Sono triste....

Sima":nah6lo9b ha detto:
e non vi dico la rabbia quando ho sentito mio zio dire "io ne ho beccati tre, sono sempre in mezzo alla strada e io ho una fretta assurda al mattino....!!!

Che persona senza cuore.........(con tutto il rispetto per te Sima) :evil: :KO) c'è un detto che dice che chi non ama gli animali non ama nemmeno gli uomini.... :(
 
LACCO79":26ps7dtw ha detto:
Sima":26ps7dtw ha detto:
e non vi dico la rabbia quando ho sentito mio zio dire "io ne ho beccati tre, sono sempre in mezzo alla strada e io ho una fretta assurda al mattino....!!!

Che persona senza cuore.........(con tutto il rispetto per te Sima) :evil: :KO) c'è un detto che dice che chi non ama gli animali non ama nemmeno gli uomini.... :(

guarda mio zio è veramente odioso....se ti può consolare.....lo chiamo "affettuosamente" zio celebroleso
 
una sera, rientrando a casa l'estate scorsa da una serata con mia morosa mi son trovato di fronte ad una situazione tristissima...
davanti all'imbocco della mia via, dove di solito ci fermiamo a chiaccherare prima della buona notte, a chiaccherare con gli amici.. sul muretto al silenzio e chiaro di luna, c'era sulla corsia di fronte a me, un riccio cicciotto appena tirato sotto.. spappolato..
la cosa triste, è che non era solo.. c'era accanto un altro riccio, vivo che restava fermo li a guardare.
Ho provato all'inizio a muoverlo, ma non voleva, e continuava a restar sulla strada accanto all'altro senza accennare alcun movimento..
Sono andato a parcheggiare la mia macchina.. e son tornato li..
era ancora li fermo che guardava..
Ho aspetto un bel po... fortuna che non passa mai nessuno di là...
poi ho cercato di spostarlo davvero.. ho provato a raccoglierlo e l'ho riportato nel prato li vicino..
da li ha iniziato a muoversi.. ma l'espressione che aveva non me la sono ancora scordata.. è stata una scena che non mi sarà facile dimenticare..
ho ipotizzato tantissime cose.. che fosse una riccina e guardava il suo riccio.. che fosse un riccio che riguardava l'ultima volta la sua riccina..

mi ha fatto un male incredibile..

forse non erano motivi affettivi o sentimentali come proviamo noi umani che possediamo la ragione e molto di più sviluppato del mondo animale,
ma osservare quella scena, è stato come ricevere una bastonata al cuore.

spero davvero che non mi ricapiti mai più nulla di simile.
 
Hai detto una cosa giusta, è fuori dubbio che dal punto di vista emotivo come lo intendiamo noi, loro siano diversi, ma il legame lo sentono :cry:
 
Io a volte mi sento scema quando osservo le formiche.....
Ricordo una puntata di Quark quando ero bambina dove facevano vedere quello che vedeva e provava la formica quando si vedeva arrivare la scarpa o il dito che volevano schiazziarla...... metteva i brividi :errr) :errr) :errr)
... ora infatti le osservo e non le tocco, mi fanno pena
 
è quel legame.. quel simbolo che mi ha spaccato davvero..

non avevo la minima idea che potesse accadere tra animali..
soprattutto da quelli che sembrano i meno dinamici e attivi del mondo..
 
si laika.. ma l'uomo è predisposto per sentire, provare...

l'animale è difficile immaginarlo, e vederlo mentre si trova in una situazione di sofferenza che per noi è emotiva.

(oggi laika mi prende di mira.. :asd) )
 
No, non ti prendo di mira perchè quello che dici è vero, capisco che deve essere strano e nello stesso tempo bello vedere con i propri occhi una manifestazione di affetto animale e in effetti io prima ti ho scritto proprio che sentono sicuramente i legami in un modo completamente diverso dal nostro
 
Mi dispiace... la cosa non consola affatto ma purtroppo è capitato diverse volte anche a me con altri animali: qui ho investito un uccellino ed un fagiano, mentre in America ho investito un cane della prateria (sono simili agli scoiattoli), e una tartaruga di quelle belle grosse, mentre mia cugina, sempre in America e con me di fianco, ha investito una volpe e per un pelo non abbiamo preso sotto anche un capriolo. Lì gli animali sono davvero molti in alcune zone e cose simili sono all'ordine del giorno, ma certe cose non si dimenticano e lasciano sempre un grande dolore.
Ho sempre cercato di salvare gli animaletti in difficoltà, soprattutto uccellini, un riccio incastrato nel fango, una nutria, e una volta anche tre gattini che erano stati buttati in un cassonetto e per fortuna ho sentito miagolare ma certo, nemmeno questo mi consola quando non riesco ad evitare un animale che attraversa la strada...

