rimappatura 190 cavalli

cito testualmente l email lasciatomi dal mio preparatore a riguardo dell alzamento della turbina:

La pressione della turbina non è sostante varia regime per regime, il picco
massimo è attorno ai 3000 giri, si aggira attorno a 1,30 bar, che con
l'overboost arriva anche a 1,70bar.

L'aumento di pressione stabile media è di circa l'8% quindi fai un po i conti.
Uno dei miei obiettivi è far lavorare quanto meno possibile la turbina dato che
è il tallone d'Achille dei motori moderni.

UNICHE ACCORTEZZA PER SALVAGUARDARE LA TURBINA:

- olio di prima qualità
- dopo una tirata o un lungo tragitto (tipo autostrada a 130 fissi) quando ti
fermi non spegnere subito il motore ma lascialo girare e minimo per qualke
minuto. Se lo spegni subito la turbina è a 600 gradi e l'olio a 160 gradi
evapora, essendo la tua turbina su bronzine e non su cuscinetti, quando poi la
rimetti in moto se lo strato di olio tra il corpo turbina e il coreasse è
evaporato si trova a girare senza olio (metallo su metallo) fino a quando
l'olio non va in pressione e ricomincia a lubrificare la turbina, quindi
"consumi" il coreasse.
Inoltre l'olio oltre che a lubrificare serve a raffreddare la turbina infatti
davanti al paraurti c'è anke un radiatore per il raffreddamento dell'olio

- evita tirate per km e km al massimo e se lo fai poi tienila in moto per 5
minuti.
Niente altro.
 
cuorealfistadoc":2l78clup ha detto:
cito testualmente l email lasciatomi dal mio preparatore a riguardo dell alzamento della turbina:

La pressione della turbina non è sostante varia regime per regime, il picco
massimo è attorno ai 3000 giri, si aggira attorno a 1,30 bar, che con
l'overboost arriva anche a 1,70bar.

L'aumento di pressione stabile media è di circa l'8% quindi fai un po i conti.
Uno dei miei obiettivi è far lavorare quanto meno possibile la turbina dato che
è il tallone d'Achille dei motori moderni.

UNICHE ACCORTEZZA PER SALVAGUARDARE LA TURBINA:

- olio di prima qualità
- dopo una tirata o un lungo tragitto (tipo autostrada a 130 fissi) quando ti
fermi non spegnere subito il motore ma lascialo girare e minimo per qualke
minuto. Se lo spegni subito la turbina è a 600 gradi e l'olio a 160 gradi
evapora, essendo la tua turbina su bronzine e non su cuscinetti, quando poi la
rimetti in moto se lo strato di olio tra il corpo turbina e il coreasse è
evaporato si trova a girare senza olio (metallo su metallo) fino a quando
l'olio non va in pressione e ricomincia a lubrificare la turbina, quindi
"consumi" il coreasse.
Inoltre l'olio oltre che a lubrificare serve a raffreddare la turbina infatti
davanti al paraurti c'è anke un radiatore per il raffreddamento dell'olio

- evita tirate per km e km al massimo e se lo fai poi tienila in moto per 5
minuti.
Niente altro.


Incredibile!!! Ma queste son le stesse identiche frasi dell'amico bannato raffaele!!! :sgrat) :sgrat) :sgrat)


ecco le parole datomi dal mio preparatore oltre alla centralina rimappata è stato ritoccato un pò il turbo:

La pressione della turbina non è sostante varia regime per regime, il picco
massimo è attorno ai 3000 giri, si aggira attorno a 1,30 bar, che con
l'overboost arriva anche a 1,70bar.

L'aumento di pressione stabile media è di circa l'8% quindi fai un po i conti.
Uno dei miei obiettivi è far lavorare quanto meno possibile la turbina dato che
è il tallone d'Achille dei motori moderni.


