LACCO79":1f4oud09 ha detto:
MAD147":1f4oud09 ha detto:
Scusate se mi permetto di dissentire dal parere generale, e spero che non me ne vogliate per quello che sto per dire.
Se vi capita di vedere un animale per strada, in linea di massima non fate nulla... non cercate di scansarlo, non fate frenate, manovre brusche o quant'altro.
Fate qualcosa solo se siete sicuri di poterla fare in piena sicurezza, per voi e per gli altri utenti della strada.
So che suona rude e senza cuore. Ma troppe volte ho visto gente lasciarci le penne per evitare un riccio od un coniglio per strada.
E grazie ad un cane, mi è capitata una delle cose pegggiori della mia vita. Ho dovuto spiegare ad una signora perchè era appena rimasta vedova: a causa di un cane; o meglio della manovra improvvisa e brusca che il marito aveva fatto per evitarlo.
E credetemi, non lo auguro a nessuno. Sono stato malissimo, pur avendo la fortuna di riuscire di solito a rimanere freddo e distaccato sul lavoro.
Per questo dico di non fare nulla a meno di accorgersene per tempo, per non essere costretti a manovre da stuntman. Piangerà il cuore di sicuro per la bestiola, ma almeno si avrà la possibilità di dispiacersi in seguito.
Apprezzo il tuo discorso e in fondo hai ragione però leggendo bene il mio messaggio si può capire come io non abbia fatto manovre brusche per evitarlo (purtroppo per me) ti cito la frase ....
:quello che mi fa stare ancora più male è il fatto che nella corsia di la non c'era nessuno e potevo evitarlo!Ma se poi sterzavo bruscamente e perdevo il controllo del mezzo?
Comunque oltre che un volere è anche un riflesso incondizionato appena vedo un animale in mezzo alla strada cerco di evitarlo.Una volta ho addirittura sterzato a destra per evitare di tirare sotto una lucertola....La fortuna è che mi viene spontaneo sterzare a destra e non a sinistra...
Siamo benissimo d'accordo. So che nel tuo caso non hai compiuto manovre brusche. Quella mia voleva essere una puntualizzazione generale riguardo quell'aspetto della situazione. Non volevo assolutamente entrare in polemica.
Un'altra cosa è invece il discorso della sterzata istintiva.
In linea di massima, senza voler fare l'esperto o il pilota, in auto non bisogna lasciarsi guidare "ciecamente" dall'istinto.
Il più delle volte, compiere manovre dettate da reazioni istintive è a dir poco deleterio. Quando si è alla guida, bisogna ragionare e prendere le decisioni più giuste; anche se talvolta si hanno disposizione frazioni di secondo (vedi la nutria suicida che ti attraversa la strada 10 mt dopo).
Bisogna costantemente avere, nei limiti del possibile, il controllo della situazione.
E parte di questo è appunto rappresentata dalla capacità di non lasciarsi guidare dall'istinto soprattutto in situazioni d'emergenza.
Magari dandi una rapidissima occhiata agli spechhietti prima di una bella inchiodata, valutando anche se si ha lo spazio per scansare il veicolo che ci precede. (cosa accaduta a me come, ne sono convinto, ad altri milioni di automobilisti).
@ LACCO 79: E' indubbio che un cane preso a 70 km/h sia una bella botta, capace di sfasciarti la macchina non poco.
Ma comunque, rimane più facile controllare l'auto se è già "in assetto", tipo dopo aver già impostato la curva o in rettilineo, piuttosto che farlo quando hai trasferimenti di carico in corso, duvuti ad una sterzata effettuata per evitare sto fantomatico cane che cerca di suicidarsi a tutti i costi.
E poi , non ho detto di cercare di ammazzare l'anumale in questione, ma semplicemente di valutare se sia il caso di arrotare la bestiola o se piuttosto si ha il tempo e lo spazio di effettuare una manovra in sicurazza.
Entrambe le cose le ho vissute sulla mia pelle, visto che viaggio tutti giorni anche solo per raggiungere il posto di lavoro (circa 80 km andata/ritorno) e poi mi faccio possibilmente altri chilometri al lavoro.
Peace to all