spray per pulizia aspirazione

bianconero

Nuovo Alfista
19 Aprile 2006
1,277
0
36
42
Massa
ciao ragazzi avevo in mente di comprare uno di quegli spry per pulire l'aspirazione della nasona ancora non so bene di quale marca....bardhal, sintoflon o qualcosa del genere e insieme a quello pensavo di mettere nella benzina un buon pulitore iniettori e alimentazione da miscelare insieme a della ottima v-power 100 ottani

qualcuno di voi li ha provati? avete notato miglioramenti sul vostro motore?

ah dimenticavo 1.6 120cv 79.000km

aspetto i vostri commenti!
 
altri pareri?

io a dire il vero ho sentito dire da chi ha provato che la differenza si sente ma magari dipende molto dal motore che uno ha, dall'uso che se ne fa..e magari da quanto sono sporchi i condotti....
 
Differenza ne senti se hai problemi.
Pulitore per iniettori o V-Power per pulire secondo me non servono a nulla.
Il pulitore per la farfalla può risolvere molti problemi, ma se non ne hai sono soldi buttati.
 
io volevo provare quello per il diesel visto che ho scoperto che c'è un rivenditore vicino a casa mia!

ma puliscono anche turbina e cose del genere?

che giro fanno nel diesel?

la sporcizia dove va a finire?
 
che giro fa nel diesel non lo so....la sporcizia dovrebbe venire bruciata nei cilindri per poi uscire dallo scarico
 
ho preso lo spray, (14 euro) e ho lett come si fa a farlo funzionare...

agitare la bomboletta
aprire le fascette del tubo intercooler
spruzzare non uniformemente a motore acceso sui 2500 -3000 giri (meglio se su banco o in movimento dicono)
far correre la macchina ancora per alcuni km per pulire bene e accelelrando per bene nel rispetto dei limiti del cds

pulisce i condotti, EGR, pale della turbina, camera di scoppio valvole tutti e 2 i tipi

ora le mie domande:

1- come faccio a fare tutto questo con la macchina in moto?
2- conviene che sistemo l'egr e tolgo momentaneamente la flangia per pulirla per bene?
3- ho letto che dovrebbe esserci una specia di cannetta, ma io non ce l'ho e ho solo la pipetta, ce la faccio da solo o conviene fare una piccola prolunga??
 
ale147":78s7ddru ha detto:
ho preso lo spray, (14 euro) e ho lett come si fa a farlo funzionare...

agitare la bomboletta
aprire le fascette del tubo intercooler
spruzzare non uniformemente a motore acceso sui 2500 -3000 giri (meglio se su banco o in movimento dicono)
far correre la macchina ancora per alcuni km per pulire bene e accelelrando per bene nel rispetto dei limiti del cds

pulisce i condotti, EGR, pale della turbina, camera di scoppio valvole tutti e 2 i tipi

ora le mie domande:

1- come faccio a fare tutto questo con la macchina in moto?
2- conviene che sistemo l'egr e tolgo momentaneamente la flangia per pulirla per bene?
3- ho letto che dovrebbe esserci una specia di cannetta, ma io non ce l'ho e ho solo la pipetta, ce la faccio da solo o conviene fare una piccola prolunga??

di che marca è lo spray?

beh in 2 è piu semplice....fatti aiutare da un amico magari...per quanto riguarda la flangia beh se rimane sempre chiusa che la valvola sia pulita o sporca poco importa visto che è tappata

la macchina la metti in folle, freno a mano tirato e motore acceso...come gia detto ti fai aiutare da un amico che starà in macchina ad accelerare oppure fuori a spruzzare il prodotto
 
allora lo spray è l' S7 sintoflon

se lo spruzzo nel tubo intercooler migliora anche la turbina o no?

all'interno di quale tubo devo spruzzarlo per pulire le pale della turbina visto che la mia fischia in modo pazzesco?devo smontare mezza macchina?

sono curioso se funziona e se avevo dei problemi (minimo che vibrava, seghettamenti in accelerazione e fschio turbina un po eccessivo...)
 
ale147":3iags9tb ha detto:
allora lo spray è l' S7 sintoflon

se lo spruzzo nel tubo intercooler migliora anche la turbina o no?

all'interno di quale tubo devo spruzzarlo per pulire le pale della turbina visto che la mia fischia in modo pazzesco?devo smontare mezza macchina?

sono curioso se funziona e se avevo dei problemi (minimo che vibrava, seghettamenti in accelerazione e fschio turbina un po eccessivo...)

