sintoflon dsc,chi l'ha fatto?

valerio.mariano

Nuovo Alfista
19 Febbraio 2011
162
0
16
Buonasera,come sempre indeciso di fare questo trattamento,ieri ho deciso di mandare un mail alla sintoflon con conseguente risposta:


Buonasera.
Vorrei sapere,se i vostri prodotti sono coperti da garanzia nel caso in
cui dovessi fare il trattamento dsc(ovviamente certificato da un esperto).
mi spiego meglio:
la mia auto ha ben 240.000 km e nonostante il mio volere nell'utilizzare
il prodotto in questione,mi hanno consigliato di procedere ad una pulizia
a mano in quanto potrei rimanere senza auto per via del prodotto troppo
aggressivo e di conseguenza "rompere qualcosa"
Ecco perche' chiedo:nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto sono
coperto da garanzia?voi cosa mi consigliereste?
GRAZIE VALERIO

RISPOSTA

Se usati correttamente tutti i prodotti Sintoflon devono dare dei benefici
non creare dei danni. Tuttavia nel caso malaugurato di problematiche sorte
causa non idoneità del prodotto, c'è una polizza assicurativa stipulata con
l a Sun Alliance.
I 240.000 km non sono poi tanti: abbiamo molti clienti attorno ad 1 milione
senza alcun intervento riparatore ma usando periodicamente i prodotti
Sintoflon.
Quanto al DSC si tratta di uno spray per pulire i condotti aria carburente,
egr, turbo, intercooler, senza doverli smontare e con una minima spesa. E'
chiaro che smontando queste parti si otterrebbe forse una maggiore pulizia,
ma quanto costerebbe l'operazione ?
Usando correttamente il DSC non si rompe proprio nulla, poichè studiato
espressamente per i Diesel.

IL mio unico problema e il chilometraggio,forse sono un po troppi?
qualcuno a gia' fatto questo trattamento con tutti questi km?

Grazie
 
so che hai scritto di un parere negaivo riguardante l'eventuale instasamento di catalizzatore e marmitta, su questo non so risponderti. su altri danni non saprei proprio che rischi si corrano.

ho utilizzato lo stesso prodotto a 115.000 km l'estate scorsa e i risultati li ho notati, anche se contestualmente ho chiuso l'egr e non so quantificare quanto il miglioramento sia da imputare al DSC).

presto lo riutilizzero mi sa perchè ho scoperto che la flangia messa dopo l'egr è stata completamente forata e ho risporcato tutto (in appena 16 mesi e soli 12.000 km!). il collettore d'aspirazione del motore la pulirò a mano, ma per completare il tutto e per raggiungere turbina e varie condutture riuserò il sintoflon.


casomai vorrei consigli per pulire catalizzatore e marmitta. posso smontarli e pulirli con acqua corrente o faccio dei pocci? se vado di soda caustica so per certo di pulire qualsiasi cosa ci sia, per il catalizzatore non dovrebbero esserci problemi, ma ignoro cosa ci sia dentro alla marmitta e dovrei informarmi
 
leggo ora che nel silenziatore sono presenti (possono essere presenti) materiali fonoassorbenti (lana di vetro soprattutto). in questo caso non so proprio se si possa lavare. attendo qualcuno che mi corregga
 
la risposta te l'ha data già...

"I 240.000 km non sono poi tanti: abbiamo molti clienti attorno ad 1 milione
senza alcun intervento riparatore ma usando periodicamente i prodotti
Sintoflon" .

tu non li hai usati periodicamente,bensi è la prima volta che lo fai. trai le tue conclusioni e buona fortuna :OK)
 
la butto li, mi corregga qualcuno se è una sciocchezza: perchè non stacchi il flessibile dopo il precatalizzatore mentre fai il trattamento? così butti tutto fuori senza rischiare di intasare lo scarico
 
potrebbe essere una soluzione ma non ho ne ponte e ne materiale.
il problema mio sorge nel momento in cui inchiodo tutto.....ecco perche' cercavo consigli da gente che gia' ha fatto questo trattamento
 
finalmente stamattina ho fatto sto benedetto trattamento
nessun problema rilevato e la macchina sermbra piu scattante.vedremo con i consumi come si comporta....riangazio
cmq tutti....
 
valerio.mariano":25w4q42z ha detto:
finalmente stamattina ho fatto sto benedetto trattamento
nessun problema rilevato e la macchina sermbra piu scattante.vedremo con i consumi come si comporta....riangazio
cmq tutti....
ciao,sarei interessato anch'io a questo trattamento,avrei 2 domande,di cui una indirizzata a te direttamente @ valerio.mariano:
potresti indicarmi passo passo come hai eseguito il tratttamento,cioe',da dove hai spruzzato il prodotto?

poi una domanda generica per capirci qualcosa in piu':
nel caso vorrei pulire il condotto di aspirazione con questo prodotto,tutta la ''schifezza'' disincrostata ne condotto non va a finire negli iniettori??

