Reportage Honda Civic Type R [Foto]

TwiNSparK88

Nuovo Alfista
13 Aprile 2006
11,330
0
36
36
Roma (Infernetto)
Salve ragazzi,
eccomi qui a rompervi le balle con i miei soliti test :sarcastic)
Qualche giorno fa sono andato a ritirarla, e oggi ho potuto fare qualche giro all'ISAM con lei:

foto1032bc7.jpg


La nuova Honda Civic Type R.
Colore Rosso, cerchi da 18", Navigatore, fari allo Xeno.

Interni:
Apro la portiera (piuttosto pesante) e mi trovo davanti a dei sedili sportivi a guscio splendidi, in alcantara nera e fascia centrale in tessuto tecnico rosso, con ricamato il logo "Type R". Sedersi in questi sedili non è proprio la cosa più semplice che si possa fare, sono mooolto profilati. Sguardo in basso e si nota la pedaliera sportiva in metallo con gommini antiscivolo e acceleratore incernierato in basso, e tappetini con logo gigante "Type R" (eccessivi a mio parere, ma come vedrete "Eccessivo" è un termine ricorrente in quest'auto). Il volante è davvero un bell'oggetto, la pelle è di ottima qualità e le cuciture anche. Le razze sono 3, è molto comodo ed ergonomico da utilizzare. E PIENO di tasti, per la radio, per il cruise, per il telefono... Mi chiedo se sia poi davvero così pratico nella guida di tutti i giorni. La plancia è spaziale, ha 4 monitor disseminati qua e là. La velocità (digitale) è in cima di fronte al posto guida; poco più sotto c'è il contagiri con il computer di bordo (che si comanda, anche quello dal volante); SUlla sinistra abbiamo un'altro schermo multifunzione e all'estrema sinistra (praticamente a centro plancia, anche se orientato verso il guidatore) si trova lo schermo del navigatore (il quale non ho avuto modo di testare approfonditamente, ma mi è sembrato abbastanza stupido, specie nel determinare l'esatta posizione del veicolo, e anche un pò arretrato con le mappe). La grafica è mediocre, ma è sempre meglio del connect. Si comanda tramite una manopola tipo BMW IDrive, poco intuitiva da utilizzare. La plastica di cui è composta la plancia è veramente pessima, siamo ai livelli pietosi della Seat Leon. Un pò ovunque ci sono particolari rossi (anche la strumentazione, una volta illuminata è di questo colore). Sempre sulla consolle è presente il cambio, corto, dalla corsa ancora più corta, dagli innesti precisi ma contrastati (un paio di volte non mi è entrata la terza a causa della mia eccessiva delicatezza nell'inserirla) e da un pomello stupendo, in metallo pieno (non oso pensare come deve essere prenderlo dopo aver lasciato l'auto sotto il sole d'estate :asd) ). Un cm più sopra c'è una targhetta in metallo con la scritta Type R e il codice di produzione dell'auto. Sul piantone c'è il blocchetto di accensione, dove trova posto la chiave di generazione superatissima (fissa, a matrice interna).
Il bagagliaio è molto ampio, ma un pò limitato dalla forma del portellone, arcuata. Una volta girata in posizione II, sulla sinistra (come sulle porsche), c'è il pulsante, anche lui rosso, d'accensione. Un breve impulso e il 2.0 prende vita...

foto1035vc6.jpg

foto1034un5.jpg


Esterni:
Come descriverla? Fuori dagli schemi, eccessiva (ancora), spaziale... Una linea da prototipo ma su un'auto di serie.
La versione Type R differisce dalle altre principalmente per l'assenza delle 2 porte posteriori, e dalla fascia in plastica che fa da passaruota e da minigonna insieme (un pò come quello della nuova Punto Abarth) verniciato in tinta carrozzeria. Altre differenze sono il nuovo spoiler sul lunotto (utile solo a decidere di aggiungere i sensori di parcheggio, oscura la visuale), la presa d'aria a nido d'ape anteriore e la classica H rossa delle versioni Type R.
Globalmente la linea mi fa cagare, senza mezze misure, al pari dei fantascientifici esterni :asd)
foto1033wy1.jpg


