Sospensioni Junior e 149 [era: Da quattroruote di giugno...]

topy":11fkwfhx ha detto:
C.C. Roth":11fkwfhx ha detto:
Non riesco a capire perchè bisogna fare sempre due passi avanti e... tre indietro!!! Ma cappero perchè abbandonare il quadrilatero? Perchè abbandonare il Busso per il Canguro? Ma perchè C...xo!!!!

Io proprio non capisco... fortunatamente Marchionne non era contento di Alfa e diceva che "abbiamo fatto degli errori ..." riferendosi a Brera e Spider .

Credevo avesse capito!!!

In quel caso la scelta del pianale "ciccione" premium è bastato a danneggiare l'immagine dei nuovi modelli... ed ora si intestardiscono con il McP sulla 149!!!

No non fatelo, please :motz)

Perchè contrariamente a quanto si pensi, si va avanti anzichè andare indietro.
Perchè il Busso è un motore datato, di vecchia scuola, ha fatto il suo tempo e non ha margini di miglioramenti nei cunsumi e nelle normative anti-inquinamento tanto quanto i motori nuovi.
Perchè il "canguro" ha subìto tali modifiche da farlo risultare più italiano di quanto non lo siano i JTD che si condividono con general motors.
Perchè i McP sono più economici di un quadrilatero alto e, se tarati bene e modificati al punto giusto, danno ottimi risultati, contrariamente ad un quadrilatero alto sviluppato non benissimo, e che tra l'altro è più vicino ad un McP che non ad un vero quadrilatero.
Perchè la tecnologia evolve, e l'elettronica oggigiorno arriva a livelli impressionanti; è quella che dà più margini di sviluppo e miglioramento ed è quella che apporta più innovazioni. Quante macchine oggi hanno il carburatore e quante hanno la centralina?

Perchè ci sono fior fior di tecnici e ingegneri che vengono pagati ogni giorno non per assemblare pezzi, ma per modificare, migliorare e testare, in modo da ottenere un risultato che soddisfi il marchio e la tradizione alfa romeo, la sportività, il piacere di guida, la prestazione.

Il tutto sottostando alle ristrettezze economiche e ai vincoli imposti "dall'alto", per le dure leggi del mercato che sono quelle che contano se non si vuol far la fine di (ad esempio) Rover.

Se uno non comprende questo, non solo non comprerà più alfa romeo, ma non comprerà più nessuna auto al mondo.
E dal momento che chi se ne intende un minimo è un "o piccolo" della massa, si arriva alla conclusione che conta solo una cosa per far cassa: l'immagine.
Volenti o nolenti, è così in tutti i settori. Quindi, anzichè attaccarsi a discorsi qualunquisti da bar sul perchè questo pezzo nuovo e non quello vecchio, è meglio domandarsi e discutere seriamente su pregi e difetti di ognuno, una volta che anche quello nuovo sarà stato mostrato in tutte le sue particolarità e novità.
E come sempre, si aspetta il dato di raffronto proveniente dai tempi sul giro ;)

Col tempo le cose si assimilano e, questo è buffo, si arriva pure a difenderle: 147 rimane un'auto su pianale Tipo II, e mi pare che sia stato necessariamente modificato, sviluppato e affiancato a soluzioni tecniche differenti, in modo da renderlo più "alfa" che "fiat". Non trovate? :p
Non congeliamoci su preconcetti di "fiat ricarrozzate", almeno per rispetto di tutti coloro che ogni giorno lavorando per un marchio come alfa romeo.
:OK)

Non sono assolutamente d'accordo... non credo proprio che questa sia un'evoluzione, considerando che lo si fa quasi esclusivamente per contenere i prezzi... poi ognuno ha le proprie idee.

Si sa cosa serve per la rinascita dell' Alfa... tutto tranne quello che scrivi...
 
che dire?l'ultima spiaggia per chiedere un'Alfa come la vogliamo noi,è una bella petizione o convocare un rappresentante dell'Alfa stessa e chiedere a lui il perché di certe presunte scelte.
Magari iniziamo a smuovere le testate di tutte le varie riviste di settore come Quattroruote,Auto,Automobilismo,ecc. per sensibilizzare articoli o inchieste e chi più ne ha più ne metta.Insomma bisogna mobilitare la stampa pubblica secondo me.Finche le lamentele rimangono dentro ai forum,difficilmente cambieranno le cose perché semplicemente non ci ascolta nessuno.Bisogna fare un pò di "rumore". :OK)
 
ma ne parlavamo gia nei 3d appositi xche apirre un terzo 3d ?? va be

cmq si sapeva gia da un po che la 139 sara solo un ricarrozzamento della gp con 4 molle piu dure e forse una taratura piu sportiva del servosterzo elettrico

x la 149 sara un ricarrozzamento della bravo qui xro pare che stiano studiando una soluzione x miglioere il normale schema adottato... ma.... vedremo...
 
