Rimappa "fai da te"

.dumbass

Nuovo Alfista
28 Dicembre 2004
704
0
16
Finale Emilia (MO)
Ciao a tutti.
Ritorno sul forum dopo un po' di assenza :D
Ho acquistato il cavo necessario per la scrittura via presa diagnosi, sono in attesa che arrivi. Intanto mi sono già procurato il programma e ho già cominciato a studiare qualche mappa trovata per la rete.

C'è nessuno che si è già imbarcato nell'ardua impresa? :D
 
.dumbass":2p3ikb6j ha detto:
Ciao a tutti.
Ritorno sul forum dopo un po' di assenza :D
Ho acquistato il cavo necessario per la scrittura via presa diagnosi, sono in attesa che arrivi. Intanto mi sono già procurato il programma e ho già cominciato a studiare qualche mappa trovata per la rete.

C'è nessuno che si è già imbarcato nell'ardua impresa? :D

io lascerei stare....rischieresti solo di far danni... ;)
 
se uno sa dove e quanto mettere le mani danni non ne fa.
lo scopo di questo topic è riunire tutti quelli hanno già provato o vogliono provare ma sapendo almeno dove mettere le mani. ;)
Non è un fatto di risparmio di €€€ ma di capire e sperimentare. Possibile non ci sia qualche dott. ing. (o chi come me lo diventerà tra un po' :D) o qualche appassionato a cui non interessa?
 
se ne era già parlato in altre discussioni e qualcuno la aveva anche fatta la mappa home made.. :)
però da neofita ..non ti conviene fare pratica su un "tosaerba" invece che su una 147 ??
se fai qualche cavolata poi le conseguenze sono salate... :nod)
 
PaoloBitta87":10r67seg ha detto:
se ne era già parlato in altre discussioni e qualcuno la aveva anche fatta la mappa home made.. :)
però da neofita ..non ti conviene fare pratica su un "tosaerba" invece che su una 147 ??
se fai qualche cavolata poi le conseguenze sono salate... :nod)

e' quello che ho cercato di far capire io... ;)
 
Che con l'inesperienza si rischia di far danni lo sa pure il server. Lasciamo che dumbass utilizzi il topic per le finalità che si era prefissato senza predicozzi... :grazie)
 
i vari predicozzi li avrò sentiti 100000 volte. Ed hanno senso solo in fase di scrittura dove sorgono i problemi principali.
Il mio intento principale se non si è ancora capito è LEGGERE la mappa, CAPIRLA, e modificarla in base ai parametri conosciuti di resistenza della macchina.
L'eventuale scrittura la farò solo se sono soddisfatto e soprattutto SICURO di quello che ho modificato.
Per le prestazioni basta la resistenza.
 
anzitutto devi avere un manuale di calibrazione per la tua centralina (ricordo Marelli per le 4GF aveva due tomi alti 6-7 cm ciascuno con la descrizione delle varia strategie da calibrare) da studiarti, poi un banco prova dove infilare il tuo motore opportunamente strumentato con temperature testa, aspirazione e scarico (sapendo i limiti strutturali dei materiali utilizzati per il tuo motore), una sonda lineare per valutazione in modo ottimale la dosatura (quindi il rapporto A/F e sbandamenti correlati verso miscelazioni riche o magre), tenere sott'occhio il segnale del sensore detonazione (su benzina) quando vai a toccare i punti di anticipo ad alti regimi/carichi o sfondi tutto al primo errore, pressione sovralimentazione, giri turbo (con turbina appositamente strumentata) per motori sovralimentati e... per oa non mi viene in mente altro.
(questo per iniziare a fare un lavoro serio e ponderato). ;)
 
