Rottura cinghia distribuzione

Ragazzi scusate approfitto un momento di questa discussione per chiedervi una cosa.

Per fare la distribuzione di un TS 105 come il mio c'è bisogno di qualche attrezzo particolare?

Vi spiego, mio padre ha una ditta di giardinaggio ed agricoltura con una officina e tre banchi e due meccanici che hanno lavorato anche in concessionarie di auto, e mi parlavano che non sapevano se la potevano fare loro la distribuzione per un discorso di metterla in fase non ho capito bene. Ma non erano sicuri...
Riescono a farla loro o effettivamente ce bisogno di portarla in un officina per auto? :grazie)
 
gino_pollazzone":epo7c3mw ha detto:
Ragazzi scusate approfitto un momento di questa discussione per chiedervi una cosa.

Per fare la distribuzione di un TS 105 come il mio c'è bisogno di qualche attrezzo particolare?

Vi spiego, mio padre ha una ditta di giardinaggio ed agricoltura con una officina e tre banchi e due meccanici che hanno lavorato anche in concessionarie di auto, e mi parlavano che non sapevano se la potevano fare loro la distribuzione per un discorso di metterla in fase non ho capito bene. Ma non erano sicuri...
Riescono a farla loro o effettivamente ce bisogno di portarla in un officina per auto? :grazie)

se devi cambiare solo la cinghia puoi anche non avere attrezzi specifici, basta segnare la posizione delle varie pulegge (albero motore e assi a camme) prima di togliere la cinghia vecchia. Questo per TS, jtd e la maggior parte dei motori.
In caso di messa in fase invece ci sono attrezzature specifiche, per i Twin Spark due blocchetti profilati da mettere al posto dei cappelli di banco degli assi a camme che li bloccano e ti consentono di posizionare correttamente i medesimi (l'albero motore lo metti in modo che i pistoni 1 e 4 siano al PMS se ricordo bene).

Invece sui Fire 16v aspirati (il T-jet non so) i pistoni van messi allo stesso livello tra loro (quindi a metà corsa) e si posizionano gli assi a camme opportuamente.

E così via per altri motori. (no nsto a fare altri esempi che siamo OT e non li ricordo neanche tutti)
 
DevilBoss86":3upfxblo ha detto:
ragazzi guardate che il prezzo medio di manodopera di un generico per una distribuzione è quello, ve lo dico per certo perchè a febbraio l'ho rifatta sulla 147 e poco prima sulla 156.

Che poi vi siano differenze di prezzo tra nord-centro-sud ok, ma non credo che si possano superare le 200/250 euro in casi più cari.

Tra l'altro ricordo che tempo fa un ragazzo spaccò la distribuzione sulla sua 147 e con circa 4/500 euro la riportò a nuovo facendo tutto da solo, pezzi+rettifica, quindi se questo ragazzo con 500 euro ha fatto tutto, da qui a 2000 ce ne passa di acqua sotto ai mulini.

si ma se parli di distribuzione 150 di mano d'opera mi sta anche bene, ma qua si parlava di cambiare valvole etc non una semplice distribuzione!
 
alex87alex":1lutu1d8 ha detto:
Ciao a tutti, ho rotto da poco la cinghia di distribuzione x una incuranza del meccanico. Siccome mi si è rotta fuori sede l'ho lasciata dove si trova.

Ora: il meccanico disponibile in quella zona mi fa il preventivo e viene fuori che c'è da cambiare tutte le valvole, pompe ecc... Mi dice che di pezzi sono 1600euro a cui si deve aggiungere 400 euro di manodopera.. E' stato onesto? Voi che dite? Thanks

PS: Specifico il modello: 147 1.6 105cv impianto a metano anno 2002

Se ti è stato rilasciato un preventivo scritto, potresti copiarlo in questa discussione ?

Perché il costo dei ricambi mi sembra assai sbilanciato, rispetto a quello della manodopera: presumo che i pistoni non abbiano danni, altrimenti si dovrebbe smontare completamente il motore e 400 euro di manodopera non credo basterebbero.

