regolazione gioco valvole

Frales147":2ux7whpq ha detto:
Per il discorso bilancere non sono d'accordo.
La camma comanda direttamente la valvola attraverso il piattello.
Beh, di sicuro non e' cosi' sul JTD 8V dove la camma alza il bilancere che dall'altro lato abbassa la valvola attraverso il piattello.
Ora che ci penso bene era invece come dici tu sulla Punto TD prima serie.
Il bilancere, la vite e il controdado esistono quando l'albero a camme, pur trovandosi sopra la testata, non agisce direttamente sulle valvole.
Vedi sopra: il JTD 8V ha il bilancere e il piattello.
Per quanto riguarda la regolazione mi sono documentato: dal momento che le sedi valvole hanno il riposrto di stellite (durissima), è praticamente impossibile che la sede si comsumi, lo stelo della valvola si alzi e la punteria possa essere "azziccata" con necessità di regolazione.
Vero.
Nel caso in cui invece la stessa punteria, per usura della camma o del piattello dovesse risultare "aperta", l'unico problema è un pò di rumore, sopratutto a freddo (un ticchettio), che non compromette assolutamente il rendimento del motore.
Non del tutto vero perche' se il gioco aumenta troppo cambia l'istante di apertura della valvola.
E' comunque vero che la necessita' di regolare le valvole la si avverte per prima cosa ad orecchio.
 
maurovoice":2fnhc7u5 ha detto:
il JTD 8v ha il piattello, nessun bilancere :OK)
Aia... o mi son drogato pesante o stavolta ti sbagli tu! ;)
Ora vado a controllare, ma son quasi certo di aver visto il bilancere e l'asse a camme spostato.
 
Cavolo, tanto per cambiare ha ragione Maurovoice! :OK)
Sono andato a controllare, ed effettivamente non c'e' il bilancere sul JTD 8V!!!

CHIEDO PUBBLICAMENTE SCUSA.

A sto punto non saprei dire su quale motore ci sia l'albero in testa ma col bilancere... potrebbe essere la vecchia Punto TD (che aveva sicuramente i piattelli), ma non son piu' sicuro di nulla :mecry)

Scusate ancora la presunzione.
 
patrick76":2a6svlfp ha detto:
si' confermo,la 128 montava il monoalbero in testa,e aveva i piattelli!pensa che quel motore,con le dovute modifiche e aumenti di cilindrata ha equipaggiato in sequenza ritmo,tipo,tempra e addirittura anche la punto prima serie nella versione 1.6 da 88cv!!

Hai ragione da vendere!
Era un motore eccellente, silenzioso, affidabilissimo e, nella versione 1116 cc mi ha dato, tanti anni fà, delle belle soddisfazioni.
Comunque, per tornare alle punterie, in effetti il sistema dei piattelli è molto più economico e riduce gli ingombri nella costruzione della parte superiore della testata. Mi dispiace un pò (ma non tanto) per la mancanza delle punterie idrauliche nel mio 8v. Ma, dal momento che non è poi così difficile regolarle (e sopratutto sono soltanto otto!), quando sarà il momento gli darò un'occhiata insieme a mio fratello, una persona molto competente e un meccanico che mi permetto di definire eccezionale.
Quando ho qualche dubbio chiedo a lui e le risposte sono sempre attendibili!
Ciao a tutti.
 
ciao frales,confermo anch'io quello che dici sul monoalbero fiat da 1116cc.mio padre lo aveva su una "bellissima" uno 55s dell'83!la vendette dopo 100.000km ad un suo amico,questi ci fece installare un impianto a gas e ci ha camminato fino al 2000 totalizzando 380.000km!!!!!!!un trattore!!poi ha comprato una punto 55s!!!!!!!!!
 
bigno72":3sdw93w2 ha detto:
Cavolo, tanto per cambiare ha ragione Maurovoice! :OK)
Sono andato a controllare, ed effettivamente non c'e' il bilancere sul JTD 8V!!!

CHIEDO PUBBLICAMENTE SCUSA.

A sto punto non saprei dire su quale motore ci sia l'albero in testa ma col bilancere... potrebbe essere la vecchia Punto TD (che aveva sicuramente i piattelli), ma non son piu' sicuro di nulla :mecry)

Scusate ancora la presunzione.

Me la spieghi una cosa?

Che hai fatto, sei andato im macchina, hai aperto il cofano e hai aperto il coperchio punterie per vedere se il bilanciere c'era o meno?
Se è così sono senza parole!
Per le scuse non preoccuparti!
Basta sapere che Fiat cerca di risparmiare e allora, se fai due +due, sai subito qual'è il risultato.
Comunque, te lo confermo, a mio avviso il sistema dei piattelli è più semplice da costruire, forse un pochino più laborioso da regolare, ma sicuramente affidabile!

Ciao.
 
Frales147":yqxzlrlj ha detto:
Me la spieghi una cosa?

Che hai fatto, sei andato im macchina, hai aperto il cofano e hai aperto il coperchio punterie per vedere se il bilanciere c'era o meno?
Ma no, dai... in 5 minuti!!!
Mai sentito parlare di DTE? Se non sai cos'e' fai una ricerchina qui sul forum :elio)
Su altri motori ci ho messo le mani direttamente; per altri ancora ho altre forme di manuali.
 
Top