Smontaggio coppa olio motore e strano problema clima bizona!

Andrejtdm

Nuovo Alfista
26 Marzo 2015
83
0
6
Sant'Anna Arresi
Salve Ragazzi....ho due dubbi sulla mia 147 jtdm 120cv del 2007 allestimento distinctive...il primo è che ogni tanto mi accende sul computerino la scritta insufficiente pressione olio motore e accelerando poco poco il problema svanisce..ho cambiato già il sensore pressione olio ma il problema non è stato risolto..controllato il livello ed è quasi al max nell'astina..non so quanti km abbia quest'olio perché la 147 l'ho presa usata da un privato(aveva 158 mila km) e mi detto di averlo cambiato da 1000 km però non mi ha rilasciato nessuna fattura come testimonianza..ha solamente un tagliandino nello sportello dove dice che l'olio è stato cambiato a 138 mila km ed ora l'auto ne ha 166 mila...io penso che l'olio sia arrivato alla fine e che voglia cambiato...oppure sia la succhieruola sporca dentro la coppa a far uscire l'errore..quindi visto che mi sto per accingere a far il cambio olio avevo intenzione di smontare pure la coppa e pulire il tutto alla perfezione cosicché da vedere se il problema sta li o è da ricercare altrove...Dite che è un lavoro che posso fare io o devo portare l'alfa dal meccanico?? In caso posso farlo io mi consigliate da dove iniziare??

L'altro strano problema è da cercare nel clima bizona..Vi spiego bene..In pratica ieri c'era un caldo bestiale(grazie pure ai sedili in pelle :swear) :swear) ) e ho acceso il clima mettendo entrambe le temperature al minimo(il display del clima in entrambi mi scriveva LO), avevo le ventole al massimo e il ricircolo interno attivo...il fatto strano è che nelle bocchette che puntano al passeggero l'aria è fredda invece quelle dalla parte del guidatore l'aria è tiepida(le bocchette che hanno un comportamento strano sono quella sinistra che sta sulla plancia e quella che è incassata sul cruscotto dietro la leva delle frecce)..ho pensato che fosse perché l'auto era per metà al sole e l'altra metà all'ombra..e la parte dove toccava il sole era la mia...dite che è normale o bisogna controllare qualcosa??

Spero che mi potrete aiutare in entrambi i casi..Vi ringrazio in anticipo e W la 147!!! :love) :love) :love) :love) :love) :OK) :OK)
 
Intanto prova a cambiare l'olio, mai credere a quello che dice chi vende l'auto, la prima cosa da fare appena acquistata è portarla dal meccanico a fare un bel cambio olio e filtri, distribuzione se i km o gli anni richiesti per il cambio sono passati ed un bel controllo ai freni ed alle gomme.

Per quando riguarda il bizona, può darsi che qualche aletta interna che regola il flusso si sia starata o rotta. Avevo letto una procedura di reset del clima che non so quanto possa essere attendibile: fai un reset dei parametri della centralina con multiecuscan oppure stacca la batteria per un'oretta, poi accendi il quadro senza accendere il motore e premi il pulsante del climatizzatore, lascialo acceso per almeno 5 minuti. Dovresti sentire i motorini delle palette muoversi per memorizzarsi i finecorsa.
 
Outrun":u0bzzayk ha detto:
Intanto prova a cambiare l'olio, mai credere a quello che dice chi vende l'auto, la prima cosa da fare appena acquistata è portarla dal meccanico a fare un bel cambio olio e filtri, distribuzione se i km o gli anni richiesti per il cambio sono passati ed superiorintrollo ai freni ed alle gomme.

Per quando riguarda il bizona, può darsi che qualche aletta interna che regola il flusso si sia starata o rotta. Avevo letto una procedura di reset del clima che non so quanto possa essere attendibile: fai un reset dei parametri della centralina con multiecuscan oppure stacca la batteria per un'oretta, poi accendi il quadro senza accendere il motore e premi il pulsante del climatizzatore, lascialo acceso per almeno 5 minuti. Dovresti sentire i motorini delle palette muoversi per memorizzarsi i finecorsa.


Distribuzione ho la fattura ed è stata fatta a 110 mila km..quindi sono apposto per un bel po..freni, pastiglie e gomme tutto nuovo fatto dall'ex proprietario..aveva da rifare solamente il kit bracci anteriori ma io ho rifatto completamente tutto(bracci inferiori e superiori, bielette e testine, gommini barra stabilizzatrice anteriore e posteriore),una candeletta da cambiare e basta..dall'altro era perfetta!!sarà molto complicato a togliere la coppa??

