Pulito il Debimetro, Ottimi Risultati!!! (Procedura per Motori Benzina E Foto Inside!)

non toccare i tubi del recupero olio....piuttosto quando pulisci il filtro aria metti meno olio, visto che quello in eccesso sporca il debimetro e la tubazione :OK)
 
AndreTuning147":y9xal463 ha detto:
non toccare i tubi del recupero olio....piuttosto quando pulisci il filtro aria metti meno olio, visto che quello in eccesso sporca il debimetro e la tubazione :OK)

Devo proprio pulirlo e oliarlo a giorni..
Come faccio sapere la giusta quantità di olio da mettere?
 
un'operazione che voglio fare anche io...125.000km, dopo il filtro nuovo....pulizia corpo farfallato e debimetro!

per il prezzo non vi spaventate che costa 80/90€.....in alfa si 240/250...ma è la stessa storia delle candele....in alfa 250€, ngk costano 80€ e sono le stesse :OK)
 
Selespeed":2iox8f0g ha detto:
un'operazione che voglio fare anche io...125.000km, dopo il filtro nuovo....pulizia corpo farfallato e debimetro!

per il prezzo non vi spaventate che costa 80/90€.....in alfa si 240/250...ma è la stessa storia delle candele....in alfa 250€, ngk costano 80€ e sono le stesse :OK)

ti riferisci al costo del debimetro??
 
si costa più di 220€ in media.....ma come detto, è come le candele, in alfa 250€....se le prendi da un ricambista...sempre ngk ovviamente...costano massimo 120€
 
ho fatto la procedura per la pulizia del debimetro:

1) il set di chiavi torx con il buco che ho comprato da leroy merlin, pagate 10 euro non funzionano---> ho dovuto svitare le viti con la pinza... :?: :?:

2)ho comprato lo spray g20 (il g22 è introvabile): 5 euro

3) ho smontato il debimetro e ho verificato che il filo superiore (quello curvo) era pulito mentre quello inferiore (che non si capisce se è un filo o una piastra di profilo) era un po sporco

4) ho spruzzato ambedue con lo spray e ho verificato che si fossero puliti. (per inciso non è vero che non lascia tracce, anzi sulla plastica lascia un bell alone... :scratch) )

ho rimontato tutto, messo in moto e..................

non è cambiato niente..... :fiori) :champion)
non riesco a percepire nessun miglioramento, vedremo come vanno i consumi (che controllo scientificamente :mazza) )

in compenso ho speso 15 euro e ho imparato a smontare un debimetro :p
 
AndreTuning147":3da7jtg2 ha detto:
se non hai una buona manualità lascia perdere....il debimetro è un componente molto delicato

sarà....ma io l'iltima volta l'ho purito con del diluente nitro, che è tutto fuorchè delicato....e và tuttora benissimo.....

e per farlo asciugare una soffiata col compressore....


perchè avete sto idea che sia delicato non sò.....
 
sarà un caso, ma dopo la pulizia del debimetro, col primo pieno ho fatto una percorrenza MINORE del 30%!!!!

forse dovevo staccare la batteria per resettare la centralina? :ka)
 
peter2":12rmxgh7 ha detto:
sarà un caso, ma dopo la pulizia del debimetro, col primo pieno ho fatto una percorrenza MINORE del 30%!!!!

forse dovevo staccare la batteria per resettare la centralina? :ka)

non c'é da resetare proprio nulla :asd) di solito si verifica il contrario... si va a consumare qualcosa in meno per via della pulizia, in quanto non rimane lo sporco attaccato che falsa la lettura del debimetro
 
Detto in sincerità assoluta, ho provato anche io sulla 156 di mia sorella con 300k Km (trecentomila, non è una assurdità ;) ).

Ho cercato e cercato sul web in passato.
I sintomi iniziali del diesel con il debimetro sporco, innanzitutto, sono le fumate inutili dallo scarico.... Frutto (se non sparo boiate, che i GURU del forum mi correggano, grazie ;) ) della carburazione troppo grassa (?).

Dopo aver smadonnato per smontare la batteria, tirato fuori il debimetro (identico, o quasi, a quello delle foto di pag. 1), dategli una spruzzata col detergente suggeritovi; inoltre, prendete dei cotton-fioc, e dategli una lucidata con DELICATEZZA (per togliere i residui, seppur minimi, del prodotto, e togliere ulteriormente sporcizia dal debimetro).

Subito dopo, lasciate asciugare il tutto per bene....

Piccolo consiglio: chiudete il tubo che va verso il basso, e quello verso l'alto rispetto al debimetro, se fate come avevo fatto io, ovvero smontando l'intera sezione di tubo aria per semplificare la vita nello smontaggio delle viti.... evitate di far entrare polvere/polline/schifezze varie nei tubi dell'aria...... non fanno tanto bene al motore!! =)

P.s.: chiedo, al primo mod che passa di qui, di prendere questa bellissima ed utile guida che ho cercato circa 6 mesi fa, di creare una FAQ light (se non è già stato fatto) a riguardo, parecchio utile IMHO...

Grazie a tutti, e ciao!! :X) :X) :X) :X) :X) :X)
 
Top