Motore:
Un classico. 2 litri, aspirato, 201 cv. Chi ha avuto modo di provare un VTEC sa bene cosa vuol dire. Motore morto fino a 6000 giri, cambio di fasatura, e un urlo lacerante vi si ficca nelle orecchie accompagnato da una poderosa spinta in avanti da motore di cubatura ben superiore.
Per chi voglia approfondire c'è un video molto chiaro che spiega come funziona in dettaglio il sistema VTEC:

<object><param></param><param></param><embed src="http://www.youtube.com/v/AcT_ZyY3F0k&rel=1" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="355"></embed></object>

Il suond è veramente da urlo, pieno, cupo fin dai regimi più bassi. Fin qui, per gli addetti ai lavori, nulla di nuovo.
Ma c'è un ma.
Questo nuovo 2.0 (dalla potenza pressochè identica al precedente modello montato sulla Type R) non è poi così morto ai bassi regimi.
I tecnici Honda evidentemente si sono resi conto che, anche dato il peso non certo da piuma della macchina (1.315 kg sulla nostra bilancia), un motore così vuoto ai bassi regimi probabilmente non avrebbe permesso una marcia fluida nella guida di tutti i giorni. Quindi, complice un cambio dai rapporti molto corti, hanno pensato di rinvigorire la spinta sotto VTEC.
Tutto ciò si traduce in una marcia sì più fluida, ma anche in un inevitabile arrotondamento quando entra il sistema VTEC. Per carità, quando si cambia fasatura ci sente eccome, il contagiri schizza al limitatore con una rapidità impressionante come sempre, ma lo "scalino" non è molto evidente come prima. I consumi, al solito, si sono rivelati alti, e proibitivi in regime VTEC.
In sintesi sempre il solito motore fritto e rifritto, ma adattato alle nuove esigenze di peso della macchina.

Cambio:
Vale quello che ho detto prima. A me è piaciuto. Innesti corti, al pari dei rapporti, dalla buona manovrabilità.

Sterzo e Handling:
Si possono riassumere così le mie impressioni:

:cesso)​

Un cesso.
Premettendo che non l'ho provata a fondo, non mi è piaciuta per niente.
Non frena. Si appoggia il piede sul pedale, e continuando a spingere non c'è praticamente cambiamento nell'intensità della frenata. Per strada ho quasi rischiato di tamponare chi mi precedeva. :ka)
Sottosterza, molto. Anche curvando abbastanza allegramente (con la 147 equivarrebbe ad andare a spasso) l'auto sottosterza. incredibile.
Lo sterzo mi è parso buono, è abbastanza comunicativo (grazie ai 18"...) ed è molto confortevole da utilizzare in strada. Peccato che l'auto sia nata per tutt'altri scopi...

Diciamo che non mi sento di consigliarla a nessuno... A parità di prezzo (o anche meno) è senz'altro preferibile prendere auto della concorrenza (Leon Cupra/Golf GTI).

Commenti a voi!

PS
Al solito all'ISAM era presente Antoboy, e pure ANGELHEARTH, che però era lì non solo per curiosare... :sarcastic)
Chi vivrà vedrà :asd)
 
Visto che la type R non l'ho provata non posso esprimermi su motore, cambio e handling....

Ma per l'estetica posso solo che confermare il tuo parere e aggiugngere questo per rafforzare.... :cesso)

Per quanto riguarda gli interni invece a me piacciono! Forse perchè la pensiamo in modo opposto sulla miriade di tastini...
Per me più ce ne sono meglio è! ed è per questo che gli interni BMW mi fanno lo stesso effetto dell'esterno della civic....

Ma è questione di gusti per gli interni.

Per l'esterno invece no! Fa schifo e basta! :sarcastic)

Scherzo naturalmente.... non me ne vogliano gli "hondari".... :asd)
 
Type-R

Gran macchina!!!Scontato......
Ritengo che Honda abbia fatto un gran lavoro a mantenere l'indole sportiva nonostante l'accrescimento del peso,anche se comunque questa Type-R meritava qualche cavallino in più e siamo d'accordo.

Tengo a ricordare che a 3 porte c'è pure la Type-S!!!!!!

Optional obbligatorio secondo me per la R sono i cerchi da 19" per cui è omologata.
Non sono d'accordo sulla plastica della plancia,credo sia l'unica persona al mondo che definisce pessima la qualità di un componente interno di una Honda.