Si può quindi ragionevolmente presumere che il danno sia relativo solo alle valvole. Una testata ricondizionata (completa di valvole), penso che costi circa 800 euro (forse meno, se si cerca con calma), presso un centro rettifiche (restituendo la tua): il kit di distribuzione, con pompa acqua e cinghia servizi non credo costi oltre 300, anche originale. Va aggiunto il costo dell'antigelo e quello della guarnizione della testata: diciamo altri 100-120 euro ? Se non ho tralasciato qualcosa, dovremmo essere attorno ai 1200 euro.

Faccio inoltre notare che l'acquisto di una testata ricondizionata è probabilmente non necessario (anche se, visto che circoli a metano, magari potrebbero fornirtene una con sedi delle valvole adatte a questo tipo di combustibile): verosimilmente sarà sufficiente sostituire le valvole (magari non tutte) e poco altro, spendendo molto meno degli 800 euro indicati per una testata ricondizionata.
 
bianconero":2zvjjd74 ha detto:
si ma se parli di distribuzione 150 di mano d'opera mi sta anche bene, ma qua si parlava di cambiare valvole etc non una semplice distribuzione!

Ok, son d'accordo, ma da 150 a 400 ci sono 250 euro di differenza... 250 euro per cambiare le valvole??? mi sembra un tantino eccessivo... :scratch)
 
alex87alex":kvgsekvv ha detto:
Ciao a tutti, ho rotto da poco la cinghia di distribuzione x una incuranza del meccanico. Siccome mi si è rotta fuori sede l'ho lasciata dove si trova.

Ora: il meccanico disponibile in quella zona mi fa il preventivo e viene fuori che c'è da cambiare tutte le valvole, pompe ecc... Mi dice che di pezzi sono 1600euro a cui si deve aggiungere 400 euro di manodopera.. E' stato onesto? Voi che dite? Thanks

PS: Specifico il modello: 147 1.6 105cv impianto a metano anno 2002

non capisco i 1600 euro che cosa cambia effettivamente, cambia tutto? anche servizi cuscinetti servizi pessi originali o no
detta cosi non vuol dire niente,

il danno in se stesso della piegatura valvole, lavoro sulla testata, si aggira 150euro di manodopera 100 euro di valvole e 100 euro kit guanizioni siamo a meno di 400 euro e gli altri 1200 euro dovrebbero servire secondo lui a prendere il KIt distribuzione e forse il Kit servizi (i due kit completi su e-bai-
li trovi a 200 euro tutti e due (daiko marca discreta) e gli altri 1000 euro che vuole, a che cosa gli servono se gia te ne ha chiesto 400 di mano d'opera ?

3--400 euro di manodopera ci possono anche stare ma il costo dei ricambi o la messa in ordine della testata (che non esegue lui ) che centra?
a meno che non prende tutto in alfa garantito al 100%

se la memoria non mi inganna 3 anni fa ho speso per la riparazione testata 120 euro di manodopera guidavalvole e spianatura, 100 euro di valvole 90 euro di kit guanizioni, quindi con poco piu di 300 euro la testata era di nuovo ok
 
Facciamo un pò di chiarezza. Per motivi di lontananza il preventivo generico me l'ha detto al telefono, quindi nn so precisamente che cambia. Mi ha detto che rifà tutto originale, magari se mi fate una lista di tutto quello che si deve fare poi posso confrontarla con quello che realmente cambia. Poi cmq devo fidarmi x forza...

@bianconero: ti ringrazio infinitamente x l'offerta, ma in pratica risparmierei ben poco xchè oltre al carroattrezzi dovrei pagare la "sosta" dal meccanico, nonchè il fatto che x lunedì sto cercando di riaverla...

