Rottura cinghia distribuzione

Ciao :ciao)
Allora, qua ci dilaghiamo troppo nel discorso, partiamo dal fatto che quando si toglie la testa è quasi sempre d’obbligo la spianatura, la rettifica di sedi e valvole, e la sostituzione dei gommini valvole.
Stavamo discutendo sul fatto di sostituire anche le valvole buone e guidavalvole… su questo ho molto da ridire… Intanto partiamo dal presupposto che quando si manda una testa a revisionare in rettifica (personalmente faccio da solo perché non mi fido) MAI ho visto mettere tutte le valvole nuove e sostituire i guidavalvole, MAI, salvo se richiesto, e questo non da una sola rettifica… Poi se andiamo a cercare il puntino, sono da sostituire anche le sedi valvole, cosa fai altrimenti? Metti delle valvole nuove in una vecchia sede??? E se questa si era scaldata/bruciata e dopo esce??? Ma insomma :wall) Senza considerare che anche le nuove valvole e sedi hanno bisogno di essere smerigliate, perché mai si accoppieranno perfettamente… allora, secondo me, tanto vale smerigliare le vecchie. In quanto a costi, trovo differenze anche qua, da me, una valvola di un 16 valvole, non l’ho mai trovata a meno di 28-35 euro, per un totale di 560 euro per tutte e 16, contro i circa 200 euro per le valvole che di solito si rompono, è circa un terzo meno...
Comunque, siamo tutti liberi di pensare ognuno a modo suo, e ciò va rispettato :OK)
Da parte mia posso dire di aver fatto diverse vetture e non aver mai messo tutto nuovo a priori, tanto per fare un esempio, una mia auto (2000 T.S.) con originariamente 270.000 Km è stata preparata e fatta turbo, attualmente gira con tutte le sedi, le valvole e i guida valvole originali, ed anche i pistoni… si parla di circa 300 cavalli a un bar di sovralimentazione… Se pensavo fosse stato meglio forse avrei messo tutto nuovo per una mia vettura, no?????
Ciao a tutti :ciao)
 
bianconero":240svu16 ha detto:
silverxstone":240svu16 ha detto:
bianconero":240svu16 ha detto:
beh ma cmq chi ti ti dice oltretutto che il lavoro venga fatto come dici tu cambiando tutto, piuttosto che cambiando solo il necessario e facendosi pagare il tutto come nuovo? ottendendo cmq che il motore sia in pefetta efficienza aumentando il margine di guadagno in modo esponenziale!. ;)

comunque non penso che e come dici tu quel lavoro lo vedo come una cosa standard:
e impossibile
poi ognuno la pensa come vuole :ciao)

mah, ovviamente libero di pensarla come vuoi, ma poi non ti puoi lamentare se ti sparano cifre di 2000 euro per cambiare anche quello che non c'è da cambiare, quando si apre si valuta quali sono i pezzi usurati o rotti e si cambiano quelli, stop, altrimenti allora se si è bucato un pistone per la rottura della distribuzione, dato che hanno 100.000 km tutti e 4 cambiamoli per sicurezza...tanto quando sei li.....

secondo me la 147 che rompe la cinghia ha solo un tipo di danno 2 o piu valvole piegate con relativi guadavalvole danneggiati,
se poi mi dici che c'è anche la possibilita che si buchi un pistone allora me ne sto buono peche li le cose sono al di la del normale e a questo punto
io prenderei un motore usato (sulla baia mi pare che lo vendono a 500-600 euro cira 100.000 Km) anzi forse conviene prendere subito un motore usato e fargli la cinghia cuscinetti nuovi con 1000 euro te la cavi tutto compreso e in pèiu ti ritrovi tutto il motore sostituito a tua disposizione
e scusate arrivati a sto punto 600 euro per un motore ts funzionamte sono una sciocchezza se ne vogliono 2000 per sistemare una testata
questa del motore usato lo consiglio vivamente, chi cerca trova :14pc)
 
BDracing":1bfht4u0 ha detto:
Ciao :ciao)
Allora, qua ci dilaghiamo troppo nel discorso, partiamo dal fatto che quando si toglie la testa è quasi sempre d’obbligo la spianatura, la rettifica di sedi e valvole, e la sostituzione dei gommini valvole.
Stavamo discutendo sul fatto di sostituire anche le valvole buone e guidavalvole… su questo ho molto da ridire… Intanto partiamo dal presupposto che quando si manda una testa a revisionare in rettifica (personalmente faccio da solo perché non mi fido) MAI ho visto mettere tutte le valvole nuove e sostituire i guidavalvole, MAI, salvo se richiesto, e questo non da una sola rettifica… Poi se andiamo a cercare il puntino, sono da sostituire anche le sedi valvole, cosa fai altrimenti? Metti delle valvole nuove in una vecchia sede??? E se questa si era scaldata/bruciata e dopo esce??? Ma insomma :wall) Senza considerare che anche le nuove valvole e sedi hanno bisogno di essere smerigliate, perché mai si accoppieranno perfettamente… allora, secondo me, tanto vale smerigliare le vecchie. In quanto a costi, trovo differenze anche qua, da me, una valvola di un 16 valvole, non l’ho mai trovata a meno di 28-35 euro, per un totale di 560 euro per tutte e 16, contro i circa 200 euro per le valvole che di solito si rompono, è circa un terzo meno...
Comunque, siamo tutti liberi di pensare ognuno a modo suo, e ciò va rispettato :OK)
Da parte mia posso dire di aver fatto diverse vetture e non aver mai messo tutto nuovo a priori, tanto per fare un esempio, una mia auto (2000 T.S.) con originariamente 270.000 Km è stata preparata e fatta turbo, attualmente gira con tutte le sedi, le valvole e i guida valvole originali, ed anche i pistoni… si parla di circa 300 cavalli a un bar di sovralimentazione… Se pensavo fosse stato meglio forse avrei messo tutto nuovo per una mia vettura, no?????
Ciao a tutti :ciao)

>>quando si toglie la testa è quasi sempre d’obbligo la spianatura ..... per me va fatta sempre nelle rotture standard certo se non si spiana non si paga
>> MAI ho visto mettere tutte le valvole nuove e sostituire i guidavalvole .... anche qui valvole vecchie = soldi risparmiati
>> Senza considerare che anche le nuove valvole e sedi hanno bisogno di essere smerigliate .... le sedi si vanno smerigliate ma le valvole nuove no
>> una valvola di un 16 valvole, non l’ho mai trovata a meno di 28-35 euro, per un totale di 560... 3 anni fa ho speso 120 euro le riagh se vuoi mi informo

comunque forse hai anche ragione tu perche ovviamente una valvola usata funziona lo stesso anche una testata non spianata potrebbe essere montata e funzionare io quando ho avuto il problema alla mia un po per "nervoso" e un po per inesperienza ho fatto la spesa senza penarci troppo preso tutte le valvole a 120 euro e il kit guarnizioni a 100 euro mi hanno fatto il lavoro davanti ai miei occhi cambiati tutti i guidavalvole e tutte le valvole nuove sono state montate direttamente dalla scatola (comprata a parte da me) senza smerigliarle
secondo me (e sottolineo secondo me) metere tutto nuovo è meglio sempre che i prezzi siano bassi come suppongo io,
poi se i prezzi sono andati alle stelle da 3 anni a questa parte non so piu che dire comunque la prossima volta che passo dal ricambista e centro rettifiche chiedoper curiosita magari sono io che non sono aggiornato :ka) :sgrat)
 
Top