rinuncie di Natale ? .... scusate la i

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dotty

Nuovo Alfista
8 Marzo 2010
6,166
0
36
state modificando il vostro regime di spesa ?
a cosa rinuncerete per il Natale 2011 ?

dopo moltissimi anni (sono Matusalemme in incognito) probabilmente questo sarà il primo anno a regali zero, fatti salvi i regali per i bambini di casa credo che non ci saranno gli scambi di doni tipici in casa mia, in genere non erano cose importanti, ma da sempre siamo stati abituati ai regalini tra fratelli e da/per genitori ....... in realtà penso che manterrò il regalo per i miei vecchi, ma in questo caso si tratterà di EURI che li aiuteranno a sostenere gli impegni che con la pensione fanno fatica a gestire :cesso)



EDITATO DA me medesimo stesso dotty :baby)
 
regali mai fatti :asd) forse uno,devo solo andare a mangiare a pranzo ma sono invitato :asd)
 
0 regali anche da parte mia, ma non è il primo anno a dire la verità già effettuai questo taglio l'anno scorso, d'altro canto Natale dovrebbe essere una festa che riunisce un pò le intere famiglie, ma come di consueto, invece è stata plasmata in una festa economica come pasqua e capodanno del resto!
 
Già da qualche anno regali zero ovviamente fatta eccezione per mia moglie. Non spendo più niente per nessuno. Li tengo in tasca per noi :nod)

ps: rinuncie?
 
anche io quest'anno mi ero ripromesso di spendere poco, col cavolo...

Fatti tutti i regali

50€ di trapano a batteria a mio padre
25€ di minipimer per la mamma
65€ di hard disk esterno per il fratello
130€ di clarks + 68€ di chanel allure per la ragazza!
15€ di bottiglia di vino per il suocero
20€ di regalino alla suocera

Quelli di mamma e papà li dovrei smezzare con mio fratello, ma non lavora che va ancora alle superiori, quindi abbuonata la tassa!

Io mi so già regalato un bel po di cose, ultima ma non ultima dj hero a 30€ al mediaworld :asd) un offerta che non si poteva rifiutare!
 
Desmochicco":3k3osy1v ha detto:
anche io quest'anno mi ero ripromesso di spendere poco, col cavolo...

Fatti tutti i regali

50€ di trapano a batteria a mio padre
25€ di minipimer per la mamma
65€ di hard disk esterno per il fratello
130€ di clarks + 68€ di chanel allure per la ragazza!
15€ di bottiglia di vino per il suocero
20€ di regalino alla suocera

Quelli di mamma e papà li dovrei smezzare con mio fratello, ma non lavora che va ancora alle superiori, quindi abbuonata la tassa!

Io mi so già regalato un bel po di cose, ultima ma non ultima dj hero a 30€ al mediaworld :asd) un offerta che non si poteva rifiutare!
:?: :asd)
 
Da anni, una quindicina circa, non faccio e non ricevo regali, sempre detestato natale. Unica eccezione il nipotino di 23 mesi.
 
DevilBoss86":2lgx56oa ha detto:
0 regali anche da parte mia, ma non è il primo anno a dire la verità già effettuai questo taglio l'anno scorso, d'altro canto Natale dovrebbe essere una festa che riunisce un pò le intere famiglie, ma come di consueto, invece è stata plasmata in una festa economica come pasqua e capodanno del resto!

taci tu che spendi tutti i soldi per le macchine... :asd)
 
Testa":15u3ipo0 ha detto:
Già da qualche anno regali zero ovviamente fatta eccezione per mia moglie. Non spendo più niente per nessuno. Li tengo in tasca per noi :nod)

ps: rinuncie?


mi hai fatto venire il dubbio :swear)

La regola della grammatica italiana dice:

nel plurale delle parole che finiscono in -cia e -gia, la i rimane se la c
e la g sono precedute da vocale, cade se sono precedute da consonante.
Quindi camicie e facce, ciliegie e spiagge.
 