:grazie) in anticipo :X)
 
Io ho eseguito il trattamento dopo aver usato tre flanconcini di DieselClean (ovviamente con tre rifornimenti separati, non tutti insieme) sulla 147 1.9JTD 8v da 115cv del 2002 con 180.000km. Tolta batteria, tolto vano batteria, scansata scatola fusibili, sfascettato il debimetro, inserito il tubo (ne ho usato uno di 3 metri), rimontato tutto al contrario e ho fatto un giro in auto spruzzando come da istruzioni sul barattolo. Risultato: qualche fumata bianca, un po' di puzza e per un attimo ho addirittura sentito il fischio della turbina come se respirasse di nuovo. Dopo il trattamento ho di nuovo rismontato tutto per togliere il tubicino e rimontato tutto. La macchina sembra identica a prima, forse perché il DieselClean aveva già fatto un po' del suo dovere...boooh :sgrat)
L'unico dubbio che m'è venuto è che forse il tubicino s'è stretto troppo e metre spruzzavo il DSC non gli arrivava la giusta quantità di prodotto. Finito l'inverno rifarò tutta la procedura cercando di lasciarlo il meno stretto possibile. In ogni caso danni non ne ha fatti :OK)
 
Traif1502":2vsowl7d ha detto:
Io ho eseguito il trattamento dopo aver usato tre flanconcini di DieselClean (ovviamente con tre rifornimenti separati, non tutti insieme) sulla 147 1.9JTD 8v da 115cv del 2002 con 180.000km. Tolta batteria, tolto vano batteria, scansata scatola fusibili, sfascettato il debimetro, inserito il tubo (ne ho usato uno di 3 metri), rimontato tutto al contrario e ho fatto un giro in auto spruzzando come da istruzioni sul barattolo. Risultato: qualche fumata bianca, un po' di puzza e per un attimo ho addirittura sentito il fischio della turbina come se respirasse di nuovo. Dopo il trattamento ho di nuovo rismontato tutto per togliere il tubicino e rimontato tutto. La macchina sembra identica a prima, forse perché il DieselClean aveva già fatto un po' del suo dovere...boooh :sgrat)
L'unico dubbio che m'è venuto è che forse il tubicino s'è stretto troppo e metre spruzzavo il DSC non gli arrivava la giusta quantità di prodotto. Finito l'inverno rifarò tutta la procedura cercando di lasciarlo il meno stretto possibile. In ogni caso danni non ne ha fatti :OK)

ti diro,lo stesso e' capitato a me,anzi,fumo quasi niente ma la puzza si sentiva quindi credo che il trattamento abbia funzionato.
ho scaricato completamente la bomboletta,e quando ho rimesso tutto al suo posto non ho trovato neanche un grammo di liquido(spry)fuori .
l'ha succhiato tutto......credo che per sapere se abbia funzionato o no dovrebbe esserci differenza sui consumi....
 
valerio.mariano":2j2xxris ha detto:
ti diro,lo stesso e' capitato a me,anzi,fumo quasi niente ma la puzza si sentiva quindi credo che il trattamento abbia funzionato.
ho scaricato completamente la bomboletta,e quando ho rimesso tutto al suo posto non ho trovato neanche un grammo di liquido(spry)fuori .
l'ha succhiato tutto......credo che per sapere se abbia funzionato o no dovrebbe esserci differenza sui consumi....
Guarda, io mi sono fermato a metà bomboletta proprio perché le fumate e la puzza me l'ha fatte all'inizio, poi non vedevo nulla e ho lasciato stare per altri usi futuri. Liquido perso non ce l'avevo neanch'io, tant'è che mi sono fatto aiutare e anche a macchina ferma e cofano aperto spruzzavo e andava tutto dentro. Per la prossima pulizia volevo provare come hanno fatto molti a partire dal recupero vapori olio (così evitavo pure di buttare due ore tra smonta e rimonta), solo che con l'8v non ho ben capito dove infilare il tubicino :ka)
 
Maxxx147.Il prodotto come consigliato dalla sintoflon l'ho usato con macchina marciante,ora mi spiego meglio.
Da premettere innanzitutto che il trattamento va eseguito da "dopo" il debimetro e non subito sul collettore d'aspirazione(poi e' ovvio che ognuno di nopi fa quel che vuole).
Avendo noi il debimetro o flussometro sotto al porta batteria le soluzioni sono due:
1: smontare batteria,vano fusibili,porta batteria,fascetta metllica che acchiapppa il debimetro in uscita,infilarci il sondino ,stringere ma non strozzare la fascetta e rimontare il tutto....procedere con trattamento.
2:io personalmente ho fatto cosi:smontata batteria,con una prolunga di 30 cm ho allentato la fescetta,poi con le mani sono riuscito a creare un (spiffero)tra il debimetro e il tubo in gomma e ho messo dentro il sondino,rimontato il tutto......procedere con trattamento.
essendo solo in auto questa prolunga(sondino)l'ho fatta passare dal finestrino e dopo aver riscaldato abbastanza bene la macchina(e non si parla solo di vedere la lancetta a 90°)ho iniziato cosi:
non tenevo mai sotto i 3000 g quando spruzzavo,ed ho iniziato da fermo ovviamete ho dato il tempo al liquido di arrivare,e gia il contagiri faceva tipo ruota della fortuna.fatto 2 o 3 volte o inziando in prima e seconda sempre ad alto numero di giri(metti in preventivo 5 euro di gasolio o forse meno)zenza fermare MAI il motore.ho alternato spruzzate di 5 secondi a 3500 g e poi camminavo senza spruzzare ma sempre ad alto regime.
ho scaricato tutta la bomboletta e in fine ho fatto una decina di km cosi come prevede il trattamento.
mentre per quando riguarda gli iniettori non possono aspirare niente perche lavorano a senso unico quindi per forza di cosa andranno a finire nello scarico
i miei consigli sono 2:uno e che 2 metri di tubo non ti bastano(prendi qualcosa di un po piu lungo)e l'altro e che il tubo deve essere flessibile e rigido allo stesso tempo perche non deve schiacciarsi qundo lo infili dopo il debimetro. :ciao)
 
