i capricci ogni tanto, tutto dipende da quanto tu riesci a sopportarla :asd)
Se comunque il problema riguardo la frizione è a livello di durezza, mi sa che si tratta davvero del cuscinetto reggi spinta ( e non della frizione in se che di strada ne potrebbe percorrere ancora parecchia), avverti per caso degli scalini quando premi il pedale?
 
Re: R: Tanti problemi a soli 67000 km

Ho sentito molte volte nominare gli scalini della frizione ma non ho mai capito cosa si intende con scalini..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Giusound":1zxjb57d ha detto:
rizzotti91":1zxjb57d ha detto:
Ho sentito molte volte nominare gli scalini della frizione ma non ho mai capito cosa si intende con scalini..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Stesso kmetraggio, in 10 anni; guarda qui:
viewtopic.php?f=4&t=132393
ancora devo risolvere:
viewtopic.php?f=4&t=132519
Questa è la 147...
Ho visto le tue diatribe con la macchina, e non ti biasimo, anche io fossi al tuo posto non piglierei più una nasona :( Però vedi, è tutta questione di fortuna, la mia in tre anni ha percorso quasi 64k km e a parte la frizione sono stati sufficienti i normali tagliandi a cui forse si aggiungeranno i braccetti superiori o i tamponi degli ammortizzatori ( ma se si tratta solo di rumorini che non influiscono sulla sicurezza di marcia gli lascio così come sono :D ) Come già ti ha detto un altro utente nella tua discussione, i problemi ci sono in tutte le marche; io ad esempio in questo periodo stavo sbirciando il forum dell'A1 e fra silent block rumorosi sul 1.2 benzina (senza che facciano richiami), s-tronic che fa rumore di ferraglia (idem come prima), moscerini nei fari posteriori, turbine che saltano su alcuni 1.4, acqua nel bagagliaio, manco su queste auto costose c'è da essere felici e di certo non si arriva alla perfezione. Poi ovvio che se si guarda i forum emerge più che altro il lato cattivo di ciascun modello (di norma si scrive per dei problemi che si hanno, mica per vantare le doti di affidabilità del proprio modello)
Rizzotti, per quanto riguarda lo scalino, è un po difficile da spiegare: in pratica al momento di schiacciare la frizione questa per metà corsa è relativamente morbida, poi all'improvviso, la restante metà corsa è dura come il marmo (o il contrario, adesso non mi ricordo più :asd) )
 
mah ragazzi.... la mia Q2 è del 2008, ha appena compiuto 5 anni e 135.000km. Oltre a qualche gnek gnek dei trapezi nelle buche e sui dossi e l'EGR che ho dovuto chiudere qualche mese fa (ma è una cosa comune a tutte le auto) è un'orologio... Ah ogni tanto ho qualche scricchiolio delle plastiche del cruscotto. Basta.
Frizione originale, dischi originali, ammo e barre tutte originali. :nod)
E alla guida non mi risparmio, la tiro sempre alla grande con cambiate spesso a 4.000 giri e in curva e in frenata ci do dentro. Sono riuscito a far fuori un treno di gomme in 22.000km. Però a freddo la tratto con i guanti.. non supero i 2000 giri, sto sempre a filo di gas per far girare il meno possibile la turbina e la faccio arrivare pian piano ai 90°c.. e non la tiro se non ho percorso almeno 15km. Poi la faccio raffreddare sempre prima di spegnerla.

Detto questo 67.000km per rifare ammo e frizione+volano sono POCHISSIMI. Se hai anche le barre messe male vuol dire che di legnate quell'auto ne ha prese. Io ho 135.000km e tranne qualche piccolo gnek gnek quando fa freddo sui dossi non ho nessun problema ed alla guida è perfetta.
Per la frizione stesso discorso.. Già di suo è obbrobriosa, poi se viene usata anche male diventa infernale. Bisogna cambiare sempre marcia ai regimi giusti, evitare di sforzare la trasmissione ostinandosi a mantenere marce alte a regimi bassi (es 3° e 4° sotto i 1200/1300 giri), evitare di cambiare marcia in continuazione o inutilmente e poi evitare di dare strappi, rimanere con la frizione premuta quando si è fermi etc... Io vedo dei miei amici con la 147 guidarla davvero alla caxxo da quel punto di vista.. ed infatti uno con la Q2 ha rifatto frizione + volano a 98.000km (e la turbina gli fischia da paura).
Se la tua frizione è stata usata da un cane è probabile che sia da rifare. Ma se utilizzata bene, nonostante faccia abbastanza schifo, puà essere longeva. La mia tirerà almeno fino ai 180.000km e mio padre sulla 156 del 2003 ha quella originale con 144.000km.