uff!! non avevo fatto i conti con mio fratello, e cinque minuti dopo aver aperto il topic mi ha portato in giro per comprare una TV ai miei genitori ......... in effetti gli serviva ma non la compravano per ovvi motivi :ka)


ma il bello è che siamo tornati a casa con lo scatolone, mia mamma ha chiesto per chi era :sgrat) e mio fratello ha detto "la devo mettere nella mia camera" :asd) .......... cinque minuti di attesa nella speranza che capissero che non era vero, poi mi sono deciso a dire che era per loro altrimenti non lo avrebbero mai capito :clap) .......... reazione di mia mamma ........ " :love) ma io non posso farvi regali quest'anno :( "
 
dotty":tljz9mse ha detto:
Testa":tljz9mse ha detto:
Già da qualche anno regali zero ovviamente fatta eccezione per mia moglie. Non spendo più niente per nessuno. Li tengo in tasca per noi :nod)

ps: rinuncie?


mi hai fatto venire il dubbio :swear)

La regola della grammatica italiana dice:

nel plurale delle parole che finiscono in -cia e -gia, la i rimane se la c
e la g sono precedute da vocale, cade se sono precedute da consonante.
Quindi camicie e facce, ciliegie e spiagge.

mea culpa avevo davvero scritto sbagliato :sadomaso) :sadomaso)

qualche passerotto deve aver corretto al posto mio :asd)
come dicevo altrove il fatto che questi passerotti possono editare senza lasciare traccia rischia di fare danno :muaha)
 
Regime di money saving. :nod)

Non c'è spazio per lo shopping compulsivo.
Le spese improvvise sono dietro l'angolo. :nod)

Probabilmente un centone al nipote da parte di tutta la famiglia.
A mio sorella ho appena regalato il miscelatore per il lavandino del bagno..... :lol2)

I rubinetti vecchi perdevano e mi son messo a fare l'idraulico.
Tra miscelatore, raccordi e balle varie son volati 80 euro + spese varie.
Non è il regalo che volevo farle, ma di necessità....virtù. ;)
 
Testa":3r91m2ig ha detto:
Già da qualche anno regali zero ovviamente fatta eccezione per mia moglie. Non spendo più niente per nessuno. Li tengo in tasca per noi :nod)

ps: rinuncie?

Avviso ai bagnanti: la modifica al titolo l'avevo fatta io pensando erroneamente di risparmiare la brutta figura all'autore per il marchiano errore grammaticale. Sono stato ripreso in privato per non averlo avvisato prima di farla. Pubblicamente chiedo scusa a dotty per aver pensato di risparmiargli una figuraccia e non aver pensato a chiedergli prima il permesso. Ho ripristinato il topic alle condizioni originali. Scusate per l'interruzione, vi auguro buona continuazione.
 
MAD147":3apmbtd4 ha detto:
Testa":3apmbtd4 ha detto:
Già da qualche anno regali zero ovviamente fatta eccezione per mia moglie. Non spendo più niente per nessuno. Li tengo in tasca per noi :nod)

ps: rinuncie?

Avviso ai bagnanti: la modifica al titolo l'avevo fatta io pensando erroneamente di risparmiare la brutta figura all'autore per il marchiano errore grammaticale. Sono stato ripreso in privato per non averlo avvisato prima di farla. Pubblicamente chiedo scusa a dotty per aver pensato di risparmiargli una figuraccia e non aver pensato a chiedergli prima il permesso. Ho ripristinato il topic alle condizioni originali. Scusate per l'interruzione, vi auguro buona continuazione.

