Sensore pioggia: a voi la regolazione di sensibilita' fa qualcosa?

Kontorotsui":7l77g5td ha detto:
Queued":7l77g5td ha detto:
Kontorotsui":7l77g5td ha detto:
Si, ma quando e' attivo, se lo metti a sensibilita' bassa, (tipo la prima o seconda tacca) a te si accende PRIMA che il vetro sia veramente pieno di schizzi al punto che devi attivarlo te a meno? Oppure no?
Beh, più la sensibilità è bassa, meno ci vedi ... ma meno rovini il vetro, e meno ti infastidisce l'avanti/indietro delle spazzole.

Comunque sì, sulla prima o seconda tacca, ci si vede appena.

Il mio problema e' che anche alla terza o quarta tacca, io mi aspetterei che il tergi partisse gia' con pochissimi schizzi, e invece spesso parte quando il vetro e' gia' insopportabilmente pieno di schizzi e ci si vede poco. Anche a livello 4 :mecry)

Nel mio caso, la differenza tra livello 1 e 4 e' poca, e anche a livello 4 i tergi partono quando il vetro e' veramente troppo bagnato.

Strano, a me non capita così.
Purtroppo non ho idea di come funzioni il sensore, quindi non posso neanche azzardare un'ipotesi ... :ka)
 
Kontorotsui":2azbpa0z ha detto:
Volevo sapere se a te non lo fa. Se non lo fa, visto che manca poco alla fine della garanzie, faccio verificare ed eventualmente calibrare il sensore :nod)
konto potrebbe essere anche il sensore ..
come ho scritto il sens. ha un gel che non va assolutamente toccato...
parlando con brunos147, anche lui l'ha montato aftermarket,
mi accennava che il gel deve aderire perfettamente al vetro altrimenti funzia male ..
infatti poi spulciando le procedure di sostituzione dell'elearn ..
vedo scritto + o meno le stesse cose ...
il gel non va toccato . .una volta smontato il sensore va sostituito e quello vecchio si usa come sopramobile... e altro tipo non toccare il gel etc etc ..
quindi magari il tuo sensore è da sostituire... perchè non è + aderente la vetro ...
 
Ma qualcuno sa come funziona questo sensore ?

Ad esempio: emette un campo elettromagnetico perturbato dall'acqua sul parabrezza; oppure ha un sensore ottico; o che altro ?
 
Queued":1c0wv7ol ha detto:
Ma qualcuno sa come funziona questo sensore ?

Ad esempio: emette un campo elettromagnetico perturbato dall'acqua sul parabrezza; oppure ha un sensore ottico; o che altro ?

La maggior parte dei sensori pioggia funziona con gli infrarossi.
Il vetro trattiene (riflette) gli infrarossi, e' per questo che fa il cosidetto l'effetto serra.

Il sensore illumina di infrarossi il vetro, che se e' asciutto li riflette indietro e vengono raccolti dal sensore.
Se il vetro 'e bagnato, gli infrarossi sono riflessi in modo casuale, quindi sul sensore ne arriva meno. Quando questi infrarossi scendono sotto una certa soglia, il vetro e' considerato "abbastanza" bagnato da far attivare il tergicristallo.

Non ho la certezza che il nostro sensore funzioni con questa tecnologia, pero' :ka)
 
Kontorotsui":2smqvzs5 ha detto:
Queued":2smqvzs5 ha detto:
Ma qualcuno sa come funziona questo sensore ?

Ad esempio: emette un campo elettromagnetico perturbato dall'acqua sul parabrezza; oppure ha un sensore ottico; o che altro ?

La maggior parte dei sensori pioggia funziona con gli infrarossi.
Il vetro trattiene (riflette) gli infrarossi, e' per questo che fa il cosidetto l'effetto serra.

Il sensore illumina di infrarossi il vetro, che se e' asciutto li riflette indietro e vengono raccolti dal sensore.
Se il vetro 'e bagnato, gli infrarossi sono riflessi in modo casuale, quindi sul sensore ne arriva meno. Quando questi infrarossi scendono sotto una certa soglia, il vetro e' considerato "abbastanza" bagnato da far attivare il tergicristallo.

Non ho la certezza che il nostro sensore funzioni con questa tecnologia, pero' :ka)
:grazie)
Molto interessante ...
 