Per il bizona può essere il gas esausto e non basta per raffreddare in entrambe le bocchette??Magari risolvo con una ricarica del clima!! Alla fine non è mai stato ricaricato e visto che ha 8 anni potrebbe essere causato da quello..che dici??
 
Per la coppa non saprei, ma se fosse la succhiarola sporca secondo me avresti avuto problemi non al minimo ma ad alti giri quando è richiesto maggiore flusso di olio :ka) Per esperienza con la vecchia panda della moglie, lei ha sempre cambiato l'olio quando si accendeva la spia, che significava che erano almeno un paio di anni che lo aveva in coppa :lol:

Per il clima, magari dopo 8 anni potrebbe essere ora di una ricarica, ma prima proverei la procedura che anche se non risolve non costa nulla :nod)
 
Outrun":15ok195d ha detto:
Per la coppa non saprei, ma se fosse la succhiarola sporca secondo me avresti avuto problemi non al minimo ma ad alti giri quando è richiesto maggiore flusso di olio :ka) Per esperienza con la vecchia panda della moglie, lei ha sempre cambiato l'olio quando si accendeva la spia, che significava che erano almeno un paio di anni che lo aveva in coppa :lol:

Per il clima, magari dopo 8 anni potrebbe essere ora di una ricarica, ma prima proverei la procedura che anche se non risolve non costa nulla :nod)

Eh quando cambiava l'olio nella vecchia panda la spia non si accendeva??Nella mia si accende solo all'avvio, a volte a freddo,a volte a caldo ma ad alti giri mai..La mia paura sarebbe cambiare l'olio e non risolvere dovendo ritogliere tutto e pulire la coppa..

Per il clima vado da un mio amico che lo ha e faccio quantificare quanto gas c'e ancora!! Poi da li vedo il da farsi!! Mi fa pensare che sia il gas esausto perché appena si toccano temperature esterne dai 37° gradi in su il clima inizia ad avere difficoltá nel raffreddare l'abitacolo...
 
All'inizio la spia si accendeva al minimo a caldo, dopo qualche giorno anche a freddo, ma sempre da quando iniziava il problema, cambiato l'olio niente più spia accesa. Ma da quanto dici il tuo caso sembra diverso. Prova a vedere se dal tappo dell'olio vedi morchie o incrostazioni anomale.
Comunque non al minimo è difficile che si accenda la spia perché anche se avessi problemi la pressione sarebbe sempre maggiore della soglia di accensione della spia.
 
Outrun":5v13x8u5 ha detto:
All'inizio la spia si accendeva al minimo a caldo, dopo qualche giorno anche a freddo, ma sempre da quando iniziava il problema, cambiato l'olio niente più spia accesa. Ma da quanto dici il tuo caso sembra diverso. Prova a vedere se dal tappo dell'olio vedi morchie o incrostazioni anomale.
Comunque non al minimo è difficile che si accenda la spia perché anche se avessi problemi la pressione sarebbe sempre maggiore della soglia di accensione della spia.

Il tappo è pulito..niente morchie..l'olio é molto liquido a freddo e nerissimo!! Dovrebbe essere arrivato a fine corsa quando è cosi..ma chissà se cambiandolo risolvo..è quello il mio dubbio..non vorrei rifare il lavoro due volte!!
 
Andrejtdm":w2ep5eb4 ha detto:
Outrun":w2ep5eb4 ha detto:
All'inizio la spia si accendeva al minimo a caldo, dopo qualche giorno anche a freddo, ma sempre da quando iniziava il problema, cambiato l'olio niente più spia accesa. Ma da quanto dici il tuo caso sembra diverso. Prova a vedere se dal tappo dell'olio vedi morchie o incrostazioni anomale.
Comunque non al minimo è difficile che si accenda la spia perché anche se avessi problemi la pressione sarebbe sempre maggiore della soglia di accensione della spia.

Il tappo è pulito..niente morchie..l'olio é molto liquido a freddo e nerissimo!! Dovrebbe essere arrivato a fine corsa quando è cosi..ma chissà se cambiandolo risolvo..è quello il mio dubbio..non vorrei rifare il lavoro due volte!!

Controlla bene il livello dell'olio per caso supera il massimo ?
La tua ha il filtro antiparticolato ? è della fine del 2007 ?
( n.b. il filtro antiparticolato è stato introdotto dal 2008, ma potrebbe averlo anche qualche vettura degli ultimi mesi del 2007 )
in ogni caso cambia al più presto olio e filtro e metti un buon 5w40 ; se già a motore freddo lo senti molto liquido.....quando si riscalda può solo diventare più liquido.
 
