Salve, innanzitutto colgo occasione di salutare tutti perche sono una new entry, questo è il mio primo reply nonostante segua da settembre 2003 il forum (si lo so, ho dei tempi un po' lunghi). Provvedero presto a correggere la firma e tutto il resto, ma sono a lavoro e non ho molto tempo, preferisco rispondere qui a tema.
Sono anche io disabile, anche io ho usato una punto II versione per 4 anni, con accelleratore elettronico (centralina, piu motorino che aziona il pedale dell'accelleratore) e frizione elettro-pneumatica, tutto Guidosimplex.
Gli adattamenti sono stati fatti dopo l'acquisto della vettura e in sostanza è come un cambio manuale, in cui il pedale della frizione viene azionato elettronicamente da un singolo sensore ottico posto sul pomello del cambio.
Il sensore da l'impulso al compressore pneumatico che manda il pedale della frizione a fondo.
A maggio 2004 sono passato alla 147.
Stesso impianto con 2 differenze: accelleratore elettronico che invece di comandare il pedale, si collega all'accelleratore della macchina (la 147 ha l'accelleratore elettronico a differenza della punto ch lo ha meccanico) e la frizione l'ho presa elettroidraulica.
Stesso funzionamento solo che invece dell'aria compressa c'è l'olio, quindi con maggiore velocita e sportivita, con possibilita di regolare la velocita del ritorno della frizione (piu o meno veloce) sia in scalata (per non avere strattoni) che in salita di marcia (piu o meno sportivita).
Problemi a non finire, prima ho avuto la centralina della frizione che andava male, sostituita in garanzia dopo 15gg e da l'i ha iniziatoa funzionare ottimamente.
Poi problemi piu o meno gravi all'accelleratore, per uanquestione terribilmente semplice e che sembro aver risolto dopo pasqua 2005.
In pratica per dare tensione al potenziometro dell'accelleratore manuale, i comandi vengono collegati al cavo del clacson.
La centralina che governa il tutto necessita di una sola cosa, ovvero tensione costante. I miei problemi sono stati capiti nel momento in cui ho cambiato la 3° centralina, ottenendo il solito misero risultato. Sapete qual era il problema? Mamma alfa mi ha montato un devioluce difettoso che a seconda della posizione assunta dava tensioni diverse, a volte nulle, con chiaro malfunzionamento del mio accelleratore.
Sostituito quello (che non so se mi passeranno in garanzia visto che è stato limato dal meccanico Guidosimplex per 3mm di plastica) sembra che tutto vada bene.
Non ho preso una vettura con cambio elettronico per vari motivi, tra cui il fatto che volevo la 147 e non avevo modo di prendere il diesel a cambio automatico, inoltre mi sono abituato con la vecchia punto in cui basta disinserire la mia strumentazione elettronica e la vettura si puo usare normalmente da normodotati, tant'è che ora la mia punto la usa mio padre.
Ah piacere, io sono Marco