allora personalmente ho fatto la foto solo dopo la resinatura...quindi magari buttiamo le info e poi qualcuno le può racattare per creare la guida..
io ho proceduto così:
fatto una dima di cartone e successivamente di compensato finissimo per il pannello in cui andrà fissato il sub, ovvero sarà la parete a vista
mi sono segnato in che punti dovrebbe arrivare la resinatura posizionando ipoteticamente il pannello e segnando con nastro carta le linee
rivetito la moquette da resinare da cofano a duomo dell'ammortizzatore con della cartastagnola...ho unito più strati di stagnola con del nastro carta quello da carrozziere.
incartato il resto del cofano con nastro carta e nylon per evitare di sporcare
ora viene il bello avendo paura che la resina passasse la stagnola e il nastro ho proceduto delicatamente a bagnare di resina con pennello la cartastagnola, fatto questo si posizionano il foglio o i fogli di lana di vetro e di nuovo con pennello e resina impregnando la lana prima sugli angoli, definita la forma del baule si impregna di resina il resto della superficie.
per evitare di fare danno con troppa resina o che ho messo solo un foglio di lana di vetro, scaldato appena con il phon da carrozziere per accellerare il processo.
quando era quasi completamente essicata ho sfilato lo stampo con tutta la stagnola attaccata ad esso
una volta a terra lo si può rivestire con tutta la lana di vetro che vogliamo, io nel mio caso ho dato due strati per la maggiore e 3 per certi angoli
essicato lo stampo lo si pulisce dalla stagnola e lo si posiziona nel bagagliaio, si prende il pannello di compensato che farà da supporto al sub e lo si posiziona. fatto questo si segna i punti in cui dovrà essere fissato il pannello frontale con un pennarello o matita e si procede con alternativo a tagliare l'eccedente dello stampo.
fatto questo si fissa il pannello frontale allo stampo con dello stucco (io ho usato metallico) si rifinisce appena e poi si resina il panello con lo stampo
nel frattempo il pannello andava fatto o definitivo con lo spessore di legno che volevamo, oppure come ho fatto io l'ho rinforzato spessorandolo verso l'interno dello stampo con un altro foglio di legno di spessore superiore, quindi mi trovo ad avere il pannello frontale che è compensato da 0,5mm ma dietro di se c'è fissato per quasi tutta la superficie un pannello da più di 1 cm di spessore di legno incollato con colla vinilica e fissato a viti..ottenendo così una superficie più o meno omogenea in quanto gli angoli del pannello sono stati resinati con due strati di lana di vetro
io sono arrivato a questo punto in cui ho l'interno e il fronte della cassa completata..domani metterò foto, e sono in attesa che arrivi il mio sub per poterlo posizionare nel modo migliore per poi montare il tappo superiore e resinare anche questo..
fatto questo rivestirò tutto in moquette e fisserò il sub con del velcro alla tapezzeria facendo in modo che quando si dovranno cambiare le lampadine del fanalino besterà strapparlo dalla tapezzeria in tutta facilità non invadendo nemmeno la possibilità di accedere alla ruota di scorta
probabilmente farò nel lato di destra quello meno profondo un altro fianchetto dove metterò uno steg di modo da avere il cofano libero di metterci tutto quello che voglio senza creare danni all'impianto e sopratutto l'estate con le attrezzature da pesca sub bagnate non avrò il problema di elettronica in mezzo ai piedi
