ragazzi ecco la riforma sul codice della strada e a quanto pare limitazione per i neopatentati a 70kw :rotolo) :rotolo) inserisco queste informazioni qui anke se nn inerenti la domanda del 3d ma cmq importante per i neopatentati e non):
Si allenta oltre ogni aspettativa la stretta sui neopatentati, ma tramonta la possibilità di esercitarsi alla guida prima dei 16 anni. Riguardano soprattutto i giovani le modifiche al Codice della strada approvate ieri dal Senato, che ha dato il via libera al «pacchetto Bianchi», il disegno di legge sulla sicurezza stradale presentato dal Governo a marzo. Ora il provvedimento passa all'esame della Camera, dove sono possibili ulteriori modifiche prima che tutto entri in vigore. Sempre ieri, contrariamente alle previsioni di agosto e agli accordi politici raggiunti la settimana scorsa in commissione Lavori pubblici, l'Aula del Senato ha approvato anche il «decreto Bianchi», il decreto legge 117/07 in vigore dal 4 agosto che contiene la stretta su alcune norme stradali introdotta d'urgenza prima dell'esodo.
Proprio il Dl 117/07 aveva fissato – per chi prenderà la patente dal 1° febbraio 2008 – un limite al rapporto potenza/peso delle vetture guidabili nei primi tre anni dall'esame: 50 kiloWatt/tonnellata. Un limite tanto restrittivo che avrebbe escluso addirittura la possibilità di guidare qualsiasi versione delle Fiat più piccole, la 600 e la 500. Per questo il Senato ora lo ha elevato a 70 kW/T, il che probabilmente consentirà di guidare anche turbodiesel piuttosto grandi di medie prestazioni; per gli autocarri leggeri, sono ora previsti 55 kW/T, una soglia comunque poco penalizzante data la categoria. Inoltre, tutti questi limiti non si applicheranno né a chi ha seguito un corso pratico di almeno otto ore in un centro di guida sicura riconosciuto da un (futuro) decreto ministeriale né a chi trasporta invalidi (esenzione già prevista dal Dl 117/07).
In compenso, un altro emendamento approvato ieri dall'Aula preclude la possibilità di esercitarsi alla guida se prima non si è superato l'esame di teoria. La settimana scorsa in commissione era saltata la possibilità di iniziare le esercitazioni a 16 anni, ora derubricata a ipotesi cui il Governo potrà pensare nell'ambito della riforma del Codice che gli verrà delegata proprio dal pacchetto Bianchi.
Altre novità importanti per chi guida riguardano le sanzioni per eccesso di velocità, già variate dal Dl 117/07. Ieri il Senato ha diviso in due quella che è sempre stata la fascia delle violazioni «medie», dagli 11 ai 40 chilometri orari sopra i limiti: dai 10 ai 25 si dovrebbero pagare 72 euro di multa (invece dei 148 attuali) e perdere solo due punti-patente (come fino a luglio, mentre con il Dl 117/07 sono passati a cinque); dai 26 ai 40 orari in eccesso, la multa resterebbe di 148 euro e la decurtazione di cinque punti. Invariate le sanzioni per i casi più gravi (compreso il giro di vite in vigore da agosto con il Dl 117/07).
Tra i tanti altri emendamenti approvati, da segnalare i correttivi per il meccanismo della patente a punti. Per gli organi di polizia dovrebbe essere introdotto un termine (180 giorni dal pagamento o dal respingimento del ricorso) per comunicare all'Archivio nazionale conducenti le decurtazioni (oggi ciò può avvenire anche dopo un anno, limitando a pochi mesi l'efficacia del taglio dei punti, in quanto dopo un biennio dall'ultima violazione si torna a quota 20). Parallelamente, i trasgressori avrebbero al massimo nove mesi dalla decurtazione per iscriversi a un corso di recupero punti (prima non avevano termini, quindi potevano riservarsi la possibilità di fare il corso fino a quando avessero il timore che fosse in arrivo un verbale per un'ulteriore infrazione).
Le norme in vigore
Guida senza patente
Per chi guida auto o moto senza aver conseguito la patente è prevista un'ammenda da 2.257 a 9.032 euro
Limitazioni ai neo patentati
Per i primi tre anni dal rilascio della patente non è consentita la guida di autoveicoli con una potenza superiore a 50 kw/t
Bambini in moto
Sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di bambini con meno di quattro anni di età: per i trasgressori è prevista una sanzione di 148
Limiti di velocità
Chi supera di 40 Km/h ma non di oltre 60 Km/h i limiti di velocità è soggetto a una sanzione di 370 , oltre alla sospensione della patente da tre e sei mesi. Per chi supera il limite di oltre 60 Km/h la sanzione può raggiungere i 2mila euro, mentre la sospensione della patente può arrivare a un anno
Guida in stato di ebbrezza
L'ammenda per chi guida in tato di ebbrezza va da 500 a 2mila euro e un mese di reclusione nel caso in cui il tasso alcolemico non superi 0,8 g/l. Per chi ha un tasso fino a 1,5 g/l l'ammenda può arrivare a 3.200 euro e l'arresto fino a tre mesi. Fino a 6mila euro di ammenda e sei mesi di reclusione a chi guida con un tasso che supera l'1,5 g/l. Pene raddoppiate per chi provoca un incidente stradale
Guida sotto effetto di droghe
Aumentano fino a 10mila euro le sanzioni per chi guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Se la violazione è commessa in occasione di un incidente automobilistico la sanzione può arrivare a 12mila euro.
Le integrazioni in arrivo
Decurtazione di punti
In caso di violazione che comporta la perdita di punteggio, l'organo da cui dipende l'agente che ha accertato l'infrazione ora deve darne notizia entro 180 giorni all'anagrafe nazionale dei conducenti (cui spetta effettuare la decurtazione)
Corsi di recupero punti
Si avranno al massimo 9 mesi di tempo per iscriversi a un corso di recupero
Bambini in moto
Salirà ancora di un anno il limite minimo di età per portare un bambino a bordo di un veicolo a due ruote. Non si potranno far salire in sella bimbi con meno di cinque anni
Attività sociali
Dal 4 agosto con il dl 117/07 era stata introdotta una sanzione aggiuntiva per chi guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti: l'obbligo di svolgere attività sociale gratuita e continuativa presso centri traumatologici pubblici. Ieri il Senato ha approvato la soppressione di questo obbligo
Sanzioni per i locali
I gestori dei locali che somministrano alcolici devono esporre anche all'interno tabelle sulle quantità di alcol presenti nelle bevande. L'inosservanza comporta la chiusura del locale da 7 a 30 giorni. Gli esercenti pubblici, inoltre, saranno tenuti a organizzare almeno tre manifestazioni di sensibilizzazione al problema dell'alcol e delle tossicodipenze, di cui una necessariamente in estate
Etilometro in discoteca
Discoteche e locali sono tenuti a dotarsi di uno strumento di rilevamento del tasso alcolemico a disposizione dei clienti
FONTE : IL SOLE 24 ORE. mi raccomando niente :all_coholic) :all_coholic)
