router adsl problema

autoren":158gf02j ha detto:
non ci capisco nulla di stè cose..abbiamo alice,praticamente c'è la presa del telefono fisso poi sempre nella stessa presa c'e il cavo del router e il cavo del portatile..c'è da dire che la casa ha i muri grossi anche
ok hai la presa al muro, il filtro adsl che da una parte ci attacchi il telefono dall'altra il router.
non è un cavo ethernet come il caso (credo!) di lory-gt, è un cavo telefonico.
puoi cmq allungarlo senza problemi entro limiti ragionevoli (quelli della casa per intenderci).
i muri spessi, specie se di cemento armato, non aiutano.
non ti resta che fare la prova con il sw di bigno e trovare la posizione ottimale per il router.
 
bigno72":3qodyndd ha detto:
@Lory: per allungare (e qui mi viene in mente l'Enlarge Your Penis Tour di Elio e le storie tese :asd) ) ti ha gia' risposto AM78. Ma il punto e' che o quel router e' difettoso o c'e' qualcosa che lo disturba fortemente.
Occhio ai ripetitori audiovideo, ad esempio!
Consiglio anche a te il WiFi Inspector.


@Autoren: 15mt di filo telefonico non sono nulla :OK)

ho provato con il programma ma non trovo l'opzione per vedere se c'è qualcosa che disturba.

ora sono a 3.5 mt con una vetrata in mezzo e prende -84 dBm :KO)
 
lory-gt":bx45uvxu ha detto:
bigno72":bx45uvxu ha detto:
@Lory: per allungare (e qui mi viene in mente l'Enlarge Your Penis Tour di Elio e le storie tese :asd) ) ti ha gia' risposto AM78. Ma il punto e' che o quel router e' difettoso o c'e' qualcosa che lo disturba fortemente.
Occhio ai ripetitori audiovideo, ad esempio!
Consiglio anche a te il WiFi Inspector.


@Autoren: 15mt di filo telefonico non sono nulla :OK)

ho provato con il programma ma non trovo l'opzione per vedere se c'è qualcosa che disturba.

ora sono a 3.5 mt con una vetrata in mezzo e prende -84 dBm :KO)

il qualcosa che disturba è la presenza di altre reti...oltre la tua quante ne hai? si sovrappongono come canale alla tua? altrimenti il tuo router ha seri problemi..
 
am78_ud":3ft3imlo ha detto:
c'è poco da parlare di router potenti o meno e buoni o meno.
la copertura intesa in m di raggio è definita nella specifica 802.11 (b, g o n) del wifi, da lì non si scappa è una questione di regolamentazione.
nel caso non basti si usa un secondo access point wifi (non router con access point come quelli che si trovano sempre, il router non serve), per estendere la rete.
Attenzione spesso per fregarti cercano di vendere modem router 802.11n che è l'ultimo standard dicendo che è più potente.
BALLE
quello che cambia è solo la velocità massima che nell'802.11n è di 100Mb come le schede di rete (prima era 54Mb con l'802.11g).

Non è proprio vero... io ho uno Zyxel con antenna esterna da 40€ e ha molto piu campo di quello di un mio amico che ha antenna interna ed è un Cisco da 75€ contando che il mio da camera mia alla taverna deve passare 2 muri e un piano.. quello del mio amico non prende da nessuna parte nel piano di sotto poi per il fatto della regolamentazione niente da dire
 
evidentemente ha qualche altro problema, di configurazione o che so...
ps: uno zyxel da solo 40€? lo zyxel low cost? mi sono perso qualcosa...
io il mio l'avevo pagato 200€ ed erano i più costosi..
ok, 5-6 anni fa... però...
 
si altri due ma di rete c'e solo alice,ho iniziato a pensare sia il cellulare di mio fratello visto che ha internet
 
che di rete tu abbia solo alice ok, ma potresti vedere un portatile che ha attivata la funzione di rete privata (da computer a computer)
non so se mi sono spiegato.
potrebbe essere benissimo il cellulare
 
si ho capito,l'altra rete appare e scompare a periodi o in base a dove mi sposto..boh
 
Non e' cosi' strano "vedere" una rete a 100 metri di distanza.

Per entrambi, visto che non sembra che abbiate problemi di disturbi: controllate la potenza del segnale a una distanza nota senza ostacoli in mezzo (un vetro e un muro sono equivalenti).