Per quanto riguarda gli ammo vai a farli testare...
 
ti rispondo anche se avranno già risposto, non ho voglia di leggere :asd)
il rumore tipo punterie è la puleggia alternatore, cosa tipica di 147 solo che nel tuo caso è un po' presto, io l'hoappena cambiata assieme alla puleggia albero motore, detta anche damper, che è quella che ti causa le vibrazioni al minimo.
è una bella botta, la sola damper di listino costa 130 euro e quella alternatore 90.
ma su ebay si trovano a meno, io invece mi sono fatto spennare dal meccanico.
il gioco delle valvole NON e sottolineo NON si registra sui 16v che hanno punterie idrauliche autoregistranti, ma si registra solo sull'8v (e io l'ho fatto a 172.000 km e ha dovuto cambiare solo 2 piattelli su 8)
cmq per 67.000 km è un po'sfigata, bisogna vedere come l'ha trattata il precedente proprietario.

e spesso siamo anche noi utenti che siamo maniaci vogliamo la perfezione, non vogliamo sentire il minimo rumorino... ovviamente partono soldi così, mentre la maggior parte degli utenti non ci fa caso.
 
Oggi ho fatto una prova molto veloce con il meccanico.
Ha detto che la frizione non è impellente da fare;
Gli ammortizzatori non hanno fatto il minimo rumore, ma dopo che me ne sono andato, sono cominciati i vari "fiu";
Braccetti da cambiare come preannunciato (li devo cambiare da un anno, ma c'è tempo :asd) );
Quel cavolo di rumore metallico a bassi giri mi ha detto che sembra un rumore di marmitta, ma io non credo proprio che sia di marmitta: lo fa sotto-coppia ed in partenza :ka)
 
Re: R: Tanti problemi a soli 67000 km

rizzotti91":exwbyrkl ha detto:
Oggi ho fatto una prova molto veloce con il meccanico.
Ha detto che la frizione non è impellente da fare;
Gli ammortizzatori non hanno fatto il minimo rumore, ma dopo che me ne sono andato, sono cominciati i vari "fiu";
Braccetti da cambiare come preannunciato (li devo cambiare da un anno, ma c'è tempo :asd) );
Quel cavolo di rumore metallico a bassi giri mi ha detto che sembra un rumore di marmitta, ma io non credo proprio che sia di marmitta: lo fa sotto-coppia ed in partenza :ka)
Il rumore a bassi regimi é il flessibile.. o lo cambi (costo circa 100 euro di concorrenza) oppure tramite fascette stringi la maglia metallica..
 
pierpy_90 GP":3l4uy6xo ha detto:
rizzotti91":3l4uy6xo ha detto:
Oggi ho fatto una prova molto veloce con il meccanico.
Ha detto che la frizione non è impellente da fare;
Gli ammortizzatori non hanno fatto il minimo rumore, ma dopo che me ne sono andato, sono cominciati i vari "fiu";
Braccetti da cambiare come preannunciato (li devo cambiare da un anno, ma c'è tempo :asd) );
Quel cavolo di rumore metallico a bassi giri mi ha detto che sembra un rumore di marmitta, ma io non credo proprio che sia di marmitta: lo fa sotto-coppia ed in partenza :ka)
Il rumore a bassi regimi é il flessibile.. o lo cambi (costo circa 100 euro di concorrenza) oppure tramite fascette stringi la maglia metallica..

Ciao, ieri ho trovato una discussione qui sul forum ed effettivamente ho letto essere questo flessibile, ma è sicuro che sia lui?
 
Top