:cry:
 
nella mia lunga e ingloriosa carriera di automobilista la cosa piu brutta che è mosso sotto è stato un bambino. Quello fa veramente male ricordarlo, fortuna che andavo a 30 ll'ora di tachimetro, il problema è che stavo facendo 10 metri contromano...

è uscito come un pazzo quel cosetto...


poi il padre mi ha detto che era la 5 volta che finiva sotto una macchina in un mese :cattive10) e mi è passato il senso di colpa.


nenache ricordo quante cose sono finite sotto le mie ruote, ricordo solo una marea di votle che per evitare i peggio animali ho rischiato la pelle...
 
Scusate se mi permetto di dissentire dal parere generale, e spero che non me ne vogliate per quello che sto per dire.
Se vi capita di vedere un animale per strada, in linea di massima non fate nulla... non cercate di scansarlo, non fate frenate, manovre brusche o quant'altro.
Fate qualcosa solo se siete sicuri di poterla fare in piena sicurezza, per voi e per gli altri utenti della strada.
So che suona rude e senza cuore. Ma troppe volte ho visto gente lasciarci le penne per evitare un riccio od un coniglio per strada.
E grazie ad un cane, mi è capitata una delle cose pegggiori della mia vita. Ho dovuto spiegare ad una signora perchè era appena rimasta vedova: a causa di un cane; o meglio della manovra improvvisa e brusca che il marito aveva fatto per evitarlo.
E credetemi, non lo auguro a nessuno. Sono stato malissimo, pur avendo la fortuna di riuscire di solito a rimanere freddo e distaccato sul lavoro.

Per questo dico di non fare nulla a meno di accorgersene per tempo, per non essere costretti a manovre da stuntman. Piangerà il cuore di sicuro per la bestiola, ma almeno si avrà la possibilità di dispiacersi in seguito.
 
MAD147":8a8dogg2 ha detto:
Scusate se mi permetto di dissentire dal parere generale, e spero che non me ne vogliate per quello che sto per dire.
Se vi capita di vedere un animale per strada, in linea di massima non fate nulla... non cercate di scansarlo, non fate frenate, manovre brusche o quant'altro.
Fate qualcosa solo se siete sicuri di poterla fare in piena sicurezza, per voi e per gli altri utenti della strada.
So che suona rude e senza cuore. Ma troppe volte ho visto gente lasciarci le penne per evitare un riccio od un coniglio per strada.
E grazie ad un cane, mi è capitata una delle cose pegggiori della mia vita. Ho dovuto spiegare ad una signora perchè era appena rimasta vedova: a causa di un cane; o meglio della manovra improvvisa e brusca che il marito aveva fatto per evitarlo.
E credetemi, non lo auguro a nessuno. Sono stato malissimo, pur avendo la fortuna di riuscire di solito a rimanere freddo e distaccato sul lavoro.

Per questo dico di non fare nulla a meno di accorgersene per tempo, per non essere costretti a manovre da stuntman. Piangerà il cuore di sicuro per la bestiola, ma almeno si avrà la possibilità di dispiacersi in seguito.

Apprezzo il tuo discorso e in fondo hai ragione però leggendo bene il mio messaggio si può capire come io non abbia fatto manovre brusche per evitarlo (purtroppo per me) ti cito la frase .... :quello che mi fa stare ancora più male è il fatto che nella corsia di la non c'era nessuno e potevo evitarlo!Ma se poi sterzavo bruscamente e perdevo il controllo del mezzo?
Comunque oltre che un volere è anche un riflesso incondizionato appena vedo un animale in mezzo alla strada cerco di evitarlo.Una volta ho addirittura sterzato a destra per evitare di tirare sotto una lucertola....La fortuna è che mi viene spontaneo sterzare a destra e non a sinistra...
 
MAD147":2aqd5l4j ha detto:
Scusate se mi permetto di dissentire dal parere generale, e spero che non me ne vogliate per quello che sto per dire.
Se vi capita di vedere un animale per strada, in linea di massima non fate nulla... non cercate di scansarlo, non fate frenate, manovre brusche o quant'altro.
Fate qualcosa solo se siete sicuri di poterla fare in piena sicurezza, per voi e per gli altri utenti della strada.
So che suona rude e senza cuore. Ma troppe volte ho visto gente lasciarci le penne per evitare un riccio od un coniglio per strada.
E grazie ad un cane, mi è capitata una delle cose pegggiori della mia vita. Ho dovuto spiegare ad una signora perchè era appena rimasta vedova: a causa di un cane; o meglio della manovra improvvisa e brusca che il marito aveva fatto per evitarlo.
E credetemi, non lo auguro a nessuno. Sono stato malissimo, pur avendo la fortuna di riuscire di solito a rimanere freddo e distaccato sul lavoro.