@tutti gli altri: vi ringrazio x l'aiuto, noto con piacere una grande passione ;) Da quello che mi avete detto il prezzo da lui indicatomi è parecchio sopra lo standard, quindi vedrò di farlo presente al momento del pagamento. C'è da dire che il meccanico mi aveva detto che finchè nn smontava nn poteva sapere l'entità del danno, cmq il costo si aggirava dai 1200 ai 2200euro. Me l'aspettavo una "sparata" a 2000, ma anche qui c'è da trattare. Se riesco a trovare un listino prezzi alfa posso portarmelo dietro quando vado a pagare e confronto bene. E' un mio diritto, vedrò di avvalermene.
 
alex87alex":1eztz0tk ha detto:
Facciamo un pò di chiarezza. Per motivi di lontananza il preventivo generico me l'ha detto al telefono, quindi nn so precisamente che cambia. Mi ha detto che rifà tutto originale, magari se mi fate una lista di tutto quello che si deve fare poi posso confrontarla con quello che realmente cambia. Poi cmq devo fidarmi x forza...
La lista esatta è impossibile da fare a distanza, dato che non è chiaro quale sia l'entità del danno.
@tutti gli altri: vi ringrazio x l'aiuto, noto con piacere una grande passione ;) Da quello che mi avete detto il prezzo da lui indicatomi è parecchio sopra lo standard, quindi vedrò di farlo presente al momento del pagamento. C'è da dire che il meccanico mi aveva detto che finchè nn smontava nn poteva sapere l'entità del danno, cmq il costo si aggirava dai 1200 ai 2200euro. Me l'aspettavo una "sparata" a 2000, ma anche qui c'è da trattare. Se riesco a trovare un listino prezzi alfa posso portarmelo dietro quando vado a pagare e confronto bene. E' un mio diritto, vedrò di avvalermene.
Una volta che il meccanico avrà svolto il lavoro penso che servirà a ben poco lamentarsi: o meglio, potrai farlo, ma questo difficilmente porterà ad una riduzione del prezzo.

Fino a che il danno non verrà accertato, non si potranno fare stime ragionevoli.

Riguardo alla manodopera, esiste un tempario ufficiale, ma potrebbero anche insorgere validi motivi che impediscono di rispettarlo: ad esempio qualche bullone bloccato (perché serrato ad un valore di coppia superiore a quello previsto, ad esempio). Tra l'altro il meccanico è autorizzato Alfa Romeo ? Perché il tempario vale solo per i meccanici ufficiali, che hanno a disposizione tutte le attrezzature specifiche del caso (oltre a seguire dei corsi di formazione specifici per le varie auto): un meccanico "generico" potrebbe non avere tutte queste agevolazioni...

Comunque, se non ti fidi, chiama un carro attrezzi e fai portare l'auto presso un'altra officina, prima che inizi a smontare qualcosa.
 
alex87alex":30947nss ha detto:
Si si parliamo sempre di un meccanico Alfa ufficiale. Ieri ha smontato la testata e ha detto che ho fatto fuori tutte le valvole. Il preventivo è x rifare tutto originale ;)

Se l'auto fosse mia, una volta verificato che sia adatta al 1.6 105 cv (la testata del 1.6 120 cv è diversa) e si trovi in buono stato, acquisterei questa (o qualcosa di equivalente)

http://cgi.ebay.it/Testata-ALFA-147-1-6 ... 53e245ea0e

e la farei spedire al meccanico, indicandogli di montarla. Bisogna però valutare se sia disposto a montare parti fornite dal cliente.

Con questo sistema, comunque, potresti tenere la tua testata originale, decidendo poi se rivenderla o meno.
 
alex87alex":xw3w20ok ha detto:
Si si parliamo sempre di un meccanico Alfa ufficiale. Ieri ha smontato la testata e ha detto che ho fatto fuori tutte le valvole. Il preventivo è x rifare tutto originale ;)

mah
ora che siano partite tutte e 16, non ci credo nemmeno se le vedo tutte piegate....cmq è ovvio che essendo lontanissimo e nn puoi vedere ci marcia come vuole
 
alex87alex":p1e8uxnj ha detto:
, magari se mi fate una lista di tutto quello che si deve fare poi posso confrontarla con quello che realmente cambia.

Come lista approssimativa potrei dirti ciò:

-Kit distribuzione completo
-Kit servizi completo
-Valvole ( a seconda di quante ne hai fatte fuori)
-Rettifica testata
-Guide valvole (se danneggiate)
-Liquido refrigerante
-Pompa acqua
-Kit guarnizioni (mi pare comprenda anche quello del coperchio punterie)
-Manodopera

...dimentico qualcosa?


