scalata brusca!!!!!!!!!

lo so lo so, in città, ai semafori, ecc ecc vien quasi naturale di insistere con lo spunto iniziale che dà la prima....però non va bene per il motore, oltre che a peggiorare di netto i consumi.

Imho, meglio cambiare a 2500-3000 max e mettere velocemente la seconda :nod)
Almeno, quando avevo la punto 1.8 facevo così e riuscivo ad avere consumi accettabili :OK)
 
ah vicino al mivida!si passo da li quando scendo da corso chieri e mi dirigo verso il ponte oppure quando vado alla domus in via gassino :nod)
 
alk147":3k3xr3wx ha detto:
Perchè dici che si danneggia?

correggimi se sbaglio...un motore in prima marcia compie lo sforzo più gravoso...infatti essa andrebbe utilizzata solo per lo spunto iniziale (almeno, così dicevano i miei istruttori di scuola guida)

Inoltre ho 2 amici che "tirano" sempre la prima ai semafori (cmq a motore sempre caldo)...uno ha la bravo 1.8 e l'altro una rover 1.6 .... beh dopo 2 anni quei 2 motori sono mezzi andati.

E poi, in linea di massima, te ne accorgi quando un motore vien maltrattato...dal rumore di ferraglia che produce, dal minimo "incerto"...

@ilplay: ma è una vita che si chiama "ZooBar"! :D Cmq io abito proprio nella casa dietro :OK)
 
si si lo so solo che sono un nostalgico,ad esempio la discoteca che c'era in via cavalcanti la chiamo ancora con il suo primo e mitico nome--->charleston :mecry)
 
Ste81To":15s0aekx ha detto:
correggimi se sbaglio...un motore in prima marcia compie lo sforzo più gravoso...infatti essa andrebbe utilizzata solo per lo spunto iniziale (almeno, così dicevano i miei istruttori di scuola guida)
L'unica cosa che mi viene da pensare è che tirando la prima il regime cresce molto velocemente e lo stress termico dovuto al cambiamento repentino del regime possa essere un po' più dannoso, però non credo che questo possa comportare danni, anche perchè una volta in temperatura queste differenze di temperatura saranno contenute.
Certo, se lo si fa sistematicamente la cosa non è salutare, ma questo indipendentemente dal fatto di essere in prima.

A livello meccanico se consideriamo solo il motore gli sforzi sono sempre uguali in ogni rapporto allo stesso regime, a soffrire più o meno cambiando marcia possono essere ad esempio i semiassi.

Anche mio papà mi ha sempre detto questa cosa, ma non ho mai trovato una giustificazione valida a tale affermazione.
 
concordo....cmq se quasi tutti la pensano così, una ragione ci sarà. :shrug03)
Empiricamente, ti capita mai di sentire (in veste di pedone) il rumore che fa un'auto (o moto) a cui viene "tirato il collo" in prima? Anche se nuove...sento sempre un suono sgradevole....ben diverso dal sound prodotto in seconda o terza sparata...
 
Gaetano105cv":26gno3es ha detto:
ciao a tutti,ieri in autostrada nella foga di fare un sorpasso ho scalato da quinta a quarta portando il motore ad un regime di 6000 giri.Da premettere che ho un 1.6 105 cv.Credete che possa aver fatto qualche danno al motore?Per il momento il motore non da nessun segno di guasto :mecry2) grazie.

Non è successo assolutamente nulla, comunque nel dubbio come la senti la frizione? Uguale a prima?

6000 giri sono il regime di normale funzionamento del 1.6 TS :asd)
 
Ste81To":2y8897xf ha detto:
concordo....cmq se quasi tutti la pensano così, una ragione ci sarà. :shrug03)
Ci sono tante convinzioni sbagliate...in quanti pensano che frenando più bruscamente si scaldino di più i freni che non con frenate prolungate? Eppure è l'esatto contrario.
 
alk147":2vzrg5r0 ha detto:
Ste81To":2vzrg5r0 ha detto:
correggimi se sbaglio...un motore in prima marcia compie lo sforzo più gravoso...infatti essa andrebbe utilizzata solo per lo spunto iniziale (almeno, così dicevano i miei istruttori di scuola guida)
L'unica cosa che mi viene da pensare è che tirando la prima il regime cresce molto velocemente e lo stress termico dovuto al cambiamento repentino del regime possa essere un po' più dannoso, però non credo che questo possa comportare danni, anche perchè una volta in temperatura queste differenze di temperatura saranno contenute.
Certo, se lo si fa sistematicamente la cosa non è salutare, ma questo indipendentemente dal fatto di essere in prima.

A livello meccanico se consideriamo solo il motore gli sforzi sono sempre uguali in ogni rapporto allo stesso regime, a soffrire più o meno cambiando marcia possono essere ad esempio i semiassi.

Anche mio papà mi ha sempre detto questa cosa, ma non ho mai trovato una giustificazione valida a tale affermazione.


ma che cappero diteeeeeeeeeeeeeeeee


oddio la fisica!!! :mecry)


maggiore è lo sforzo quanto i watt del motore non rendono, di fatti, la potenza nasce dal lavoro e il tempo che ci vuole per finirlo: se ci pensate da questo semplice fatto fisico si evince che il momento di maggior sforzo + quando siete in 5 marcia in salita che non riuscite ad aumentare la velocita!

Di fatit le macchine si surriscaldano sui salitoni, ricordo mio padre con il prismino stracarico farsi la roma l'aquila di 4 piena a 5400 giri al minuto e vedevo le regata quasi ferme oppure macchine con radiatori flambè, noi mai problemi!
 
la risposta che aspettavo chi è il primo che mi casca qui?



il motore si usura di piu ad usarlo a quei regimi, ma non per lo sforzo o per gli sbalzi termici, semplicemente perche tutti i meccanismi sono chiamati a muoversi molto piu velocemente del funzionamento normale, provocando vibrazioni e quant'altro alla lunga logora il motore, la fisica parla chiaro, meglio una tirata a 6000 giri che una salita a 2000 giri inchiodato a 90 km/h...
 
Top