Per questo dico di non fare nulla a meno di accorgersene per tempo, per non essere costretti a manovre da stuntman. Piangerà il cuore di sicuro per la bestiola, ma almeno si avrà la possibilità di dispiacersi in seguito.

Io non ci provo minimamente... l'unica cosa che mi permetto di fare è lasciare l'acceleratore... ma freni e sterzo li lascio impostati come sono per seguire la strada... so che è brutto e magari egoista ma mi preme + la mia esistenza e quella degli altri utenti della strada che quella di un animaletto... anche perchè considerate il fatto di trovarvi davanti ad una nutria che arrivano anche a 10 kg. piuttosto andategli addosso e cercate di prevedere quello che farà la macchina al momento dell'impatto visto che sono belle grosse e mani ben salde sul volante... ricordate meglio un paraurti spaccato che la macchina disfatta o se va male facendosi del male a voi agli altri occupanti della vettura o ad altri utenti della strada...

Molti dicono che cercano di evitare animali in transito sulla strada?

Vi racconto questa: ero in camion con mio padre su una strada provinciale (per chi la conoscesse la ex SS62) traffico intenso di altre auto e camion, un cane attraversa la strada e arriva giusto sul lato DX del nostro camion... ora se mio padre avesse cercato di evitarlo spostandopsi a sinistra ci saremmo trovati nella cabina del camion che sopraggiungeva, inchiodando magari si sarebbe innescata una sbandata, tamponamento, perdita del carico... lui invece come se nulla fosse successo ha proseguito e ha fatto bene, il cane ci ha rimesso le penne sotto le gemelle dei 3 assi del semirimorchio ma almeno non è accaduto nulla di grave...
 
Piazzo82":3ap5t9j1 ha detto:
MAD147":3ap5t9j1 ha detto:
Scusate se mi permetto di dissentire dal parere generale, e spero che non me ne vogliate per quello che sto per dire.
Se vi capita di vedere un animale per strada, in linea di massima non fate nulla... non cercate di scansarlo, non fate frenate, manovre brusche o quant'altro.
Fate qualcosa solo se siete sicuri di poterla fare in piena sicurezza, per voi e per gli altri utenti della strada.
So che suona rude e senza cuore. Ma troppe volte ho visto gente lasciarci le penne per evitare un riccio od un coniglio per strada.
E grazie ad un cane, mi è capitata una delle cose pegggiori della mia vita. Ho dovuto spiegare ad una signora perchè era appena rimasta vedova: a causa di un cane; o meglio della manovra improvvisa e brusca che il marito aveva fatto per evitarlo.
E credetemi, non lo auguro a nessuno. Sono stato malissimo, pur avendo la fortuna di riuscire di solito a rimanere freddo e distaccato sul lavoro.

Per questo dico di non fare nulla a meno di accorgersene per tempo, per non essere costretti a manovre da stuntman. Piangerà il cuore di sicuro per la bestiola, ma almeno si avrà la possibilità di dispiacersi in seguito.

Io non ci provo minimamente... l'unica cosa che mi permetto di fare è lasciare l'acceleratore... ma freni e sterzo li lascio impostati come sono per seguire la strada... so che è brutto e magari egoista ma mi preme + la mia esistenza e quella degli altri utenti della strada che quella di un animaletto... anche perchè considerate il fatto di trovarvi davanti ad una nutria che arrivano anche a 10 kg. piuttosto andategli addosso e cercate di prevedere quello che farà la macchina al momento dell'impatto visto che sono belle grosse e mani ben salde sul volante... ricordate meglio un paraurti spaccato che la macchina disfatta o se va male facendosi del male a voi agli altri occupanti della vettura o ad altri utenti della strada...

Molti dicono che cercano di evitare animali in transito sulla strada?

Vi racconto questa: ero in camion con mio padre su una strada provinciale (per chi la conoscesse la ex SS62) traffico intenso di altre auto e camion, un cane attraversa la strada e arriva giusto sul lato DX del nostro camion... ora se mio padre avesse cercato di evitarlo spostandopsi a sinistra ci saremmo trovati nella cabina del camion che sopraggiungeva, inchiodando magari si sarebbe innescata una sbandata, tamponamento, perdita del carico... lui invece come se nulla fosse successo ha proseguito e ha fatto bene, il cane ci ha rimesso le penne sotto le gemelle dei 3 assi del semirimorchio ma almeno non è accaduto nulla di grave...

