Subwoofer fianchetto

huntersub84

Nuovo Alfista
29 Marzo 2008
1,107
2
36
sardegna
Eccomi qui. è ufficiale che mi sto costruendo la cassa per il subwoofer nel fianchetto in vetroresina. i lavori sono partiti bene e ora sono fermo dopo averlo quasi completamente resinato (manca solo il coperchio di sopra da resinare) solo perchè attendo il mio sub target tsu 200w rms...sapete comè le misure vanno prese fisicamente non con delle foto ;)
a presto se interessati metterò qualche foto e chi volesse posso dire la procedura che ho utilizzato io per costruirlo...sono stato mesi pensando come fare e alla fine mi sono convinto di tentare ed è stato molto più semplice del previsto :)
 
allora personalmente ho fatto la foto solo dopo la resinatura...quindi magari buttiamo le info e poi qualcuno le può racattare per creare la guida..

io ho proceduto così:

fatto una dima di cartone e successivamente di compensato finissimo per il pannello in cui andrà fissato il sub, ovvero sarà la parete a vista
mi sono segnato in che punti dovrebbe arrivare la resinatura posizionando ipoteticamente il pannello e segnando con nastro carta le linee
rivetito la moquette da resinare da cofano a duomo dell'ammortizzatore con della cartastagnola...ho unito più strati di stagnola con del nastro carta quello da carrozziere.
incartato il resto del cofano con nastro carta e nylon per evitare di sporcare
ora viene il bello avendo paura che la resina passasse la stagnola e il nastro ho proceduto delicatamente a bagnare di resina con pennello la cartastagnola, fatto questo si posizionano il foglio o i fogli di lana di vetro e di nuovo con pennello e resina impregnando la lana prima sugli angoli, definita la forma del baule si impregna di resina il resto della superficie.
per evitare di fare danno con troppa resina o che ho messo solo un foglio di lana di vetro, scaldato appena con il phon da carrozziere per accellerare il processo.
quando era quasi completamente essicata ho sfilato lo stampo con tutta la stagnola attaccata ad esso
una volta a terra lo si può rivestire con tutta la lana di vetro che vogliamo, io nel mio caso ho dato due strati per la maggiore e 3 per certi angoli
essicato lo stampo lo si pulisce dalla stagnola e lo si posiziona nel bagagliaio, si prende il pannello di compensato che farà da supporto al sub e lo si posiziona. fatto questo si segna i punti in cui dovrà essere fissato il pannello frontale con un pennarello o matita e si procede con alternativo a tagliare l'eccedente dello stampo.
fatto questo si fissa il pannello frontale allo stampo con dello stucco (io ho usato metallico) si rifinisce appena e poi si resina il panello con lo stampo
nel frattempo il pannello andava fatto o definitivo con lo spessore di legno che volevamo, oppure come ho fatto io l'ho rinforzato spessorandolo verso l'interno dello stampo con un altro foglio di legno di spessore superiore, quindi mi trovo ad avere il pannello frontale che è compensato da 0,5mm ma dietro di se c'è fissato per quasi tutta la superficie un pannello da più di 1 cm di spessore di legno incollato con colla vinilica e fissato a viti..ottenendo così una superficie più o meno omogenea in quanto gli angoli del pannello sono stati resinati con due strati di lana di vetro

io sono arrivato a questo punto in cui ho l'interno e il fronte della cassa completata..domani metterò foto, e sono in attesa che arrivi il mio sub per poterlo posizionare nel modo migliore per poi montare il tappo superiore e resinare anche questo..
fatto questo rivestirò tutto in moquette e fisserò il sub con del velcro alla tapezzeria facendo in modo che quando si dovranno cambiare le lampadine del fanalino besterà strapparlo dalla tapezzeria in tutta facilità non invadendo nemmeno la possibilità di accedere alla ruota di scorta

probabilmente farò nel lato di destra quello meno profondo un altro fianchetto dove metterò uno steg di modo da avere il cofano libero di metterci tutto quello che voglio senza creare danni all'impianto e sopratutto l'estate con le attrezzature da pesca sub bagnate non avrò il problema di elettronica in mezzo ai piedi ;)
 
eccomi,
ho due domandine...
ho praticamente terminato la cassa resinata etc etc... la devo rivestire in moquette...voi che cosa avete usato? panno o moquette? avete trovato il colore simile a quello del baule?