P.s. visto che ci sei col chilometraggio mi sa che ti tocca a breve cambiare anche le candele, ma siccome in alfa ti sparano 300 euro circa prendile su ebay inglese come feci io, le pagai la prima volta nell'ordine di 84 euro ed al secondo ordine 60 e qualcosa comprese spedizioni, marchiate alfa romeo ;)
 
bianconero":3dkc0gg8 ha detto:
alex87alex":3dkc0gg8 ha detto:
Si si parliamo sempre di un meccanico Alfa ufficiale. Ieri ha smontato la testata e ha detto che ho fatto fuori tutte le valvole. Il preventivo è x rifare tutto originale ;)

mah
ora che siano partite tutte e 16, non ci credo nemmeno se le vedo tutte piegate....cmq è ovvio che essendo lontanissimo e nn puoi vedere ci marcia come vuole

non centra nulla anche se fosse piegata solo una e pochissimo la menata non cambia le valvole vanno cambiate tutte perche per spianare la testata e mettere i guidavalvole nuovi bisogna scaldarla con un cannello e tutti i gommini vanno tolti e anche tutte le valvole il lavoro si fa completo se uno e onesto

via tutti i guidavalvole vecchi (hanno preso gioco con 100.000 Km "mangiano piu olio") tutto nuovo per forza, valvole, guidavalvole, gommini, e spianatura
questo è il lavoro standard e da qui non si scappa,
un pezzo originale con 100.000 Km addosso, e 100 volte peggio del pezzo non originale ma nuovo lasciare il vecchio è una stupidata
 
Salve a tutti :ciao)
mi permetto di intromettermi in questa discussione, perché trovo diversi punti molto discostanti dalla mia esperienza e dal mio punto di vista, non voglio però con questo innescare delle controversie…
Primo voglio dire a DevilBoss86 se lui farebbe quel lavoro per 150 euro di mano d’opera, considerando che ci vuole almeno un giorno intero, e per fare tutto bene forse non basta, aggiungendo anche che la metà va allo stato in tasse (bhè, potresti dirmi anche che lo faresti, in Cina lavorano anche molto di più per 150 euro…) :wall)
Poi mi permetto di disserire assolutamente da quello che dice silverxstone sul dover cambiare tutte le valvole e i guidavalvole perché a 100.000 Km secondo lui sono usurati, a mio parere, i guidavalvole si cambiano solo se effettivamente usurati, in quanto la loro sostituzione porta sempre altri danni alla testa, anche se viene scaldata (in forno, e non col cannello…). Stessa cosa per le valvole, io consiglio sempre ai miei clienti di cambiare solamente le cose necessarie, in quanto oltre all’aumentare della spesa, si rischia che un pezzo nuovo sia difettoso e provochi ancora danni, uno usato è già rodato e quindi affidabile (naturalmente il pezzo deve essere ben visionato).
Sarebbe come se a casa vostra, quando si brucia una lampadina, dover cambiare anche il portalampada e l’interruttore, perché è vecchio e potrebbe rompersi….. Fare tutto quel lavoro, altro che 2000 euro, si starebbe freschi…..
Questa è solo la mia opinione e la mia esperienza
ciaoooooo :ciao)
 
Ciao BD, non mi permetto di sindacare o fare i calcoli nelle tasche altrui, però ho solo riportato un mio parere da un lato e dall'altro esperienza sottolineando che i prezzi tra nord e sud son ben differenti (così come l'economia in generale).

A mio avviso qui al sud un lavoro del genere richiederebbe 200/250 euro nei casi più dispendiosi di tempo, magari al nord i prezzi son differenti.

Tuttavia quel che vorrei dire è che l'amico ha avuto dei preventivi degni di salasso, sinceramente tra rettifiche e pezzi non credo che nella peggiore delle ipotesi vadano via oltre 5-6-700 euro, da li a 1200/2200 euro parliamo di sola manodopera a questo punto :eek:hmamma).
Inoltre, come detto qualche post fa, tempo fa un ragazzo spaccò la distribuzione facendo i conseguenti danni, per sua fortuna essendo abbastanza pratico smontò e portò a rettificare la testa e cambiò distribuzione+valvole+altro che c'era da cambiare ed alla fine disse di aver speso circa 500 euro, quindi se una rottura distribuzione richide 5-600 euro di pezzi e rettifiche devo ipotizzare che tutto il resto, fino a 1200 euro di preventivo più basso, sia tutta manodopera :shrug03)