Oltre a problemi di scarsa potenza del trasmettitore, potrebbe anche essere un po' maffo il ricevitore del vostro portatile, provate con quello di un amico.
 
am78_ud":3gv7bmzj ha detto:
evidentemente ha qualche altro problema, di configurazione o che so...
ps: uno zyxel da solo 40€? lo zyxel low cost? mi sono perso qualcosa...
io il mio l'avevo pagato 200€ ed erano i più costosi..
ok, 5-6 anni fa... però...

Zyxel fa sopratutto prodotti per business... io ho un 660HW-T1 v3s il piu economico router con wireless.. e devo dire che mi ci trovo bene ... un vicino che ti sta a 100m non penso ti disturbi il segnale a tal punto... secomdo me prendi un ripetitore e smetti di diventare tubercoloso.... poi sarai te che lo disturbi in caso :lol: :lol: :elio)
 
am78_ud":3r91fmt8 ha detto:
c'è poco da parlare di router potenti o meno e buoni o meno.
la copertura intesa in m di raggio è definita nella specifica 802.11 (b, g o n) del wifi, da lì non si scappa è una questione di regolamentazione.
nel caso non basti si usa un secondo access point wifi (non router con access point come quelli che si trovano sempre, il router non serve), per estendere la rete.
Attenzione spesso per fregarti cercano di vendere modem router 802.11n che è l'ultimo standard dicendo che è più potente.
BALLE
quello che cambia è solo la velocità massima che nell'802.11n è di 100Mb come le schede di rete (prima era 54Mb con l'802.11g).

Non e' tutto esattissimo :)

Quello che viene definito a livello di standard sono i requisiti in potenza trasmissiva e la sensibilita' in ricezione.
Ci sono ovviamente dei valori massimi di potenza e minimi di sensibilita', ma all'interno di questi limiti ci sono dispositivi che possono fare meglio e altri peggio.
Quindi si, esistono machcine buone e macchine meno buone.

Non c'e' - che io sappia, almeno - una regolamentazione sulla copertura. Quello che solitamente viene fornita e' una indicazione media della copertura, che pero' ha un valore puramente indicativo (soprattutto in ambienti chiusi) in quanto poi la copertura effettiva dipende dall'ambiente (pareti, ...).

Vero che se la copertura non basta, a meno che il router non sia "rotto", la soluzione e' un range extender.

Non e' vero che in un AP 11n cambia solo la velocita': non e' che sia un 11b/g overclockato, e' abbastanza diverso.
In particolare:
- non fa 100Mbps; la velocita' massima dipende dal numero di antenne, con 4 arriva fino a 600Mbps (teorici in aria, cosi' come sono teorici in aria i 54Mbps del g)
- a parita' di tutto il resto, un AP n va meglio di un AP b/g, sia in ricezione che in trasmissione. E' vero che non fa miracoli, ma se uno deve cambiare il router domestico, vale la pena secondo me orientarsi su un n. Bada bene che ho detto "se deve cambiare", il che implica che il b/g sia "rotto".
 
bigno72":1frpv1k1 ha detto:
Installa il programma "Xirrus WiFi inspector" (e' quello che uso io, ma ne esistono molti).

Ti fa vedere tutte le reti WiFi che il tuo PC "sente", ti mostra in tempo reale l'intensita' con cui le sente e il canale con cui operano.

Questo e' vero ed e' comodissimo; faccio pero' alcune osservazioni:
- un router "decente" ha la selezione automatica del canale, quindi se trova il canale molto disturbato, puo' spostarsi su un canale diverso.
- i WiFi scanner per PC (solo software, intendo) "capiscono" solo il WiFi, per quel che ne so; quindi se hai un disturbo sul canale radio che NON e' di tipo WiFi, non lo vedrai mai; esempi: i "radar" dei sistemi d'allarme domestici, alcuni Home-Teather "senza fili", ... Questa e' tutta roba che letteralmente ti ammazza il canale radio per il wifi.

@autoren: per verificare se il problema e' di questo genere, un modo empirico e' il seguente:
- accedi alla pagina di configurazione del router
- vedi su che canale sta lavorando (da 1 a 11)
- lo metti a lavorare fisso (disabilitando la seleziona automatica) sul canale piu' lontano da quello in cui stava; se era in 1 lo posti in 11, etc.
Se migliora, potresti avere effettivamente un interferente.
 
Top