domanda II...ho fatto una cassa chiusa..ci sono problemi se mi sfiata dalle viti di fissagio il sub? è meglio siggillare tutto vero?

spero che qualcuno mi aiuti
 
puoi usare quello che vuoi moquette o anche pelle . C' è ne sono molte in giro che si avvicinano al colore del rivestimento. Per la seconda domanda intendi dire propio dalle viti che fissano il sub?? se dici quelle non credo che sfiateranno cosi tanto da rendere necessario di siggilarle ...
 
ciao, la moquette la trovi anche color antracite, come il rivestimento dei sedili, meglio se di quella adesiva così eviti di stenderla tu,
per gli sfiati io ti consiglio comunque di dare dei punti di colla a caldo o silicone per far si che sia effettivamente una "cassa chiusa"
sono curioso di vedere le foto :OK)
 
ecco a voi un paio di foto dell'opera, mi scuso per la macchina sporca...ma ora è già stata ripulita ma non ho rifatto le foto :)
dal vivo rende di più, qui in queste foto non è incastrato bene, ora l'ho sistemato, appena mi arriva l'ampli e faccio l'altro fianchetto rifaccio le foto con il cofano completo..
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    75.7 KB · Visualizzazioni: 3,211
  • 2.jpg
    118.9 KB · Visualizzazioni: 3,179
  • 3.jpg
    101.1 KB · Visualizzazioni: 3,169
  • 4.jpg
    4.jpg
    70.4 KB · Visualizzazioni: 3,240
arriva a 16 lt, non notare solo la parte in vetroresina, dopo come vedi dalla foto una volta montata sporge di fianco, infatti è stata ampliata. è una cassa chiusa non reflex
 
lo so che non devo notare la vetroresina ma c'è da dire che ai litri della cassa devi togliere anche quelli di ingombro dell'ap. Cmq se a te soddisfa allora :OK) :OK)
 
be certo che se elimini i litri dell'ingombro della a.p. si riduce, naturalmente non è il massimo della vita, purtroppo è il compromesso migliore per avere un po di bassi nell'impianto senza dover perdere spazio nel bagaglialio, differentemente mi era impossibile avere un sub, e sicuramente è nettamente superiore ai sub attivi da sotto sedile!
 
sicuramente meglio dei sub sottosedile. Cmq fossi in te riepirei la cassa di fonoassorbente, riempiendola dovresti guadagnare qualche litro in più.
 
davvero? non lo sapevo, quindi se compro quello spugnoso da studio come fonoassorbente e prima di attaccarlo li do magari una mano di antirombo faccio cosa gradita?
 
bah...di solito si usa il fonoassorbente quello bianco che lo paghi pure di meno e dovresti inserirlo riempiendo la cassa, non solo sulle pareti....così con un paio di litri in più dovresti guadagnare più controllo.
 
hai qualche link dove posso vedere questo tipo di fonoassorbente e il tipo di lavoro da fare? più o meno ho capito però è sempre meglio vedere..

grazie ;)
 
il fonoassorbente che dico io è questo ma va benissimo anche quello che dici tu.
Poi sta a te decidere se riempire l'intera cassa di fono assorbente o metterlo sopra tutte le pareti come lo vedi in figura.

x0p4w7.jpg
 
Da ricordare che anche se riempi la cassa al max pressando pure il materiale al max recuperi il 20% del volume :baby) col rischio di tappare lo sfogo dell' aria del sub!
 
Top