Tra l'altro riporto il mio caso, tempo fa rifeci distribuzione+pompa acqua+servizi+altri lavoretti e di manodopera se ne andarono 150 euro tondi tondi.
Pochi giorni fa rifeci la frizione sulla mia 147 1.6 120cv ( che a detta di molti è molto più difficile da smontare rispetto ad un jtd, e sinceramente visto che son stato 2 giorni in officina ho avuto modo di vedere quanto lavoro ci volesse), cmq per non fartela lunga nell'ultimo episodio tra rifacimento frizione, smontaggio+rimontaggio volano per rettifica, cambio olio trasmissione, tagliando (cambio olio + filtro olio, filtro aria no perchè ho un pannello BMC e ci penso da solo alla pulizia) + settaggio spia avaria catalizzatore e prova del veicolo mi è costato 150 euro di manodopera.

Ecco perchè avevo da ridire sui 400 di manodopera per rifacimento distribuzione+testa+valvole ecc... ma il discorso, come detto su, è da rapportarsi alla disuguale economia tra nord e sud ;)
:celebrate)


p.s. cmq non per essere cattivo, ma chi ha fatto quel salasso di preventivo al nostro amico secondo me ha capito la situazione e cominciato a fregarsi le mani... auto rotta ed inservibile + tipo lontano da casa... 2+2 fa 4!
 
BDracing":1kgggpst ha detto:
Salve a tutti :ciao)
mi permetto di intromettermi in questa discussione, perché trovo diversi punti molto discostanti dalla mia esperienza e dal mio punto di vista, non voglio però con questo innescare delle controversie…
Primo voglio dire a DevilBoss86 se lui farebbe quel lavoro per 150 euro di mano d’opera, considerando che ci vuole almeno un giorno intero, e per fare tutto bene forse non basta, aggiungendo anche che la metà va allo stato in tasse (bhè, potresti dirmi anche che lo faresti, in Cina lavorano anche molto di più per 150 euro…) :wall)
Poi mi permetto di disserire assolutamente da quello che dice silverxstone sul dover cambiare tutte le valvole e i guidavalvole perché a 100.000 Km secondo lui sono usurati, a mio parere, i guidavalvole si cambiano solo se effettivamente usurati, in quanto la loro sostituzione porta sempre altri danni alla testa, anche se viene scaldata (in forno, e non col cannello…). Stessa cosa per le valvole, io consiglio sempre ai miei clienti di cambiare solamente le cose necessarie, in quanto oltre all’aumentare della spesa, si rischia che un pezzo nuovo sia difettoso e provochi ancora danni, uno usato è già rodato e quindi affidabile (naturalmente il pezzo deve essere ben visionato).
Sarebbe come se a casa vostra, quando si brucia una lampadina, dover cambiare anche il portalampada e l’interruttore, perché è vecchio e potrebbe rompersi….. Fare tutto quel lavoro, altro che 2000 euro, si starebbe freschi…..
Questa è solo la mia opinione e la mia esperienza
ciaoooooo :ciao)

ok tu hai perfettamente ragione a non aggiustare qualcosa che non è rotto ma solo che laprocedura minima accettabile non puo essere fatta come dici tu

anche perche un motore con 100.000 Km e anche meno ha le valvole talmente incrostate che chi sistema le testate le prende regolarmente a martellate per scrostarle poi le mette in una specie di macchiletta/mola e le tornisce la sede dove batte la valvola viene anch'essa rifilata perche le migliaia di chilometri hanno rovinato/consumato un po il tutto quindi la tornitura (chiamiamola cosi) viene effettuata da pertutto,