Stick":33yf2p2r ha detto:
Ragazzi a sto punto mandiamo tutti una bella e-mail alla redazione di Quattroruote chiedendo di intercedere per noi verso alfa e chiedere un'intervista a qualche responsabile in merito a queste nuove scelte tecniche:certamente non credo che si perderanno estimatori e acquirenti,ma forse qualche deluso nelle file degli alfisti e semplici appassionati potrebbe esserci.
Anche solo per avere un po' di comunicazione tra azienda e utenti finali.

ma pure un email ma sappi che in alfa gia ci leggono da qui :asd)
 
Per me non cambierebbe assolutamente niente! Non sono certamente sospensione anteriori che fanno la differenza!

Anche la Peugeot 407 ha il quadrilatero anteriore e molti di noi sanno i risultati ottenuti nei test (decisamente inferiori a quelli dell'Alfa)!

Se poi vogliamo continuare ad essere originali ma fare auto con i piedi allora continuiamo pure con il quadrilatero!
 
Quando pubblicheranno le prove dei nuovi modelli, e si vedrà che il comportamento alfa non è mai stato messo in discussione.. in molti dovranno ricredersi.

Sicuramente faranno una prova comparativa tra il presente e il passato :nod) e chissà come andrà a finire..
 
il discorso è che :

per fare una auto come la Bravo, la progettano al computer, emozioni e sviluppo sono lasciati alla freddezza dei numeri..

Penso che per le Alfa si debba passare per la passione delle persone che fino ad oggi l'hanno resa e vogliono renderla sempre unica nelle sue doti stradali..

che sia un quadrilatero o che sia un McPherson, l'importante è che trasmetta sempre la stessa sensazione che è guidare : "Alfa Romeo"
 
pensatela come volete ma per me è uno sbaglio.... che le sospensioni della Bravo e Punto siano + che buone ok...ma almeno per la 149 vorrei che non fosse una Bravo ricarrozzata con qualche accorgimento tecnico...

Io confido molto nel progetto 940 anche perchè sostiituire la nasona non sarà facile....
 
gigiuz":3bdefk7u ha detto:
Quando pubblicheranno le prove dei nuovi modelli, e si vedrà che il comportamento alfa non è mai stato messo in discussione.. in molti dovranno ricredersi.

Sicuramente faranno una prova comparativa tra il presente e il passato :nod) e chissà come andrà a finire..
speriamo bene !
 
Il fatto che si parli di giudicare un'auto dal tempo sul giro non rispecchia il mio (personalissimo) pensiero di guida Alfa Romeo...credo che si debba puntare di più sul piacere di guida (certo difficilmente misurabile) rispetto a considerare i soli freddi numeri delle prestazioni, i quali spesso non dicono molto a chi l'auto non la porta in pista.

Detto questo spero di ricredermi... :bonk)
 
Felix7":3nsevb2a ha detto:
La tua visione è insopportabilemte fiattara. :KO) In realtà vedo già prefigurarmi un'epoca analoga a 155 e 145. La storia non sembra insegnare più niente, si tornano a commettere gli stessi errori. L'Alfa deve distinguersi tecnicamente, altrimenti non vale la pena acquistarla solo perchè è la più bella di altre. Dalla junior e dal suo muso alto e corto come quello della punto non mi aspetto proprio niente. Potrà fare colpo sulla nuova generazione di 18enni e poi basta. :ka) Per la 149 che analogamente sarà una Bravo mi aspetto un drastico abbassamento del prezzo pena vendite 0! :KO)

E quali sarebbero questi "errori"?
Hai paura che alfa non si distinguerà da fiat?
Prima di dare un giudizio su Junior e 149, magari è meglio vederle e provarle coi propri occhi... sono fiat ricarrozzate tanto quanto la 147 è una tipo ricarrozzata.
Pensare in questo modo non serve a capire cosa di realmente diverso c'è.
Se poi vuoi un'alfa costruita tutta ad hoc, da nuovo, beh: quello sì che è un sogno irrealizzabile. Non si naviga nell'oro, anzi!
 
topy":dacoyyj6 ha detto:
Se poi vuoi un'alfa costruita tutta ad hoc, da nuovo, beh: quello sì che è un sogno irrealizzabile. Non si naviga nell'oro, anzi!


ma soprattutto nel caso fosse possibile,quanto costerebbe al pubblico un prodotto fatto ad hoc?
 
lelesch81":2nmt0vk2 ha detto:
il discorso è che :

per fare una auto come la Bravo, la progettano al computer, emozioni e sviluppo sono lasciati alla freddezza dei numeri..