La mia è inizio gennaio 2007..i primi giorni...quindi non penso che abbia il filtro particolato...il computer di bordo mi segna 4 tacche a volte 5..nell'astina invece manca un pochettino x arrivare al max..
Il mio dubbio sarebbe quello di cambiare l'olio senza pulire niente e che l'errore ricompare e sarei costretto a ritogliere l'olio, smontare la coppa e pulire il tutto e rimettere di nuovo l'olio...preferisco farlo tutto in unica volta senza rimanere dietro alla macchina 2 volte..
Mi interessa sapere se qualcuno si è immedesimato nello stesso lavoro di smontaggio della coppa... :asd)
 
Andrejtdm":1s03cfrw ha detto:
La mia è inizio gennaio 2007..i primi giorni...quindi non penso che abbia il filtro particolato...il computer di bordo mi segna 4 tacche a volte 5..nell'astina invece manca un pochettino x arrivare al max..
Il mio dubbio sarebbe quello di cambiare l'olio senza pulire niente e che l'errore ricompare e sarei costretto a ritogliere l'olio, smontare la coppa e pulire il tutto e rimettere di nuovo l'olio...preferisco farlo tutto in unica volta senza rimanere dietro alla macchina 2 volte..
Mi interessa sapere se qualcuno si è immedesimato nello stesso lavoro di smontaggio della coppa... :asd)
ti posso dire che la coppa dell'olio non monta una guarnizione , ma ha come sigillante il silicone nero quindi un po' fastidioso da rimuovere specialmente sul basamento, sicuramente se l' olio è molto liquido già a freddo ha perso la viscosità e potrebbe accendersi la spia
 
ARobyspeed":lp8zqqkm ha detto:
Andrejtdm":lp8zqqkm ha detto:
La mia è inizio gennaio 2007..i primi giorni...quindi non penso che abbia il filtro particolato...il computer di bordo mi segna 4 tacche a volte 5..nell'astina invece manca un pochettino x arrivare al max..
Il mio dubbio sarebbe quello di cambiare l'olio senza pulire niente e che l'errore ricompare e sarei costretto a ritogliere l'olio, smontare la coppa e pulire il tutto e rimettere di nuovo l'olio...preferisco farlo tutto in unica volta senza rimanere dietro alla macchina 2 volte..
Mi interessa sapere se qualcuno si è immedesimato nello stesso lavoro di smontaggio della coppa... :asd)
ti posso dire che la coppa dell'olio non monta una guarnizione , ma ha come sigillante il silicone nero quindi un po' fastidioso da rimuovere specialmente sul basamento, sicuramente se l' olio è molto liquido già a freddo ha perso la viscosità e potrebbe accendersi la spia

Si lo so che non monta una guarnizione..io ho preso la pasta bianca per coppe e il castrol edge 5w30..ho tutto pronto per fare il lavoro...la mia paura sarebbe quella di trovare qualche problema nella succhierola nella coppa..nient'altro!!
 
Andrejtdm":14vz42r7 ha detto:
ARobyspeed":14vz42r7 ha detto:
Andrejtdm":14vz42r7 ha detto:
La mia è inizio gennaio 2007..i primi giorni...quindi non penso che abbia il filtro particolato...il computer di bordo mi segna 4 tacche a volte 5..nell'astina invece manca un pochettino x arrivare al max..
Il mio dubbio sarebbe quello di cambiare l'olio senza pulire niente e che l'errore ricompare e sarei costretto a ritogliere l'olio, smontare la coppa e pulire il tutto e rimettere di nuovo l'olio...preferisco farlo tutto in unica volta senza rimanere dietro alla macchina 2 volte..
Mi interessa sapere se qualcuno si è immedesimato nello stesso lavoro di smontaggio della coppa... :asd)
ti posso dire che la coppa dell'olio non monta una guarnizione , ma ha come sigillante il silicone nero quindi un po' fastidioso da rimuovere specialmente sul basamento, sicuramente se l' olio è molto liquido già a freddo ha perso la viscosità e potrebbe accendersi la spia

Si lo so che non monta una guarnizione..io ho preso la pasta bianca per coppe e il castrol edge 5w30..ho tutto pronto per fare il lavoro...la mia paura sarebbe quella di trovare qualche problema nella succhierola nella coppa..nient'altro!!
:OK)

Se hai già tutto l'occorrente ed un ponte disponibile non credo che avrai problemi a levare la coppa ( la pasta bianca resiste alle stesse temperature di quella nera? ) come mai hai preso il 5w30 io ho sempre messo il 5w40
 
