rinnovamento reparto sospensioni e freni

milleman

Nuovo Alfista
3 Ottobre 2013
177
0
16
36
Varese
ciao ragazzi... avendo portato l'auto dal meccanico per dei problemi di potenza, gli ho fatto controllare anche le sospensioni in quanto non mi sembrava perfetta.
risultato:
braccetti anteriori con gioco e gomme quasi nuove all'esterno e alla tela all'interno :jaw)
dischi freno molto consumati da sostituire.
l'auto ha 135000km e 10anni

ora ho letto molti argomenti ma alcune cose non mi sono chiare:
mi conviene cambiare tutto il kit bracci e trapezi anteriori?? le varie marche sono più o meno tutte uguali come qualità e durata giusto?
la barra stabilizzatrice sono indeciso se mettere quella del 3.2 o eibach
dato il kilometraggio mi conviene anche sostituire gli ammortizzatori? pensavo di mettere ammo e molle del 3.2... montano senza modifiche vero?
ho paura che sostituendo il kit sospensioni senza ammortizzatori, non farei un bel lavoro :scratch)

per il reparto freni pensavo a:
tubi in treccia
dischi brembo normali
pastiglie ferodo premier (già acquistate)
 
kit bracci trw,barra lasci la sua e cambi i gommini,ammortizzatori boge-sachs o kayaba con le tue molle,tubi freno lasci i suoi che sono lo stesso in treccia.
 
Io non ho esperienza diretta, ma da quanto riportato da chi ha fatto un po' di cambi, la meno peggio è trw (che poi sono gli originali)
Per il resto, devi stare attento a mettere ammortizzatori e molle tra loro compatibili. Non cambiare la barra: se cambi solo quella, l'unico effetto che ottieni è di avere più sottosterzo.
Se vuoi mettere la roba del 3.2, o la metti tutta (barre, molle, ammortizzatori) o non metti niente.
 
autoren":2nvgzbc3 ha detto:
kit bracci trw,barra lasci la sua e cambi i gommini,ammortizzatori boge-sachs o kayaba con le tue molle,tubi freno lasci i suoi che sono lo stesso in treccia.
no i tubi originali non sono quelli in treccia aeronautici.. sono quelli normali di gomma

Diabolik":2nvgzbc3 ha detto:
Non cambiare la barra: se cambi solo quella, l'unico effetto che ottieni è di avere più sottosterzo.
Se vuoi mettere la roba del 3.2, o la metti tutta (barre, molle, ammortizzatori) o non metti niente.
Perchè dici che avrei più sottosterzo?
si infatti quello che chiedevo... se gli ammortizzatori e molle del 3.2 vanno bene sulla mia 1.9... dovrebbero essere diversi dai sachs o kayaba che normalmente montiamo sui nostri 1.9

Andy96":2nvgzbc3 ha detto:
Beh se ha il 1.6, le molle del 3.2 non vanno bene...no?
Inviato dal mio SM-G900F
non ho capito cosa intendi dire
 
no i tubi originali non sono quelli in treccia aeronautici.. sono quelli normali di gomma
ma secondo te con le pressioni in gioco che ci sono,un semplice tubetto di gomma terrebbe?Sotto la gomma hanno la treccia
i958957_20130324115658.jpg
 
autoren":2fgkaywr ha detto:
no i tubi originali non sono quelli in treccia aeronautici.. sono quelli normali di gomma
ma secondo te con le pressioni in gioco che ci sono,un semplice tubetto di gomma terrebbe?Sotto la gomma hanno la treccia
be se prendi anche una moto supersportiva da 300km/h ha anche i tubi in gomma (o comunque non in treccia)
be quelli di serie sulla GT mi pare strano che siano in treccia. il mio meccanico dice che non lo sono... inoltre ho letto varie persone che sentono meno l'effetto spugna una volta montati (se erano in treccia anche gli originali non avrebbero dovuto aver differenza)... e poi anche il prezzo di vendita (gli originali costano meno di quelli in treccia aftermarket).

detto ciò magari sbaglio però forse quella treccia che hai visto tu è un altro tipo di materiale/lavorazione rispetto a quelli aeronautici :scratch)
 
un tubo in gomma non può sopportare l'enorme forza che c'è in gioco,si gonfierebbe come un palloncino.Io cambierei pure meccanico :nod) .Il tubo in foto è di una 147..gt è uguale come tutte le altre auto.Piuttosto cambia il liquido se non è mai stato fatto
 
