Sfarfallamento fari allo xeno

Salvatopo":s2az6zqe ha detto:
dallas140cv":s2az6zqe ha detto:
Comunque, se non fosse che costano un tantino se li rompo, una prova la farei per cercare di "bloccarli" come dite voi, anche se per me è un problema di posizione degli elettrodi e dell'arco voltaico.
Se ritieni che il problema sia quello, allora penso che bisognerebbe trovare il modo di smorzare le vibrazioni che arrivano alla lampada, ma credo sia molto difficile, perchè bisognerebbe trovare un materiale che alcune frequenze, dopo aver individuato duqeste ultime e trovare il punto esatto dove montarlo. Credo che sia difficilmente fattibile "artigianalmente". :(

Altro che se è difficile.... altrimenti lo avrebbero già fatto Valeo o Bosch!
 
dallas140cv":4u5c6g10 ha detto:
Se vuoi ti do il riferimento esatto della circolare così il tuo mekk se la può leggere! Era riferita a 147, GT e 156 anche se quest'ultima ha fari Bosch e non Valeo come 147 e GT, il che è ad ulteriore suffragio che non è un problema di faro.

ma i fari della 147 non erano AutomotiveLighting? o qlc del genere? :sgrat)
 
secondo me esagerate non é poi cosi evidente lo sfarfallamento anzi o io ci ho fatto l`abitudine o con l`assetto il problema é sparito perché non ci faccio piú caso :ka) se dovessi tornare indietro li riprenderei :OK)
 
Si infatti è più che altro una pignoleria infatti il fascio luminoso è eccezzionale e la vettura ancor di più.
Comunque grazie per i consigli anche se non ho più la 147 vi seguo tutti i giorni!
 
ma dunque voi sconsigliate di tentare di farli stare fermi??
magari se uno leva il sensore autolivellante stanno fermi... :asd)
 
mancio83":1vcwk5sc ha detto:
ma dunque voi sconsigliate di tentare di farli stare fermi??
magari se uno leva il sensore autolivellante stanno fermi... :asd)

Se leggi bene sopra vedi che non è l'autolivellante che li fa muovere. La possibilità di bloccarli esiste ma poi non si corregge più l'altezza, e allora si abbaglia chi proviene da davanti.
 
Per me questi sono i miei primi fari allo exno, sinceramente iopensavo che fosso un comportamante normale dato dal fatto che sono autolivellanti.

Ora che so, però un pò mi scoccia che ci siamo fare che ballano meno o per niente, anche se mi ci sono abituto e non ci faccio quasi più caso.
 
Epperò se mi permettete vorrei dissentire dalla teoria di Dallas, io ho gli Xenon sulla 147, impianto aftermarket ergo senza sensori di livellamento automatici, solo lampadina H7 HID e centralina di innesco, non bastasse ho su blinstein + eibach prokit appena montati, barra antirollio post e ant nuove nuove e cosi via anche le billette, i fari nons farfallano per nulla, stan ben fermi sia l aparte diciamo proiettata a terra che quella di profondità, anche su sterrato o sconnesso, ovvio che si muove il fascio ma segue la posizione angolare dell'auto rispetto al piano ideale nulal di più, secondo me il problema sfarfallamento è da imputarsi ai sensori e basta, basterebbe provare a staccare il conettore di deti sensori (Per'altro facilemnte raggungibile) e provare.....
Cmq anche le A3 sfarfallano, tanto la mia old series come la nuova fiammante uscita ieri dal conce che ha preso mio cugino, non di più non di meno, direi nell'esatto modo, sulle BMW mi pare invece che non sfarfalli cosi tanto però è lento nel moviemnto, sui dossi a volte da il tempo che prima che si sia allineato tu abbia finito il dosso....
P.S. ma il motorino non si massacra in breve tempo a star dietro alle correzzioni continue imposte dal sensore?
 
ah ecco lo dicevo io!!
ma quindi si può staccare il sensore e basta??
così sarebbe perfettto...
non segnala anomalie il body?
 
Ragazzi ma con gli xeno non c'è da scerzare molto, perche se mal regolati danno vermente tanto fastidio alle persone che si incontrano
 
Hulko":jgeoaglx ha detto:
Ragazzi ma con gli xeno non c'è da scerzare molto, perche se mal regolati danno vermente tanto fastidio alle persone che si incontrano
per ora comincio a vedere che non diano fastidio A ME...!! :asd) :sarcastic) :D
poi faccio qualche prova magari se da fastidio agli altri...
 
mah...
secondo me se stacchi tutto e regoli a manina come tutti gli altri comuni mortali non dovresti dar fastidio propio a nessuno, salvo sui dossi ma lo daresti anche con i sensori !
facci sapere :)
 
Per regolarli ci vuole l'Examiner collegato, almeno i miei non hanno viti di regolazione viene fatto tutto elettronicamente.Comunque, ho parlato con una persona che ha una 166 con i bi-xeno e ha lo stesso problema, esiste come diceva dallas140cv una circolare che dice che è normale quindi rimane cosi per il momento, poi vedremo.
 
brizzi70":3uhtnw88 ha detto:
Per regolarli ci vuole l'Examiner collegato, almeno i miei non hanno viti di regolazione viene fatto tutto elettronicamente.Comunque, ho parlato con una persona che ha una 166 con i bi-xeno e ha lo stesso problema, esiste come diceva dallas140cv una circolare che dice che è normale quindi rimane cosi per il momento, poi vedremo.

-L'altezza a vuoto è regolabile con la solita vite, l'examiner non fa nulla sull'altezza.

- La circolare non riguarda la 166...... credo sia un problema comune a tutti gli xenon, visto che anche Beppe che ha montanto gli aftermarket si è lamentato dello sfarfallamento.
 
Top