se no puoi fare questa prova (che costa poco e nulla) la prossima volta che smonti una testata con almeno 50.000 Km prova a riempire i collettori di benzina e vedi se le valvole la lasciano passare oppure hanno una perfetta tenuta (come dovrebbe essere)
poi un guidavalvola nuovo a loro gli costa 50 centesimi perche lasciare il vecchio? (è una sciocchezza) stessa cosa delle valvole che senso ha lasciare 4-5 valvole vecchie che costano 6-7 euro l'una?
comunque il mio discorso e riferito strettamente alle valvole/guidavalvole per gli altri componenti sono d'accordo con te se sono ok lasciarli li
anzi e una regola importante non cercare di aggiustare una cosa che funziona
a parte lasciare la pompa dell'acqua vecchia anche se gira benissimo

poi la faccenda di sistemare la testata e una cosa che non ha nulla a che fare con i meccanici e cosa da centro rettifiche e sicuramente non si puo andar li a insegnargli il mestiere, loro sanno quello che fanno e la faccia non la perdono a fare un cattivo lavoro
il che significa che deve essere perfetta e se c'e da fare qualche migliaio di Km di rodaggio che problema c'è? si va piano e si fa il rodaggio
 
beh ma cmq le sedi e le valvole vengono smerigliate e rimesse in condizione di chiudere perfettamente non è che vengono rimontate cosi a casaccio senza che venga verificata la tenuta etc, considera che ci sono motori che hanno ben oltre i 100.000 km che se nn rompono la distribuzione o simili girano tutti con le valvole originali senza problemi di sorta, per quanto riguarda le rettifiche fanno quello che gli dici di fare tu, non è che lavorano autonomamente, se tu chiedi vengano sostituite solo le valvole rotte e che i guidavalvole vengano lasciati stare perche ancora in buono stato, fanno quello che dici e stop
cmq nn devo essere io a difendere BD racing visto che è un meccanico-preparatore di auto con una certa esperienza e saprà spiegarti meglio di me tutte queste cose, e soprattutto non vuol dire che il lavoro fatto cambiando tutto il possibile immaginabile risulti poi migliore di quello fatto cambiando esclusivamente le parti necessarie.
un esempio per tutti, ci incazziamo tanto quando in concessionaria ci cambiano le pastiglie freno quando magari sono ancora a metà solo per potercele mettere in conto, oppure quando ci mettono in conto il liquido lavavetri quando invece lo avevamo rabboccato appositamente prima di portare l'auto per verificare eventuali fregature, e poi su un lavoro di entità molto maggiore, si pretende invece di cambiare anche quello che non serve, facendo lievitare il preventivo per un motivo inutile, detto questo sia io che bdracing siamo stati tra i tanti a dire che 2.000 euro per un lavoro del genere erano esagerati, e che in questo caso è palese che l'officina dove è finito il nostro amico ha fiutato l'affare approfittando dellla sua lontanaza da casa e la necessità di riavere l'auto in tempi brev, e poi chi ti ti dice oltretutto che il lavoro venga fatto come dici tu cambiando tutto, piuttosto che cambiando solo il necessario e facendosi pagare il tutto come nuovo? ottendendo cmq che il motore sia in pefetta efficienza aumentando il margine di guadagno in modo esponenziale!. ;)
 
a questo punto gli rimane solo una cosa da fare, chiedere i pezzi usati che sono stati cambiati e vedere quanti ne escono fuori...

non vedendo il lavoro ed il danno anche io potrei dire che oltre la distribuzione si sono forati tutti e 4 i pistoni, rotte le fasce e segnato il monoblocco ...
 
bianconero":20viyvql ha detto:
beh ma cmq chi ti ti dice oltretutto che il lavoro venga fatto come dici tu cambiando tutto, piuttosto che cambiando solo il necessario e facendosi pagare il tutto come nuovo? ottendendo cmq che il motore sia in pefetta efficienza aumentando il margine di guadagno in modo esponenziale!. ;)

comunque non penso che e come dici tu quel lavoro lo vedo come una cosa standard:
e impossibile anche per un NON meccanico farsi montare delle valvole vecche al posto delle nuove (ma stiamo scherzando)
oppure che la testata non l'abbiano spianata mi sembra assurdo anche che non ti mettono i guidavalvole e i gommini nuovi (che sono compresi nel kit tra l'altro)
insomma devono essere da'accordo almeno in due per fregarti se il meccanico da ordine di fare il lavoro "standard" non puo non vedere che le valvole sono mezze nuove e mezze usate,
(poi per togliersi ogni dubbio gli si puo senpre dire al mecca dammi uno squillo appena e pronta la testata che voglio dargli una guardata)
comunque ripeto il mio discorso e solamente riferito alle valvole/guidavalvole/gommini solo a quello