Riassomo condividendo in parte il tuo test,ma lo confronterò con quelli di altri giornali specie sulla questione frenata e sottosterzo anche se hai detto di non averla provata a fondo.

Sicuramente la vecchia Type-R era tutt'altra cosa,ma hai avuto la "Sfiga di provare la I-Pilot" e non la RACE dove praticamente viaggi con 40 Kg in meno per questioni appunto di pista,habitat naturale di tale vettura.
 
Re: Type-R

hondaVTEC":176bn6j5 ha detto:
Gran macchina!!!Scontato......
Ritengo che Honda abbia fatto un gran lavoro a mantenere l'indole sportiva nonostante l'accrescimento del peso,anche se comunque questa Type-R meritava qualche cavallino in più e siamo d'accordo.

Tengo a ricordare che a 3 porte c'è pure la Type-S!!!!!!

Optional obbligatorio secondo me per la R sono i cerchi da 19" per cui è omologata.
Non sono d'accordo sulla plastica della plancia,credo sia l'unica persona al mondo che definisce pessima la qualità di un componente interno di una Honda.

Riassomo condividendo in parte il tuo test,ma lo confronterò con quelli di altri giornali specie sulla questione frenata e sottosterzo anche se hai detto di non averla provata a fondo.

Sicuramente la vecchia Type-R era tutt'altra cosa,ma hai avuto la "Sfiga di provare la I-Pilot" e non la RACE dove praticamente viaggi con 40 Kg in meno per questioni appunto di pista,habitat naturale di tale vettura.


Per gli interni sono stra-d'accordo con Raffaele, la plastica del portaoggetti della portiera è uguale a quella della Leon, quindi pessima.
 
Io come sempre sottolineo ciò che c'è da sottolineare: quei sedili sono da pippa trimano (la terza fatevela prestare da qualcuno :asd) ) :lingua) :lingua) :lingua)

E bravo Raffo per il resoconto! :OK)
 
fratz147":5n7p5agr ha detto:
Io come sempre sottolineo ciò che c'è da sottolineare: quei sedili sono da pippa trimano (la terza fatevela prestare da qualcuno :asd) ) :lingua) :lingua) :lingua)

E bravo Raffo per il resoconto! :OK)


Anche il volante te lo assicuro...
 
antoboy":3spt1qdf ha detto:
fratz147":3spt1qdf ha detto:
Io come sempre sottolineo ciò che c'è da sottolineare: quei sedili sono da pippa trimano (la terza fatevela prestare da qualcuno :asd) ) :lingua) :lingua) :lingua)

E bravo Raffo per il resoconto! :OK)


Anche il volante te lo assicuro...
Si si lo confermo, anche il volante è bellissimo. Però quello è bello anche nelle versioni "normali", invece i sedili sono proprio stupendi! ;)
 
fratz147":3qg96ugb ha detto:
antoboy":3qg96ugb ha detto:
fratz147":3qg96ugb ha detto:
Io come sempre sottolineo ciò che c'è da sottolineare: quei sedili sono da pippa trimano (la terza fatevela prestare da qualcuno :asd) ) :lingua) :lingua) :lingua)

E bravo Raffo per il resoconto! :OK)


Anche il volante te lo assicuro...
Si si lo confermo, anche il volante è bellissimo. Però quello è bello anche nelle versioni "normali", invece i sedili sono proprio stupendi! ;)



Si i sedili sono particolarmente belli. L'alcantara è qualcosa di eccezionale!
 
Re: Type-R

A volte penso che tu non abbia la minima obiettività o che lo faccia apposta a contraddirmi :asd)
Cmq...

hondaVTEC":zohw1mum ha detto:
Ritengo che Honda abbia fatto un gran lavoro a mantenere l'indole sportiva
Indole sportiva?!? :rotolo)
Macchè... L'hai mai guidata?!?

