Rottura turbina

certo che sono tanti.
i 650 sono di listino per una turbina garret rimarchiata FIAT, ossia ricambio originale FIAT.
basta prendere una garret dal ricambista, rigenerata, e risparmi molto.
 
@amd ad esempio qui a Roma a pochi km da casa dei miei c'è un'azienda di turbine con officina che ovviamente ha il rigenerato ma pure il nuovo(dove risparmi rispetto al ricambista) e parecchia disponibilità immediata di turbine rigenerate.Calcola che con 680€ ti cambia la turbina e ti mette l'Agip Sint 2000 5w40 con filtro per quanto riguarda la :inocchio).Poi se vai da un meccanico ovvio che ci guadagna pure lui però mi pare alta proprio la cifra che gli ha preso :OK)
 
non ho mai detto che sia stato economico :)
ho solo detto che non ha rubato, in quanto ha applicato i prezzi di listino fiat.
poi, ripeto, poteva montare un rigenerato non fiat ma garrett direttamente... e anche la manodopera era un po'altina.
ma da qui a dire che è un furto, ce ne passa
 
i 900 euro sono compresi di:
- 100 euro per aver cambiato il manicotto che va dalla turbina all'intercooler prima che si rompesse la turbina
- 50 euro di ricarica clima
- 750 euro sono per la turbina e la manodopera e secondo me è una cifra un po altina considerando che ho sempre il dubbio che me l'abbia rotta lui. Ma il dubbio mi rimarrà per sempre perchè non ho la possibilità di far analizzare quella che si è rotta.

Tenete conto che all'inizio mi aveva chiesto 1100 euro e poi siamo arrivati a 900 dicendomi che l'iva sulla turbina poteva anche toglierla. Ecco perchè penso che la turbina lui la paghi quasi la metà e non 650.
 
ConsuLeoX":2wjsrc0j ha detto:
i 900 euro sono compresi di:
- 100 euro per aver cambiato il manicotto che va dalla turbina all'intercooler prima che si rompesse la turbina
è il suo costo, se è quello inferiore (e da quello che scrivi è quello)
ConsuLeoX":2wjsrc0j ha detto:
- 50 euro di ricarica clima
anche questo è il suo costo
ConsuLeoX":2wjsrc0j ha detto:
- 750 euro sono per la turbina e la manodopera e secondo me è una cifra un po altina considerando che ho sempre il dubbio che me l'abbia rotta lui. Ma il dubbio mi rimarrà per sempre perchè non ho la possibilità di far analizzare quella che si è rotta.
650 di listino più 100 di manodopera.
coerente.
ConsuLeoX":2wjsrc0j ha detto:
Tenete conto che all'inizio mi aveva chiesto 1100 euro e poi siamo arrivati a 900 dicendomi che l'iva sulla turbina poteva anche toglierla. Ecco perchè penso che la turbina lui la paghi quasi la metà e non 650.
chiaro che lui la paga di meno e non il prezzo di listino.
si sa da sempre che le officine ci vivono sui ricambi.
il prezzo di listino non lo paga nessuno, c'è sempre una scontistica che può variare molto.
ma non puoi nemmeno pretendere che te la dasse al costo.
la prossima volta sai che fai? la compri su ebay e te la cambi da te :)
se lo sai fare ovviamente :D
 
Tutto sommato allora il prezzo non è manco così altissimo se dici che 150€ se li è presi tra manicotto e ricarica clima.Ovvio che lui la turbina se l'ha pagata 450€ è grasso che cola ma come si sà loro ci guadagnano sempre sui ricambi ed hanno sconti da un minimo del 25%.Calcola che 100€ di manodopera più olio ci sta tutta visto che di lavoro da fare ce n'è e te l'ha messa a prezzo di listino pieno.Il dubbio che sia stato lui a romperla purtroppo rimarrà ma ormai è andata così :OK)
 
concordo in pieno, avresti dovuto vederla da rotta prima che la cambiasse, ormai paga altrimenti il meccanico può esercitare il diritto di ritensione finchè non paghi e dopo un certo periodo che trattiene la vettura ne diventa proprietario (ex lege ci vogliono 15 mesi)!

riguardo al discorso delle turbine rigenerate il termine corretto è turbina di rotazione, il costo piu che altro è di manodopera e pezzi di ricambio e siccome la turbina che ti consegnano è identica alla tua, quella rotta la chiedono in dietro per poter essere riparata e rivenduta pronta consegna. questo perchè comunque riparare una turbina richiede tempo, così invece loro hanno sempre un pronta consegna che accorcia i tempi di fermo dell'auto.
il prezzo mediamente è di 450€ anche per le officine, non è che loro paghino meno però poi come è normale che facciano tutte le officine sul pezzo di ricambio ci ricaricano la loro percentuale di guadagno.
al di la del fatto di chi ha rotto o meno la turbina (cosa poco probabile che possa averla rotta così il meccanico) il risparmio c'è visto che nuova in fiat costa intorno ai 1200€

riguardo invece al chi ha rotto cosa, considera che viaggiare con i manicotti in uscita dalla chiocciola rotti implica che la turbina per caricare la pressione richiesta in mappa viene sollecitata maggiormente perchè per compensare la perdita di pressione invece di erogare 1,4 bar costanti (pressione standard su un 16V multijet) ne pompa 1,7-1,9 ed essendo la turbina originale si rompe in brevissimo tempo...

credo che sia difficile che un manicotto come quello si rompa completamente di punto in bianco, è piu facile che la crepa una volta aperta si sia via via allargata costringendo la turbina a fare sempre piu gli straordinari finchè alla fine lavorando sempre al massimo dei giri non è stata piu in grado di compensare la perdita ed hanno ceduto le boccole rompendosi e perdendo olio...
 
@Stefano75
il tubo che stai menzionando nella tua bella spiegazione è quello inferiore vero?
Quando si rompe il superiore non ci sono questi rischi dunque?
 
come fà a pompare di più se la pressione massima è comandata dalla centralina quella è :scratch) dove sbaglio?
 
sbagli che la pressione da pompare (il feedback di pressione) la centralina la misura sui collettori.
quindi se hai un target che so di 1.5 bar, ne misuri 1.5 sui collettori quando in realtà in uscita turbina sono di più.
una parte se ne va attraverso il buco.
quindi mandi la turbina anche fuorigiri (ricordo che non c'è feedback di velocità sulla turbina)
 
quindi se si rompe/buca il tubo ic superiore e ci giri non succede nulla,in pratica....
se si buca l'inferiore e si cammina uguale matematicamente si rompe la turbina??andando in fuori giri? :scratch)
 
se si buca il superiore uguale.
cmq prima di spaccare la turbina te ne accorgi, dalle fumate nere che fa
 
vabbe' ma ci devi girare un bel po' coi tubi rotti...
in pratica a me quando si buco' il superiore feci circa 100km col tubo bucato e faceva un sacco di fumo nero...
poi cambiato lil tubo ho fatto 10mila km e problemi ancora nessuno :tiè) :tiè)
facendo tutti gli scongiuri del caso...
oppure l'ho condannata? anche la mia turbina?
 
am78_ud":3l34nzrl ha detto:
se si buca il superiore uguale.
cmq prima di spaccare la turbina te ne accorgi, dalle fumate nere che fa
le fumate nere le fa perche non riesce a regolarsi più con aria-gasolio, essendo che sfiata arriva più gasolio
 
Grazie a tutti per le spiegazioni che mi state dando.
Una cosa...ma è normale che con la turbina ricondizionata non si sente piu il classico fischio che fa la turbina quando attacca? avete presente il fischio?
 
Top