comunque questo ragionamento e sempre da vedere su un ottica del risparmio su un auto che ha 10 anni mettere cose originali che scostano il triplo (dire il minimo) non ha troppo senso che poi mi piacerebbe sapere sti ricambi originali da dove l'alfa li prende e a quanto li prende :swear)

vedi le candele ad esempio stessa marca stesso tipo e prezzo diversissimo tra alfa e ebay

comunque sono mie opinioni tutto qui
se un mecca dice che ha 100.000 Km puo essere che le valvole sono poco o nulla usurate è libero di pensarlo

a me mi viene persino il dubbio che un meccanico di automibili riesce a misurare tolleranze del genere chi ha un infarinatura di meccanica di precisione, calibri centesimali , alesatori , mi comprede,

e in teoria a pensarci bene costa meno una valvola e guidavalvola nuova (7-8 euro l'una le rhiag )che mettersi li a scrostare la vecchia smerigliarla controllare per bene il guidavalvola che non abbia delle crepe nascoste prendere un calibro per interni mettersi a misurare .... .. .. :splat)

poi ognuno la pensa come vuole :ciao)
 
silverxstone":3kfl6yf0 ha detto:
bianconero":3kfl6yf0 ha detto:
beh ma cmq chi ti ti dice oltretutto che il lavoro venga fatto come dici tu cambiando tutto, piuttosto che cambiando solo il necessario e facendosi pagare il tutto come nuovo? ottendendo cmq che il motore sia in pefetta efficienza aumentando il margine di guadagno in modo esponenziale!. ;)

comunque non penso che e come dici tu quel lavoro lo vedo come una cosa standard:
e impossibile anche per un NON meccanico farsi montare delle valvole vecche al posto delle nuove (ma stiamo scherzando)
oppure che la testata non l'abbiano spianata mi sembra assurdo anche che non ti mettono i guidavalvole e i gommini nuovi (che sono compresi nel kit tra l'altro)
insomma devono essere da'accordo almeno in due per fregarti se il meccanico da ordine di fare il lavoro "standard" non puo non vedere che le valvole sono mezze nuove e mezze usate,
(poi per togliersi ogni dubbio gli si puo senpre dire al mecca dammi uno squillo appena e pronta la testata che voglio dargli una guardata)
comunque ripeto il mio discorso e solamente riferito alle valvole/guidavalvole/gommini solo a quello

comunque questo ragionamento e sempre da vedere su un ottica del risparmio su un auto che ha 10 anni mettere cose originali che scostano il triplo (dire il minimo) non ha troppo senso che poi mi piacerebbe sapere sti ricambi originali da dove l'alfa li prende e a quanto li prende :swear)

vedi le candele ad esempio stessa marca stesso tipo e prezzo diversissimo tra alfa e ebay

comunque sono mie opinioni tutto qui
se un mecca dice che ha 100.000 Km puo essere che le valvole sono poco o nulla usurate è libero di pensarlo

a me mi viene persino il dubbio che un meccanico di automibili riesce a misurare tolleranze del genere chi ha un infarinatura di meccanica di precisione, calibri centesimali , alesatori , mi comprede,

e in teoria a pensarci bene costa meno una valvola e guidavalvola nuova (7-8 euro l'una le rhiag )che mettersi li a scrostare la vecchia smerigliarla controllare per bene il guidavalvola che non abbia delle crepe nascoste prendere un calibro per interni mettersi a misurare .... .. .. :splat)

poi ognuno la pensa come vuole :ciao)

mah, ovviamente libero di pensarla come vuoi, ma poi non ti puoi lamentare se ti sparano cifre di 2000 euro per cambiare anche quello che non c'è da cambiare, quando si apre si valuta quali sono i pezzi usurati o rotti e si cambiano quelli, stop, altrimenti allora se si è bucato un pistone per la rottura della distribuzione, dato che hanno 100.000 km tutti e 4 cambiamoli per sicurezza...tanto quando sei li.....
 
Top