spalleggiamento albero motore

quadamage76":3n9qkdjq ha detto:
cat147":3n9qkdjq ha detto:
Officina Torelli":3n9qkdjq ha detto:
@ Cat:
hai una frizione rinforzata?

No, frizione originale con tutti i difetti del caso (pedale durissimo, scalino etc.)

ecco perché ti sei mangiato i distanziali! Quando premi il pedale, per il principio di azione e reazione (3° principio della dinamica) la forza che tu imprimi per staccare la frizione da una parte va a scaricarsi sui distanziali rasati!



Molto plausibile...... :OK)
 
Devo dire che con la mappa che ho io, e usando l'auto con attenzione, frizione e volano originali non m'hanno mai dato alcun problema: quelli di primo equipaggiamento non hanno dato alcun problema fino a quando dovetti sostituire il motore (valvola rotta e frullato di pistone...) e in quell'occasione misi volano e frizione che già erano assemblati al motore che fortunatamente recuperai allo sfascio.
Posto che esaminato per bene quel motore dimostrava circa 50.000 km, ora ne dovrebbe avere circa 110.000, così come la frizione e il volano. Questi ultimi vanno benone: la frizione non slitta neanche nelle riprese più cattive e il volano non vibra in maniera anomala né fa strani rumori. L'unico problema è quello a tutti noto del cuscinetto reggispinta che "intraversandosi" rende il pedale di marmo con tanto di gradino.
Tuttavia, se come mi sembra di ricordare l'azionamento della nostra frizione non è a spingere ma a tirare, premendo il pedale non si spinge l'albero motore, ma anzi si diminuisce la spinta sempre gravante a causa della molla a diaframma. In ogni caso, poichè il problema è del cuscinetto reggisponta, il maggior sforzo richiesto per azionare la frizione viene a riperquotersi su tale componente non sul volano, quindi non influisce sui rasamenti.
Visti i risultati, quando dovrò rifare la frizione non credo che monterò una rinforzata e non sostituirò il volano se non sarà necessario.
 
Top