Per favore evita di entrare nei dettagli con certe frasi : lui invece come se nulla fosse successo ha proseguito e ha fatto bene, il cane ci ha rimesso le penne sotto le gemelle dei 3 assi del semirimorchio ma almeno non è accaduto nulla di grave anche se potresti aver ragione mi fanno star male e comunque urtano la sensibilità di chi come me cerca di evitarli...
Poi prova con una macchina a prendere magari anche solo a 70km/h una nutria di 10kg sotto una ruota, o un cane, sei sicuro di tenere in strada una macchina solo mollando l'acceleratore e tenendo ben saldo il volante?Oddio poi è tutto da vedere perchè se la nutria ti esce 10 mt. prima voglio vederti a mollare l'acceleratore e preparare tu e lo sterzo per "l'impatto"...forse fai solo in tempo a dire amen...e credimi, io gli animali cerco di evitarli non di certo per il paraurti... :(
 
LACCO79":1f4oud09 ha detto:
MAD147":1f4oud09 ha detto:
Scusate se mi permetto di dissentire dal parere generale, e spero che non me ne vogliate per quello che sto per dire.
Se vi capita di vedere un animale per strada, in linea di massima non fate nulla... non cercate di scansarlo, non fate frenate, manovre brusche o quant'altro.
Fate qualcosa solo se siete sicuri di poterla fare in piena sicurezza, per voi e per gli altri utenti della strada.
So che suona rude e senza cuore. Ma troppe volte ho visto gente lasciarci le penne per evitare un riccio od un coniglio per strada.
E grazie ad un cane, mi è capitata una delle cose pegggiori della mia vita. Ho dovuto spiegare ad una signora perchè era appena rimasta vedova: a causa di un cane; o meglio della manovra improvvisa e brusca che il marito aveva fatto per evitarlo.
E credetemi, non lo auguro a nessuno. Sono stato malissimo, pur avendo la fortuna di riuscire di solito a rimanere freddo e distaccato sul lavoro.

Per questo dico di non fare nulla a meno di accorgersene per tempo, per non essere costretti a manovre da stuntman. Piangerà il cuore di sicuro per la bestiola, ma almeno si avrà la possibilità di dispiacersi in seguito.

Apprezzo il tuo discorso e in fondo hai ragione però leggendo bene il mio messaggio si può capire come io non abbia fatto manovre brusche per evitarlo (purtroppo per me) ti cito la frase .... :quello che mi fa stare ancora più male è il fatto che nella corsia di la non c'era nessuno e potevo evitarlo!Ma se poi sterzavo bruscamente e perdevo il controllo del mezzo?
Comunque oltre che un volere è anche un riflesso incondizionato appena vedo un animale in mezzo alla strada cerco di evitarlo.Una volta ho addirittura sterzato a destra per evitare di tirare sotto una lucertola....La fortuna è che mi viene spontaneo sterzare a destra e non a sinistra...

Siamo benissimo d'accordo. So che nel tuo caso non hai compiuto manovre brusche. Quella mia voleva essere una puntualizzazione generale riguardo quell'aspetto della situazione. Non volevo assolutamente entrare in polemica.

Un'altra cosa è invece il discorso della sterzata istintiva.
In linea di massima, senza voler fare l'esperto o il pilota, in auto non bisogna lasciarsi guidare "ciecamente" dall'istinto.
Il più delle volte, compiere manovre dettate da reazioni istintive è a dir poco deleterio. Quando si è alla guida, bisogna ragionare e prendere le decisioni più giuste; anche se talvolta si hanno disposizione frazioni di secondo (vedi la nutria suicida che ti attraversa la strada 10 mt dopo).
Bisogna costantemente avere, nei limiti del possibile, il controllo della situazione.
E parte di questo è appunto rappresentata dalla capacità di non lasciarsi guidare dall'istinto soprattutto in situazioni d'emergenza.
Magari dandi una rapidissima occhiata agli spechhietti prima di una bella inchiodata, valutando anche se si ha lo spazio per scansare il veicolo che ci precede. (cosa accaduta a me come, ne sono convinto, ad altri milioni di automobilisti).


@ LACCO 79: E' indubbio che un cane preso a 70 km/h sia una bella botta, capace di sfasciarti la macchina non poco.

Ma comunque, rimane più facile controllare l'auto se è già "in assetto", tipo dopo aver già impostato la curva o in rettilineo, piuttosto che farlo quando hai trasferimenti di carico in corso, duvuti ad una sterzata effettuata per evitare sto fantomatico cane che cerca di suicidarsi a tutti i costi.

E poi , non ho detto di cercare di ammazzare l'anumale in questione, ma semplicemente di valutare se sia il caso di arrotare la bestiola o se piuttosto si ha il tempo e lo spazio di effettuare una manovra in sicurazza.
Entrambe le cose le ho vissute sulla mia pelle, visto che viaggio tutti giorni anche solo per raggiungere il posto di lavoro (circa 80 km andata/ritorno) e poi mi faccio possibilmente altri chilometri al lavoro.

Peace to all
 
Top