regolazione gioco valvole

Frales147":bp0b6dpe ha detto:
E sui nuovi JTDM 120 CV (con 8 valvole) le punterie sono idrauliche?
Ho notato anch'io del controllo valvole sul libretto dei tagliandi.
E tuttavia, pensando che lo stesso motore lo monta Opel (che di punterie meccaniche non ne vuole sentire!) anche qui dovrebbero essere idrauliche.
E' così?
Lope, dove sei? Se ci sei batti il topic! :asd)
se son idrauliche sul mio saranno sicuramente anche sul tuo!! non credo che per 30cv in - mettono aste e bilanceri :D
 
Borghese":1hrzhbxt ha detto:
alfonagt":1hrzhbxt ha detto:
maurovoice":1hrzhbxt ha detto:
il multijet ha le punterie idrauliche, non ha registrazioni!

cmq servirebbe a poco, io ho controllato al tempo le mie a 40.000km quando ho rifatto il motore (io ho un 115cv che le ha meccaniche) e non sgarravano di una virgola
grazie ma allora mamma alfa non deve scrivere certe cose sui libretti uso e manutenzione che poi i clienti esigenti come me le pretendono :asd)

Se leggi bene c'è scritto Regolazione Giovo Valvole accanto alla scritta Jtd e poi tra parentesi c'è scritto (Valido solo per Jtd 8v)

Io ho una jtd150cv,come la tua,e nel mio libretto è scritto cosi...


sul mio no il libretto della GT ce scritto solo per jtd e basta forse perche jtd 8v non si monta su! comunque il mio motore e uguale al tuo se non lo devi fare tu sicuramente non devo farlo neanche io :asd)
 
alfonagt":2kqpwzpm ha detto:
Frales147":2kqpwzpm ha detto:
E sui nuovi JTDM 120 CV (con 8 valvole) le punterie sono idrauliche?
Ho notato anch'io del controllo valvole sul libretto dei tagliandi.
E tuttavia, pensando che lo stesso motore lo monta Opel (che di punterie meccaniche non ne vuole sentire!) anche qui dovrebbero essere idrauliche.
E' così?
Lope, dove sei? Se ci sei batti il topic! :asd)
se son idrauliche sul mio saranno sicuramente anche sul tuo!! non credo che per 30cv in - mettono aste e bilanceri :D

non è che i motori sono così alla carlona, 30cv in più o meno..

cmq l'8v ha le punterie meccaniche il 16v idrauliche, tutti i benzina hanno punterie idrauliche(della 147 si intende)

cmq la opel non vuole saperne di punterie meccaniche, ma in questo caso monta un motore fiat non noi che montiamo un'opel :OK)
 
alfonagt":dvea6cps ha detto:
Frales147":dvea6cps ha detto:
E sui nuovi JTDM 120 CV (con 8 valvole) le punterie sono idrauliche?
Ho notato anch'io del controllo valvole sul libretto dei tagliandi.
E tuttavia, pensando che lo stesso motore lo monta Opel (che di punterie meccaniche non ne vuole sentire!) anche qui dovrebbero essere idrauliche.
E' così?
Lope, dove sei? Se ci sei batti il topic! :asd)
se son idrauliche sul mio saranno sicuramente anche sul tuo!! non credo che per 30cv in - mettono aste e bilanceri :D

Aspetta un momento, non facciamo confusione! :p
Il sistema aste e bilanceri è un tipo di distribuzione, cioè le punterie non vengono comandate direttamente dall'albero a camme, in testa, ma da bilanceri e da aste. Quest'ultime sono comandate da un albero a camme che si trova in basso, vicino al basamento.
Le punterie meccaniche hanno dei regolatori o con dei dadi (e in quel caso ci stanno i bilanceri, ma non le aste perchè l'albero a camme è sopra) oppure dei piattelli di diverso spessore che possono essere sostituiti con una leva adatta che tiene aperta la punteria per liberare il piattello. Questo sistema è stato utilizzato per molto tempo da Fiat, ma non conosco quello attualmente in uso.
Le punterie idrauliche prevedono invece un recupero del gioco attraverso un sistema comandato dalla pressione dell'olio che interviene su delle valvoline posizionate opportunamente vicino la punteria. In questo caso, a motore freddo e con l'olio non ancora in pressione, è possibile avvertire il classico ticchettio delle punterie che battono a causa del gioco non recuperato.
 