yugs":2cm6x645 ha detto:
anzitutto devi avere un manuale di calibrazione per la tua centralina (ricordo Marelli per le 4GF aveva due tomi alti 6-7 cm ciascuno con la descrizione delle varia strategie da calibrare) da studiarti, poi un banco prova dove infilare il tuo motore opportunamente strumentato con temperature testa, aspirazione e scarico (sapendo i limiti strutturali dei materiali utilizzati per il tuo motore), una sonda lineare per valutazione in modo ottimale la dosatura (quindi il rapporto A/F e sbandamenti correlati verso miscelazioni riche o magre), tenere sott'occhio il segnale del sensore detonazione (su benzina) quando vai a toccare i punti di anticipo ad alti regimi/carichi o sfondi tutto al primo errore, pressione sovralimentazione, giri turbo (con turbina appositamente strumentata) per motori sovralimentati e... per oa non mi viene in mente altro.
(questo per iniziare a fare un lavoro serio e ponderato). ;)

Così me lo smonti però... :asd) Sei sempre il solito rompiscatole.
 
MAD147":18dpl2f1 ha detto:
yugs":18dpl2f1 ha detto:
anzitutto devi avere un manuale di calibrazione per la tua centralina (ricordo Marelli per le 4GF aveva due tomi alti 6-7 cm ciascuno con la descrizione delle varia strategie da calibrare) da studiarti, poi un banco prova dove infilare il tuo motore opportunamente strumentato con temperature testa, aspirazione e scarico (sapendo i limiti strutturali dei materiali utilizzati per il tuo motore), una sonda lineare per valutazione in modo ottimale la dosatura (quindi il rapporto A/F e sbandamenti correlati verso miscelazioni riche o magre), tenere sott'occhio il segnale del sensore detonazione (su benzina) quando vai a toccare i punti di anticipo ad alti regimi/carichi o sfondi tutto al primo errore, pressione sovralimentazione, giri turbo (con turbina appositamente strumentata) per motori sovralimentati e... per oa non mi viene in mente altro.
(questo per iniziare a fare un lavoro serio e ponderato). ;)

Così me lo smonti però... :asd) Sei sempre il solito rompiscatole.


ha ragione..un motore di una 147 non costa 4 soldi... ;)
 
yugs":1k2qgom3 ha detto:
anzitutto devi avere un manuale di calibrazione per la tua centralina (ricordo Marelli per le 4GF aveva due tomi alti 6-7 cm ciascuno con la descrizione delle varia strategie da calibrare) da studiarti, poi un banco prova dove infilare il tuo motore opportunamente strumentato con temperature testa, aspirazione e scarico (sapendo i limiti strutturali dei materiali utilizzati per il tuo motore), una sonda lineare per valutazione in modo ottimale la dosatura (quindi il rapporto A/F e sbandamenti correlati verso miscelazioni riche o magre), tenere sott'occhio il segnale del sensore detonazione (su benzina) quando vai a toccare i punti di anticipo ad alti regimi/carichi o sfondi tutto al primo errore, pressione sovralimentazione, giri turbo (con turbina appositamente strumentata) per motori sovralimentati e... per oa non mi viene in mente altro.
(questo per iniziare a fare un lavoro serio e ponderato). ;)

qualche migliaia di euri da spendere e macchina ferma senza motore per settimane / o mesi .. dipende dalla velocità di apprendimento... :OK)
 
yugs":1z48wl7t ha detto:
anzitutto devi avere un manuale di calibrazione per la tua centralina (ricordo Marelli per le 4GF aveva due tomi alti 6-7 cm ciascuno con la descrizione delle varia strategie da calibrare) da studiarti, poi un banco prova dove infilare il tuo motore opportunamente strumentato con temperature testa, aspirazione e scarico (sapendo i limiti strutturali dei materiali utilizzati per il tuo motore), una sonda lineare per valutazione in modo ottimale la dosatura (quindi il rapporto A/F e sbandamenti correlati verso miscelazioni riche o magre), tenere sott'occhio il segnale del sensore detonazione (su benzina) quando vai a toccare i punti di anticipo ad alti regimi/carichi o sfondi tutto al primo errore, pressione sovralimentazione, giri turbo (con turbina appositamente strumentata) per motori sovralimentati e... per oa non mi viene in mente altro.
(questo per iniziare a fare un lavoro serio e ponderato). ;)

