Risolto problema basculamento eccessivo sedile

Il FUSI":qy79l3s6 ha detto:
(...)Mac ha acquistato quella vettura perchè gli veniva economicamente + vantaggiosa a livello di prezzo di riacquisto.
Pur sapendo che a qualcosa avrebbe dovuto rinunciare, si aspettava francamente una vettura diversa. Da notare che oltre alla "filosofia" della vettura, ha avuto anche diversi problemi di "esemplare" nonchè di "utilizzo di quell'esemplare".
Scusa ma non usa più provare le auto?
Io lo faccio...

(...)Lui ci ha sbattuto di muso perchè oggettivamente, con fiducia, credeva di trovare "di meglio". E cmq provare un'auto non è come possederla. (...)Oggi, a ragion veduta, dopo averla POSSEDUTA, se ne strafotte del risparmio e preferisce perdere + soldi e prendersi di nuovo una GT.
Sono certamente stralungi da essere un collaudatore, ma le caratteristiche dinamiche e gli spazi interdi di un'auto li valuto in 5 minuti, toh diciamo 10 se c'è un po' di coda.

Quando uno va "con fiducia" ecco che conferma al 1000000% il mio assunto: è un acquisto ad occhi chiusi, sui "sogni", e non "sul concreto", ovvero si compra "un marchio" e non "un pezzo di ferro/plastica/gomma".

Mentre ho la massima comprensione (ovviamente) per eventuali difetti "occulti" che saltino fuori, ne ho esattamente ZERO le doglianze relative a massa-velocità-accelerazione-confort-dimensioni-bagagliaio-postoguida etc (in pratica tutto tranne il consumo che difficilmente si può appurare in una prova).

PS per la 939 mi sembra (vado a memoria) di essere stato il primo (o tra i primissimi) a segnalare su questo forum il peso troppo elevato ed averla definita la "Lacia perfetta". E se lo capisce al volo uno zuccone come me non mi sembra necessario un QI esagerato...
 
DriftSK":ke176380 ha detto:
InterNik":ke176380 ha detto:
Cosa c'è di più stupido di comprare qualcosa SAPENDO GIA' (o avendo già il preconcetto, il che è identico) che non si sarà soddisfatti?

Quando ho deciso di vendere la grigioplatino e prendere la Nera sapevo benissimo che mi sarei portato in casa una vettura che non mi ricomprerà mai nessuno, priva di reale mercato, assetata di carburante come un cammello sahariano, foriera di guasti difficili da diagnosticare e costosi da riparare, la cui principale tendenza sarà sempre quella di "stare in strada a dispetto delle leggi della fisica e del buon senso, e ogni tanto cercare di uccidermi" (da qui il meritatissimo titolo di macchina ignorante, anche perchè in determinate circostanze va guidata "da ignoranti").

E sapendo tutto questo sono sei mesi che mi sparo dei sorrisoni così :D
Questo mi sembra un ragionamento, ovvero una scelta RAZIONALE che bilanci pregi e difetti (entrambi in parte soggettivi per il singolo utente).

Se invece uno vive l'auto come un ammoooooreeee e si acquista magari senza neppure esserci seduti sopra (metaforicamente)... magardi dopo aver frequentato per ANNI forum specifici di quelle auto, che sviscerano pregi e difetti... che dire? l'amore è cieco :asd)
 
A parte il discorso della Brera in sè come progetto, macchina riuscita o no in generale e a priori, qua ci sono dei difetti, di gioventù o qual si voglia natura, che andrebbero eliminati da subito, alla nascita.
Avranno fatto qualche decina di km co sta macchina prima di produrre i primi esemplari? Ci sarà stato almeno un prototipo provato prima della consegna alle concessionarie? ?

-Allora come cavolo hanno fatto a non vedere che le cinture non si riavvolgono?Non se le mettevano? Succede con tutte le vetture.

-Il lasco del sedile è evidente. Si fanno sedili da quando è comparso l'uomo sul pianeta, ma chi ca..o li produce i sedili per la Brera? Ma se quelli della 147 sono impeccabili! Vuoi che vado a sbagliare quelli della Brera?

Non sono d'accordo sul fatto che le altre case saturano del tutto le esigenze dei clienti, anche perchè come si diceva prima, per poterle saturarare il prodotto costa ancora di più. (Ma siete mai stati su forum dedicati alle tedesche? Guardate che neanche li mancano i difettie i problemi, con questo non voglio dire che l'Alfa è giustificata.)
In ogni caso un lavoro va sempre fatto come Lui comanda. Non capisco come mai di fronte a problemi evidenti si mandi fuori la macchina lo stesso.

Non è strano tutto ciò?
 
--Alfapitonsnake--":1yipo0qz ha detto:
A parte il discorso della Brera in sè come progetto, macchina riuscita o no in generale e a priori, qua ci sono dei difetti, di gioventù o qual si voglia natura, che andrebbero eliminati da subito, alla nascita.
Avranno fatto qualche decina di km co sta macchina prima di produrre i primi esemplari? Ci sarà stato almeno un prototipo provato prima della consegna alle concessionarie? ?
Certamente sì
-Allora come cavolo hanno fatto a non vedere che le cinture non si riavvolgono?Non se le mettevano? Succede con tutte le vetture.
Evidentemente se ne fregano. Ci sono? bene o male si riavvolgono? Allora sono OK (nota: non ho MAI capito come possano esistere difetti in cinture, sedili etc, tutta roba che da OTTANTANNI viene sviluppata. Capisco un nuovo motore, una nuova sospensione, una nuova frizione, ma una cintura di sicurezza, che si monta obbligatoriamente da 20 anni su tutte le auto? dovrebbe essere stramegaultra rodata...)

