sostituzione olio del cambio

squalettoge

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
27,054
2
38
48
- Genova -
digilander.libero.it
Auto
seat leon 5f 2.0 TDI black edition 2015 , ex 147 2003
ciao ho deciso di cambiare l'olio del cambio ho 84k km seconod voi migliorera la fluidita del meccanismo o ho buttato soldi??? conviene vermaente fare questa operazione (tanto oramai l'ho fatta :asd) ) xro x chi la vorra fara in furturo.....

a voi
 
ogni tanto male non fa. Per i 90k km ci penserò anch'io.
 
A breve lo farò anch'io,tanto sono già a 91.500km,farò distribuzione e anche cambio olio :OK),la differenza si nota vero?Un mio amico l'ha fatto e mi ha detto che si è ammorbidito tantissimo il cambio :OK)
 
andrea5887":vpwgm3so ha detto:
A breve lo farò anch'io,tanto sono già a 91.500km,farò distribuzione e anche cambio olio :OK),la differenza si nota vero?Un mio amico l'ha fatto e mi ha detto che si è ammorbidito tantissimo il cambio :OK)

non lo so, lo farò tra 30000 km.. :p
 
allora dite che nn ho fatot na cavolata :sarcastic) io spero in un aumento della fluidita .. ho sfruttato pure io il fatto che sto facendo distribuzione poi apro 3d apposito qui metto mia esperienza sul olio cambio :nod)
 
squalettoge":2h9guaj4 ha detto:
allora dite che nn ho fatot na cavolata :sarcastic) io spero in un aumento della fluidita .. ho sfruttato pure io il fatto che sto facendo distribuzione poi apro 3d apposito qui metto mia esperienza sul olio cambio :nod)



Bravissimo Squalettoge,così sappiamo le tue prime impressioni e se ci sono stati miglioramenti :OK)
 
squalettoge":1pc95mnh ha detto:
allora dite che nn ho fatto na cavolata :sarcastic)

son 2 kg d'olio, non te ne accorgi nemmeno. Che marca hai usato?

squalettoge":1pc95mnh ha detto:
ho sfruttato pure io il fatto che sto facendo distribuzione poi apro 3d apposito qui metto mia esperienza sul olio cambio :nod)

se per la distribuzione riesci a imbastire una mezza FAQ meglio ancora. (anche se è già un lavoro più delicato da fare fai-da-te) :OK)
 
ok sostituizone effettuta nn chiedetemi che olio mi ha messo xche nn lo so :asd) so solo che costicchia (18/19 euri al litro)

ho fatto un 14 km a me la prima e la seconda paiono ancora un pochetto durine notavo xro che con l'andar dei km le cose un pochino miglioravano faro ancora un po di km e poi daro il mio responso





yugs aime nn ho assistito al cambio distribuine se no facevo foto e quant'altro posso solo mettere info del dte :shrug03)
 
:scratch) come era messo quello che hai tolto? di sicuro sarebbe oppportuno farlo verso i 100km poi considerando che arriva l' inverno il cambio ringraziera' per la sostituzione dell' olio....di meno il portafoglio 18 euro a litro mi sembrano tanti :shrug03)
 
Io lo cambio ogni 30.000 km e vi assicuro che la differenza si sente bene ogni volta!!!
Come olio uso l'ottimo e economico tutela zc 75s, faccio l'operazione da solo in garage e spendo meno di 20€ (il motivo perchè posso permettermi di cambiarlo cosi di frequente)!
Se vuoi migliorare ancora di più la fluidità lubrifica con uno spray siliconico la base della leva del cambio e i tiranti all'interno del vano motore (stanno sotto la batteria, se ti fai muovere il cambio da qualcuno mentre te guardi da davanti li vedi subito).
Provare per credere...
 
DevilBoss86":2zi4wkr8 ha detto:
ma per effettuare la sostituzione olio cambio è un macello o lo posso fare anche da solo?

Se hai 2 chiavi a brugola e le colonnette per tenere sollevata la macchina (non lavorare mai con la macchina tenuta dal crick) è un'operazione semplice!
E' più facile di cambiare l'olio motore...

Praticamente ti serve:
1) crick
2) colonnette o qualcosa di adatto a tenere sollevata la macchina
3) una brugola non mi ricordo di quale misura (devo controllare)
4) una brugola non mi ricordo di quale misura (devo controllare) accorciata da un lato
5)un contemitore per l'olio esausto
6)un imbuto e un tubino di circa 10mm lungo 1 metro

Praticamente alzi la macchina, sviti la brugola di carico olio, sviti la brugola di scarico olio (qui serve la chiave a brugola accorciata perchè c'è un pezzo davanti che impedisce di usarne una di lunghezza classica), fai scolare bene l'olio, ritappi la brugola di scarico e riempi con il tubo e l'imbuto fino a quando l'olio nuovo non trabocca dal tappo di carico.
A quel punto ristringi anche il tappo di carico e ti godi il cambio rinato! ;)

Questi giorni se ho tempo ti scannerizzo la procedura dal libretto della 156 di papà (su quello della 147 non c'è)
 
sbenga":s8opqruw ha detto:
DevilBoss86":s8opqruw ha detto:
ma per effettuare la sostituzione olio cambio è un macello o lo posso fare anche da solo?

Non so nel TS, ma nel JTD devi mettere l'olio attraverso l'astina.
infatti dovresti avere due blocchetti per sollevare la macchia, una siringa per estrarlo e poi rimetterlo....io 10 euro (abbondanti) al meccanico li darei, non per niente ma mi sembra una rogna :ka)
 
io sul jtd me lo sono cambiato da solo,nn c'e'bisogno di alzare la macchina,se ci si sdraia parallelamennte alla ruota anteriore sx,ci si arriva bene al tappo di scarico,(almeno, io ci arrivo,sono alto 1,78)
questa e'la foto del tappo di scarico del jtd:
jtd002mo1.jpg


come si puo'vedere e'piu'spostato dal lato sx della macchina
 
Top