Ho appena verificato sul DTE... e' come avevo detto io, funziona con gli infrarossi.

4 coppie di 2 led a infrarossi e un ricevitori, annegati in una pasta di polimeri siliconici e collegata al vetro tramite un silicone.
 
Kontorotsui":3f5obuh1 ha detto:
Ho appena verificato sul DTE... e' come avevo detto io, funziona con gli infrarossi.

4 coppie di 2 led a infrarossi e un ricevitori, annegati in una pasta di polimeri siliconici e collegata al vetro tramite un silicone.

Beh allora quello che suggerisce mowax è molto probabile - se si basa su riflessione ottica basta anche un piccolo distacco dal vetro per causare un grande danno. Magari basta anche che il vetro sia microdanneggiato, o magari, che so, con una patina di sporco/ossido/chissà sull'esterno ... ma mi sembra più critico il sensore.

Magari, banalmente, si sono fulminati alcuni led ...
 
Queued":2s81zb7v ha detto:
Kontorotsui":2s81zb7v ha detto:
Ho appena verificato sul DTE... e' come avevo detto io, funziona con gli infrarossi.

4 coppie di 2 led a infrarossi e un ricevitori, annegati in una pasta di polimeri siliconici e collegata al vetro tramite un silicone.

Beh allora quello che suggerisce mowax è molto probabile - se si basa su riflessione ottica basta anche un piccolo distacco dal vetro per causare un grande danno. Magari basta anche che il vetro sia microdanneggiato, o magari, che so, con una patina di sporco/ossido/chissà sull'esterno ... ma mi sembra più critico il sensore.

Magari, banalmente, si sono fulminati alcuni led ...

Lo sporco e' escluso, c'e' scritto sul DTE che il sensore si adatta allo sporco sul vetro.
I punti critici sono, a detta del DTE, il perfetto attacco del sensore, soprattutto che non ci siano bolle.
Anche l'ipotesi dei led fulminati e' interessante, comunque e' rarissimo che i led si rompano... ma se lo fossero, visto che il sensore si basa sulla diminuzione degli infrarossi ricevuti, dovrebbe scattare di piu'. A meno che non si basi sulla quantita' iniziale o si adatti a quella massima ricevuta, nel qual caso la rottura di uno o piu' led darebbe meno margini :scratch)
 
Kontorotsui":3bdk3irt ha detto:
Lo sporco e' escluso, c'e' scritto sul DTE che il sensore si adatta allo sporco sul vetro.
I punti critici sono, a detta del DTE, il perfetto attacco del sensore, soprattutto che non ci siano bolle.
Anche l'ipotesi dei led fulminati e' interessante, comunque e' rarissimo che i led si rompano... ma se lo fossero, visto che il sensore si basa sulla diminuzione degli infrarossi ricevuti, dovrebbe scattare di piu'. A meno che non si basi sulla quantita' iniziale o si adatti a quella massima ricevuta, nel qual caso la rottura di uno o piu' led darebbe meno margini :scratch)

Anch'io la penso così; magari in presenza di bolle, o di sporco "strano", il margine di "adattamento" è minore, e quindi ha minore sensibilità ...

Oppure, magari il led non si rompe, ma il suo supporto si; magari si è ossidato ...
 
Aggiornamento:

allora dopo molte :mad2) :mad2) varie sono riuscito a finire il lavoro ...
in particolare incollare la ghiera al vetro ...
le ho provate tutte, il problema maggiore era l mancanza della serigrafia nera tonda sul mio vetro non essendo predisposto ...
potevo montarlo anche senza, ma sarebbe venuto un lavoro di :cesso)
in quanto da fuori si sarebbe visto tutto .....
alla fine ho fatto incollare da doctorglass la ghiera al vetro e poi ho applicato intorno e internamente l'adesivo nero circolare in modo che da fuori fosse abbastanza nascosto .. complice anche il collante nero..
giudizio del lavoro quasi perfetto .. ci sono delle piccole inperfezioni visibili da vicino .. poi posterò qualche foto ...
cmq in questi giorni lo sto testando ..la ghiera sensibilità funziona .. se aumento il tergi parte appena c'è qualche goccia...se diminuisco parte + tardi... molto dipende anche se le goccie colpiscono la zona del sensore ...
cmq tutto sommato va ..... e qui la cosa è strana perchè..
1) appena mi è arrivato il sensore io ho fatto la caxxata di toccare con le dita la parte centrale .. ed è rimasta un leggerissima impronta ..
2)prima di effettuare il lavoro presso doctor glass ho montato + di una volta il sensore e poi staccato e riattaccato, infatti in un angolo un pò di gel è venuto via ...
insomma dopo tutto questo il sensore va lo stesso, forse anche perchè non è stato attaccato al vetro x molto tempo ..
se magari lo smonto adesso il gel rimane al vetro, rendendo inutile il sensore stesso .... x konto come ti ho spiegato se smonti il riparo dietro c'è una molletta che tiene pressato il sensore al vetro magari è da sostituire ...