quanti danni può fare una vocale sbagliata :jaw)
me lo diceva sempre la mia maestra di studiare la grammatica ma io testone pensavo alle bambine :crepap)
i brutti vizi si coltivano fin da giovani e io mi diedi da subito alla botanica :angel)
 
detesto il natale "commerciale e consumistico". sono figlio di contadini, e da bambino ho passato natali felicissimi senza neanche farci caso ai regali.
il regalo erano le vacanze da scuola. addobbare la casa sempre con le stesse cose custodite gelosamente come avessero chissà quale valore.... la famiglia riunita, le cene e i pranzi con ogni ben di Dio. I profumi di cucina che ad ogni ora riempivano la casa.
ricordo che con mio padre andavamo nella legnaia a scegliere il ceppo più grosso perchè doveva durare dall'inizio della cena della vigilia fino ad almeno mezzanotte.
c'era il gusto per l'attesa di qualcosa di magico.


altro che cellulari e minchiate varie....

scusate l'OT.
tornando al topic come al solito ho fatto un bel regalo alla morosa perchè so che ci tiene, e due regali ai miei nipoti STOP.
non tanto per la crisi, ma perchè odio proprio il meccanismo in se.
i regali riciclati, i regali fatti perchè: "ah lui mel'ha fatto allora devo ricambiare".
 
Regali ai nipoti grandi e piccoli, e ai figli dei miei amici più stretti poi alla mamma per tutto quello che fa ogni giorno e alla morosa per tutto quel che mi fa fare :asd) , ma ad oggi non ho ancora comprato niente di niente e con gli orari che sto facendo a lavoro non so come ci arriverò al 25, più che altro per i bambini visto che la festa del natale è proprio per loro.

Per me sono alle prese con l' acquisto del pc nuovo e un siamo quasi a mille euro, e in più 3 rate di spese condominiali da pagare in un mese. Basta e avanza per far passare la voglia di spendere in altro :sedia)
 
nafta power":2swiov3c ha detto:
detesto il natale "commerciale e consumistico". sono figlio di contadini, e da bambino ho passato natali felicissimi senza neanche farci caso ai regali.
il regalo erano le vacanze da scuola. addobbare la casa sempre con le stesse cose custodite gelosamente come avessero chissà quale valore.... la famiglia riunita, le cene e i pranzi con ogni ben di Dio. I profumi di cucina che ad ogni ora riempivano la casa.
ricordo che con mio padre andavamo nella legnaia a scegliere il ceppo più grosso perchè doveva durare dall'inizio della cena della vigilia fino ad almeno mezzanotte.
c'era il gusto per l'attesa di qualcosa di magico.


altro che cellulari e minchiate varie....

scusate l'OT.
tornando al topic come al solito ho fatto un bel regalo alla morosa perchè so che ci tiene, e due regali ai miei nipoti STOP.
non tanto per la crisi, ma perchè odio proprio il meccanismo in se.
i regali riciclati, i regali fatti perchè: "ah lui mel'ha fatto allora devo ricambiare".
Indubbiamente credo che la crisi abbia giocato e giocherà un ruolo non indifferente nella contrazione dei regali e delle varie cene/pranzi. Senza soldi non si va lontano. Che possa magari far riscoprire aspetti meno consumistici del natale?
 
detesto il natale "commerciale e consumistico". sono figlio di contadini, e da bambino ho passato natali felicissimi senza neanche farci caso ai regali.
il regalo erano le vacanze da scuola. addobbare la casa sempre con le stesse cose custodite gelosamente come avessero chissà quale valore.... la famiglia riunita, le cene e i pranzi con ogni ben di Dio. I profumi di cucina che ad ogni ora riempivano la casa.
ricordo che con mio padre andavamo nella legnaia a scegliere il ceppo più grosso perchè doveva durare dall'inizio della cena della vigilia fino ad almeno mezzanotte.
c'era il gusto per l'attesa di qualcosa di magico.
molto bello qesto piccolo scorcio di vita passata :nod) :OK)
 
Non penso sia OT,

oggi mia madre torna dalla spesa precenone e mi dice che i prezzi dei torroni sono alle stelle e che gli scaffali sono ancora pieni...ora no che senso ha avere prezzi alti adesso per poi svenderli dopo il 6 gennaio a 1€ il pezzo...mettili già adesso a 2 e sicuramente vedi che li vendi!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top