Tengo a ricordare che a 3 porte c'è pure la Type-S!!!!!!
Sì è vero, ma non l'ho messo nella discussione perchè era un particolare non strettamente necessario :OK)

Optional obbligatorio secondo me per la R sono i cerchi da 19" per cui è omologata.
Premesso che è molto MOLTO rigida anche con i 18"...
Ma che utilità hanno sti MEGA ULTRA SUPER cerchi da 9999999" (oltre a far peggiorare i consumi e le riprese, e a chiamare in causa santi innocenti ad ogni buca presa?)
Neanche la Murcielago LP640 ha i 19", si ferma a 18"... :shrug03)

Non sono d'accordo sulla plastica della plancia,credo sia l'unica persona al mondo che definisce pessima la qualità di un componente interno di una Honda.
:?:
Oh mio dio...
Per favore, qualcuno che è mai stato su una Civic nuova mi dia una mano e apra gli occhi di HondaVTEC... Ma credo che preferirebbe diventare cieco :asd)

Riassomo condividendo in parte il tuo test,ma lo confronterò con quelli di altri giornali specie sulla questione frenata e sottosterzo anche se hai detto di non averla provata a fondo.
Bè, per strada l'ho provata abbastanza (e mi ci sono trovato molto bene :nod) ). In pista, apparte qualche 1-2 e qualche curvetta sul piazzale non ho potuto far altro... In pista ho girato con una TT Roadster, ma quella è un'altra storia :asd)
Ad ogni modo qualche curva sul piazzale (gigantesco) possono bastare per farsi un'idea del sottosterzo che affligge questa vettura.
La frenata non c'è nulla da dire... Non frena per strada, figuriamoci in pista.

Sicuramente la vecchia Type-R era tutt'altra cosa
Oohhh, bravo, la questione è esattamente questa. Come macchina non è malaccio, ma ha perduto quella sportività vera e genuina che aveva la vecchia, indubbiamente migliore.

ma hai avuto la "Sfiga di provare la I-Pilot" e non la RACE dove praticamente viaggi con 40 Kg in meno per questioni appunto di pista,habitat naturale di tale vettura.
I 40 kg in meno sicuramente gioveranno alla guidabilità, ma a mio parere (e anche secondo quello di un mio collega) è sbagliata proprio la concezione delle geometrie dell'avantreno...
 
questa è la macchina più brutta della storia,in qualunque angolazione la si guardi rimane sempre brutta,si salvano solo i sedili...
 
twinspark88 (nn so il tuo nome!) sei sicuro che il motore sia morto sotto i 6000K? dalla mia esperienza col vtec il motore non era affatto vuoto sotto, anzi era già pienamente soddisfacente! poco coppioso ma spingeva!
probabilmente hai ragione, per via del fatto che la vtec che ho provato io era la ITR, molto più leggera della civic di oggi, e con un motore diverso, più rabbioso.
quanto alle plastiche non è mica una novità che le jappo facciano pena in quanto ad interni.
comunque è un'auto abbastanza inutile, le vere CTR sono altre: quella che da noi non arriva ad esempio, oppure le penultime serie, quelle prima della furgopizza.
insomma, le ultime due CTR lasciano l'amaro in bocca, ottimo motore, ottime conoscenze tecniche di honda, ma telai e vetture completamente cannate, la furgopizza perchè era chiaramente un'auto di impostazione votata alla famiglia, la attuale perchè hanno cercato di tornare alla sportività, ma il telaio non è ancora all'altezza.
e poi, un poggiabraccio su una typeR??? :KO)
ruote da 19''? perchè non anche un kit neon sottoscocca?
 
mel":a7byp7yz ha detto:
twinspark88 (nn so il tuo nome!)
Raffaele ;)

sei sicuro che il motore sia morto sotto i 6000K?
Aspetta, quello nuovo no, è bello coppioso pure in basso (merito al 70% dei rapporti corti).

probabilmente hai ragione, per via del fatto che la vtec che ho provato io era la ITR, molto più leggera della civic di oggi, e con un motore diverso, più rabbioso.
Direi di si :asd)

quanto alle plastiche non è mica una novità che le jappo facciano pena in quanto ad interni.
Far pena è una cosa, proporre scarti di produzione radioattivi per fare le plance è un'altra! :sarcastic)

comunque è un'auto abbastanza inutile, le vere CTR sono altre: quella che da noi non arriva ad esempio, oppure le penultime serie, quelle prima della furgopizza.
Pienamente d'accordo.
Furgopizza :asd)
Io la chiamo "ovetto" :OK)
Ad ogni modo l'ovetto era un bel missile, anche se esteticamente fa cagare!

insomma, le ultime due CTR lasciano l'amaro in bocca, ottimo motore, ottime conoscenze tecniche di honda, ma telai e vetture completamente cannate, la furgopizza perchè era chiaramente un'auto di impostazione votata alla famiglia, la attuale perchè hanno cercato di tornare alla sportività, ma il telaio non è ancora all'altezza.
Amen.

e poi, un poggiabraccio su una typeR??? :KO)
Segno evidentissimo che non è votata alla sportività pura come le precedenti!

ruote da 19''? perchè non anche un kit neon sottoscocca?
:rotolo)
 
Come al solito bella recensione! :OK)

Che sia brutta lo penso anche io, anzi più la guarda e più me ne convinco!