Penso che per le Alfa si debba passare per la passione delle persone che fino ad oggi l'hanno resa e vogliono renderla sempre unica nelle sue doti stradali..

che sia un quadrilatero o che sia un McPherson, l'importante è che trasmetta sempre la stessa sensazione che è guidare : "Alfa Romeo"
Scusa, ma la progettazione a computer è usata già da svariati anni e in tutti i settori. Freddezza dei numeri? Pensi che facciano i conti con la calcolatrice e pennino e calamaio?
E perchè nei numeri non dovrebbe esserci la "passione"?
Anche i raffronti su pista sono "numeri", eppure tutti gli alfisti vogliono che quei "freddi" numeri siano il più possibile bassi :sarcastic)

Se invece parli di progettazione del design, beh, bravo non è stata concepita completamente al PC, come 149 non è stata concepita completamente in clay. Alla fine si tratta solo di una velocizzazione del processo di stile di fiat, mentre alfa se l'è presa comoda e in maniera più tradizionale per via del maggiore tempo a disposizione (e di continui cambiamenti e affinamenti)... ma non credere che la maquette 940 non venga prelevata dal clay e riportata in via matematica ai computer, perchè ti sbagli di grosso. E' un processo del tutto naturale che avviene da anni.
Altrimenti quelli in Elasys che fanno? si grattano?
 
C.C. Roth":22vzvkdi ha detto:
pensatela come volete ma per me è uno sbaglio.... che le sospensioni della Bravo e Punto siano + che buone ok...ma almeno per la 149 vorrei che non fosse una Bravo ricarrozzata con qualche accorgimento tecnico...

Quotissimo, dal lato tecnico di certo mancherà qualcosa, ma il cliente medio non capisce la differenza e gli basta che la macchina vada.... Se magari costa poco è pure meglio.... con i tempi che corrono.

C.C. Roth":22vzvkdi ha detto:
Io confido molto nel progetto 940 anche perchè sostiituire la nasona non sarà facile....

Ovviamente dal punto di vista commerciale quello che conta è diverso, non è l'handling ma è il numero di macchine che vendi, se anche sono peggiori del modello predecessore poco conta se le vendite ci sono.
Quello che deve rimanere è l'identità del marchio, magari solo sui segmenti alti ma è certo che Alfa Romeo non si deve troppo mescolare con Fiat, è un errore già fatto e con noti risultati, guarda caso il recupero c'è stato proprio con la 156 che è tornata ad essere Alfa in tutti i sensi.
 
Salve Ragazzi!!! Sono fresco fresco di registrazione(ho fatto giusto un salto alle Presentazioni) ... quoto Dallas140 in toto... Pur con tutte le considerazioni di carattere economico che possono esser fatte, secondo me non bisogna trascurare l'importanza di una differenziazione di Alfa dal resto delle produzioni del Gruppo, Junior a parte visto cmq il prezzo orientativo di partenza riportato nelle slide di qualche tempo fa, perchè quando ciò non è avvenuto, al di là della maggiore o minore validità dei modelli, si è visto che il mercato non ha premiato... E il caso 155/145/146, più volte citato, rispetto a 156/147 testimonia in pieno ciò...
 
alk147":1u4v9xz8 ha detto:
topy":1u4v9xz8 ha detto:
sono fiat ricarrozzate tanto quanto la 147 è una tipo ricarrozzata.
E questo perchè ha il pianale che è della famiglia "tipo"?

Appunto che come discorso non regge!
Come possiamo ora lamentarci di 940 se non sappiamo nemmeno com'è fatta? Sappiamo solo il pianale C-frame e che non avrà il quadrilatero alto.

Ma da qui a dire "bravo ricarrozzata" ce ne passa!

Suvvia, mi sembra che certe critiche siano gratuite, giusto per parlare un po'... si parla troppo in maniera generale, senza andare a sviscerare tutti gli aspetti della situazione reale, e soprattutto in maniera superficiale, senza entrare nei dettagli.
Quando poi ad uno capita l'occasione di vedere quanto in realtà in alfa si lavori per differenziarsi da fiat (e in generale da tutte le marche), allora si rimane stupiti.
 
topy":3bxtfoho ha detto:
Hai paura che alfa non si distinguerà da fiat?
esatto xche allora mi prendo una fiat dato che ando sta il valore aggiunto??

topy":3bxtfoho ha detto:
Prima di dare un giudizio su Junior e 149, magari è meglio vederle e provarle coi propri occhi... sono fiat ricarrozzate tanto quanto la 147 è una tipo ricarrozzata.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: la 147 non e' una tipo e' il pianale che si chiamava tipo...e cmq se fosse una tipo :lol: mi inchino xche ancor oggi con il suo gap di valore aggiunto e' ai vertici del segmento vedi ultime prove fatte prorpio in questo mese da 4r

topy":3bxtfoho ha detto:
Se poi vuoi un'alfa costruita tutta ad hoc, da nuovo, beh: quello sì che è un sogno irrealizzabile. Non si naviga nell'oro, anzi!

no nn vogliamo una cosa ad hoc xche si sa che ormai tutto si fa in comune quindi mi sa bene pianale ed alcuni elementi in comuni ma se compro un alfa esigo almento un comportamento degno di tale nome che x quel che mi rigurada si indentifica in tenuta stradale e feeling di guida :OK) :OK) :OK)

e ti dico inoltre che ora nn si sta alla fame datoche marchinne pensa di comprare altre aziende d auto... quindi i soldi ci sono ;)
 
Top