147nos":2e1kolqg ha detto:
Quoto tutto quello che hai scritto parola per parola! :nod)
Io ho visto l'R1 che citi tu, era in vendita dal conce MV che vende anche Yamaha e m'ha detto che non la riusciva a vendere nemmeno a morire! :rotolo)
Sai perchè? :asd)
Perchè un'R1 a quella cifra non la compra nessuno, il cliente jap va sul risparmio e si rifugia nelle japponesi perchè a minor prezzo offrono cmq altissime prestazioni ma quando c'è da pagare certe cifre, le Italiane (Mv e Ducati in primis) sono piu belle e preziose, tengono meglio l'usato e riscontrano piu consenso nelle persone..semplicemente è come confrontare la lana con la seta e al solito prezzo si sceglie la seta.. :jolly)
Ecco, di solito mi tengo fuori da 'ste diatribe idiote da osteria tipo jappo Vs. italiane, ma stavolta intervengo perchè dal tuo post emerge un qualunquismo disarmante; e non lo dico in senso buono...
Da quanto affermi deduco che tu conosca tutti i possessori di moto jap, compreso il
sottoscritto, che hai parlato con loro ed hai analizzato a fondo insieme a loro i perchè della loro scelta...
Prima di spararle così grosse, ti invito a riflettere. Tanto per smentirti ti porto la mia esperienza personale: quando i miei mi han regalato la moto dopo la laurea ho scelto coscientemente l'hornet che fedelmente mi accompagna ormai da quasi 4 anni dopo aver provato a fondo sia la monster, che ( un po' meno a fondo) l'SV ed una hornet appunto. Ho la fortuna di essere circondato da amici motociclisti, ed un carissimo amico aveva all'epoca proprio una monster che mi ha permesso di assaggiare un po' in tutte le salse ( pazzo dirai tu. Sì, anche perchè io la mia moto non la presterei mai e poi mai a nessuno salvo che a questa persona, se non altro per ricambiare; ma non c'è pericolo). Dicevo, ho scelto l'hornet perchè preferisco l'erogazione del 4L rispetto al bicilindrico, che a mio avviso finisce troppo presto, pur offrendo in coppia quello che paga in allungo. Ma che ci posso fare, amo l'urlo e l'allungo che un pompino o pompone di borgo panigale non è e non sarà mai in grado di offrire (per caratteristiche peculiari e costruttive dei bicilindrici). Ovviamente ho sacrificato parte delle doti di guidabilità della monster per altri aspetti a me più congeniali. In termini di vil denaro, la differenza era irrisoria. Un altro aspetto che cmq mi spinse verso la mia cara hornet era il non trascurabile amore della maggior parte delle monster per l'officina, visto che all'epoca le versioni i.e. non esistevano e le ducati, salvo eccezioni da osteria tipo mio cuggino o il fratello del mio preparatore crapanzano tunning, sconoscevano l'affidabilità delle ducati attuali;sempre salvo odierne eccezioni di esemplari nati male e/o trattati peggio... senza contare gli sbullonamentio vari, le frizioni da culturista, i dischi singoli et similia...
Ma veniamo al dunque: cosa voglio dire con tutto sto romanzo? Che mi son fracassato gli zebedei con queste affermazioni leggere ( e mi fermo qui per volere di pace) ma che comunque, specialmente nella fattispecie, diventano anche offensive. Chi sceglie jappo non è affetto dalla sindrome del "vorrei ma non posso", nè tantomeno lo fa per ripiego. E le italiane non sono necessariamente più belle, esclusive, cazzute, pistaiole, e balle del genere rispetto alle jappo. Sono moto diverse, con filosofie diverse ed entrambe rispettabilissime. Credo sarebbe ora di piantarla con sta storia, che è veramente più ridicola, se possibile, dell'ancor più trita ritrita e stratrita lite alfa Vs. resto del mondo. Anche perchè un conto son le opinioni personali, che per quanto non condivisibili son sacrosante. Tutt'altra storia sono affermazioni come la tua, ovvero "chi compra jappo".
E mi sorprende ancor di più che una frase come quella l'abbia scritta tu, che finora nel forum hai sempre dato prova di equilibrio e rispetto per gli altri...
Stavolta, caro mio, hai toppato alla grande...
IMHO