ahh dimenticavo ho notato questo, se attivo il tergi con intermittenza quindi con sensore e spengo la nasona al riavvio il tergi non parte a meno che non cambio la sensibilità oppure non disattivo e riattivo il tergi ..
è normale ? lo fa anche a voi .. trovo questo abbastanza scomodo...
visto che in questi pochi giorno ho notato che quando mi fermo e magari lo avevo attivato in precedenza mi dimentico del tergi che è rimasto attivato, sarebbe comodo che alla partenza si riattivasse in automatico ( avendolo lasciato in intermittenza) in presenza di acqua ...
 
mowax":yh8g4wds ha detto:
x konto come ti ho spiegato se smonti il riparo dietro c'è una molletta che tiene pressato il sensore al vetro magari è da sostituire ...

Si, provo a verificare quella grazie :)

mowax":yh8g4wds ha detto:
ahh dimenticavo ho notato questo, se attivo il tergi con intermittenza quindi con sensore e spengo la nasona al riavvio il tergi non parte a meno che non cambio la sensibilità oppure non disattivo e riattivo il tergi ..
è normale ? lo fa anche a voi .. trovo questo abbastanza scomodo...

Si, e' normale. Che il tergi parta da solo lo devi "decidere" te. Se fosse diversamente, potrebbe essere pericoloso. Metti che, per esempio, ti metti a lavare il vetro e ti parte il tergi senza preavviso.
 
Kontorotsui":yzkfdh5c ha detto:
mowax":yzkfdh5c ha detto:
x konto come ti ho spiegato se smonti il riparo dietro c'è una molletta che tiene pressato il sensore al vetro magari è da sostituire ...

Si, provo a verificare quella grazie :)

mowax":yzkfdh5c ha detto:
ahh dimenticavo ho notato questo, se attivo il tergi con intermittenza quindi con sensore e spengo la nasona al riavvio il tergi non parte a meno che non cambio la sensibilità oppure non disattivo e riattivo il tergi ..
è normale ? lo fa anche a voi .. trovo questo abbastanza scomodo...

Si, e' normale. Che il tergi parta da solo lo devi "decidere" te. Se fosse diversamente, potrebbe essere pericoloso. Metti che, per esempio, ti metti a lavare il vetro e ti parte il tergi senza preavviso.

mhh forse volevi dire è normale che non parta da solo ....??
quindi mi confermi che anche a te si comporta così se spegni la macchina... devi riattivarlo ?
 
Ecco la foto del sensore dall'esterno ...
come si può vedere su lato SX il lavoro non è perfetto ma da lontano è praticamente uguale all'originale ...... cmq aveva ragione bruno che lo aveva già fatto, la cosa + fastidiosa è stata fissare la ghiera al vetro ...


sensore.JPG


a voi i commenti ....
 
lorenzinetto":5y2sb123 ha detto:
si diceva che il bc non lo faceva funzionare come hai risolto?

il discorso è diverso per fortuna ... il sensore pioggia non ha niente a che fare con quel rompipalle del bc.... ( mi sembra una figa se la tira e fa andare solo quello che vuole .... :p :asd) :asd) )
il sensore è collegato alla centralina tergi chè è incorporata nel devioluci...
ora siccome dovevo montare anche i comandi al volante ho preso il devio
abilitato x il pioggia e i comandi con un'unica spesa... ho collegato i cavi e tutto funzia... per fortuna se dovevo passare per il body non andava un caxxo....unico problema come ho scritto è stato fissare la ghiera per il sensore... :KO)
 
Top