Se la turbina fischia non è dovuto alla sporcizia, ma all'usura dell'alberino o della bronzina.
Magari è un pelino squilibrata.
Sinceramente diffido da questo prodotto: non che faccia danni, ma penso che sinceramente non serva a nulla.
Puoi spruzzarlo nel tubo in gomma che sta tra filtro aria e turbina, nel manicotto che aggancia alla turbina.
 
ale147":31ppq1bn ha detto:
e quale sarebbe il tubo suddetto? ci arrivo senza smontare mezza macchina?

...fotina??

grazie intanto, ormai lo ho preso, poi vedo se funziona!

Certo, tanto stai tranquillo che male che ti vada non fa nulla, danni sicuramente non ne fa.
Il tubo che dico io lo vedi bene da sotto, ma forse ci riesci anche da sopra: segui bene l'aspirazione.
Avrai il bocchettone dell'aria che entra nella scatola, attraversa il filtro ed esce dall'altra parte; questa va a finire sotto la centralina fusibili dove c'è il debimetro.
Subito dopo il debimetro trovi l'imboccatura per la turbina, lo capisci perchè è praticamente la prima cosa metallica che incontri.
Quello è il punto ideale per spruzzare, ovvero DOPO il debimetro e sull'imbocco della turbina.
Ricorda che se lo metti prima del debimetro lo distruggi.

Oppure fai un lavoro semplice semplice: ti sdrai per terra e vai sotto solo con lo sguardo.
Molli un'attimo il tubo intercooler inferiore dalla turbina (quello che si buca sul bullone della massa), e ci infili il tubetto e spruzzi.
Ricorda che le fascette ti basta solo allentarle il tanto da far passare il tubetto, ma quando spruzzi i tubi devono essere ben calzati (magari non stretti).
Per le foto nella FAQ light le trovi nella sezione tubo intercooler forato.
 
ok ragazzi

comprato spry per aspirazione della winn's o come si scrive euro 10

additivo stp per pulizia completa alimentazione da 500ml euro 18

venerdi sera metto l'additivo e ci faccio il pieno di v-power

sabato pomeriggio smonto le candele e spruzzo un po' in camera di scoppio poi rimonto (a proposito conviene pulirle in qualche modo le candele?) metto in moto e spruzzo lo spray dopo il debimetro come gia detto magari staccando il recupero vapori olio e spruzzando da li.

che ne dite? chiaramente vi farò sapere i risultati
 
mi han detto di fare cosi che serve anche a pulire i pistoni..

del resto sempre li va a finire....danni non se ne possono fare di certo
 
Facci sapere dopo come va la car!
Io l'ho fatto sulla punto, migliorie zero, ma vedere la farfalla bella lucente è una bella soddisfazione! :OK)
 
allora, ho fatto tutto a metà settimana e ho voluto apsettare un po per vedere realmente i risultati e dare un parere più veritiero...


alla fine non è cambiato molto (ho usato metà bomboletta circa) ho notato una migliore fluidità dell'accellerazione, diminuizione ulteriore del fumo (avendo l'egr tappata fumavo lo stesso un po)

alla fine non ci sono stati tutti sti migliormaenti come descritto dalla bomboletta e sinceramente se lo sapevo prima quei 14 euri li spendevo all'autolavaggio!!!!
 
bene primo step

additivo stp e pieno di v-power 100 ottani per adesso ho fatto solo 3 0 4 km giusto per andare a casa domani vediamo un po'....

peccato non poter sentire bene il suono del motore a causa di quela dannato variatore di fase :splat)
 
ale147":2mpz7oos ha detto:
allora, ho fatto tutto a metà settimana e ho voluto apsettare un po per vedere realmente i risultati e dare un parere più veritiero...


alla fine non è cambiato molto (ho usato metà bomboletta circa) ho notato una migliore fluidità dell'accellerazione, diminuizione ulteriore del fumo (avendo l'egr tappata fumavo lo stesso un po)

alla fine non ci sono stati tutti sti migliormaenti come descritto dalla bomboletta e sinceramente se lo sapevo prima quei 14 euri li spendevo all'autolavaggio!!!!

Il grosso della pulizia in un diesel lo fai se pulisci anche l'intercooler... ;)
 
Top