Ciao :ciao)
Allora, qua ci dilaghiamo troppo nel discorso, partiamo dal fatto che quando si toglie la testa è quasi sempre d’obbligo la spianatura, la rettifica di sedi e valvole, e la sostituzione dei gommini valvole.
Stavamo discutendo sul fatto di sostituire anche le valvole buone e guidavalvole… su questo ho molto da ridire… Intanto partiamo dal presupposto che quando si manda una testa a revisionare in rettifica (personalmente faccio da solo perché non mi fido) MAI ho visto mettere tutte le valvole nuove e sostituire i guidavalvole, MAI, salvo se richiesto, e questo non da una sola rettifica… Poi se andiamo a cercare il puntino, sono da sostituire anche le sedi valvole, cosa fai altrimenti? Metti delle valvole nuove in una vecchia sede??? E se questa si era scaldata/bruciata e dopo esce??? Ma insomma :wall) Senza considerare che anche le nuove valvole e sedi hanno bisogno di essere smerigliate, perché mai si accoppieranno perfettamente… allora, secondo me, tanto vale smerigliare le vecchie. In quanto a costi, trovo differenze anche qua, da me, una valvola di un 16 valvole, non l’ho mai trovata a meno di 28-35 euro, per un totale di 560 euro per tutte e 16, contro i circa 200 euro per le valvole che di solito si rompono, è circa un terzo meno...
Comunque, siamo tutti liberi di pensare ognuno a modo suo, e ciò va rispettato :OK)
Da parte mia posso dire di aver fatto diverse vetture e non aver mai messo tutto nuovo a priori, tanto per fare un esempio, una mia auto (2000 T.S.) con originariamente 270.000 Km è stata preparata e fatta turbo, attualmente gira con tutte le sedi, le valvole e i guida valvole originali, ed anche i pistoni… si parla di circa 300 cavalli a un bar di sovralimentazione… Se pensavo fosse stato meglio forse avrei messo tutto nuovo per una mia vettura, no?????
Ciao a tutti :ciao)
Allora, qua ci dilaghiamo troppo nel discorso, partiamo dal fatto che quando si toglie la testa è quasi sempre d’obbligo la spianatura, la rettifica di sedi e valvole, e la sostituzione dei gommini valvole.
Stavamo discutendo sul fatto di sostituire anche le valvole buone e guidavalvole… su questo ho molto da ridire… Intanto partiamo dal presupposto che quando si manda una testa a revisionare in rettifica (personalmente faccio da solo perché non mi fido) MAI ho visto mettere tutte le valvole nuove e sostituire i guidavalvole, MAI, salvo se richiesto, e questo non da una sola rettifica… Poi se andiamo a cercare il puntino, sono da sostituire anche le sedi valvole, cosa fai altrimenti? Metti delle valvole nuove in una vecchia sede??? E se questa si era scaldata/bruciata e dopo esce??? Ma insomma :wall) Senza considerare che anche le nuove valvole e sedi hanno bisogno di essere smerigliate, perché mai si accoppieranno perfettamente… allora, secondo me, tanto vale smerigliare le vecchie. In quanto a costi, trovo differenze anche qua, da me, una valvola di un 16 valvole, non l’ho mai trovata a meno di 28-35 euro, per un totale di 560 euro per tutte e 16, contro i circa 200 euro per le valvole che di solito si rompono, è circa un terzo meno...
Comunque, siamo tutti liberi di pensare ognuno a modo suo, e ciò va rispettato :OK)
Da parte mia posso dire di aver fatto diverse vetture e non aver mai messo tutto nuovo a priori, tanto per fare un esempio, una mia auto (2000 T.S.) con originariamente 270.000 Km è stata preparata e fatta turbo, attualmente gira con tutte le sedi, le valvole e i guida valvole originali, ed anche i pistoni… si parla di circa 300 cavalli a un bar di sovralimentazione… Se pensavo fosse stato meglio forse avrei messo tutto nuovo per una mia vettura, no?????
Ciao a tutti :ciao)