è una domanda che può avere mille risposte, o nessuna.
cosa intendi con "assetto"?
o, meglio, in cosa il tuo "assetto" è cambiato rispetto a quello di fabbrica?
cosa intendi con "perdita di aderenza"?
e come la misureresti?
le automobili moderne escono di fabbrica con una configurazione che è sicuramente frutto di molti compromessi tra molti fattori (prestazioni, sicurezza, agilità, ma anche costi, affidabilità, comfort).
modificando i parametri di fabbrica ovviamente ci si sposta dalla configurazione deliberata dalla Casa per arrivare ad un diverso compromesso che (inevitabilmente) peggiorerà alcuni parametri e (forse) ne migliorerà altri.
basta ascoltare la telecronaca di un gp di formula uno per sentirsi dire che col bagnato si ammorbidiscono le sospensioni: questo dovrebbe essere sufficiente per dedurre che, irrigidendo e frenando le sospensioni (perchè questo è "fare l'assetto", che siano solo molle o anche ammo) si va nella direzione opposta a quella di chi cerca la massima tenuta su fondi meno aderenti.
un altro aspetto da non trascurare è che, visto che noialtri non siamo piloti professionisti, non necessariamente una macchina che dà l'impressione di "tenere di più" abbia effettivamente una tenuta di strada migliore: magari semplicemente allontana pericolosamente il punto in cui ci avverte che il limite è vicino.
una macchina che può fare una certa curva a 120 all'ora e a 100 ci trasmette la sensazione di essere in crisi è più sicura di una che la può fare a 110 ma a 109 dà l'impressione di essere ancora incollata a terra.
eppure noi penseremo "che figata, posso fare la stessa curva 9 km più veloce" :ka)