-Il lasco del sedile è evidente. Si fanno sedili da quando è comparso l'uomo sul pianeta, ma chi ca..o li produce i sedili per la Brera? Ma se quelli della 147 sono impeccabili! Vuoi che vado a sbagliare quelli della Brera?
Evidentemente se ne fregano, avranno trovato un fornitore a 2 euro in meno e via.

Non sono d'accordo sul fatto che le altre case saturano del tutto le esigenze dei clienti, anche perchè come si diceva prima, per poterle saturarare il prodotto costa ancora di più. (Ma siete mai stati su forum dedicati alle tedesche? Guardate che neanche li mancano i difettie i problemi, con questo non voglio dire che l'Alfa è giustificata.)
Io ho fatto di meglio, una teteska l'ho proprio presa :asd)

In ogni caso un lavoro va sempre fatto come Lui comanda. Non capisco come mai di fronte a problemi evidenti si mandi fuori la macchina lo stesso.
Evidentemente se ne fregano
Edit: cerco di argomentare in breve.

Nessuno ha interesse.
Il venditore no, perchè a lui interessa vendere e raggiungere il suo budget che gli dà i premi produttività (km0 docet)
La rete di assistenza no, perchè loro ci campano, sulle assistenze.
Il reparto marketing meno che meno (loro le vendono le auto)
Il reparto tecnico neppure (loro coi pochi soldi che hanno concentrano sullo sviluppo dei nuovi modelli, non certo di quelli in vendita)
Il reparto produzione neppure (a loro che gliene fotte? più auto escono dalla catena meglio è)
Il controllo qualità neanche (più auto sono dichiarate conformi meglio è, più si avvicina il premio produttività)
Ai dirigenti non interessa. O sono bambini di 30anni senza esperienza, o sono dei mezzi coglioni con "spirito" uguale a zero
Ai megadirigenti? Men che meno, a loro bastano gli stipendi a milioni di euro. E più auto vendi, meglio è
Agli azionisti? Ma va là, l'azienda è in crisi quindi è bene che venda, se volete indietro i dividenti bisogna aumetare i ricavi.

Al Capo Supremo? Che gliene frega, ha interessi in bel altri campi (editoria, megafusioni, megasoldi).

Al sottocapo supremo? (Marchionne)? In parte. E' un ottimo manager (ha la cosa che ammiro di più, il licenziamento/trasferimento facile), ma NON è un ingegnere, inteso nel senso "nobile" del termine.

In definitiva: ricavi ricavi=premi premi=soldi soldi per tutti quanti.

Seppoi il cliente finale si lamenta, che ci frega? Il nostro stipendio aumenta sempre, con magno gaudio!

Se qualcuno (ma ovviamente si tratta di una illusione ridicola) parametrizzasse lo stipendio dei manager della qualità al NUMERO DI AUTO ENTRATE IN OFFICINA, scommetterei che nel giro di 2 anni "magicamente" tutto andrebbe meglio.

Forse non come Toyota, ma certamente meglio di ora.

Peccato che si tratti di una scelta troppo "intelligente" ;)

Non è strano tutto ciò?
No, nel campo auto no, ed in quello della galassia Fiat ancor meno.
 
internick come al solito non sono daccordo con te. In certi punti si ma come al solito tendi sempre ad estremizzare e a me gli estremi non piacciono. Hai troppe ragioni ma non continuare a scrivere tizio se ne frega caio anche .................... lo sai che non è cosi. Sbagli spartani in alfa ne trovi a bizzeffe ma e hai ragione però da come scrivi tu sembra che sia l'unico marchio che sbaglia e che faccia addirittura apposta a sbagliare. Ricorda che se il gruppo fiat se ne frega 3-4 anni fa poteva liberamente chiudere invece si sono fatti su le maniche e le cose(anche se tu dirai di no ma fa niente) stanno migliorando. Le nuove targhe di inizio anno tre quarti è fiat, ho gia visto la new bravo :A) senza parlare di mille 147 (non credo ai miei occhi ha 7 anni sta nasona, non sente il peso dell'età?), vendono addirittura la multipla :?:
Dai internick io ho fatto un passo verso te ma tu ridimensiona un attimo che cosi possiamo discutere senza polemiche inutili :celebrate)
 
M-jetnasona2":32r6piz4 ha detto:
internick come al solito non sono daccordo con te. In certi punti si ma come al solito tendi sempre ad estremizzare e a me gli estremi non piacciono. Hai troppe ragioni ma non continuare a scrivere tizio se ne frega caio anche .................... lo sai che non è cosi. Sbagli spartani in alfa ne trovi a bizzeffe ma e hai ragione però da come scrivi tu sembra che sia l'unico marchio che sbaglia e che faccia addirittura apposta a sbagliare. Ricorda che se il gruppo fiat se ne frega 3-4 anni fa poteva liberamente chiudere invece si sono fatti su le maniche e le cose(anche se tu dirai di no ma fa niente) stanno migliorando.
Citazione famosa: Fiat ha ripreso a fare auto quando si è resa conto che i $$$ dallo Stato di sono notevolmente ridotti :asd)
Dai internick io ho fatto un passo verso te ma tu ridimensiona un attimo che cosi possiamo discutere senza polemiche inutili :celebrate)
Non ridimensiono affatto, anzi... :nuovi010)
 
Top