cito testualmente l email lasciatomi dal mio preparatore a riguardo dell alzamento della turbina:
La pressione della turbina non è sostante varia regime per regime, il picco
massimo è attorno ai 3000 giri, si aggira attorno a 1,30 bar, che con
l'overboost arriva anche a 1,70bar.
L'aumento di pressione stabile media è di circa l'8% quindi fai un po i conti.
Uno dei miei obiettivi è far lavorare quanto meno possibile la turbina dato che
è il tallone d'Achille dei motori moderni.
UNICHE ACCORTEZZA PER SALVAGUARDARE LA TURBINA:
- olio di prima qualità
- dopo una tirata o un lungo tragitto (tipo autostrada a 130 fissi) quando ti
fermi non spegnere subito il motore ma lascialo girare e minimo per qualke
minuto. Se lo spegni subito la turbina è a 600 gradi e l'olio a 160 gradi
evapora, essendo la tua turbina su bronzine e non su cuscinetti, quando poi la
rimetti in moto se lo strato di olio tra il corpo turbina e il coreasse è
evaporato si trova a girare senza olio (metallo su metallo) fino a quando
l'olio non va in pressione e ricomincia a lubrificare la turbina, quindi
"consumi" il coreasse.
Inoltre l'olio oltre che a lubrificare serve a raffreddare la turbina infatti
davanti al paraurti c'è anke un radiatore per il raffreddamento dell'olio
- evita tirate per km e km al massimo e se lo fai poi tienila in moto per 5
minuti.
Niente altro.
La pressione della turbina non è sostante varia regime per regime, il picco
massimo è attorno ai 3000 giri, si aggira attorno a 1,30 bar, che con
l'overboost arriva anche a 1,70bar.
L'aumento di pressione stabile media è di circa l'8% quindi fai un po i conti.
Uno dei miei obiettivi è far lavorare quanto meno possibile la turbina dato che
è il tallone d'Achille dei motori moderni.
UNICHE ACCORTEZZA PER SALVAGUARDARE LA TURBINA:
- olio di prima qualità
- dopo una tirata o un lungo tragitto (tipo autostrada a 130 fissi) quando ti
fermi non spegnere subito il motore ma lascialo girare e minimo per qualke
minuto. Se lo spegni subito la turbina è a 600 gradi e l'olio a 160 gradi
evapora, essendo la tua turbina su bronzine e non su cuscinetti, quando poi la
rimetti in moto se lo strato di olio tra il corpo turbina e il coreasse è
evaporato si trova a girare senza olio (metallo su metallo) fino a quando
l'olio non va in pressione e ricomincia a lubrificare la turbina, quindi
"consumi" il coreasse.
Inoltre l'olio oltre che a lubrificare serve a raffreddare la turbina infatti
davanti al paraurti c'è anke un radiatore per il raffreddamento dell'olio
- evita tirate per km e km al massimo e se lo fai poi tienila in moto per 5
minuti.
Niente altro.