Traif1502":3m8tf6sv ha detto:
valerio.mariano":3m8tf6sv ha detto:
ti diro,lo stesso e' capitato a me,anzi,fumo quasi niente ma la puzza si sentiva quindi credo che il trattamento abbia funzionato.
ho scaricato completamente la bomboletta,e quando ho rimesso tutto al suo posto non ho trovato neanche un grammo di liquido(spry)fuori .
l'ha succhiato tutto......credo che per sapere se abbia funzionato o no dovrebbe esserci differenza sui consumi....
Guarda, io mi sono fermato a metà bomboletta proprio perché le fumate e la puzza me l'ha fatte all'inizio, poi non vedevo nulla e ho lasciato stare per altri usi futuri. Liquido perso non ce l'avevo neanch'io, tant'è che mi sono fatto aiutare e anche a macchina ferma e cofano aperto spruzzavo e andava tutto dentro. Per la prossima pulizia volevo provare come hanno fatto molti a partire dal recupero vapori olio (così evitavo pure di buttare due ore tra smonta e rimonta), solo che con l'8v non ho ben capito dove infilare il tubicino :ka)

sta cosa del recupero vapori olio neanche io l'ho capita bene,ma gia sapevo che avrei lavorato cosi quindi non mii sono informato piu di tanto
 
avrei qualche dubbio sullo scollegare il recupero vapori (che nell'8v è subito dopo il debimetro, c'è un tubo che si innesta a T nel collettore di aspirazione che va alla turbina).
A meno di non tapparlo (e bene, non so che pressioni ci siano in gioco) se lo lasci scollegato ti imbratti tutto il vano motore di olio.
Detto questo, il prodotto mi interessa e ci farò un pensierino, anche perché a gennaio ho la revisione.
Mi piacerebbe sapere da chi l'ha usato l'effetto sui consumi (ovviamente ci vuole un po'di tempo per poterlo valutare).
E sarei anche interessato a un modo per pulire catalizzatore e precatalizzatore.
 
am78_ud":2v3nhor7 ha detto:
avrei qualche dubbio sullo scollegare il recupero vapori (che nell'8v è subito dopo il debimetro, c'è un tubo che si innesta a T nel collettore di aspirazione che va alla turbina).
A meno di non tapparlo (e bene, non so che pressioni ci siano in gioco) se lo lasci scollegato ti imbratti tutto il vano motore di olio.
Detto questo, il prodotto mi interessa e ci farò un pensierino, anche perché a gennaio ho la revisione.
Mi piacerebbe sapere da chi l'ha usato l'effetto sui consumi (ovviamente ci vuole un po'di tempo per poterlo valutare).
E sarei anche interessato a un modo per pulire catalizzatore e precatalizzatore.
Ok mi hai convinto a continuare la procedura tramite debimetro. Che poi se sta da quelle parti una volta smontato tutto tanto vale farla come sempre. Per quanto riguarda i consumi posso dirti che a me sono sembrati praticamente identici, però considera anche che poco dopo aver fatto il trattamento ho cambiato pure le gomme mettendo quelle invernali anche se con le stesse dimensioni di quelle estive.
 
ok ma quando l'hai fatto? per i consumi direi di aspettare almeno 2 pieni...
poi certo bisognerebbe fare anche la prova dei fumi per le emissioni inquinanti.
se non diminuiscono i consumi e non migliorano i fumi, allora IMHO è inutile come trattamento...
 
am78_ud":29yf2h48 ha detto:
ok ma quando l'hai fatto? per i consumi direi di aspettare almeno 2 pieni...
poi certo bisognerebbe fare anche la prova dei fumi per le emissioni inquinanti.
se non diminuiscono i consumi e non migliorano i fumi, allora IMHO è inutile come trattamento...
Circa 2.000km fa :asd) I fumi sono diminuiti, non spariti. Quello è stato abbastanza evidente come cambiamento. Per i consumi mi pare uguale a prima :)
 
quindi in sostanza alla fine serve a ben poco.
sarebbe più utile e interessante riuscire a pulire precatalizzatore, catalizzatore e scarico.
EDIT: tanto per curiosità, quanto costa il trattamento?
 
Top