Però una volta ho fatto un giro da passeggero su una Civic 2.2 di un ex collega e come tenuta di strada mi aveva abbastanza sorpreso in positivo!

Nel dettaglio non ti so dire nulla!

Belli i sedili!
 
Quoto per quanto riguarda gli interni.. Hanno da sempre fatto cagare... ;) Anzi ora che ci penso negli anni 94/98 erano ottimi, peccato che si siano fermati li... :rotolo)

@hondaVTEC: honda fa degli interni "semplici" non di qualità eccelsa perchè sa che è la pima cosa che ogni hondista vero leva per alleggerire! :asd)

Per quanto riguarda i cerchi, neppure io capisco sta mania di montare cerchi enormi... Ricordo che l' S2000 (SP1 anno 2002) di mio fratello (quella con la S mauiscola :asd) ) monta cerchi da 16.. Ed è una meraviglia di guidabilità... Merito anche dell' Assetto D2 Racing... (1800$ di assetto... non Bilstein/Koni/... che più di 35'000 km non fanno...)
  • Mugen pannello sottoscocca per l'aereodinamica
    Assetto D2 Racing a ghiera street
    Spoon Sports ECU N1
    Spoon Sports aspirazione
    Spoon Sports condotto aspirazione carbonio
    Spoon Sports Volano
    Spoon Sports frizione "stradale"
    Spoon Sports Spingidisco
    Spoon Sports ingranaggio per la frizione
    Spoon Sports collettore
    Spoon Sports N1 Centrale e finale
    Distanziali per il differenziale 13mm
    Tarox freni 6 pompanti ant e post con Tarox F2000 315mm
    Tarox tubi aereonautici
    OMP barra duomi

@TwiNSparK88: ti ringrazio per la recensione, non ho mai potuto provarla ma a questo punto mai lo farò :asd) da quel che leggo ti considero obiettivo e poi praticamente sei Jappo pure tu :rotolo)

Con mio fratello si lavorava per un trapianto dalla sua ex Civic 1.4 90cv@100cv (1998) di un B18C (Integra 190cv..) Poi alla fine abbiamo abbandonato il progetto... Mi è ritornata la fobia dell' Integra.. Perchè prendere solo il motore? A sto punto prendo la macchina intera :asd)
 
KeTaMiNa":1zr3bi5k ha detto:
@TwiNSparK88: ti ringrazio per la recensione, non ho mai potuto provarla ma a questo punto mai lo farò :asd) da quel che leggo ti considero obiettivo e poi praticamente sei Jappo pure tu :rotolo)
Grazie, c'è chi pensa che la mia obiettività sia deviata :shrug03)

Con mio fratello si lavorava per un trapianto dalla sua ex Civic 1.4 90cv@100cv (1998) di un B18C (Integra 190cv..) Poi alla fine abbiamo abbandonato il progetto... Mi è ritornata la fobia dell' Integra.. Perchè prendere solo il motore? A sto punto prendo la macchina intera :asd)
Prendi la Integra... Non te ne penti ;)
 
Anche io ho provato l'FN2, al di la di tutte le critiche derivanti dai confronti con la versione precedente della Civic, l'unico vero problema sono le Bridgeston RE050 che monta e le gomme, come tutti sanno, sono TUTTO
 
deltak20a":2i74zy1n ha detto:
Anche io ho provato l'FN2, al di la di tutte le critiche derivanti dai confronti con la versione precedente della Civic, l'unico vero problema sono le Bridgeston RE050 che monta e le gomme, come tutti sanno, sono TUTTO

Accidenti, le RE050 sono ottime gomme!
Cosa vorresti di più (semislick a parte)?
 
Top