I tubi freno hanno tutti la treccia, altrimenti si sbriciolano. Solo quelli originali hanno una treccia tra i due strati di gomma (in materiale tessile o plastico) e quelli "aeronautici" hanno la treccia in metallo all'esterno (oltre a far figo perché cromata/colorata/quelcheè). Normale che dopo 10 anni sulla strada gli originali un po "smollino", rimettili nuovi e già noterai la differenza [emoji106], inoltre cambia il liquido che al massimo ogni due anni è meglio farlo per avere una bella frenata [emoji106][emoji106]
Per il prezzo diverso devi considerare non solo la lavorazione o il materiale, ma anche i numeri di produzione (più ne fai e meno costano a parità di pezzo) e non ultimo la moda, perché piaccia o non piaccia se per essere IN devi avere quelli e quindi crei richiesta, automaticamente cresce pure il prezzo
 
olikver":1bbp1li4 ha detto:
Aggiungo, il tuo meccanico non ti racconta balle, solo non ti racconta tutta la verità...
be in realtà la racconta la verità eheh... cioè è come dicevo prima che il tubo detto "in gomma" ha si una treccia ma non sono aeronautici.
dicendola tutta siamo noi a sbagliare chiamandoli uno "in gomma"e l'altro "in treccia"...però comunque ci siamo capiti :celebrate)
la differenza fra i due tubi c'è.

quoto anche io che l'olio va cambiato per far la differenza..io sulla moto ad esempio lo cambio 2 volte a stagione.
 
milleman":6p3cpabd ha detto:
cioè è come dicevo prima che il tubo detto "in gomma" ha si una treccia ma non sono aeronautici.
dicendola tutta siamo noi a sbagliare chiamandoli uno "in gomma"e l'altro "in treccia"...però comunque ci siamo capiti :celebrate)
la differenza fra i due tubi c'è.

e quale sarebbe? :asd)
 
milleman":2ghk386k ha detto:
be se prendi anche una moto supersportiva da 300km/h ha anche i tubi in gomma (o comunque non in treccia)
sul cre 50 ho di serie i tubi in treccia come vorresti tu mentre sulla z750 ho i tubi ricoperta dalla gomma nera
secondo te quindi i tubi di un motorino sarebbero migliori di quelli di una moto da più di 100 cv solo perché vedi la treccia?
hai mai provato a tagliare dei tubi dei freni?
 
Andy96":25bxp988 ha detto:
milleman":25bxp988 ha detto:
cioè è come dicevo prima che il tubo detto "in gomma" ha si una treccia ma non sono aeronautici.
dicendola tutta siamo noi a sbagliare chiamandoli uno "in gomma"e l'altro "in treccia"...però comunque ci siamo capiti :celebrate)
la differenza fra i due tubi c'è.

e quale sarebbe? :asd)

la dilatazione dovuta ad un alto utilizzo dei freni e il miglior isolamento dall'umidità.

Anakin":25bxp988 ha detto:
sul cre 50 ho di serie i tubi in treccia come vorresti tu mentre sulla z750 ho i tubi ricoperta dalla gomma nera
secondo te quindi i tubi di un motorino sarebbero migliori di quelli di una moto da più di 100 cv solo perché vedi la treccia?
hai mai provato a tagliare dei tubi dei freni?
i freni della Z... hanno messo un bel gran motore ma dei freni parsimoniosi (per la moto che è)
uno dei tanti esempi (moto).. a me con il VTR1000, con i tubi originali, dopo una giornata di passi di montagna non frenava più bene, risultava spugnoso (e non per colpa delle pastiglie)... idem il ninja 1000 a franciacorta. ma entrambe le moto con gli altri tubi, ed il resto della configurazione freni identica, non hanno ridato il problema.
non basta avere un pò di treccia dentro il tubo in gomma per dire che è uguale a quelli aeronautici, tant'è che anche quest'ultimi si differenziano a seconda del materiale.
poi che uno dica che uno dica che magari sono eccessivi per un utilizzo normale su strada ci può stare... ma non che non ci sia differenza fra i 2 tipi
 
mille, quella dei tubi in "treccia" è una leggenda metropolitana, risparmia i soldi e spendili in benzina che sono meno sprecati così
 
Avere i tubi "aeronautici" è come spendere un botto per il case del PC con mille lucine e poi mettere un processore economico..
 
am78_ud":2l5he12o ha detto:
Avere i tubi "aeronautici" è come spendere un botto per il case del PC con mille lucine e poi mettere un processore economico..
quoto... ma non è vero che sono come gli originali e che servono solo per bellezza.
devo comunque capire quanto mi costano tutti e 4 i tubi originali per decidere quali mettere...
qualcuno conosce il costo?
 
Top