Frales147":1od24w70 ha detto:
alfonagt":1od24w70 ha detto:
Frales147":1od24w70 ha detto:
E sui nuovi JTDM 120 CV (con 8 valvole) le punterie sono idrauliche?
Ho notato anch'io del controllo valvole sul libretto dei tagliandi.
E tuttavia, pensando che lo stesso motore lo monta Opel (che di punterie meccaniche non ne vuole sentire!) anche qui dovrebbero essere idrauliche.
E' così?
Lope, dove sei? Se ci sei batti il topic! :asd)
se son idrauliche sul mio saranno sicuramente anche sul tuo!! non credo che per 30cv in - mettono aste e bilanceri :D

Aspetta un momento, non facciamo confusione! :p
Il sistema aste e bilanceri è un tipo di distribuzione, cioè le punterie non vengono comandate direttamente dall'albero a camme, in testa, ma da bilanceri e da aste. Quest'ultime sono comandate da un albero a camme che si trova in basso, vicino al basamento.
Le punterie meccaniche hanno dei regolatori o con dei dadi (e in quel caso ci stanno i bilanceri, ma non le aste perchè l'albero a camme è sopra) oppure dei piattelli di diverso spessore che possono essere sostituiti con una leva adatta che tiene aperta la punteria per liberare il piattello. Questo sistema è stato utilizzato per molto tempo da Fiat, ma non conosco quello attualmente in uso.
Le punterie idrauliche prevedono invece un recupero del gioco attraverso un sistema comandato dalla pressione dell'olio che interviene su delle valvoline posizionate opportunamente vicino la punteria. In questo caso, a motore freddo e con l'olio non ancora in pressione, è possibile avvertire il classico ticchettio delle punterie che battono a causa del gioco non recuperato.
grazie sei stato molto chiaro comunnque per le aste bilanceri scherzavo :OK)
 
alfonagt":frxzexls ha detto:
Frales147":frxzexls ha detto:
alfonagt":frxzexls ha detto:
ma il jtd 120cv e un 16v no? quindi idrauliche o mi sbaglio? :aeh)

Purtroppo sbagli! :asd)
Il JTDM 120 CV ha otto valvole!
Ciao.

ero convinto che fosse un 16v ma comunque e un m-jet?

mjet lo è, praticamente è il vecchio 115cv con un sistema di iniezione multijet
 
Che bella discussione!

Ho iniziato a leggerla dall'inizio e a un certo punto dico:
"Ok, ecco Maurovoice che l'ha detta giusta, ora vado a scrivere "Quoto Maurovoice"".

Poi vado avanti, leggo le cose piu' disparate, e dopo un po' dico:
"Ah, ecco, quoto di nuovo Maurovoice".

Poi continuo a leggere, e quoto Maurovoice.

Poi piu' avanti riquoto Maurovoice...

Ah, se non si fosse capito:

QUOTO MAUROVOICE! ;)

Vabbe', dai, perdonatemi, e' mercoledi ma e' come se fosse lunedi!
 
Dany, una volta c'era una vite di regolazione bloccata da un controdado.
Dovevi allentare il controdado, misurare con le apposite "sonde" il gioco tra il bilnacere (o bilanciere?) e la valvola (chiusa) e portarlo al valore prescritto.
Poi lo bloccavi col controdado.

Siccome era una procedura che chiunque (o quasi) poteva fare, ora non c'e' piu' la vite di regolazione, ma tra la valvola e il bilancere ci sono dei dischetti di spessore calibrato.
Per modificare il gioco bisogna sostituire i dischetti.
Questo comporta che chi lo vuole fare deve possedere una dotazione completa di dischetti calibrati.

Risultato: nessuno lo fa piu'.
Tra l'altro gli antichi che erano scemi tenevano una regolazione piu' blanda durante il rodaggio per poi portarla ai valori ottimali al tagliando, che non significava "cambio olio e filtri", ma "messa a punto del motore dopo il rodaggio"; soprattutto per quanto riguardava appunto il gioco delle valvole e la coppia di serraggio della testa.

Ah, ovviamente per farlo devi togliere il coperchio valvole, sostituendo la relativa guarnizione (o mettendoci la famigerata "pasta rossa").

Sul JTD 16V (e su molti altri motori) il gioco viene continuamente regolato idraulicamente dai cosiddetti "bicchierini" ed e' per questo che a volte alla messa in moto si sente il rumore di punterie (l'olio non e' ancora in pressione).
 
bigno72":o1wh2utd ha detto:
Dany, una volta c'era una vite di regolazione bloccata da un controdado.
Dovevi allentare il controdado, misurare con le apposite "sonde" il gioco tra il bilnacere (o bilanciere?) e la valvola (chiusa) e portarlo al valore prescritto.
Poi lo bloccavi col controdado.

Siccome era una procedura che chiunque (o quasi) poteva fare, ora non c'e' piu' la vite di regolazione, ma tra la valvola e il bilancere ci sono dei dischetti di spessore calibrato.
Per modificare il gioco bisogna sostituire i dischetti.
Questo comporta che chi lo vuole fare deve possedere una dotazione completa di dischetti calibrati.

Risultato: nessuno lo fa piu'.
Tra l'altro gli antichi che erano scemi tenevano una regolazione piu' blanda durante il rodaggio per poi portarla ai valori ottimali al tagliando, che non significava "cambio olio e filtri", ma "messa a punto del motore dopo il rodaggio"; soprattutto per quanto riguardava appunto il gioco delle valvole e la coppia di serraggio della testa.

