Subwoofer

hehehe STEG QM 75.2x lo trovo dai 50 ai 100€ usato :elio)
ora provo a cercare il 75.4 a buon prezzo....dici che sarebbe una buona soluzione? davvero non ho molto spazio nel bagagliaio e 1 amplificatore mi basta e avanza altrimenti il II lo dovrei mettere fissato al sub...se riesco a fare tutto con uno come ha fatto anche mio cognato sono apposto, così mi dedico a un sub buono passivo!
 
ho trovato dei progetti per creare la cassa del subwoofer...secondo voi allora visto i generi musicali che ascolto postati all'inizio, è meglio creare una cassa chiusa o una reflex? scuate le mille domande ma non avendo avuto la possibilità di ascoltarli non ne ho proprio idea, sono proprio un neofita di subwoofer, quando li sento alcuni mi piacciono e alcuni no, cioè riesco a percepire alcune sfumature con l'orecchio però di teoria ne so ben poco :(
 
il prezzo del qm è ottimo! lo prenderei al volo! se non hai spazio nel bagagliaio ci sono altre soluzioni: sotto il sedile oppure nel fianchetto posteriore (dove sono i woofer) c'è tanto spazio, io ci ho fatto stare un lrx che pilota appunto il f.p! (perchè nel bagagliaio ne ho altri 4 :asd) )
discorso box: la cassa chiusa è per ascolto,un basso secco e pulito, l' ideale per il tuo genere di musica, il reflex è da accordare secondo le tue preferenze e offre un basso più esteso e gonfio, a volte sporco... insomma dovresti anche sentirlo per farti un' idea
 
sotto i sedili avevo sentito che era sconsigliato visto airbag etc, e poi lo spazio è piccolo, non è piano e ci sono anche le bocchette dell'aria...un casino
poi in oltre la mia è una 5porte e quindi non ho nemmeno quello spazio....devo trovare una soluzione lo spazio in auto mi serve...stavo pensando di prendere un subwoofer nudo di crearli io il box in base ai parametri del costruttore tipo quello che fa il bose in modo da occupare poco spazio...
http://www.idanet.net/idatests/alfa/147 ... _boose.jpg
http://img505.imageshack.us/img505/645/sublatobaule.jpg
http://img410.imageshack.us/img410/4259/sub20b.jpg
un qualcosa come queste immagini che ho linkato e nel caso magari sostituire il 2 canali con un ampli 4 canali di modo da pilotare tutto risparmiando un bel po di spazio....che ti sembra come idea?
 
questo è il mio box grezzo per il sub, come vedi spazio ne ho avanzato in abbondanza, infatti dietro ho la 2^ batteria!
se vuoi avere più spazio l' unico è fare così, costruire un box con il giusto litraggio e amplificatore a schienale, così il resto è libero
 
grazie!! è circa una ventina di litri, considerando che il jl 10w6 dovrebbe suonare bene già in 17 lt in cassa chiusa! naturalmente all' interno è stata trattata con una bella dose di resina e sopra il fonogel
 
esattamente quello che vorrei fare io, magari con il sub che rimane più a filo.
ora ti faccio altre 1000 domande...io sapevo che un sub suona bene in una cassa chiusa bella spessa...per fare quel lavoro che hai fatto tu, l'hai fatto in vetroresina giusto? come hai fatto a dare spessore in tutte quelle curve e curvette? nel senso c'è anche legno nel tuo box artigianale o è solo vetroresina?
cioè mi potresti spiegare passo passo come hai fatto? a creare la sagoma posteriore con la vetroresina non ci vuole nulla, il problema è che alla fine riuscirei a creare un box con spessore finissimo che sarebbe quello degli strati di lana di vetro o di stuoia che li dai....
 
voglio dire una fesseria...secondo voi è possibile fare un box sub con un doppio fondo? ovvero si crea un box chiuso con l'area del baule e lo si fa alto tipo 7-8 cm (sto facendo cifre a caso) comunque raggiungendo per dire 20 litri...e montarci un sub piatto con griglia di protezione...suona lostesso?
la domanda più precisa sarebbe il sub per suonare bene ha bisogno sempre di avere la forma di un cubo o trapezioidale oppure va bene anche un box ultra slim? sono i litri che contano o è anche la forma che fa la differenza?
grazie :D
 
per fare una cassa come la mia c'è tanto ma tanto lavoro di mano e stucco :p
ha solo la base inferiore e superiore di legno, il resto è stato fatto in panno con la resina sopra, scartavetrato, stuccato e di nuovo scartavetrato. Preciso che il lavoro è stato fatto da un caro amico.
Potresti fare anche il doppiofondo, ma più a filo non so se riesci, perchè la bobina del sub ha il suo ingombro!
la cassa puoi farla della forma che ti pare, l' importante è che il volume rispetti le caratteristiche di risonanza
 
per il lavoro di stucco non c'è problema sono carrozziere ehehhehe
per quanto riguarda la storia del doppio fondo mi sta iniziando ad interessare, cioè se creo un volume di 17 litri in cassa chiusa come consigliato per un sub che ho visto, anche se il box lo faccio ultra slim ovvero la misura minima per poter montare il sub con il suo ingombro dici che funziona come dovrebbe? magari se faccio il doppio fondo e la misura risulta superiore al litraggio lo tramezzo e ci monto l'amplificatore nell'altro settore....molto ma molto interessante
 
allora sei avvantaggiato! anche il mio amico era carrozziere e si vede a lavoro finito il risultato :D
comunque, la struttura non ti consiglio di farla molto sottile, considera che poi da noi in sardegna il caldo soprattutto d'estate è tanto, vuole un buono spessore di resina e stucco, per diventare "pietra" sperando che sia tutto ben catalizzato e non crei reazioni strane (come invece mi è successo nei montanti)
 
molto bene sono contento che non sia vincolante una struttura in legno, basta che sia una struttura rigida a quanto pare... :) appena ho due minuti mi faccio lo stampo...si può fare in vari modi tra l'altro, tipo con schiuma espansa crei la forma interna e poi lo rivesti in vetroresina oppure direttamente dare resina e lana di vetro sul fianchetto (naturalmente isolato) ehehe appena ho un po di tempo mi creo la tasca allora e poi vediamo magari di fare comunque un doppio fondo per montarci dentro i due amplificatori sai comè sardegna l'estate vado a pesca e metto l'attrezzatura bagnata nel baule...non vorrei che mi rovinasse l'impiantino....un bel doppio fondo con superficie esterna rivestita in gomma e faccio bingo...non vedo l'ora di mettermi all'opera
 
sicuramente! sai prima lavoravo anche in un cantiere nautico come elettricista e elettronica di bordo quindi l'argomento lo tratto! era il mio problema principale sulle barche l'acqua hihihi...ora devo solo trovare il tempo per fare il lavoro...sono impegnato con la carrozzeria (e meno male sai comè di questi tempi)...non vedo l'ora di fare tutti i lavoretti...sub a tasca, doppiofondo per amplificatori, rimozione baffi di plastica dai paraurti, cambio colore :)
 
Top