Niente ponte...mi sollevo l'auto con dei crik da gommista e metto dei blocchi in legno squadrato fatti apposta x reggere l'auto!! :A)
:A) ...Mi hanno consigliato di prendere la pasta bianca dicendomi che è più adatta x la chiusura delle coppe!!ho preso il 5w30 perché un mio amico con l'alfa si è trovato bene e ho pure risparmiato qualche soldino..tentar non nuoce..al max al prossimo tagliando rimetto il selenia wr oppure il bardhal..vedremo cpme si comporterà il castrol edge stavolta :D :D
 
5w30 non va bene devi mettere 5w40 o 10w40 (controlla il libretto) a prescindere da quello che hanno messo amici, parenti e conoscenti vari, e soprattutto se quell'olio è per auto con fap (che hai detto di non avere) o è un longlife :nod)
 
Outrun":2y0fth3a ha detto:
5w30 non va bene devi mettere 5w40 o 10w40 (controlla il libretto) a prescindere da quello che hanno messo amici, parenti e conoscenti vari, e soprattutto se quell'olio è per auto con fap (che hai detto di non avere) o è un longlife :nod)

Eh vabbe il 5w30 quando è caldo ha una densità più liquida rispetto al 5w40..non lo so se la mia 147 abbia il fap o meno..non me ne intendo di queste cose..non saprei neppure dove guardare per sapere cos'é.. :mecry) :mecry) ...comunque ormai l'ho preso e lo metterò...non ho altra scelta...
 
Andrejtdm":3rvtfysk ha detto:
Outrun":3rvtfysk ha detto:
5w30 non va bene devi mettere 5w40 o 10w40 (controlla il libretto) a prescindere da quello che hanno messo amici, parenti e conoscenti vari, e soprattutto se quell'olio è per auto con fap (che hai detto di non avere) o è un longlife :nod)

Eh vabbe il 5w30 quando è caldo ha una densità più liquida rispetto al 5w40..non lo so se la mia 147 abbia il fap o meno..non me ne intendo di queste cose..non saprei neppure dove guardare per sapere cos'é.. :mecry) :mecry) ...comunque ormai l'ho preso e lo metterò...non ho altra scelta...

se è inizio 2007 sicuramente non avrà il FAP ; ti dicevamo del fap e del livello dell'olio ( dato che avevi detto che era molto liquido) perché durante le rigenerazioni per ripulire automaticamente il filtro anti particolato viene iniettato più gasolio nei cilindri e se non viene bruciato dai cilindri trafila nella coppa andando ad " allungare e rovinare l'olio " ......e quindi le auto provviste di fap in un certo senso non seguono le scadenze chilometriche per il cambio dell' olio .
 
Quindi la mia sicuramente nn ha il fap..ed è molto meglio giusto?? Ero sotto all'alfa ora..ho dato uno sguardo x vedere cosa tutto si deve togliere x rimuovere la coppa..il tubo dopo il catalizzatore sotto alla turbina, una flangia che tiene la coppa fissata al tubo della marmitta stessa e infine la coppa..dovrebbe essere un lavoretto fattibile senza problemi... :clap) :clap)
 
Andrejtdm":2cteblb1 ha detto:
Quindi la mia sicuramente nn ha il fap..ed è molto meglio giusto?? Ero sotto all'alfa ora..ho dato uno sguardo x vedere cosa tutto si deve togliere x rimuovere la coppa..il tubo dopo il catalizzatore sotto alla turbina, una flangia che tiene la coppa fissata al tubo della marmitta stessa e infine la coppa..dovrebbe essere un lavoretto fattibile senza problemi... :clap) :clap)
e le viti coppa fra campana e carterino le hai viste ? ..non è cosi semplice .


al tuo posto cmq cambierei filtro olio per primo.
 
°maCHo°":36k9ly62 ha detto:
Andrejtdm":36k9ly62 ha detto:
Quindi la mia sicuramente nn ha il fap..ed è molto meglio giusto?? Ero sotto all'alfa ora..ho dato uno sguardo x vedere cosa tutto si deve togliere x rimuovere la coppa..il tubo dopo il catalizzatore sotto alla turbina, una flangia che tiene la coppa fissata al tubo della marmitta stessa e infine la coppa..dovrebbe essere un lavoretto fattibile senza problemi... :clap) :clap)
e le viti coppa fra campana e carterino le hai viste ? ..non è cosi semplice .


al tuo posto cmq cambierei filtro olio per primo.

Cioè quale carterino e campana?? :( :mecry)
 
Re: Smontaggio coppa olio motore e strano problema clima biz

Campana cambio/frizione...
consolati, su una serie della mondeo c'era da smontare pure il volano...
 
Top