Ah, ovviamente per farlo devi togliere il coperchio valvole, sostituendo la relativa guarnizione (o mettendoci la famigerata "pasta rossa").

Sul JTD 16V (e su molti altri motori) il gioco viene continuamente regolato idraulicamente dai cosiddetti "bicchierini" ed e' per questo che a volte alla messa in moto si sente il rumore di punterie (l'olio non e' ancora in pressione).

Quoto assolutamente Bigno72!
E' proprio vero, è difficile che le officine abbiano la serie completa di spessori, a meno che non siano Conce Alfa. Sei d'accordo?
Per la vite e il controdado credo che siano state eliminati perchè comandavano un bilanciere, quindi il gioco aumentava, quindi erano possibili variazioni della regolazione con le vibrazioni (tuttavia alcune case automobilistiche lo adottano ancora, vedi Peugeot).
Sicuramente il sistema degli spessori è più valido e inalterabile (salvo il consumo delle camme), ma è molto più seccante da gestire per qualsiasi meccanico.
Io l'ho visto fare, diversi anni fà, sul motore di una 128. Tra leva di sblocco e ricerca degli spessori giusti, ci voleva un'oretta buona!
 
Frales147":36maispf ha detto:
Per la vite e il controdado credo che siano state eliminati perchè comandavano un bilanciere,
No, che c'entra? Il bilancere c'e' ancora (ad esempio sul JTD8V ma non sul 16V) e serve a "trasportare" orizzontalmente il movimento della camma (le aste non ci sono piu' e servivano a "trasportare" verticalmente il movimento delle camme che si trovavano in basso).
Il motivo per cui la vite col controdado e' stata eliminata credo che sia una questione di spazio: la vite ha per forza di cose una sua lunghezza e ti costringe ad alzare tutto il meccanismo rispetto alla testa del motore; con il piattello non c'e' nessuna distanza (a parte il piattello) tra bilancere e gambo della valvola.
quindi il gioco aumentava, quindi erano possibili variazioni della regolazione con le vibrazioni
Quando la vite e' bloccata dal controdado le vibrazioni le fanno una pippa!
I giochi cambiano solo a causa dell'usura.
Io l'ho visto fare, diversi anni fà, sul motore di una 128.
La 128 aveva gia' i piattelli??
 
si' confermo,la 128 montava il monoalbero in testa,e aveva i piattelli!pensa che quel motore,con le dovute modifiche e aumenti di cilindrata ha equipaggiato in sequenza ritmo,tipo,tempra e addirittura anche la punto prima serie nella versione 1.6 da 88cv!!
 
bigno72":11hu12zz ha detto:
Frales147":11hu12zz ha detto:
Per la vite e il controdado credo che siano state eliminati perchè comandavano un bilanciere,
No, che c'entra? Il bilancere c'e' ancora (ad esempio sul JTD8V ma non sul 16V) e serve a "trasportare" orizzontalmente il movimento della camma (le aste non ci sono piu' e servivano a "trasportare" verticalmente il movimento delle camme che si trovavano in basso).
Il motivo per cui la vite col controdado e' stata eliminata credo che sia una questione di spazio: la vite ha per forza di cose una sua lunghezza e ti costringe ad alzare tutto il meccanismo rispetto alla testa del motore; con il piattello non c'e' nessuna distanza (a parte il piattello) tra bilancere e gambo della valvola.
quindi il gioco aumentava, quindi erano possibili variazioni della regolazione con le vibrazioni
Quando la vite e' bloccata dal controdado le vibrazioni le fanno una pippa!
I giochi cambiano solo a causa dell'usura.
Io l'ho visto fare, diversi anni fà, sul motore di una 128.
La 128 aveva gia' i piattelli??

La 128 aveva già i piattelli, lo confermo!
Per il discorso bilancere non sono d'accordo.
La camma comanda direttamente la valvola attraverso il piattello.
La leva che si usa per sbloccare il piattello è biforcuta, si inserisce dall'alto verso il basso, spinge la molla attraverso un bicchiere che contiene il piattello e ... voilà, il piattello è libero di uscire.
Il bilancere, la vite e il controdado esistono quando l'albero a camme, pur trovandosi sopra la testata, non agisce direttamente sulle valvole.
Per quanto riguarda la regolazione mi sono documentato: dal momento che le sedi valvole hanno il riposrto di stellite (durissima), è praticamente impossibile che la sede si comsumi, lo stelo della valvola si alzi e la punteria possa essere "azziccata" con necessità di regolazione.
Nel caso in cui invece la stessa punteria, per usura della camma o del piattello dovesse risultare "aperta", l'unico problema è un pò di rumore, sopratutto a freddo (un ticchettio), che non compromette assolutamente il rendimento del motore.
Che ne dici Bigno?
 
Top