- olio di prima qualità
- dopo una tirata o un lungo tragitto (tipo autostrada a 130 fissi) quando ti
fermi non spegnere subito il motore ma lascialo girare e minimo per qualke
minuto. Se lo spegni subito la turbina è a 600 gradi e l'olio a 160 gradi
evapora, essendo la tua turbina su bronzine e non su cuscinetti, quando poi la
rimetti in moto se lo strato di olio tra il corpo turbina e il coreasse è
evaporato si trova a girare senza olio (metallo su metallo) fino a quando
l'olio non va in pressione e ricomincia a lubrificare la turbina, quindi
"consumi" il coreasse.
Inoltre l'olio oltre che a lubrificare serve a raffreddare la turbina infatti
davanti al paraurti c'è anke un radiatore per il raffreddamento dell'olio
- impara a tirare a fondo le marce quando l auto è in coppia ( sotto coppia motrice ,rovini la frizione in quando l auto per lelevata potenza in accelerazione inizia a slittare)
- evita tirate per km e km al massimo e se lo fai poi tienila in moto per 5
minuti.
Niente altro.
 
cuorealfistadoc":2wfmc64f ha detto:
non capisco perchè su questo forum non si debba avere libertà di parola. Io esprimo un parere,un concetto e quel che dico non capisco perchè debba essere criticato . Magari non sarete d accordo su quel che dico io ok, ma perchè deridere le persone,come state facendo con me? Non credo sia corretto ciò. Magari mi risponderete e non me ne meraviglierei visto come mi avete deriso, che dico un mondo di stronzate... e vabbè allora potrei dir lo stesso ank io di voi,non vi pare? Diamo spazio alle parole senza criticare,per favore.

Dimmi da dove desumi che dopo una tirata la macchina va lasciana in moto per far stabilizzare la pressione della turbina. Parlo della mail del genio delle centraline che ti ha trasformato la macchina.
Appena sei in grado di indicarmi il paragrafo eventualmente ne riparliamo.
 
mad non vorrei accendere polemiche inutili ma lo dico solo per farti avere un idea.
[editato da denny1977]




Editato da denny1977: premettimi ma invece un messaggio del genere rischia di creare polemiche, soprattutto inutili per la discussione e per il forum.

Sul forum non è in alcun modo concesso o permesso di postare messaggi che in qualche modo possano avere un contenuto che possa essere dagli altri utenti del forum considerato come provocario o polemico, proprio perchè il rischio è quello di far andare OT il 3d oltre che poter creare litigi e polemiche all'interno della discussione. E ciò da Regolamento del forum non è in alcun modo consentito ( https://alfavirtualclub.it/index.php ... Itemid=132 ).
 
Ciao a tutti...
Io riporto qua la mia esperienza...

Ho un modulo aggiuntivo Dipa Sport con due possibili mappature da telecomandino wireless...
Sulla prima mappatura ho 170 cv (con guida normale e a volte più brillante ho consumi ridotti-- 15,8 con un litro al contrario dei 14 con tutto disattivato)
Mentre sulla seconda mappatura ho 185 cv (per una guida davvero agile sveglia e super sportiva-- i consumi aumentano logicamente)

Mai notato fumo sul posteriore o proprio poco a seconda di quanto schiaccio il Gas, ma mai eccessivo come qualcuno dice...
e soprattutto nessun problema al motore volano o frizione... è 3 anni che ho su montato questo modulo e nessun problema...
Fino a 185/190 cv regge bene e non succede nulla, logicamente il mappatore deve essere in gamba e saper quello che fà sui vari valori
bassi-medi-alti!!!

Ciao :OK)
 
NcK":1znqlp2x ha detto:
è 3 anni che ho su montato questo modulo e nessun problema...
Fino a 185/190 cv regge bene e non succede nulla, logicamente il mappatore deve essere in gamba e saper quello che fà sui vari valori
bassi-medi-alti!!!

Ciao :OK)
quanti km hai fatto in questi 3 anni, utilizzando il modulo? E quanti km complessivi ha l' auto ?
 
Ciao, l'auto ha circa 90000 Km e con il modulo ho percorso circa 60000...
Non ho mai notato differenze su frizione o quant'altro da quando ce l'ho!!!
Non mi ha mai recato nessun problema. Logicamente si devono rispettare dei canoni, mappature
consigliate dalla stessa casa (essi testano sia su banco che su strada varie auto tra cui la GT e di continuo aggiornano le mappature che poi vengono messe appunto dall'installatore... tutto in rispetto della meccanica originale...) e non succede nulla...
Poi logico potrei portarla a 250 cv volessi, ma dopo si sà quello che succederebbe...

Ad esempio quest'anno dopo vari test che hanno effettuato hanno trovato un ulteriore mappatura migliore di quella vecchia per la mia auto ed in effetti
và benissimo, sulla mappatura 2 sarò attorno a 180/185 cv.

Ecco una panoramica generale sulle Alfa e sui possibili limiti di cv nel rispetto della vettura senza rovinare nulla By Di.Pa:

immaginenq.png
 
Top