non pretendo di acquisire una conoscenza da controllista esperto.
Il mio era un più semplice ritocco leggero a mappe ben più semplici, quali pressione rail, turbina, ecc, senza andare su cose ben più complesse come anticipi, pre e post iniezioni ecc..
Anche perchè non credo che tutti quelli che ti rimappano la centralina abbiano tali strumenti. Certo alcuni avranno seguito corsi, ma un infarinatura di conoscenze apprese all'università e qualche consiglio di chi è del mestiere o appassionato può farmi capire un po' di più su questo campo che mi piace molto, senza voler strafare.

Ma si vede sono l'unico nel forum, vabbe :ka)
 
Principalmente il discorso di Ugo mira a sottolineare che uno studio "serio" della cosa comporta cognizioni ed apparecchiature non da poco. e ri rimando portare alla tua attenzione il fatto che molti presunti guru in realtà non hanno la minima idea di cosa parlano. Per quanto riguarda la tua risposta, posso dirti che andando a modificare taluni parametri, come ad esempio pressioni rail e turbina dovresti modificarne altri per raccordare il tutto. Pena un lavoro fatto male. E ritorniamo al discorso di prima: per andare a toccare senza far danni devi conoscere bene la materia. Comunque, vado a memoria ma utenti che giocano con la centralina ce ne sono. Forse non hanno ancora vistoil topic. Aspetta un po' :nod)
 
Un mio collega ha preso un altra centralina sempre di una 147 e la usa come cavia che modifica di continuo. Quando qualcosa non va o vuole la mappatura originale rimette la sua.
 
Testa":1a88ffwo ha detto:
Un mio collega ha preso un altra centralina sempre di una 147 e la usa come cavia che modifica di continuo. Quando qualcosa non va o vuole la mappatura originale rimette la sua.

E rimette anche un altro motore quando ha piantato una valvola su un pistone perchè ha fatto qualche "errorino" più serio ? :sgrat)
 
^Luca72GTA^":2h6rys41 ha detto:
Testa":2h6rys41 ha detto:
Un mio collega ha preso un altra centralina sempre di una 147 e la usa come cavia che modifica di continuo. Quando qualcosa non va o vuole la mappatura originale rimette la sua.

E rimette anche un altro motore quando ha piantato una valvola su un pistone perchè ha fatto qualche "errorino" più serio ? :sgrat)


si ha anche un motore di scorta...appena buca un pistone, mette il motore di scorta :D
 
ciao, anche io ho acquistato la strumentazione per leggere e scrivere con ecm2001 e l'elm327 per fare diagnosi in tempo reale... oggi mi è arrivato il pacco ma nn ero a casa e le poste ormai sono chiuse, quindi lo vado a prendere domani. purtroppo manuali non ce ne sono molti e sui forum l'unica cosa che trovi è gente che ti sconsiglia di farlo o gente che ti vende le mappe...

anche io voglio farlo per imparare....

(voi mappate slo da gente con banco prova, sensori di gas di scarico, e roba varia? e quanto vi costa mappare 9mila euro?... :asd) )

con l'elm gas di scarico, pressione nel collettore, pressione rail e così via le vedi, anche in tempo reale.. ;)


PS: appena mi arriva la strumentazione possiamo fare un'apprendimento in due.. :OK)
 
Mariano":3ljneicr ha detto:
(voi mappate slo da gente con banco prova, sensori di gas di scarico, e roba varia? e quanto vi costa mappare 9mila euro?... :asd) )

Io non mappo.. 250 cv ( abbondanti.... ) per ora mi bastano. Ma se lo facessi andrei da un "mappatore" di provata esperienza, di sicuro non mi metto a smanettare con la centralina della mia auto ;)

P.s. non so cosa si veda col "mitico" elm327, ti dico solo che a casa ho un Examiner Smart e anche con questo si vedono un pò di cosine :OK)
 
Top