--Alfapitonsnake--":1yipo0qz ha detto:
A parte il discorso della Brera in sè come progetto, macchina riuscita o no in generale e a priori, qua ci sono dei difetti, di gioventù o qual si voglia natura, che andrebbero eliminati da subito, alla nascita.
Avranno fatto qualche decina di km co sta macchina prima di produrre i primi esemplari? Ci sarà stato almeno un prototipo provato prima della consegna alle concessionarie? ?
Certamente sì
-Allora come cavolo hanno fatto a non vedere che le cinture non si riavvolgono?Non se le mettevano? Succede con tutte le vetture.
Evidentemente se ne fregano. Ci sono? bene o male si riavvolgono? Allora sono OK (nota: non ho MAI capito come possano esistere difetti in cinture, sedili etc, tutta roba che da OTTANTANNI viene sviluppata. Capisco un nuovo motore, una nuova sospensione, una nuova frizione, ma una cintura di sicurezza, che si monta obbligatoriamente da 20 anni su tutte le auto? dovrebbe essere stramegaultra rodata...)
-Il lasco del sedile è evidente. Si fanno sedili da quando è comparso l'uomo sul pianeta, ma chi ca..o li produce i sedili per la Brera? Ma se quelli della 147 sono impeccabili! Vuoi che vado a sbagliare quelli della Brera?
Evidentemente se ne fregano, avranno trovato un fornitore a 2 euro in meno e via.
Non sono d'accordo sul fatto che le altre case saturano del tutto le esigenze dei clienti, anche perchè come si diceva prima, per poterle saturarare il prodotto costa ancora di più. (Ma siete mai stati su forum dedicati alle tedesche? Guardate che neanche li mancano i difettie i problemi, con questo non voglio dire che l'Alfa è giustificata.)
Io ho fatto di meglio, una teteska l'ho proprio presa :asd)
In ogni caso un lavoro va sempre fatto come Lui comanda. Non capisco come mai di fronte a problemi evidenti si mandi fuori la macchina lo stesso.
Evidentemente se ne fregano
Edit: cerco di argomentare in breve.
Nessuno ha interesse.
Il venditore no, perchè a lui interessa vendere e raggiungere il suo budget che gli dà i premi produttività (km0 docet)
La rete di assistenza no, perchè loro ci campano, sulle assistenze.
Il reparto marketing meno che meno (loro le vendono le auto)
Il reparto tecnico neppure (loro coi pochi soldi che hanno concentrano sullo sviluppo dei nuovi modelli, non certo di quelli in vendita)
Il reparto produzione neppure (a loro che gliene fotte? più auto escono dalla catena meglio è)
Il controllo qualità neanche (più auto sono dichiarate conformi meglio è, più si avvicina il premio produttività)
Ai dirigenti non interessa. O sono bambini di 30anni senza esperienza, o sono dei mezzi coglioni con "spirito" uguale a zero
Ai megadirigenti? Men che meno, a loro bastano gli stipendi a milioni di euro. E più auto vendi, meglio è
Agli azionisti? Ma va là, l'azienda è in crisi quindi è bene che venda, se volete indietro i dividenti bisogna aumetare i ricavi.
Al Capo Supremo? Che gliene frega, ha interessi in bel altri campi (editoria, megafusioni, megasoldi).
Al sottocapo supremo? (Marchionne)? In parte. E' un ottimo manager (ha la cosa che ammiro di più, il licenziamento/trasferimento facile), ma NON è un ingegnere, inteso nel senso "nobile" del termine.
In definitiva: ricavi ricavi=premi premi=soldi soldi per tutti quanti.
Seppoi il cliente finale si lamenta, che ci frega? Il nostro stipendio aumenta sempre, con magno gaudio!
Se qualcuno (ma ovviamente si tratta di una illusione ridicola) parametrizzasse lo stipendio dei manager della qualità al NUMERO DI AUTO ENTRATE IN OFFICINA, scommetterei che nel giro di 2 anni "magicamente" tutto andrebbe meglio.
Forse non come Toyota, ma certamente meglio di ora.
Peccato che si tratti di una scelta troppo "intelligente"
No, nel campo auto no, ed in quello della galassia Fiat ancor meno.